Cosa fare e vedere sul lago di garda

ago-di-garda-panorama

Tabella dei contenuti

Incastonato nello splendido paesaggio dell’Italia settentrionale, il Lago di Garda combina perfettamente la bellezza naturale con un ricco patrimonio culturale. Con le sue acque cristalline, le cittadine pittoresche e lo sfondo maestoso delle montagne, il Lago di Garda offre l’imbarazzo della scelta per quanto riguarda le cose da fare.

Con una lunghezza di oltre 50 km, il Lago di Garda è il lago più grande d’Italia. Si estende tra le province di Verona, Brescia e Trento, cambiando radicalmente da nord a sud. Le sponde meridionali offrono un’atmosfera serena e rilassante, con le sue belle passeggiate sul lungolago fiancheggiate da palme, fiori vivaci e viste mozzafiato sull’acqua.

Il paesaggio della costa settentrionale diventa più selvaggio e scenografico, affascinando gli amanti dell’avventura e del brivido. È un luogo popolare per gli amanti dell’adrenalina, che offre una serie di attività all’aperto come il parasailing, l’arrampicata e il windsurf.

Il Lago di Garda ha qualcosa per tutti con le sue città colorate, i maestosi castelli, le antiche rovine romane, le spiagge baciate dal sole, i vigneti, i parchi di divertimento e i siti storici. Se state programmando un viaggio in Italia e volete includere il Lago di Garda nel vostro itinerario, ecco tutto quello che dovete sapere.

Cose da fare al Lago di Garda, Italia

Dalle serene crociere in barca agli emozionanti sport acquatici, dai monumenti storici alla deliziosa cucina, il Lago di Garda è un tesoro di attrazioni e attività. Ecco alcune delle migliori cose da fare sul Lago di Garda:

Visitare le città del Lago di Garda


Il Lago di Garda ospita oltre 50 paesi e cittadine circostanti, che offrono una deliziosa varietà di luoghi da esplorare. Con così tante opzioni, non è facile scegliere, ma ecco una panoramica di alcune splendide destinazioni che vale la pena prendere in considerazione.

Sirmione

Cosa fare e vedere sul lago di garda

Sirmione è una città di villeggiatura sulla sponda meridionale del Lago di Garda. È rinomata per le sue rilassanti terme e per il magnifico Castello Scaligero che sorveglia l’ingresso della città. Meritano una visita anche le “Grotte di Catullo”, le rovine di una villa romana trasformata in museo.

Verifica la disponibilità di un alloggio a Sirmione

Desenzano del Garda

desenzano del garda gdfacb
desenzano del garda gdfacb

Desenzano del Garda, situata a ovest di Sirmione, è una vivace cittadina incentrata su un bacino turistico. Conosciuta per la sua atmosfera vibrante e il suo pittoresco lungolago, offre un delizioso mix di storia, cultura e attività ricreative. Come nodo di trasporto, offre un facile accesso al Lago di Garda e alle città vicine tramite i traghetti.

Verifica disponibilità alloggio a Desenzano sul Garda

Lazise

lazise gde
lazise gde

Situata sulla sponda orientale del Lago di Garda, Lazise è una caratteristica cittadina rinomata per le sue mura medievali e il delizioso lungolago. Potrete trascorrere una giornata in giro per le stradine della città, curiosando nei negozi locali e assaporando i sapori dei suoi invitanti ristoranti.

Verifica disponibilità alloggio a Lazise

Bardolino

bardolino lago di garda
bardolino lago di garda

A soli 5,5 km da Lazise si trova l’incantevole cittadina di Bardolino, famosa per il suo eccezionale vino. Assaporate il loro rinomato vino nelle cantine locali o semplicemente rilassatevi e prendete il sole sulle incantevoli spiagge della città.

Verifica disponibilità alloggio a Bardolino

Malcesine

Cosa fare e vedere sul lago di garda

La bellissima cittadina di Malcesine, nella parte settentrionale del Lago di Garda, è una gemma nascosta ricca di fascino storico. Quando passeggiate per le sue stradine colorate, non perdetevi l’iconico Castello Scaligero di Malcesine. Questo splendido castello medievale offre una vista mozzafiato della città e del lago dalla sua torre.

