Lungo le sponde del lago di Garda c’è un meraviglioso mondo tutto da scoprire. Meta dei vip, ma anche dei turisti nostrani, questa destinazione è apprezzata in qualsiasi stagione dell’anno. Dai borghi antichi ai castelli segreti, dai parchi divertimento al buon cibo, tantissime sono le cose da vedere e da fare sul Lago di Garda.
Se siete con i bambini vi consigliamo una tappa all’insegna dello svago e del divertimento a Gardaland, il più celebre e grande parco divertimenti italiano che si trova subito dopo Peschiera, lungo la strada Gardesana. Oltre alle giostre super, c’è anche l’acquario SeaLife con ben ben 500 creature marine da incontrare.
Se invece siete una coppia, ma cercate comunque il divertimento ed amate il cinema, la meta ideale è Movieland, un parco dedicato ai set delle più grandi pellicole hollywoodiane, da quelle del far west allo spazio.
Non finisce qui ovviamente il Lago di Garda è enorme con le sue sponde che toccano da un lato la Lombardia e dall’altro il Veneto. Ecco quindi altri luoghi da vedere sul queste splendido lago.
6 luoghi da vedere sul Lago di Garda
Per gli amanti dell’arte e della cultura, invece, ecco i 6 luoghi più belli da vedere sul Lago di Garda:
Grotte di Catullo

Un sito che risale all’epoca romana in zona Sirmione. Su un punto panoramico incredibilmente bello sorgono i resti di un’antica villa patrizia romana che domina tutto il Lago di Garda. E’ raggiungibile a piedi, facilmente, oppure un comodo servizio di trenino elettrico che porta subito a destinazione.
Museo del vino di Bardolino

Quando parliamo di vino, non possiamo non parlare di Bardolino. Questo museo del vino dedicato alla celebre etichetta è stato aperto nel 1991 ed è ambientato all’interno di una cantina. E’ possibile vedere tutte le fasi della vinificazione ed esplorare questo meraviglioso mondo del vino Bardolino.
Museo dell’olio di Cisano

Oltre al vino Bardolino, un’eccellenza del Lago di Garda è l’olio. Lunge le sponde del lago ci sono tantissimi uliveti, nonostante l’altitudine il microclima è perfetto. Lo scenario (e il panorama) è spettacolare così come la qualità dell’olio. Il Museo dell’olio di Cisano racconta proprio la storia della coltivazione degli ulivi di questa meravigliosa terra italiana. E’ possibile ammirare anche diversi esemplari antichi di estrazione dell’olio e reperti locali.
Castello di Malcesine

La posizione più bella e scenografica sul Lago di Garda è senza dubbio questa. SU uno sperone roccioso a picco sul lago c’è il Castello di Malcesine, sul Monte Baldo, a 1700 m. Si tratta di un maniero di origine medievale dove è possibile apparire, oltre al luogo in sé per sé, anche un museo di storia naturale e un museo della pesca ospitati nei suoi interni.
Villa Scipione Borghese

A discapito del nome, non è una rovina archeologica di età romana né una dimora di età cinquecentesca, ma un magnifico esemplare di villa novecentesca in stile neoclassico, costruita sulle rovine di un antico convento, completamente immerso nella vegetazione rigogliosa che vanta anche piante e fiori esotici, oltre a limoni, cipressi, pini, acacie e magnolie. Circondata da splendidi giardini all’italiana, questa dimora, collocata sulla più grande delle isole sul Lago di Garda, è di proprietà dei conti Cavazza che consente la visita della villa da aprile ad ottobre con visite guidate.
Gardone Riviera e il Vittoriale

Chi non conosce il famoso Vittoriale? Se si va sul Lago di Garda non si può non passare a vedere il Vittoriale a Gardone Riviera, il luogo di Gabriele D’Annunzio. Qui questo grande poeta elaborò alcune delle sue più grandi opere letterarie.
E’ possibile visitare il Vittoriale con visite guidate e ammirare la Prioria, ovvero la casa museo di Gabriele D’Annunzio con stanza a tema e decorazioni, ricca di oggetti.
Non manca anche un grande parco con laghetti, giardini e statue, oltre ad un auditorium per 200 persone che spesso ospita eventi e convegni.
Nei sotterranei dell’anfiteatro presso il Museo D’Annunzio Segreto sono raccolti oggetti della vita dello scrittore come abiti e scarpe oltre ai collari dei suoi cani.
Nello spazio aperto invece sulla cima della collina vi sono le spoglie della Nave Puglia, donata dalla Regina Marina nel 1923 a D’Annunzio, una nave immersa nel parco con la prua che volge verso l’Adriatico.
A Gardone Riviera infine non potete perdere il bellissimo borgo con un lungolago che permette una bellissima vista del lago, vi sono anche i Giardini Botanici Hruska fondati nel 1903 da Arthur Hruska, dentista e botanico austriaco, qui si trovano circa 2000 piante che arrivano da ogni parte del mondo.
In ultimo potete recarvi al Museo Il Divino Infante, dove si trovano oltre 200 sculture dedicate al Bambino Gesù, alla Madonna e al presepe napoletano.
Se ti è iaciuto quest’articolo ti può interessare
Le più belle spiagge del Lago Di Garda