Stai pensando di andare in Salento e non sai dove andare? Ti propongo le 5 spiagge più belle del Salento sul lato Adriatico, ed anche alcuni consigli per arrivarci facilmente e come godersi il mare, senza il sovraffollamento del weekend, quando anche i pugliesi vanno al mare.
In questo periodo molti di voi mi stanno gia pensando di organizza le proprie vacanze estive e molti mi chiedono: Giuseppe, quali sono le migliori spiagge della Puglia? Quali sono le spiagge più belle, famose, da sogno, con sabbia bianca e fine? Ho deciso di stilare la mia personale top 5, equamente distribuite tra Mar Ionio e Mar Adriatico.
Infatti la Puglia è una lunga fascia di terra di 400 km che si sviluppa tra Mar Ionio e Mar Adriatico, nel Salento il tacco d’Italia è divisa equamente tra i due mari.
Sono tutte spiagge sabbiose, tranne alcune un po’ più ghiaiose, ma di una bellezza tale che vi consiglio comunque di visitarle. Iniziando da nord sul versante adriatico toccando Acquaviva di Marittima, Porto Badisco, la spiaggia della Baia dei Turchi a Otranto e ci fermiamo a Torre dell’Orso.
Nella scelta delle mie 10 spiagge preferite, ho dovuto escluderne alcune altrettanto belle. Ve le spiego più in dettaglio, dove si trovano e come sono. Potete aggiungerne altre nei commenti.
Acquaviva di Marittima (Diso)

La spiaggia di Acquaviva di Marittima si trova nel comune di Diso, nella provincia di Lecce, in Puglia, Italia.
Diso è un comune situato nella provincia di Lecce, nel Salento. Puoi raggiungere Diso in diversi modi:
In aereo: l’aeroporto più vicino a Diso è quello di Brindisi. Da qui puoi prendere un taxi o un autobus per raggiungere Diso, che dista circa 85 km.
In treno: la stazione ferroviaria più vicina a Diso è quella di Castro-Torre del Suda, distante circa 4 km dal centro. Da qui puoi prendere un taxi o un autobus per raggiungere il tuo destino.
In auto: Puoi raggiungere Diso in auto, percorrendo la strada statale 16, uscendo a Castro e seguendo le indicazioni per Diso. Da Bari se viaggi dall’autostrada A14, puoi uscire a Bari Nord e seguire la direzione Brindisi, poi prendere la SS16 verso sud sono 2 3 ore di viaggio in base al traffico.
In autobus: ci sono autobus che collegano Diso con Lecce, Otranto e altre località del Salento. Puoi consultare gli orari e gli itinerari sul sito delle compagnie di trasporto pubblico.
In bici: Il Salento è una bellissima zona da esplorare in bicicletta e Diso è un ottimo punto di partenza. Inoltre, ci sono numerosi servizi di bike sharing e noleggio biciclette nella zona.
Non so se si possa definire una spiaggia, fatto sta che è uno dei pochi posti dove si può fare il bagno lungo la litoranea rocciosa tra Otranto e Santa Maria di Leuca. Si tratta di una fantastica insenatura con acqua fredda proveniente da una sorgente che sfocia direttamente in mare. Un luogo perfetto per rinfrescarsi. L’accesso al mare è semplice solo nella parte iniziale, altrimenti ci si può tuffare.
Porto Badisco (Otranto)