Verifica disponibilità alloggio a Malcesine

Limone sul Garda

Cosa fare e vedere sul lago di garda

Limone sul Garda è una popolare cittadina sulla sponda occidentale del lago. Il suo clima mite crea l’ambiente perfetto per la fioritura degli alberi di limone, che riempiono l’aria di un delizioso profumo di agrumi. La città vanta una pista ciclabile panoramica che offre una vista sul lago, ideale per andare in bicicletta o per fare piacevoli passeggiate.

Verifica disponibilita alloggio a Limone sul Garda

Riva del Garda

Cosa fare e vedere sul lago di garda

Riva del Garda è la destinazione perfetta per un’esperienza rilassante sulla sponda settentrionale del Lago di Garda. Potrete salire sul campanile medievale, passeggiare tra i vicoli e immergervi nell’atmosfera delle piazze. Con meno folla rispetto all’estremità meridionale del lago, Riva del Garda è una base ideale per esplorare la regione settentrionale del Lago di Garda.

Godetevi le bellezze naturali del lago
Il Lago di Garda è rinomato per la sua straordinaria bellezza naturale, circondato da montagne pittoresche e incantevoli città lacustri. I diversi paesaggi della regione, tra cui acque scintillanti, foreste lussureggianti e uliveti, offrono uno scenario suggestivo per le avventure all’aria aperta.

Verifica disponibilità alloggio a Riva del Garda

Sentieri escursionistici e passeggiate lungo il Lago di Garda

Cosa fare e vedere sul lago di garda

Il Lago di Garda è una destinazione da sogno per gli escursionisti e offre un’abbondanza di sentieri e percorsi che si adattano a tutti i livelli di fitness e preferenze. Che siate escursionisti esperti o esploratori occasionali, i sentieri del Lago di Garda offrono qualcosa per tutti.

Se siete alla ricerca di un’escursione serena e pittoresca, i dolci sentieri lacustri, conosciuti localmente come “lungolaghi”, sono perfetti per una piacevole passeggiata. Questi sentieri attraversano piccole cittadine lacustri e offrono l’opportunità di fermarsi a godere della vista del lago, di scattare fotografie o di rilassarsi nei caffè sul lungolago.

Per un’escursione più avventurosa, le montagne circostanti offrono una varietà di sentieri. Tra questi, il famoso Sentiero del Ponale, rinomato per le sue viste mozzafiato sul lago e le sue imponenti scogliere. I sentieri del Lago di Garda, ben segnalati e mantenuti, assicurano un’esperienza escursionistica sicura e piacevole, permettendo di esplorare scogliere rocciose, foreste lussureggianti e pittoreschi uliveti.

Salite in funivia sul Monte Baldo

Cosa fare e vedere sul lago di garda

Il Monte Baldo è una maestosa catena montuosa situata nelle Alpi italiane, sulla sponda orientale del Lago di Garda. Con un’altezza di 2.218 metri sul livello del mare, è la montagna più alta del lago. Viene spesso definito il “Giardino d’Europa” per la sua varietà di flora e fauna.

Il Monte Baldo offre una varietà di attività all’aperto durante tutto l’anno. In inverno, si trasforma in una destinazione popolare per lo sci e lo snowboard. Nella zona sono presenti diverse stazioni sciistiche e piste ben preparate, adatte a principianti e sciatori esperti. Nei mesi più caldi, il Monte Baldo attira escursionisti, appassionati di mountain bike e amanti della natura.

Per raggiungere la vetta del Monte Baldo e godere di un panorama mozzafiato, si può prendere la Funivia Malcesine-Monte Baldo, uno degli impianti di risalita più lunghi d’Europa. Questo viaggio emozionante parte dalla cittadina lacustre di Malcesine e offre panorami impareggiabili lungo il percorso.

