Bolsena Fish :2 giorni nel weekend di settembre in cui il pesce di lago è protagonista

Silvia Terracciano

bolsena fish x

Lago tanto caro a Dante e Petrarca, da inserirlo nei loro versi, il buon pesce del lago ha conquistato sin dal medioevo Papi, Nobili e gente del territorio: Tra il 17 e il 18 settembre, il Lago di Bolsena (VT), con la sua storia, le tradizioni dei comuni intorno, con le sue peculiarità, diventa protagonista di Bolsena Fish.

Un weekend in cui il pesce del lago è protagonista, tra show cooking, street food e rievocazioni storiche. COn i cuochi più bravi della zona che si sfideranno tra loro e con addetti ai lavori dell’enogastronomia, dando maggior rilievo a un pesce a volte poco rivalutato nelle nostre cucine italiane.

Bolsena Fish: Showcooking, street food e rievocazioni storiche

Un weekend pieno di eventi per dare al pesce di lago la giusta connotazione, insegnamenti su come cucinarlo in tavole, sulla biodiversità del Lago di Bolsena, incontri presentazioni di libri- per fare del lago un protagonista con tutti quello che ci offre oltre al pesce vino,legumui, EVO e patate.

I l lago ha una fauna ittica ricca e variegata: dove trovano il loro habitat nautralei, la carpa, la tinca, il lattarino, l’anguilla, il coregone e la trota.

Le anguille molto apprezzate sin dal medioaevo, come ne parlava Martino IV per, esaltare il suo sapore di cucinarle nella vinaccia dopo averle allevate nel latte. Dante ne parlava del Papa nel girone dei Golosi:“Ebbe la Santa chiesa in su le braccia dal torso fu, e purga per digiuno, le anguille di Bolsena e la vernaccia” .

Oggi le possiamo apprezzare con due ricette della tradizione locale Anguilla alla brace o in umido (ricette del lago di Bolsena)a Marta due ricette semplice e gustose. bellissimo borgo sul lago.

Leggi  Alla scoperta dei condimenti fatti in casa

Nel vasto comprensorio del Lago di Bolsena, oltre ai bellissimi borghi che si affacciano sul lago, troviamo centri storici di significativa importanza turistica e storica come Montefiascone, Valentano e la celebre Civita di Bagnoregio (conosciuta anche con il nome di “Città che Muore”), a circa 15 km a est di Bolsena.

In questo mix di arte, storia, tradizione ede enogastonomia, da tempo si sta cercando di valorizzare anche il pesce locale e non solo, con show cooking e street food per far degustare al pubblico le prelibatezze che ci offre il territorio del lago di Bolsena.

Tante le massaie e le donne chef invitate a dare il loro tocco di originalità per riscoprire il pesce di lago: Assunta Stacchiotti, Elia Dottori e Maria Agostini, esperte cuoche che sapranno con il loro sapere rivalutare ed esaltare le materie prime che le hanno rese famose nelle loro cucine.

Sabato 17 settembre due show cookigng in mattinata uno alle ore 11.00 con lo Chef Maria Agostini dell’Oasi Pescatore di Gradoli e alle ore 12.00 sarà possibile assistere allo show cooking sempre per rivalutare il pesce del lago della Chef Sandro Serva. Lui il capo partita de LA TROTA di Rodutri, risorante della provincia di Rieti premiato con due stelle Michelin.

Nel pomeriggio alle 16.00 si assiterà al Laboratorio di Trasformazione del Lago di Bolsena con Paola Dottarelli (Lago Vivo Bolsena) e a seguire lo show cooking con protagonista i pesci del lago da Andrea Amorosi (Ristorante il Gabbiano, Bolsena).

In serata alle 18.15 ci sraà la presentazione del libro di Antonio Quatranni “Il pesce di lago. Ricette, curiosità, sagre” (Annulli Editore). Chiude la giornata della manifestazione l’incontro dedicato ai Legumi, con le ricette delle terre sfizi e curiosità alle ore 19.30, e dalle ore 20.45 in scena la degustazione dedicata ai vini Nouvelle Vague: un’onda naturale sul Lago curata dall’esperto Carlo Zucchetti, l’Enogastronomo con il Cappello, figura di riferimento per ciò che concerne la ristorazione e l’enologia del territorio.

Leggi  Tour enogastronomico del Montenegro: assapora i sapori locali e scopri le tradizioni culinarie

All’indomani mattina al via con un nuovo show cooking sempre sul pesce di lago dello Chef di Giò Ristocantina a Bolsena da Giorgio Bufalari. Alle 12.00 si potrà assistere allo show cooking di Andre Lo Cicero, ex stella del ruagby ed oggi conduttore di famosi programmi di cucina.

Seguira la degustazione di vini di Calo

Domenica 18 Settembre si riprende alle 11.00 con uno show cooking sul pesce di lago tenuto da Giorgio Bufalari, Chef presso Giò Ristocantina a Bolsena. Alle 12 si potrà assistere allo show cooking sul medesimo tema di Andrea Lo Cicero, ex stella del rugby italiano e oggi noto conduttore televisivo. Segue la degustazione di vini curata da Carlo Zucchetti alle ore 12.30. Il pomeriggio prevede due incontri: Legumi. Con le radici nelle terre del vulcano, Assaggi, sfizi e curiosità, ore 13.45, e EVOcare la bellezza del lago; l’Extra-Vergine di Oliva a Bolsena previsto alle ore 15.30.

Il programma degli eventi si conclude alle 19.00 con l’ultimo Show Cooking del pesce di Lago tenuto da Assunta Stacchiotti, Chef presso la Trattoria del Cimino da Colombo, luogo di ristorazione selezionato dalla prestigiosa guida Osterie d’Italia Slow Food e che vanta prestigiosi premi della Chiocciola.

Bolsena Fish è organizzato dalle massime autorità della provincia di Rieti e Viterbo per valorizzare non solo il pesce di lago ma tutti i prodotti enogastronomici del territorio del Lago di Bolsena. A tutti buona degustazione del pesce di lago e non solo.

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.