Borghi e luoghi storici da visitare nei dintorni di Padova

Tourism Italia Redazione

padua gaed

Padova è davvero un piccolo gioiello, prezioso scrigno in cui sono contenuti tanti importanti
monumenti e opere d’arte: maestose basiliche e chiese, eleganti piazze sulle quali si affacciano
antichi palazzi nobiliari…una città impossibile da non visitare.


Ma anche i suoi dintorni sono altrettanto interessanti e pieni di fascino, e nascondono dei veri e
propri tesori tra borghi medievali incantati, escursioni fluviali, centri termali…
Vediamo quindi nel dettaglio cosa si può fare e visitare se ci si trova nei dintorni di Padova.


Abano Terme

Abano terme montegrotto
Abano terme montegrotto


Regalatevi una meritata sosta dallo scarpinare senza sosta tra le bellezze del padovano recandovi
una giornata ad Abano Terme, uno dei luoghi termali più antichi e affascinanti del mondo, che offre al tempo stesso attrattive ricche di storia e cultura.
Le attuali Terme Euganee risalgono infatti a più di duemila anni fa, quando gli antichi romani ne
scoprirono le preziose proprietà, e vi si recarono per godere degli effettivi benefici delle sue acque
termali.
Una città piacevole sia per un soggiorno in una delle sue numerose strutture di accoglienza, che
semplicemente per una breve visita passeggiando tra le sue vie, dove potrete scoprire il suo
interessante centro storico, al cui interno svetta il bellissimo Duomo.


Crociera sulla riviera del Brenta

crociere sul brenta
crociere sul brenta


Una bellissima escursione non lontano dalla città di Padova è possibile viverla salendo a bordo di
un caratteristico Burchiello (tipica imbarcazione fluviale della zona) e lasciandosi trasportare sulle
calme acque del Brenta, alla scoperta delle meravigliose ville presenti lungo la sua riva.
Durante il tragitto scoprirete suggestivi villaggi e attraverserete ponti girevoli, con la possibilità di intervallare la navigazione fermandovi a visitare le ville più famose, come quelle di Foscari, Pisani e Windmann.
Una crociera piacevole e romantica, che vi farà dimenticare ogni preoccupazione almeno per un
momento e vi condurrà in un viaggio fuori dal tempo.

Leggi  Pasqua 2024 in Puglia riti, processioni e tradizioni della Settimana Santa


Cittadella

cittadella x
cittadella x


Tra le 5 cose da vedere vicino a Padova c’è Cittadella, che è forse l’attrattiva più famosa di tutto il
Veneto. Bellissima cittadina medievale, che ha il vanto di essere l’unica città muraria in Europa a
possedere un camminamento a quindici metri di altezza, completamente percorribile.
Al suo interno vengono inoltre frequentemente organizzati eventi pubblici, visite guidate e
laboratori didattici per adulti e bambini.
Un’esperienza davvero magica, un viaggio alla scoperta dell’antico Medioevo a soli due passi da
Padova.


Arquà Petrarca

arqua petrarca x
arqua petrarca x


A circa 30 chilometri da Padova ecco un altro bellissimo borgo medievale che vale assolutamente
una visita.
Stiamo parlando di Arquà Petrarca, incastonata nel mezzo dei colli Euganei e che offre una ricca
testimonianza del suo importante passato.
In particolare del suo cittadino più illustre, il grande poeta toscano Francesco Petrarca, i cui resti
riposano in questa cittadina, all’interno della Chiesa di Santa Maria Assunta.
Tappa imperdibile se siete in questa deliziosa cittadina è il laghetto della Costa, Patrimonio
dell’Umanità dell’Unesco
e sede di uno dei siti preistorici di palafitte dislocati attorno alle Alpi.


Este

comune di este
comune di este


Terminiamo questa presentazione del padovano presentandovi un’altra piccola perla medievale
della zona.
Stiamo parlando della città di Este, caratteristica città cinta da mura tra le meglio conservate in
Italia.
Al loro interno scoprirete un incredibile insieme di opere d’arte e palazzi storici, come il Castello
Carrarese, il Duomo di Santa Tecla, contenente opere del Tiepolo, e il Museo Atestino, dove sono
racchiusi reperti che ripercorrono l’intera storia della città, dalla preistoria fino ai tempi moderni

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.