Un giro in traghetto o in barca sul Lago di Garda

Quando si tratta di esplorare il Lago di Garda, le gite in traghetto e in barca offrono un’esperienza unica e panoramica. Navigare sulle tranquille acque del lago permette di ammirare la bellezza mozzafiato dei paesaggi circostanti.

Una crociera turistica sul Lago di Garda offre una fantastica opportunità di vedere più attrazioni in un’unica escursione. Durante la navigazione, la barca passerà graziosamente accanto a siti rinomati come le Grotte di Catullo. Inoltre, ci sarà la possibilità di fare un tuffo rinfrescante nel lago e di assaporare un bicchiere di prosecco.

Per chi ha poco tempo a disposizione, una minicrociera sul Lago di Garda è la scelta perfetta. Questo giro panoramico vi porterà intorno alla penisola di Sirmione, permettendovi di immergervi nella bellezza dei punti salienti del Lago di Garda in un breve lasso di tempo.

I punti di partenza dei tour in barca si trovano comunemente nelle città situate nella parte meridionale del lago, come Peschiera, Sirmione o Bardolino. La durata e le destinazioni dei tour variano, per cui è facile trovare un giro in barca che si adatti ai propri interessi e alla propria disponibilità di tempo.

Rilassatevi sulle migliori spiagge del Lago di Garda

Cosa fare e vedere sul lago di garda

Il Lago di Garda vanta numerose spiagge meravigliose dove rilassarsi, prendere il sole e nuotare nelle sue acque cristalline. Ecco alcune spiagge degne di nota lungo il lago:

Spiaggia Porto San Felice è una bellissima spiaggia di ghiaia situata a Bardolino. È nota per le sue splendide viste panoramiche sul lago e sulle colline circostanti, che creano uno scenario pittoresco per i frequentatori della spiaggia. La spiaggia è ben curata e offre un ambiente pulito e rilassante.

Se vi trovate a Riva del Garda, la Spiaggia dei Sabbioni è la destinazione perfetta. La spiaggia è caratterizzata da una soffice sabbia dorata che degrada dolcemente nelle acque limpide del lago, rendendola adatta al nuoto e alle attività acquatiche. C’è anche un ampio prato dove i visitatori possono allestire picnic, giocare o semplicemente rilassarsi.

Jamaica Beach, situata a Sirmione, è un’altra destinazione popolare che si distingue per le sue acque cristalline e la vibrante atmosfera caraibica. I bar sulla spiaggia offrono una varietà di rinfreschi. La posizione della spiaggia a Sirmione la rende facilmente accessibile e nelle vicinanze sono disponibili parcheggi.

Queste sono solo alcune delle spiagge più belle del Lago di Garda. Che preferiate spiagge sabbiose o di ghiaia, luoghi appartati o atmosfere vivaci, ci sono opzioni disponibili in diverse località del lago.

Esplorare i siti storici del Lago di Garda
Un viaggio nella ricca storia del Lago di Garda è un’esperienza imperdibile. Dagli imponenti castelli alle antiche rovine romane, non mancano luoghi notevoli da esplorare.

Visita i castelli del Lago di Garda

grotte di catullo sirmione
grotte di catullo sirmione

Immergetevi nella ricca storia del Lago di Garda visitando il Castello Scaligero di Torri del Benaco, Malcesine e Sirmione.

Il Castello di Sirmione è una fortezza risalente al XIII secolo. È uno dei castelli meglio conservati d’Italia, con un iconico ponte levatoio che funge da ingresso principale al centro della città. È possibile esplorare le varie sale e i cortili del castello e persino salire in cima alla torre per godere di un’ampia vista sul Lago di Garda e su Sirmione.

Arroccato su una collina a Malcesine, il castello medievale di Malcesine offre una vista mozzafiato sul lago e sulle colline circostanti. Risalente anch’esso al XIII secolo, il castello è un importante punto di riferimento della zona e presenta caratteristiche torri merlate e mura fortificate.

