3 giorni a Porto: Itinerario definitivo di 2 o 3 giorni a Porto

Porto vista dal Douro Notturna

3 giorni a Porto Portogallo: Cosa fare in 2 o 3 giorni

Scoprite cosa vedere a Porto, in Portogallo, in questa breve guida che vi porterà a scoprire una città ricca di un’affascinante malinconia.

È vero, nella vita ci sono poche certezze, ma se c’è una cosa da fare a Porto è un tour delle cantine dell’omonimo vino.

Ma, oltre a questo, vi siete chiesti quali sono le cose da vedere a Porto, in Portogallo? Prima di tutto, dovete sapere che in questa città ci sono parecchi luoghi che meritano la vostra attenzione.

Ma non avrete il minimo problema a raggiungerli a piedi (anche perché dovrete smaltire tutti i Pastel de Nata che mangerete durante il viaggio ;-).

Andiamo a scoprire insieme, passo dopo passo, cosa vedere a Porto, cibo compreso!

Cosa fare a Porto

Attraversata da tipici e artistici tram e ricca di stradine pedonali, Porto è tanto romantica quanto malinconica.

Immergetevi nella bellezza della città e percorrete le stradine piene di storia e di “saudade” (saudade è un termine che simboleggia una forma di malinconia, un sentimento simile alla nostalgia che caratterizza Porto), ma abbandonatevi anche alle esperienze tipiche di questa zona del Portogallo.

Continuate a leggere per scoprire quali sono le attività imperdibili di Porto da aggiungere al vostro itinerario di 2 o 3 giorni.

boat geab
boat Foto di Gianni Crestani da Pixabay

A proposito, state cercando una sistemazione per il pernottamento con un buon rapporto qualità-prezzo? Date un’occhiata a Bnapartments Rio.


Dove alloggiare a Porto

Suite Hotel Armani
Suite Hotel Armani


Per il vostro soggiorno a Porto, vi consiglio bnapartments Rio se cercate un alloggio con un buon rapporto qualità-prezzo.

Questi alloggi sono veri e propri appartamenti, in una posizione comoda per visitare Porto, ma con una bella vista sul fiume Duero.

Una sistemazione funzionale ed economica allo stesso tempo.

Per soggiornare nel cuore di Porto, invece, prendete in considerazione l’Oporto Invite Clerigos o il The Passenger Hostel, se siete alla ricerca di un ostello.

Nel centro di Porto avete una scelta molto ampia e siete vicini a tutto, per il vostro alloggio potete controllare qui.

Itinerario Giorno 1 a Porto


Porto è una città dal fascino difficile da descrivere a parole.

Una città che si commuove al solo suono di una tromba per le strade.

Un luogo che vi emoziona mentre ascoltate il grido di un gabbiano dal Ponte Dom Luís I, osservando la città in tutta la sua bellezza.

Una città dove il vento ti scompiglia i capelli e ti scuote l’anima.

“O Porto não é um lugar, é um sentiment”, che tradotto significa “Porto non è un luogo, è un sentimento”, è la frase più famosa dedicata a questa città, scritta da Agustina Bessa-Luís.

Leggi  Visitare l'arcipelago della Maddalena - Top 5 delle cose da fare e vedere

Devo ammettere che la scrittrice ci ha azzeccato: non perché Porto sia l’ennesima bella città, ma perché è una città con un’atmosfera particolare, paragonabile a quella di Napoli (sono consapevole che sono due città molto diverse, ma il senso di malinconia che le contraddistingue è molto simile).

1: La Chiesa dei Chierici

px Convento dos Grilos Oporto Portugal DD
px Convento dos Grilos Oporto Portugal DD Di Diego Delso, CC BY-SA 3.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=20167126


Appena scesi dall’autobus che vi porterà in centro, non potrete fare a meno di notare la Chiesa dei Chierici, famosa per il campanile su cui si può salire per avere un’ottima vista di Porto.


2: Il monumento di Garrett


Proseguendo lungo la strada principale si raggiunge facilmente il centro di Porto: il Monumento Garrett si trova al centro della piazza.

px Ayuntamiento de Oporto Portugal DD
px Ayuntamiento de Oporto Portugal DD


3: Cappella Almas de Santa Catarina (Cappella delle anime)

Capela das Almas Porto
Cappella Almas de Santa Catarina


Una chiesa situata lungo la via dello shopping, Rua Catarina, con azulejo che ricopre le pareti esterne.

Un luogo ideale per scattare una foto ricordo vicino alla parola “Porto”.

cose da fare a Porto


4: Igreja de Santo Ildefonso: una visita obbligata a Porto


Un’altra struttura in cui ammirare la bellezza di queste piastrelle blu brillante è la chiesa di Sant’Ildefonso (che potete vedere nella foto qui sotto, dietro il famoso tram 22).


