La Sardegna, la seconda isola più grande del Mar Mediterraneo dopo la Sicilia, è una terra di una bellezza unica.
La Sardegna, ospita alcune delle spiagge più belle del mondo, dalle ben note distese di sabbia della Costa Smeralda alle calette nascoste disseminate lungo una costa rocciosa.
Molte delle spiagge della Sardegna sono state premiate con la bandiera blu per la loro acqua pulita e la qualità dei servizi.
L’isola è nota per le sue incontaminate spiagge di sabbia bianca e le acque turchesi. Questo percorso costiero è anche costellato di monumenti secolari e siti archeologici.
Ecco le 7 spiagge della Sardegna fra le più belle.
Cala Goloritzé

Cala Goloritzé è una delle spiagge più belle del Mediterraneo e si raggiunge attraversando un parco nazionale.
Incastonata in un arco di roccia naturale, è così insolita che nel 2011 è stata inserita nella lista delle nuove sette meraviglie della natura.
La spiaggia si trova in una piccola baia vicino a Baunei, nella parte orientale della Sardegna, lungo la costa dell’Ogliastra.
Il modo più semplice per arrivarci è camminare attraverso il paesaggio aspro dell’Area Marina Protetta del Golfo di Orosei, oppure in barca.
L’escursione parte dal paese di Lotzorai e ci vogliono circa quattro ore per arrivarci (e tornare), quindi in realtà è più un trekking di otto ore.
La spiaggia è composta da sabbia bianca e acque chiare e turchesi. Il famoso arco di Cala Goloritzé si è formato dall’erosione di un pilastro di roccia calcarea a causa delle onde marine.
Cala Mariolu

Cala Mariolu è una delle spiagge più belle della Sardegna. Si trova nel territorio di Baunei, un piccolo comune della provincia dell’Ogliastra.
Questa spiaggia è una striscia di sabbia lunga circa 500 metri, caratterizzata dall’acqua limpida e la sabbia bianca.
La spiaggia ha ricevuto diversi premi per la trasparenza nel corso degli anni. Infatti, ci sono diversi centri di immersione situati vicino a Cala Mariolu.
La spiaggia è racchiusa tra due promontori coperti da ginepri e vegetazione mediterranea. Le acque sono poco profonde, il che la rende ideale per le famiglie con bambini.
Cala Mariolu, può essere raggiunta solo a piedi o in barca perché è lontana da qualsiasi strada. La passeggiata a piedi dura circa 30 minuti da Cala Goloritzè: si percorre un sentiero che si snoda tra rocce, ginepri e ulivi accompagnati da panorami mozzafiato lungo la costa di Baunei.
Baia Chia

Baia Chia è una vera perla, che ogni anno attira migliaia di turisti da tutto il mondo.
Baia Chia si trova nel comune di Domus de Maria, in provincia di Cagliari, nel sud della Sardegna.
Infatti, è un piccolo gioiello situato tra Pula e Chia. Deve il suo nome a una rara specie di arbusti mediterranei che cresce lungo la costa: si tratta delle palme nane o “chius”.
La spiaggia è composta da due baie caratterizzate da sabbia bianca e fine e da acque poco profonde, con un fondale ricco di flora e fauna.
Questo rende Baia Chia una destinazione ideale per le famiglie con bambini e per gli amanti delle immersioni e dello snorkeling.
La Pelosa