All’interno è possibile esplorare le varie stanze e camere, che ospitano un museo con manufatti storici e reperti legati al passato del castello.

Un altro sito degno di nota è il Castello Scaligero di Torri del Benaco. Costruita originariamente nel XIV secolo, questa fortezza offre una vista panoramica sul centro storico, sul porto e sul Lago di Garda.

Vedere le rovine romane

La visita alle Grotte di Catullo offre un’opportunità unica di fare un salto indietro nel tempo e di sperimentare la grandezza della civiltà romana. Se siete appassionati di storia, di archeologia o semplicemente se apprezzate la bellezza delle antiche rovine, questo sito è una meta imperdibile sul Lago di Garda.

Le Grotte di Catullo sono un notevole sito archeologico situato a Sirmione. Queste rovine sono considerate uno dei più importanti complessi di ville romane dell’Italia settentrionale e forniscono preziose informazioni sulla vita romana antica.

Il sito è costituito dai resti di una grande villa romana appartenuta al famoso poeta Catullo, vissuto nel I secolo a.C.. È possibile passeggiare tra i resti dei vari ambienti della villa, tra cui le magnifiche terme, i cortili e le terrazze.

Gli intricati pavimenti a mosaico, gli affreschi e gli elementi architettonici sopravvissuti alla prova del tempo mostrano l’abilità artistica e architettonica dei Romani.

Scoprite l’enogastronomia del Lago di Garda
La visita al Lago di Garda non è completa senza aver assaporato le prelibatezze enogastronomiche della regione. Vivete un’esperienza gastronomica indimenticabile con queste imperdibili specialità culinarie del Lago di Garda.

Provate i piatti locali

Cosa fare e vedere sul lago di garda

Un piatto forte da provare durante la vostra visita sono i “Bigoli con le sarde del Garda”, un piatto di pasta tradizionale con spaghetti fatti in casa, detti bigoli, abbinati alle sardine del Lago di Garda. Questa combinazione di sardine saporite e pasta offre un’esperienza gastronomica unica e deliziosa.

Un’altra delizia culinaria è l’abbondanza di pesce di lago disponibile nella regione. Il Lago di Garda è rinomato per le sue fresche e diverse varietà di pesce, tra cui trote, lucci e persici. Potete assaporare questi pesci pescati localmente in vari piatti, come grigliate, fritture o deliziose salse a base di pesce.

Per dessert, concedetevi una fetta di “Cassata Gardesana”. Questo classico dolce del Lago di Garda è una torta sontuosa e golosa composta da strati di pan di Spagna, ricotta dolce, frutta candita e un tocco di liquore. La sua ricchezza e decadenza soddisferanno sicuramente la vostra voglia di dolce.

Visita i mercati settimanali

Il Lago di Garda offre un’ampia scelta di mercati settimanali che mettono in mostra il fascino della regione e i sapori locali. È possibile esplorare una varietà di bancarelle che vendono prelibatezze locali come formaggio, olio, frutta e verdura, abbigliamento, pelletteria e articoli per la casa. È un’ottima occasione per immergersi nella cultura locale, acquistare prodotti freschi e trovare souvenir unici durante la visita al Lago di Garda.

La piazza Matteotti di Bardolino ospita il suo mercato il giovedì mattina, mentre Lazise attira i visitatori vicino al lungolago il mercoledì.

Il mercato di Riva del Garda si svolge il sabato mattina in Piazza Cavour, mentre Sirmione si anima con il suo mercato in Piazza Carducci ogni lunedì mattina. Questi sono solo alcuni dei mercati degni di nota, ma ce ne sono molti altri da esplorare in tutta la regione.

Partecipare a un corso di cucina


Un modo divertente e interattivo per esplorare la vivace scena culinaria del Lago di Garda è partecipare a un corso di cucina locale. Questo non solo offre un’esperienza pratica di cucina, ma vi immerge anche nelle ricche tradizioni gastronomiche dell’Italia.