5: Stazione ferroviaria di São Bento

px Estacao Ferroviaria de Porto Sao Bento
px Estacao Ferroviaria de Porto Sao Bento Di HombreDHojalata – Opera propria, CC BY-SA 4.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=34956782


Poco più avanti si trova la stazione ferroviaria di São Bento, costruita nel 1800. Entrate anche se non avete un treno da prendere: all’interno della stazione, capirete subito di essere nella stazione più bella d’Europa.

L’azulejo azzurrissimo che la decora racconta la storia del Portogallo in quasi 20.000 piastrelle di ceramica dipinte.


6: Cattedrale di Porto

porto se cathedral view
porto se cathedral view


La Cattedrale di Porto è una delle cose da vedere assolutamente: si trova poco distante dalla stazione.

La riconoscerete subito: è un edificio affascinante e maestoso, con una splendida vista sulla città e quel pizzico di saudade che ho cercato di portare anche in questo video.


7: Il quartiere della Ribeira

Scendendo le scale, lungo stretti vicoli, si arriva sulle rive del fiume Duero.

px Cais da Ribeira Oporto Portugal DD
Cais da Ribeira Oporto Portugal Di Diego Delso, CC BY-SA 3.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=20083196

Il quartiere della Ribeira costeggia il fiume e assume un velo di estremo fascino o di estrema malinconia, a seconda del tempo.

I raggi del sole amplificano la sua immensa bellezza (non a caso patrimonio dell’UNESCO), oppure un fronte di tempesta, accompagnato dal grido dei gabbiani in volo, esalta quel giusto tocco di malinconia.

8: Ponte Dom Luís I: una visita obbligata a Porto


Ad amplificare il fascino del centro storico, il Ponte Dom Luís I si staglia sul fiume Duero.

px Puente Don Luis I Oporto Portugal DD
pPuente Don Luis I Oporto Portugal Di Diego Delso, CC BY-SA 3.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=20128003

Un ponte in ferro, che può essere attraversato su 2 piani: il piano inferiore serve da collegamento per le auto, ma può essere attraversato anche a piedi.

Fate attenzione allo stretto marciapiede, scivoloso in caso di pioggia e vento.

Il piano più alto, invece, è utilizzato dalla metropolitana, ma può essere attraversato anche a piedi: è sicuramente quello con la vista più suggestiva.

Questo ponte collega Porto con Villa Nova de Gaia.

È il luogo più simbolico e caratteristico della città di Porto.

Il ponte fu costruito nientemeno che da un ingegnere che aveva lavorato con Eiffel.

Ricordate solo una cosa: fate attenzione al vento!

9: Spettacolo serale di Fado

il fado portoghese
il fado portoghese


Concludete la visita della città scoprendo la vera essenza del Portogallo, assistendo a uno spettacolo di fado dopo aver ammirato la città illuminata di notte.

Leggi  Cosa fare sui Colli Euganei

Itinerario del 2° giorno di Porto


In questo secondo giorno, concedetevi un tour della Porto alternativa.

Questo vi porterà a scoprire il quartiere Bolhão (uno dei più autentici a mio avviso), facendo un tuffo nel passato tra antichi caffè e teatri storici.

1: Vila Nova de Gaia

Vila Nova de Gaia seen from Porto
Vila Nova de Gaia vista dalla città di Porto CC BY-SA 2.5, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=499061


Continuate questo secondo giorno di itinerario a Porto dalla sponda opposta del fiume.

Dopo aver attraversato il ponte, arriverete alla città di Vila Nova de Gaia, sulla riva opposta a quella di Porto.

Qui si trova la maggior parte delle cantine del vino liquoroso porto, che vi consiglio di visitare prima dell’ora di pranzo.


2: Visita alle cantine del porto

botti gbcdee
botti gbcdee


Scoprite l’origine di uno dei vini più famosi del Portogallo, visitate le cantine e scoprite il segreto del gusto liquoroso del vino porto.

Il costo della visita alle cantine parte da 13 € per una durata minima di circa un’ora.

Prima però concedetevi una ricca colazione! Scegliete se partecipare alla visita di una sola cantina o di più, tra le più famose, tra cui:


Quanto dura la visita alle cantine del Porto? Dipende da voi (e dalla vostra tolleranza all’alcol): può durare un’ora o un’intera giornata, a seconda del numero di cantine visitate.


3: Crociera dei 6 ponti: una cosa da fare a Porto


La crociera dei 6 ponti è una delle attrazioni turistiche più popolari della città.

crociera dei ponti Porto
crociera dei ponti Porto

Nel pomeriggio, salite a bordo, navigate sul Duero e passate sotto i ponti più famosi che collegano una sponda all’altra del fiume, con una crociera giornaliera o con un giro in veliero nel momento più romantico della giornata: il tramonto.