Porto Badisco è una piccola insenatura situata in provincia di Lecce, nella regione Puglia, Italia. Si trova a pochi chilometri a sud della città di Otranto ed è nota per le sue acque cristalline e la sua straordinaria bellezza naturale.
L’insenatura è circondata da scogliere rocciose e ospita un piccolo villaggio di pescatori, oltre ad alcuni ristoranti e caffè. È una destinazione popolare per nuotare e fare snorkeling, e le acque calme sono perfette per i bambini.
Una delle attrazioni più famose di Porto Badisco è la Grotta dei Cervi, che si trova a breve distanza dalla cala. Questa grotta è nota per la sua impressionante arte rupestre paleolitica, che risale a oltre 10.000 anni fa.
Nel complesso, Porto Badisco è una meta imperdibile per chiunque esplori la Puglia e offre uno sguardo unico sulle bellezze naturali e sulla storia dell’Italia meridionale.
Per raggiungere Porto Badisco, situato sulla costa meridionale della Puglia:
In auto:
- Da Lecce, prendere la SS16 in direzione sud fino a Otranto. Da qui seguire la SP87 fino a Porto Badisco.
- Da Bari, prendere l’autostrada A14 fino a Bari Nord e poi la SS379 fino a Brindisi. Da qui prendere la SS613 fino ad Otranto e poi la SP87 fino a Porto Badisco.
In autobus:
- Dalla stazione degli autobus di Lecce, prendere il bus della linea Salento in bus fino a Otranto. Da qui prendere il bus della linea SITA Sud fino a Porto Badisco.
In treno:
- Scendere alla stazione ferroviaria di Lecce e prendere l’autobus della linea Salento in bus fino a Otranto. Da qui prendere il bus della linea SITA Sud fino a Porto Badisco.
Baia dei Turchi (Otranto)

Il mare della Baia dei Turchi è limpido, pulito e cristallino. La spiaggia è circondata da una scogliera ricoperta di macchia mediterranea. La Baia dei Turchi è stata inserita nella lista dei primi cento luoghi da tutelare sul territorio italiano. È inoltre al dodicesimo posto nella classifica dei “luoghi del cuore”.
La spiaggia è caratterizzata da sabbia fine e dorata, acque cristalline e fondali bassi, rendendola ideale per le famiglie con bambini. La baia è circondata da un’area naturale protetta, che la rende particolarmente suggestiva. La spiaggia offre numerosi servizi, tra cui ombrelloni, lettini, bar, ristoranti e parcheggio.
- I visitatori possono rilassarsi al sole, nuotare nelle acque cristalline e praticare sport acquatici come snorkeling, immersioni subacquee e vela.
- Visitare il Parco dei Guerrieri: Il Parco dei Guerrieri è un’attrazione turistica situata a pochi chilometri dalla Baia dei Turchi. È caratterizzato dal recinto megalitico, una serie di misteriosi massi a forma di ferro di cavallo risalenti all’età del Bronzo.
- Visitare il centro storico di Otranto: Otranto, situata a pochi chilometri dalla Baia dei Turchi, è una città ricca di storia e cultura. Il suo centro storico è caratterizzato dal Castello Aragonese, la Cattedrale di Otranto e l’affascinante Porto turistico.
- Esplorare la campagna salentina: La Baia dei Turchi è circondata dalla campagna salentina, caratterizzata dalla macchia mediterranea, ulivi secolari e da splendide viste panoramiche. I visitatori possono esplorare questa zona in bicicletta o a piedi, gustando la cucina locale e incontrando la gente del posto.
Per raggiungere la Baia dei Turchi a Otranto si possono seguire diverse opzioni:
- In auto: per chi arriva in auto, si può seguire la SS16 Adriatica fino a Otranto e poi seguire le indicazioni per la Baia dei Turchi. Ci sono parcheggi a pagamento nelle vicinanze della spiaggia.
- In autobus: ci sono autobus che collegano Otranto con le principali città del Salento. Si può prendere un autobus per Otranto e poi prendere un taxi o un autobus per la Baia dei Turchi.
Torre dell’Orso (Melendugno)