Guidati da uno chef professionista, imparerete l’arte di creare vari formati di pasta e di perfezionare le salse di accompagnamento. Dopo la sessione di cucina, assaggerete le vostre deliziose creazioni abbinate a vini locali che esaltano i sapori dei piatti.

Assaporare i vini locali
cantine lago di garda da non perdereNon perdete l’occasione di assaggiare i vini locali del Lago di Garda. La regione produce una serie di vini eccellenti, tra cui bianchi frizzanti come il Lugana DOC e rossi aromatici come il Bardolino DOC e il Valpolicella.

Per immergervi completamente nella cultura vinicola del Lago di Garda, visitate una cantina locale per un tour di degustazione. È un’occasione fantastica per esplorare i pittoreschi vigneti, conoscere il processo di vinificazione e, soprattutto, degustare i vari vini direttamente alla fonte.

Divertitevi nei parchi tematici del Lago di Garda

Viaggiate sul Lago di Garda con i bambini? La zona vanta emozionanti parchi a tema che offrono un fantastico divertimento per tutta la famiglia. Ecco alcuni dei migliori:

Gardaland


Gardaland Park è uno dei parchi di divertimento più grandi e popolari d’Italia. Il parco offre emozionanti montagne russe, giostre per famiglie, spettacoli dal vivo, esperienze interattive e aree a tema con negozi e ristoranti. Ospita anche il primo parco acquatico LEGO® completamente tematizzato d’Europa, dove i visitatori possono divertirsi con scivoli d’acqua, aree per gli spruzzi e zone di gioco interattive.

Parco acquatico Cavour


Il parco acquatico Cavour unisce la natura, il relax e l’atmosfera tropicale al divertimento e all’eccitazione. Offre numerose attrazioni acquatiche, tra cui emozionanti scivoli ad alta velocità e opzioni più delicate per gli ospiti più giovani. A causa del clima caldo e dell’elevato numero di visitatori, luglio e agosto sono i mesi più affollati del parco, quindi è consigliabile acquistare in anticipo un biglietto d’ingresso “salta fila”.

Parco avventura La Quiete


Il Parco Avventura La Quiete è un emozionante parco divertimenti all’aperto nella splendida campagna vicino al Lago di Garda. Il parco è noto per i suoi emozionanti percorsi avventura, tra cui zip line, ponti di corda e ostacoli sugli alberi. Inoltre, il parco offre attività come il tiro con l’arco, pareti da arrampicata e un trampolino gigante.

Come raggiungere il Lago di Garda, Italia
come raggiungere il lago di garda

Quando si pianifica un viaggio sul Lago di Garda, sono disponibili diverse opzioni di trasporto per raggiungere questa splendida destinazione. Sia che scegliate di volare negli aeroporti più vicini, di prendere un treno panoramico o di optare per la flessibilità della guida, ci sono modi comodi per iniziare la vostra indimenticabile esperienza sul Lago di Garda.

In aereo


Se preferite volare, gli aeroporti italiani più vicini al Lago di Garda sono Verona (VRN) e Milano Bergamo (BGY). L’aeroporto di Verona è la scelta più comoda, con tempi di percorrenza che variano a seconda della destinazione specifica all’interno della regione del lago.

In treno


La linea ferroviaria Milano/Venezia corre lungo il lato meridionale del Lago di Garda, con fermate a Peschiera del Garda e Desenzano. Da queste stazioni è possibile prendere facilmente gli autobus locali per raggiungere la maggior parte delle località del Lago di Garda.

In auto


Avere un’auto a noleggio offre flessibilità e comodità durante l’esplorazione del Lago di Garda. L’autostrada A4 costeggia la parte meridionale del lago, e per accedere alle città del sud si possono prendere le uscite di Brescia Est, Desenzano, Sirmione o Peschiera.

Per visitare le località settentrionali, come Riva e Torbole, è necessario collegarsi all’autostrada A22 e prendere l’uscita Rovereto Sud. Da lì si possono seguire le strade secondarie per raggiungere la località desiderata.