La Pelosa, è una spiaggia che si trova nel territorio comunale di Stintino, un’affascinante cittadina situata sulla costa nord-ovest della Sardegna.
È una delle spiagge più famose ed amate dai turisti di tutto il mondo.
La Pelosa ha una sabbia bianca e fine, che contrasta con un mare cristallino e turchese. Sul lato sinistro della spiaggia, infatti, ci sono rocce granitiche che emergono dall’acqua (le Isole Piana), mentre sul lato destro c’è un piccolo paradiso chiamato Isola dell’Asinara.
Il fondale basso permette di fare lunghe passeggiate immersi in un paesaggio incantevole.
Di fronte alla spiaggia si trova anche un’antica torre (Torre della Pelosa) costruita da Carlo Emanuele I di Savoia nel 1578 per difendere questa parte di Sardegna dagli invasori saraceni.
Oggi è diventata uno dei simboli di Stintino, nonché la sua cartolina!
La spiaggia della Pelosa è servita da numerosi servizi: ci sono bar, ristoranti, lettini, ombrelloni a noleggio, servizi igienici, docce, parcheggio e servizio di sicurezza in mare.
Spiaggia di Tuerredda

La spiaggia di Tuerredda è una striscia di sabbia bianca e acque cristalline situata nel sud-ovest della Sardegna, nel comune di Teulada.
Confina con le due spiagge di Su Giudeu e Capo Malfatano. Da un lato si affaccia sul Golfo di Teulada e dall’altro sull’Isola dei Cavoli, o Cala Cipolla, che si raggiunge facilmente con una breve passeggiata a piedi.
La spiaggia prende il nome da un piccolo isolotto situato nelle vicinanze e molto vicino alla costa.
La spiaggia di Tuerredda si è formata alla fine del secolo scorso grazie al fenomeno naturale che caratterizzava questa zona: le tempeste.
Durante le tempeste, venti particolarmente forti soffiavano forte, modellando la sabbia e spostandola per creare questo piccolo paradiso terrestre.
Tuerredda è uno di quei luoghi incontaminati dove prevale solo la natura. Non ci sono hotel o edifici intorno, ma ci sono alcuni ristoranti tipici dove ci si può fermare per il pranzo o la cena.
Questa spiaggia è meta di molti turisti che vengono qui ogni anno per godere dei suoi spettacolari panorami, soprattutto al tramonto quando i colori diventano ancora più belli e intensi.
A poca distanza si trovano anche altre spiagge molto belle ed interessanti, come quella di Porto Tramatzu
Cala Domestica

Cala Domestica è una delle più belle spiagge della Sardegna, situata tra Baunei e Dorgali. Come a Porto Frailis, ha una sabbia molto fine e acque cristalline.
Il contrasto tra il colore turchese del mare e i ciottoli bianchi della spiaggia è spettacolare. La spiaggia è circondata da alte scogliere e rocce.
Cala Domestica non è facile da raggiungere: bisogna scendere una scala e poi camminare per circa 15 minuti attraverso un sentiero roccioso.
In alternativa, si può anche accedere alla spiaggia in barca, partendo da Santa Maria Navarrese oppure da Arbatax.
La spiaggia è libera ma ci sono alcuni bar che vendono bevande e snack, ma nessun ristorante.
I servizi includono servizi igienici, docce, sedie a sdraio e ombrelloni a noleggio a pagamento.
Il mare è perfetto per lo snorkeling grazie al suo colore turchese ed ai suoi ricchi fondali.
Spiaggia Rosa

L’isola di Budelli, parte dell’arcipelago della Maddalena in Sardegna, è famosa per la sua Spiaggia Rosa.
Il colore rosa è dovuto a minuscoli frammenti di conchiglie e coralli macinati dal mare in una sabbia fine.
Questa bellissima spiaggia era una volta proprietà privata, ma è stata acquistata dal governo italiano nel 2008, ed ora fa parte del sistema del parco nazionale.
L’isola è attualmente disabitata, ma ci sono piani per creare una zona turistica sostenibile con barche ad energia solare ed edifici ecologici.
Al fine di preservare questo fragile ecosistema, i visitatori non sono ammessi sull’isola se non in tour speciali che includono una passeggiata lungo un sentiero di legno per ridurre al minimo l’impatto sull’ambiente sensibile.
La spiaggia Rosa è accessibile solo in barca, che può essere affittata su una delle isole vicine oppure a Porto Cervo sulla terraferma.