Cosa vedere e cosa fare sul Lago di Garda

Tourism Italia Redazione

Updated on:

limone 2866245 1280

Una guida completa e dettagliata su 10 cose da fare e da vedere in Lago di Garda

Foto di Tommy_Rau da Pixabay

il Lago di Garda è il più grande lago italiano con una superficie di 370 km quadrati. Sarebbe giusto considerarlo un mare tra le montagne, perché questa è la sensazione che si ha guardando: non si possono trovare confini. Il Lago di Garda attraversa infatti tre regioni italiane: Lombardia, Veneto e Trentino-Alto-Adige, offrendo molti paesaggi straordinari.
Il Lago di Garda è una destinazione che piace a tutti tutto l’anno perché si possono trovare montagne coperte di neve, colline, piccola città sulle rive, tra cui alcune isole nel mezzo del lago. In questa pagina vi suggeriamo alcuni dei luoghi da visitare e 10 cose da fare e da vedere in Lago di Garda.

Se siete alla ricerca di un hotel nel Lago di Garda, vi consigliamo di scegliere tra quelli offerti da Booking.com. Ci sono circa 380 hotel con prezzi, foto e commenti degli ospiti già soggiornati lì. Vai a Booking.com

Castello Scaligero di Sirmione

Il Castello Scaligero di Sirmione risale al 1250 ed è uno dei castelli meglio conservati d’Italia.

Cosa vedere e cosa fare sul Lago di Garda

Oggi è in perfette condizioni e aperto al pubblico: due torri merlate dominano il lago e il molo, ancora funzionante, che ospita una lapide di epoca romana.

Il castello è una suggestiva roccaforte che si affaccia sul lago, da cui è possibile accedere attraverso il ponte levatoio sulle acque. I 146 gradini permettono di raggiungere il percorso di pattugliamento e ammirare il territorio circostante. L’ingresso del castello è anche l’unico modo per entrare nel centro storico di Sirmione: sentirai la storia intorno a te

Ci sono molte leggende su questo castello tra cui quello di Ebengardo e la sua amata Arice. Secondo la leggenda, una notte un cavaliere chiese ospitalità al castello, ma rimase impressionato dalla bellezza di Arice e si intrufolò nella sua stanza. Arice l’ha rifiutato e lui l’ha pugnalata. Ebengardo era il suo rivale, di quella notte, nelle notti tempestose il suo spirito vaga nel castello in cerca della sua amata.

Dove: Viale Gugliemo Marconi 2, sirmione, Brescia
Come arrivare: autostrada Milano – Venezia, uscita da Sirmione
Quando – Ore: da marzo a ottobre dalle 8:30 alle 19:00 e da novembre alle 8.30 alle 17.00, tutti i giorni tranne la domenica quando chiude alle 14:00
Biglietti: 4 €, 2 per i bambinidai 18 ai 25 anni e ingresso gratuito per i bambini fino a i 18 anni.

Grotte di Catullo in Sirmione

“Le Grotte”, come veniva chiamata questa Domus romana prima degli scavi nel ‘400, sono in realtà resti ben conservati di una villa romana costruita nel I secolo d.C., ed è ora considerato l’esempio più importante di villa romana nel nord Italia.

Cosa vedere e cosa fare sul Lago di Garda
Grotte di Catullo

Il complesso, ormai milleanni fa, si affaccia sulla penisola del Lago di Garda e si estende per circa 2 ettari: la struttura originale aveva tre piani e una lunga terrazza che guardava su due lati del lago.

C’era una sezione termica efficiente e una cisterna sotterranea per raccogliere l’acqua. Oggi la villa è aperta al pubblico e ha un grande uliveto e un museo. I 1.500 ulivi producono un olio prezioso, mentre il museo ha diversi reperti archeologici, nonché una documentazione dettagliata della storia del lago e della sua gente dalla preistoria al Medioevo.