Come muoversi sul Lago di Garda

Il modo più comodo per spostarsi sul Lago di Garda è noleggiare un’auto. Le auto a noleggio sono disponibili in città come Desenzano del Garda, Garda, Riva del Garda, Malcesine o Peschiera del Garda, con prezzi medi di circa 70 euro al giorno. Tenete presente che il parcheggio può essere limitato in alcune aree e che potrebbe essere a pagamento in ogni città.

Un altro modo scenografico per navigare sul Lago di Garda è quello di prendere un traghetto. Desenzano e Peschiera sono gli hub principali per i traghetti, che offrono collegamenti con varie città lungo il lago.

La navigazione in traghetto consente di godere appieno delle viste mozzafiato delle colline alpine, delle acque acquamarina e delle incantevoli cittadine che punteggiano la costa. Tuttavia, a seconda della destinazione, potrebbe essere necessario combinare il traghetto con altri mezzi di trasporto, come autobus o treni.

Dove dormire al Lago di Garda, Italia

Con opzioni adatte a tutte le tasche e preferenze, il Lago di Garda offre un’ampia gamma di strutture ricettive. Ecco alcune delle migliori scelte per aiutarvi a prendere una decisione.

Lusso
Il Villa Cortine Palace Hotel di Sirmione è l’emblema del lusso. Questa struttura offre la vicinanza alle attrazioni e ottimi punti di ristoro. L’hotel dispone di una spiaggia privata, di un campo da tennis e di una piscina all’aperto stagionale. Ci sono due ristoranti, tra cui Le Gardenie, che servono cucina italiana, e diversi bar per i drink. L’hotel dispone anche di una piscina a mosaico, di un molo privato e persino di un motoscafo per il trasporto sul lago >> Verifica prezzi e disponibilità.

Media gamma
L’Albergo Gardesana di Torri del Benaco unisce la convenienza alla qualità, offrendo il miglior rapporto qualità-prezzo. L’hotel si trova vicino alla spiaggia e offre una splendida vista panoramica sul lago dalle sue camere familiari. Gli ospiti possono gustare una deliziosa esperienza culinaria al ristorante in loco e rilassarsi al lounge bar, che offre una vista pittoresca del castello medievale >> Verifica prezzi e disponibilità.

Il budget
Per i viaggiatori attenti al budget, l’Hotel Castello Lake Front di Malcesine è una scelta perfetta. L’hotel dispone di una bella terrazza, di un ristorante e persino di una spiaggia privata riservata agli ospiti. Con la sua atmosfera romantica e i servizi adatti alle famiglie, l’Hotel Castello offre un ottimo rapporto qualità-prezzo >> Verifica Tariffe e Disponibilità.

Domande frequenti sul Lago di Garda


faq lago di garda da vedere

Avete ancora delle domande scottanti su come visitare il Lago di Garda? Ecco le risposte ad alcune domande frequenti.

Vale la pena visitare il Lago di Garda?


Il Lago di Garda vale sicuramente la pena di essere visitato per la sua innegabile bellezza, la varietà di esperienze e la calorosa ospitalità. Che siate alla ricerca di avventure all’aria aperta, di una cucina e di vini squisiti o che vogliate immergervi in una ricca storia, il Lago di Garda offre qualcosa per ogni viaggiatore.

Per vivere appieno la bellezza e la diversità del Lago di Garda, è consigliabile trascorrere almeno qualche giorno nella regione. Un soggiorno da due a quattro giorni vi permetterà di immergervi completamente nell’abbondanza di opzioni di intrattenimento e attrazioni intorno al lago.

Il Lago di Garda vale una gita di un giorno?


Se avete poco tempo a disposizione, una gita di un giorno da Venezia, Verona o Milano al Lago di Garda vi darà un assaggio del suo fascino e potrebbe ispirarvi a tornare per una visita più lunga in futuro. Potete visitare una o due città come Sirmione o Malcesine, esplorare i loro siti storici, fare un giro in barca sul lago o concedervi un delizioso pasto in un ristorante sul lago.

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.