3 INCREDIBILI ATTIVITÀ DA NON PERDERE IN VALLE D’AOSTA PER QUESTA ESTATE

Silvia Terracciano

mountain gccc

Una piccola regione ma con tante montagne tutte da scalare, un’imponenza che solo la natura selvaggia delle sue montagne può meravigliare così tanto l’occhio umano

La Valle d’Aosta si trova nel nord-ovest dell’Italia, tra la Francia e la Svizzera, ed è la regione più piccola d’Italia. Ma non lasciatevi ingannare: sarà anche piccola, ma compensa le sue dimensioni con montagne incredibilmente imponenti. La Valle d’Aosta ospita infatti le vette più alte (e più famose) delle Alpi: il Cervino, il Monte Rosa, il Gran Paradiso e il sovrano del Monte Bianco, la vetta più alta d’Europa con i suoi 4.810 metri di altezza, le attività da non perdere in valle d’Aosta sono tante vediamo le principali.

La regione è costituita quasi interamente da montagne, in tutto sono circa 25. La Valle d’Aosta è quindi un punto di riferimento per alpinisti, scalatori, escursionisti, sciatori e appassionati di outdoor di tutto il mondo. Negli ultimi anni sono state create molte vie ferrate e questa è diventata un’attività d’avventura incredibilmente popolare nella regione.

Non solo la Valle d’Aosta è ricca di bellezze naturali, ma anche di architetture interessanti e storiche, come il Castello di Savoia, il Castello di Fénis, il Forte di Bard e molte chiese, monumenti romani e musei. Nel corso dell’anno, la Valle ospita anche numerose e colorate feste, carnevali ed eventi faunistici, come il Carnevale di Verrés (che celebra la “Storia della Dama del Castello” con sfilate in costume), il Carnevale di Pont-Saint-Martin (storico carnevale romano con corse di carri), il Festival di Arnad Verillá (festa enogastronomica) e la Festa della Valle d’Aosta (che celebra i cittadini della regione).

ARRAMPICATA IN VALLE D’AOSTA

climbing in valle da Aosta
climbing in valle da Aosta Foto di Lukas Prudil da Pixabay

In inverno la Valle d’Aosta è un paradiso per l’alpinismo, ma nei mesi estivi è tutta dedicata all’arrampicata su roccia. Vanta rocce scoscese, panorami spettacolari e pareti rocciose scolpite, e dispone di centinaia e centinaia di vie di arrampicata classica, sportiva moderna e free climbing. Ci sono anche molte aree di bouldering in tutta la regione. Con così tante vie tra cui scegliere, che vanno dal principiante al professionista assoluto, troverete molte vie adatte al vostro livello di abilità e che vi metteranno alla prova.


La Gruviera è una parete leggendaria nei pressi del paese di Arnad e si dice che sia stata una delle prime vie d’arrampicata ancorate in Valle d’Aosta. Ancora oggi è una scelta popolare per molti arrampicatori che visitano la zona, perché offre circa 34 vie aspre di cui più di 20 per professionisti, compatte e ben lavorate. Molte vie sono tecniche, ma ce ne sono alcune che sono ideali anche per i principianti (con la supervisione). La difficoltà delle vie sulla parete La Gruviera va dal 5b al 7b+.

Leggi  Dove è stata girata la serie TV Mare Fuori: ecco le location

Escursioni in Valle d’Aosta

adventure gdfeeb
adventure Foto di Pexels da Pixabay

Con un paesaggio montuoso così affascinante, non è difficile innamorarsi delle escursioni in Valle d’Aosta. I sentieri non mancano e i panorami che offrono sono semplicemente sublimi. Dovrete spingervi a raggiungere il punto panoramico o la vetta più alta che riuscite a raggiungere perché, una volta arrivati in cima, avrete il compito di non staccare la testa da terra. Non solo vi sentirete come una piccola formica in cima al mondo, ma la vista a 360 gradi sulle cime circostanti baciate dalla neve è così spettacolare da farvi venire i peli sulla schiena.

Una delle cime più famose della Valle d’Aosta e del mondo è il Cervino. Questa imponente meraviglia piramidale si erge a 4.478 metri di altezza ed è uno dei sogni della lista dei desideri della maggior parte degli alpinisti e delle alpi. Ma facciamo un passo indietro. Molti di noi escursionisti non si limiteranno a scalare il Cervino durante il loro viaggio in Valle d’Aosta, ma vorranno ammirare e godersi i panorami mozzafiato dai sentieri e dalle piste circostanti.

Il luogo migliore per ammirare il versante italiano del Cervino è la Valtournanche. I sentieri escursionistici qui sono tracciati abbastanza bene e si può trascorrere da un giorno a qualche giorno di escursioni nella zona, per scorgere il notevole Cervino. Le escursioni all’interno di questa valle attraversano fitte foreste, sentieri rocciosi e percorsi montuosi, e possono variare da moderate a impegnative in termini di difficoltà. Tuttavia, i vostri sforzi saranno ricompensati da uno scenario insuperabile che renderà ogni passo degno di nota.

I LUOGHI PIÙ FOTOGRAFATI – LAGO DEL MIAGE E LAGO BLU

lago miage courmayeur
lago miage courmayeur

Quando si tratta di paesaggi meravigliosi, la Valle d’Aosta ha praticamente tutto. Cime innevate, vasti ghiacciai, fitte foreste, laghi pittoreschi e cascate mozzafiato: l’elenco è davvero lungo. Che siate fotografi in erba o che amiate scattare foto da urlo, la Valle d’Aosta ha la bellezza necessaria per trasformare in opere d’arte anche gli scatti dei fotografi più dilettanti. Basta puntare, cliccare e lasciare che il paesaggio faccia il suo lavoro.

Il Lago del Miage è un piccolo ma affascinante lago glaciale che si trova sul margine meridionale del ghiacciaio del Miage, vicino a Courmayeur, e con una lunghezza di circa sei miglia è il ghiacciaio più lungo d’Italia. L’Aguille Blanche, la Noire de Peteury e le Dames Anglaises sono solo alcune delle cime che si vedono sullo sfondo quando ci si affaccia sul lago. La passeggiata da Courmayeur al lago è facile e molto piacevole, adatta anche alle famiglie. La passeggiata dura circa 3 ore e parte da un’altitudine di 1.230 m a Courmayeur per arrivare a 2.051 m al lago.

Leggi  Ecoturismo nel Salento: le mete del versante ionico
lago de miage lago del cervino
lago de miage lago del cervino



Il Lago Blu è un altro affascinante lago della regione, situato in una splendida valle verde a breve distanza da Giomen. Come si può intuire, Lago Blu si traduce in inglese con “Blue Lake”. Il lago è chiamato “Lago Blu” per l’intensa vivacità delle sue acque blu turchese, che si colorano grazie a un tipo di minerale che si trova sul fondo ed è così cristallino che il Cervino, che lo sovrasta, si riflette sempre nell’acqua. Il Lago Blu si trova a circa mezz’ora dal centro di Breuil Cervinia.


Arrivare qui: Aeroporto di Torino-Caselle, aeroporto di Milano-Malpensa
Mangiare questo: Carbonada – carne stufata con vino, cipolle e spezie
Soggiornare qui: Aosta città
Bevi questo: Genépi – un liquore tradizionale alle erbe
Avvistate questo: Capriolo