Leggi  7 consigli che devi sapere prima di pianificare un viaggio di gruppo

Dove: a Sirmione
Come arrivarci: a piedi da città o da un treno elettrico che parte dalle Terme di Sirmione
Quando – Ore: Il complesso è aperto in inverno dal martedì al sabato dalle 8.30 alle 17.30, la domenica fino alle 14.00. In estate chiude alle 19:30 e la domenica è aperto dalle 9.30 alle 18.30
Biglietti: 6 dollari, 3 per i bambini dai 18 ai 25 anni e ingresso gratuito per i bambini fino a 18 anni.

Isola del Garda

L’isola di Garda, conosciuta anche come Isola Borghese, è la più grande isola del Lago di Garda, e si trova a circa 200 m dalla costa, nel territorio di San Felice.

Cosa vedere e cosa fare sul Lago di Garda
Foto di Edmund Hochmuth da Pixabay

Oggi è raggiungibile in barca ed è di proprietà dei conti Cavazza, che dal 2002 gestiscono visite guidate nel parco affascinante e la Villa Ferrari, un ammirevole esempio di villa costruita all’inizio del ‘900, che è l’unico esempio di stile veneziano-gotico del lago.
Oltre alla villa e ai suoi giardini, Isola del Garda merita una visita per la sua affascinante storia.

Questo luogo, in realtà, è abitato fin dai tempi romani, come testimoniano le lapidi e i resti dei templi votivi trovati qui, ed è stato un rifugio per i pirati, prima di diventare un importante centro ecclesiastico grazie all’intervento di San Francesco d’Assisi che ha costruito lì un piccolo eremo. Nel corso dei secoli l’isola è passata sotto molti proprietari e ha visto molti personaggi famosi: oltre a San Francesco d’Assisi, Dante Alighieri, Sant’Antonio da Padova e Adelaide Malanotte, il principale interprete delle opere di Rossini.

Come arrivare: in barca e motoscafo dalle principali città vicine con guida privata. Info: 39 388 4971640
Quando – Ore: da aprile a ottobre con visite guidate su appuntamento. Il tour dura circa due ore e comprende trasferimenti, guida multilingue e un cocktail di benvenuto.
Biglietti: L’escursione costa da 25 a 30 euro per gli adulti a seconda del porto di partenza, con sconti per bambini e gruppi.

Riva del Garda

Riva del Garda, in Trentino, è uno dei luoghi più settentrionali del Lago di Garda e ha un fascino speciale. Qui, infatti, il lago si restringe e si infila tra alte scogliere del Monte Rocchetta: l’acqua è più fredda e blu, il paesaggio è influenzato dalle vicine Dolomiti e il silenzio diventa più rarefatta, perché in questa parte del Lago di Garda il motore di navigazione è Vietato.

Cosa vedere e cosa fare sul Lago di Garda
Foto di flyupmike da Pixabay

Riva del Garda, come suggerisce il nome, si affaccia sul lago e si trova tra le sue acque e il centro storico, che si incuneano nella montagna. Riva è un borgo completamente attrezzato, organizzato e ricco di storia, abitato fin dall’epoca romana e con numerosi resti del suo passato medievale.

Il centro di Riva è Piazza 3 Novembre: qui si trova la Torre dell’Apponale, il suo monumento più importante, che risale al 1220, il Municipio ricostruito dai veneziani nel ‘400 e il Palazzo Pretoriano costruito nel 1375 dalla famiglia Scaligeri. Una passeggiata in piazza permette di respirare il fascino austro-ungarico di Riva, magari seduto in un caffè. Vale la pena visitare anche la Chiesa Inviolata, un bell’esempio di stile barocco costruito nel 1603, il quartiere medievale del Marocco da “marocche”, i resti frana su cui sono stati costruiti alcuni palazzi), e il lungolago, circondato da balaustre bianche che si affacciano sul Acqua.

Vittoriale italiano, Lago di Garda

Il Vittoriale italiano è il luogo di sepoltura di Gabriele D’Annunzio e una vera e propria cittadella costruita insieme all’architetto Giancarlo Maroni tra il 1921 e il 1938.
Vittoriale italiano, Lago di Garda
Vittoriale italiano, Lago di Garda

Leggi  Similique et voluptas ullam ut unde tenetur

Qui il poeta ha deciso di celebrare le sue opere letterarie, la guerra e le imprese patriottiche. Il Vittoriale comprende il Priorato, una grande casa – museo pieno di oggetti, decorazioni di camere, un grande parco con statue, stagni e giardini, un auditorium per 200 persone che ospita mostre, conferenze ed eventi e un anfiteatro.

