I dieci borghi più belli d’italia

Tourism Italia Redazione

1440px Norcia from Monte Patino

L’Italia è bella e affascinate da Nord a Sud. Oltre alle spiagge tutta la penisola è da scoprire, oggi andremo a scoprire 10 tra i più bei borghi d’Italia, un elenco di borghi da visitare per la loro storia e il loro patrimonio architettonico e non solo. 10 idee per i vostri viaggi di questo autunno nel weekend alla scoperta dei gioielli nascosti dell’Italia.

I 10 borghi più originali e belli d’Italia

L’Itlia è un paese di tesori e preziosi reperti sconosciuti ai più, per questo la scelta è davvero ampia. Scegliere cosa visitare non è affatto facile. Nell’elenco troverete una selezione dei borghi , non i più conosciuti, ma piccoli gioielli della provincia italiana.

Ecco la nostra selezione dei 10 bothi più belli e autentici da visitare in Italia

1.Bobbio

I dieci borghi più belli d'italia
CC BY-SA 3.0, Collegamento

Come primo borgo vi proponiamo una visita a Bobbio, siamo in Emilia Romagna esattamente in provincia di Piacenza in Val Trebbia. Antichi territori abitati sin dal Neolitico, la sua storia di pari passo con quella dell’Abbazia di San Colombano costruita nel 614. Importante borgo medievale, in questo periodo ha un importanza politico, storica e culturale d’importanza europea. Sede vescovile fino dal 1986. Ai giorni nostri, il cuo borgo medievale è intatto, diventando così meta turistice d’arte e cultura.

2.Dolceacqua

I dieci borghi più belli d'italia
Di Berthold Werner –CC BY-SA 3.0, Collegamento

Qui siamo in Liguria, famosa per le sue coste e il loro litorale ma, nell’entroterra, si trovano piccoli borghi medievale e di origini medievale che hanno intatto il loto centro storico. Dolceacqua è uno di questi: siamo in Val di Nervia, in provincia di Imperia. Il Castello dei Doria è la parte più antica, risale al 1177. Le sue mura, hanno visto secoli di storia,, in perenne lotta tra guelfi e ghibellini fino allo stato sabaudo. Dolceacqua è Bandiera Arancione, un marchio di qualità turistica e ambientale assegnato dal Touring Club Italiano.

Leggi  Itinerario di viaggio: Langhe-Roero e Monferrato in Piemonte

3.San Gimignano

I dieci borghi più belli d'italia

Tra i borghi più belli d’Italia non poteva non mancare San Gimignano, in provincia di Siena(Toscana. E’ Patrimonio dell’Unesco nel 1990, grazie alla sua architettura originale del centro storico, ancora intatta come nel medioevo.

Nel fase di maggiori sviluppo, le ricche famigli di San Gimignao costruirono 72 torri come simbolo di potenza sugli altri borghi del circondario.Di queste torri, ne rimangono 14 che, rendono San Gmignasno uno degli esempi più originali in Europa di Organizzazione urbane dell’Età medievale.

4.Norcia

Norcia si innalza ndel cuore dell’Appenino umbro-marchigiano, all’interno del Parco Nazionale dei Monti Sibillini. Norcia ho un ricco patrimonio storico artistico: è uno dei più importanti città darte ditutta l’Umbria. Fortemente danneggiato dal sisma del 2016, val la pena visitarleo anche per attività artigianali del borgo, quella del ferro battuto, e la produzione di attrezzi domestici.

5.Civita di Bagnoregio

I dieci borghi più belli d'italia

Un antico borgo medievale completamente abbandonato, è rinato grazie al turismo. Nota come “La citta che muore”. Iil borgo abbandonato ha conservato intatto il suo aspetto medievale, rendendo la un viaggio indietro nel tempo.Fermatevi per ammirare il belvedere, una vista di altri tempi che ne vale la pena vedere.

6.Positano

I dieci borghi più belli d'italia
Di JeCCo – Opera propria, CC BY 4.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=34693506

Una visita non puù mancare alla cittadina di positano, per chi ama la costriera amalfitana. Oggi famosa in tutto il mondo, ci sono turisti in ogni perdiodo dell’anno, si sviluppa in verticale su un promontorio a picco sul mare. Tra strette vie ee palazzi pittoreschi, spicca la cupola in maiolica delle Collegiata di Santa Maria Assunta che conserva la suo interno l’icona della Madonna Nera di Origine Bizantina del XVIII secolo.

Leggi  Cosa fare e cosa vedere a Lecce la Firenze del Sud Italia

7.Polignano a Mare

I dieci borghi più belli d'italia

Andiamo verso sud in Puglia e precisamente in Provincia di Bari. qui troviamo Polignano a Mare uno dei borghi più suggestivi di tutta la Puglia da visitare almeno uno volta nella vita. Questa cittadinao hao bel borgo antico a picco sul mare, con tanto di grotte marine. Bandiera Blu dal 2008per la qualità delle acque di balneazione e per i servizi offerti nelle sue calette.

8.Otranto

I dieci borghi più belli d'italia

Siamo sempre in Puglia, nel tacco d’italia in provincia di Lecce, è il borgo più a est di tutta l’Italia infatti qui a Capodanno si attende la prima alba del nuovo anno. Il suo centro storico è patrimonio mondiale Unesco dal 2010 e non poteva non rientrare nel club “dei borghi autentici d’Italia.

9.Craco

I dieci borghi più belli d'italia
CC BY-SA 3.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=580870

Alla scoperta dei borghi più originali e autentici d’Italia, ci fermiamo in Basilicata,a Craco particolare perchè un vero e proprio borgo fantasma. Il borgo fu abbandonato nel 1963 a casusa di una frana: oggi ha un aspetto spettrale, tanto da essere un set cinematografico di numerosi film. Quindi consigliamo la vista a Craco agli appassionati di cinema. Il borgo si può visitare solo attraverso due percorsi che rispettano le norme di sicurezza.

10.Cefalù

I dieci borghi più belli d'italia
Di tamás szabó from Kolozsvár, Románia – View of Cefalu from above, CC BY-SA 2.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=74157131

Non poteva non mancare nella lista dei borghi più belli d’Italia Cefalù. Siamo in Sicilia a70 km da Palermo all’interno del Parco delle Madonie ed è uno dei principalei centri balnerari della regione. La città è nel clun de “I borghi più belli di Italia”, grazie alla sua rilevanza storica, culturale e ai servizi offerti ai turisti. Merita una cisita approfondita il Duomo, inserito nel circuito “Palermo arabo-normanna e le cattedrali di Cefalù e Monreale”: nel 2015 è stato dichiarato Patrimonio dell’umanità dall’Unesco.

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.