È la spiaggia delle Due Sorelle, due splendidi faraglioni al largo della costa. Un’insenatura di poco meno di un chilometro con spiaggia fine, dune basse e una pineta che si trova alle spalle delle dune. Una baia dominata da Torre dell’orso, una torre costiera cinquecentesca in parte demolita. La zona è famosa per i suoi locali storici del reggae salentino.
Torre dell’Orso si trova nel comune di Melendugno, a circa 25 chilometri a nord di Otranto, lungo la costa adriatica del Salento, nella regione Puglia.
La spiaggia pugliese di Torre dell’Orso. È una grande distesa di sabbia dove la gente va a godersi l’acqua e a prendere il sole.
Anche se consideriamo questa spiaggia come parte della città, in realtà c’è una bella macchia mediterranea che la separa. Il tutto è largo circa 1 chilometro e può ospitare molte persone.
Siamo riusciti a trovare posti liberi anche in alta stagione, il che è un grande vantaggio. Poiché molte persone alloggiano direttamente a Torre dell’Orso, entrano ed escono dalla spiaggia durante la giornata. Questo crea una situazione particolare in cui ci sono sempre dei posti liberi rispetto alle spiagge in cui bisogna arrivare presto al mattino per assicurarsi di avere un posto dove sedersi.
Per raggiungere Torre dell’Orso a Melendugno, in Puglia, è possibile utilizzare diversi mezzi di trasporto:
In auto:
- Da Bari: percorrere l’autostrada A14 in direzione sud e poi prendere la SS379 Lecce-Gallipoli. Uscire a Lecce e proseguire sulla SS16 in direzione sud-est fino a Torre dell’Orso.
- Da Brindisi: prendere la SS613 in direzione nord-ovest fino a Lecce, poi seguire la SS16 in direzione sud-est fino a Torre dell’Orso.
In treno:
- La stazione ferroviaria più vicina è quella di Lecce. Da qui è possibile prendere un autobus della linea “SAL” che collega Lecce a Torre dell’Orso.
Il fiordo del Ciolo Castrignano del Capo

Il Ciolo – Fermatevi assolutamente in questa insenatura panoramica in una gola. Dal ponte si gode di un’ottima vista, oppure si possono scendere le scale fino alla piccola spiaggia rocciosa per fare una nuotata, ma in estate è molto affollata. Se il tempo è più fresco, si possono percorrere i sentieri escursionistici.
Viene anche chiamato anche il Canalone del Ciolo, un angolo di paradiso di un fiordo affacciato sul mare Adriatico. Si è formato dall’incessante e lenta corrosione del mare, che ha formato questa bella insenatura.
Il nome in dialetto salentino indica, l’uccello “ciolo” che in Italiano è la gazza ladra. L’uccello che da sempre nidifica in questo territorio.
Qui ci sono bei percorsi di trekking, come il Sentiero di Cipollane, percorsi per esperti di trekking. Alte pareti rocciose, grotte e una spiaggia bellissima, che si può raggiungere tramite una scalinata panoramica non un paesaggio veramente mozzafiato.
Sull’insenatura c’è un bellissimo ponte, il famoso Ponte del Ciolo. Alto circa 26 metri a un unica campata che unisce le due sponde della gola rendendo veramente suggestivo il panorama di rara bellezza. Il ponte inoltre è una meta amata per i tuffatori acrobatici che vengono da tutto il mondo. Un pò per come avviene al ‘Red Bull Cliff Diving’ a Polignano a Mare, ma qui e solo per appassionati.
Per arrivare al Fiordo del Ciolo a Castrignano del Capo si può seguire questa strada:
- Prendere l’autostrada A14 fino ad uscire a Bari Nord;
- Proseguire sulla SS16 fino a Lecce;
- Alla rotatoria di Lecce, proseguire sulla SS274 verso Santa Maria di Leuca;
- Alla fine della SS274, svoltare a destra e seguire le indicazioni per Castrignano del Capo;
- Dopo aver attraversato Castrignano del Capo, seguire le indicazioni per il Fiordo del Ciolo e parcheggiare l’auto nel parcheggio vicino alla strada.
Il Fiordo del Ciolo si trova a circa 7 km a nord di Santa Maria di Leuca, lungo la costa adriatica del Salento.