Tra i luoghi più affascinanti c’è il Museo Segreto D’Annunzio, situato nel seminterrato dell’anfiteatro e raccoglie gli oggetti della vita quotidiana del poeta, tra cui scarpe, vestiti e collari per i suoi cani. Tra le tante reliquie da ammirare spiccano tutte le Mausoleie in cima alla collina che ospita i suoi resti e la nave Puglia. Questa nave è ora collocata nel parco con la prua verso l’Adriatico. Fu donata a D’Annunzio dalla Royal Navy nel 1923. Il Vittoriale è un luogo di fascino, ma anche un luogo dove si può avere una splendida vista sul Lago di Garda e sul paesaggio circostante.

Dove: Via Vittoriale 12, Riviera di Gardone (Brescia)
Come arrivare:
Highway: A4 Milano-Venezia, uscita da Desenzano; A22, uscita da Rovereto Sud.
Quando – Ore: tutti i giorni dell’anno (tranne il 24 e il 25 dicembre e Capodanno) dalle 8:30 alle 19:00 dalla fine di marzo-fine ottobre
Dalle 9:00 alle 16:00 da fine ottobre a fine marzo
Biglietti: il costo per la visita al Vittoriale varia da 16 a 8 dollari a seconda del percorso scelto. Sono disponibili sconti per bambini dai 7 ai 18 anni e per oltre 65 anni. ingresso gratuito per i bambini sotto i 6 anni.

Limone sul Garda

Limone sul Garda è una delle città più antiche e meglio conservate sul Lago di Garda. Le origini del nome sono incerte: possono derivare da “limes”, il confine in latino, ma in realtà i limoni dominano questa piccola perla di Garda. Limone è famosa per la coltivazione di agrumi, che qui, grazie alla brezza del lago e al suo microclima, sono sempre stati coltivati in “limonere”. Sono terrazze protette, una sopra l’altra, dove si coltivano gli agrumi. Il più famoso, ora di proprietà del comune, è la Limonaia del Castel, che risale al 1700 e oggi è aperta al pubblico.

Cosa vedere e cosa fare sul Lago di Garda
Foto di Pascvii_Youtube da Pixabay

Oltre ai famosi limoni troverete cedro, mandarino, arance amare, kumquat. Il centro storico di Limone sul Garda è invece una piacevole passeggiata tra stradine, piazze e vecchie case di pescatori sul lago.

Oggi le case sono aperte ai turisti per le vacanze. Da non perdere la chiesa di San Pietro in Oliveto: costruita nel IX secolo, è una delle più antiche chiese romaniche della zona e grazie al restauro del 1989 oggi si possono ammirare gli affreschi originali.

Da non perdere Piazza XX Settembre, piazza del Mercato Antico, con torre Visconti (XVI sec.), la Basilica di San Nicolò, il XIX Municipio (Palazzo Bovara) e il Ponte Visconti dell’Azzone con i suoi archi. Costruito durante il Rinascimento, il ponte è stato utilizzato per collegare Lecco al Ducato di Milano e ancora oggi è l’accesso alla città per chi proviene da Milano o Garda.

Gardaland e altri parchi nel Lago di Garda

Il Lago di Garda offre anche una serie di attrazioni a tema perfette per tutta la famiglia. La maggior parte dei parchi si trovano a pochi chilometri dalle rive del lago. Le attrazioni del parco del Lago di Garda sono generalmente aperte da aprile a fine ottobre, con aperture speciali durante le vacanze di Natale e alcuni fine settimana.

Leggi  Le isole della Croazia: un viaggio tra le perle dell'Adriatico

Si parte dal famoso Gardaland, il più grande d’Italia, con più di 35 attrazioni a tema per grandi e piccini: il parco si trova a Castelnuovo del Garda, vicino a Verona.