Scegliete la crociera con partenza da Porto o da Vila Nova de Gaia in base a ciò che trovate più comodo, oppure optate per un giro in veliero al tramonto:

4: Chiostro del Monastero di Serra do Pilar

px Iglesia Serra do Pilar Oporto Portugal DD
Iglesia Serra do Pilar Oporto Portugal Di Diego Delso, CC BY-SA 3.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=20140699


Attraversando il Ponte Luís I dal lato superiore, invece, si possono raggiungere i Claustros do Mosteiro da Serra do Pilar: un monastero posizionato proprio sopra il ponte, con una vista a dir poco mozzafiato su Porto.

Itinerario del 3º giorno a Porto


Se avete 3 giorni a disposizione per visitare Porto, vi consiglio di approfondire la visita della regione partecipando a un tour dei vigneti nella Valle del Douro.

In alternativa, partecipate a un tour gratuito dell’arte di strada o della Porto medievale.

Quando andare a Porto


Il clima di Porto è mite oceanico.

Ciò significa che le piogge sono frequenti durante tutto l’anno e il clima è piuttosto umido.

L’inverno non è eccessivamente freddo (con minime intorno allo zero), ma gli acquazzoni sono frequenti nei mesi di novembre, dicembre, gennaio, febbraio e marzo.

Pertanto, se andate tra dicembre e marzo, portate con voi un bell’ombrello o un impermeabile e sappiate che il tempo potrebbe non essere dei migliori.

Tra luglio e agosto, invece, le temperature si aggirano intorno ai 30-35°C: attenzione ai colpi di sole.

I restanti mesi dell’anno (aprile, maggio, giugno, settembre e ottobre) sono perfetti per scoprire la città, grazie alle temperature miti.

Come raggiungere il centro di Porto dall’aeroporto


Se vi siete chiesti cosa vedere a Porto in Portogallo, probabilmente vorrete anche sapere come raggiungere il centro della città per iniziare la vostra visita.

Leggi  Viaggio in Sicilia: i migliori itinerari per 5, 7, 10, 15 e 21 giorni

Se arrivate a Porto dall’aeroporto Francisco Sá Carneiro e desiderate utilizzare i mezzi pubblici, dovrete prendere l’autobus 601 o 602, appena fuori dall’uscita dell’aeroporto.

I viaggi in autobus sono davvero economici: acquistate un biglietto singolo a bordo per circa 2 euro e scendete alla fermata “Cordoaria”.

In meno di un’ora vi troverete nel centro di Porto.

Date un’occhiata al percorso su Cosa mangiare (e bere) a Porto

Cosa mangiare a Porto Portogallo x
Cosa mangiare a Porto Portogallo x

Cose da sapere su Porto (e sul Portogallo)


1: L’azulejo portoghese

px Capilla de las Almas Oporto Portugal DD
px Capilla de las Almas Oporto Portugal Di Diego Delso, CC BY-SA 3.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=20150968


Molti edifici e case di Porto presentano piastrelle sulle facciate, ma non si tratta di semplici piastrelle: sono azulejo.

L’azulejo è un tipico ornamento ceramico portoghese e spagnolo con una superficie smaltata e decorata.

Molte chiese presentano queste decorazioni all’esterno.

Se ne trova un esempio anche all’interno della stazione ferroviaria di São Bento, dove sono rappresentate con l’azulejo scene della storia del Portogallo.

Va da sé che la bellezza di questa stazione è notevole!

La gente del posto è anche convinta che nella stazione ci sia il fantasma di una suora che viveva nel convento che un tempo sorgeva al posto della stazione.

Insomma, tanto per dirvi che Porto è una città dai mille misteri e sfaccettature.


Azulejo portoghese nella stazione ferroviaria di São Bento


2: Il sughero portoghese


Il Portogallo è il primo produttore mondiale di sughero, tanto da essere chiamato “l’oro verde del Portogallo”.

Non potrete tornare a casa dalla vostra visita a Porto senza aver acquistato qualche souvenir in sughero: segnalibri, portachiavi, magneti e persino borse e zaini in sughero.

Torre de los Clerigos Oporto Portugallo
Torre de los Clerigos Oporto Portugallo

FAQ Domande e risposte


Cosa fare a Porto (Portogallo)?

Cosa vedere a Porto?


Il quartiere della Ribeira, la stazione ferroviaria di São Bento, le chiese ricoperte di azulejo, il Ponte Dom Luís I e la Cattedrale di Porto sono solo alcune delle cose da vedere.

Cosa mangiare a Porto?

  • Dai dolci pastel de nata al pesce in scatola.
  • Dalla marchinha, un panino ripieno ricoperto di formaggio (amato dai portoghesi per smaltire la sbornia), al liquore vino di Porto.

Lasciate un commento se volete condividere la vostra esperienza o aggiungere altre cose da vedere a Porto.

Andate in Portogallo? Leggete anche:
10 giorni in Portogallo: Itinerario definitivo di 10 giorni in Portogallo
3 giorni a Lisbona: Itinerario definitivo di 3 giorni a Lisbona con mappa