Gli amanti dell’avventura non possono davvero perdere i parchi a tema Caneva World: Movieland, dedicato al mondo del cinema con spettacoli, animazione e ricostruzioni di set cinematografici, e il Parco acquatico Caneva, un paradiso fatto di grandi e piccole piscine con scivoli, attrazioni e acqua Giochi. Entrambi i parchi si trovano a Lazise sul Garda, nel distretto di Verona.

Parco Natura Viva, tuttavia, si trova nel distretto di Verrengo, Verona, ed è uno zoo con più di 1.500 animali di 200 specie diverse provenienti da tutti i continenti. Un’occasione perfetta, anche per i bambini, per conoscere e proteggere le specie animali nel mondo. Ma non pensate a una semplice visita: il parco è un centro di ricerca e conservazione, e comprende il Safari Park con animali africani e uccelli e un’area completamente dedicata ai dinosauri.

Cattedrale di Salò, Lago di Garda

Il Duomo di Salò, quartiere bresciano, è in stile tardo gotico e merita una visita perché sembra al visitatore quasi com’era nel 1453, quando fu deposta la prima pietra.

La facciata anche: semplice, incompiuta, fatta di mattoni semplici, è stata arricchita nel 1509 solo da un portale in marmo in stile rinascimentale. All’interno case, tra gli altri, opere di Paolo Veneziano, Romanino e Moretto. La Cattedrale di Salò è il luogo di culto più importante della città ed è dedicata a Santa Maria Annunziata. E ‘anche famosa per la pala d’altare in legno dorato, che risale al XV secolo. Questo è uno degli esempi più importanti di imbarcazioni bresciane della zona. Al centro della chiesa si trova un grande crocifisso realizzato nel 1493 da Giovanni Teutonico, mentre a sinistra del Crocifisso si può ammirare il grande e prezioso organo realizzato nel 1489 e donato nel 1957 alla Commissione per il Patrimonio Artistico e Culturale

Dove: Vicolo Campanile 2 a Salò (Brescia).
Quando – Ore: Orari di Messa: tutti i giorni alle 18:30 ; giorni festivi alle 9:30 – 11:00-18:30

Marmitte dei Giganti in Lago di Garda

La Marmitte dei Giganti (Pothole Jiants) è una vera meraviglia della natura; quelli di Torbole sono unici, perché sono in ottime condizioni. Immaginate alcuni fori enormi, di circa 5 metri di larghezza e profondità fino a 12 metri, collocati in una sorta di canyon in un paesaggio che assomiglia alla Luna.

Il nome deriva dall’immaginazione popolare, che non sapeva come spiegare questi pozzi giganteschi. In realtà è un fenomeno dovuto all’era glaciale, che risale a più di 130.000 anni fa. Durante l’estate, infatti, i ghiacciai si scioglievano rapidamente, creando ruscelli e cascate fatte d’acqua e ciottoli, che corrosero la roccia creando pozzi e piscine ancora oggi visibili.

Una curiosità: la scoperta di ceramiche e punte di freccia sono la prova che la Marmitte dei Giganti di Torbole era abitata in epoca preistorica.

Dove dormire sul lago di garda

Il Lago di Garda è una delle destinazioni turistiche internazionali, amata dalla gente comune e dalle celebrità di tutto il mondo.

Stelle del cinema, artisti, vari uomini ricchi hanno comprato una casa qui o decidono di trascorrere parte della loro vacanza. L’alloggio turistico è ben organizzato, con più di 2.100 proprietà disponibili. Durante la primavera e l’estate ci sono molti turisti italiani e stranieri e gruppi scolastici, quindi è meglio prenotare in tempo. In autunno il tempo è più fresco e l’hotel è meno affollato, quindi è il momento ideale per godersi il lago di Garda in pace e senza fretta.

Se siete alla ricerca di un hotel nel Lago di Garda, vi consigliamo di scegliere tra quelli offerti da Booking.com. Ci sono circa 380 hotel con prezzi, foto e commenti degli ospiti già soggiornati lì. Vai a Booking.com

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.