Un viaggio completo e dettagliato tra i boghi della provincia di Siena
Leggi anche Le 12 cose da fare e vedere a Siena
Leggi anche Cosa visitare nei dintorni di Siena
L’area intorno a Siena è uno dei paesaggi più belli e storici del mondo, plasmato da migliaia di anni di coltivazioni amorevoli e costellato di città collinari medievali e rinascimentali. Per saperne di più sulla zona in generale, consultate la nostra Guida ai dintorni di Siena.
Volete saperne di più su come raggiungere Siena? Date un’occhiata alla nostra pagina su Come raggiungere Siena
Tra le colline di Siena vedrete piccoli borghi medievali come una visione inaspettata. Una sequenza di gioielli intatti di arte e architettura.
- San Gimignano,
- Pienza,
- Montepulciano,
- Bagno Vignoni,
- Montalcino,
- Monteriggioni,
- San Galgano .
Ogni borgo ha la sua storia e i suoi monumenti da visitare, la provincia di Siena o chiamata anche le argille cretesi, Val d’Orcia e altra contrade del territorio vi stupirà per la bellezza dei paesaggi e, lastoria enogastronomicq e culturale di sicuro interesse nazionale e internazionale.
Un viaggio nell’ambiente di Siena è il viaggio ideale per le persone che amano guidare dolcemente, senza traffico, godendosi il paesaggio.
Siena e la sua provincia è molto più della città del Palio; è il cuore pulsante di una Toscana genuina e autentica. Oltre alle meraviglie architettoniche, Siena offre un’esperienza culinaria indimenticabile. Ecco cosa puoi gustare nei dintorni di questa affascinante città:
- Salumi di Cinta Senese DOP: Questi salumi sono un must per i buongustai. Troverai la cinta senese, una razza suina autoctona, nei taglieri insieme ai formaggi e al crostino toscano.
- Vini e olio: La campagna senese è famosa per i suoi vini e l’olio d’oliva. Assaggia il Vino Nobile di Montepulciano e l’olio extravergine di oliva prodotto localmente.
- il pecorino di Pienza (formaggio maturo), il Nobile di Montepulciano, il Brunello di Montalcino, olio e prosciutto di cinghiale, salsicce e salami
- Borghi medievali: Tra le colline di Siena, scoprirai piccoli borghi medievali come San Gimignano, Pienza, Montepulciano, Bagno Vignoni, Montalcino e Monteriggioni. Ogni borgo ha la sua identità culinaria e artistica2.
- Piazza del Campo: Non solo un luogo di bellezza architettonica, ma anche il palcoscenico del celebre Palio di Siena. Durante l’estate, la città si anima con i colori delle diciassette contrade e i tamburini storici.
- Duomo di Siena: L’emblema del romanico-gotico italiano, il Duomo conserva capolavori dell’arte, tra cui il pulpito di Nicola Pisano e le sculture giovanili di Michelangelo1.
- Torre del Mangia: Salendo a 88 metri dalla Piazza del Campo, godrai di una vista panoramica sui tetti, sulla Via Francigena e sulla campagna circostante.
- Pinacoteca nazionale di Siena: Importante museo statale con opere di artisti senesi come Simone Martini e Duccio di Buoninsegna1.
- Teatro dei Rinnovati: Un teatro con oltre sette secoli di storia, situato nel Cortile del Podestà1.
- Magazzini del Sale: Sede di esposizioni di artisti locali ed internazionali1.
In breve, Siena e i suoi dintorni offrono un mix irresistibile di arte, cultura e sapori autentici. Buon viaggio gastronomico!
Come raggiungere queste zone della Provincia di Siena
Ci sono diverse opzioni per raggiungere i borghi del senese:
- In auto: La forma più comune è noleggiare un’auto e guidare lungo le strade che collegano i borghi. Si consiglia di disporre di una carta stradale o di utilizzare un sistema di navigazione satellitare, in quanto alcune strade possono essere tortuose e difficili da trovare.
- In treno: Siena è la città principale della zona del senese e dispone di un servizio ferroviario che la collega ad altre città italiane come Firenze e Roma. Da Siena, è possibile prendere un autobus o un taxi per raggiungere i borghi circostanti.
- In autobus: Ci sono diverse compagnie di autobus che collegano i borghi del senese ai centri abitati più grandi della regione. I biglietti possono essere acquistati in anticipo presso le stazioni degli autobus o in loco.
- In bicicletta: La Toscana è famosa per le sue bellissime colline e i panorami mozzafiato. Molte persone scelgono di noleggiare una bicicletta e godersi la bellezza dei borghi attraversando le strade tortuose e le piste ciclabili.
- In cammino: Il senese è un’area molto amata dagli appassionati di trekking. Ci sono numerosi sentieri che attraversano i borghi e le colline circostanti. Si consiglia di pianificare l’itinerario e di essere attrezzati con le giuste attrezzature per il cammino.
Leggi anche Cosa fare nella Zona delle crete senesi
Leggi anche 10 borghi tra i più caratteristici della zona del Chianti
Leggi anche Tour Enogastronomico sulle colli
Guida compreta dei borghi più caratteristici e unci della provincia di Siena
1.Casole d’Elsa tra i borghi più belli della provincia di Siena

Questa bella cittadina collinare ha un posto speciale nel mio cuore, perché è il luogo in cui sono cresciuta e ho frequentato la scuola. Si trova su un crinale della Valdelsa e guarda verso le colline del Chianti a est e verso le colline densamente boscose di Berignone. Guardando a nord si vedono le torri di San Gimignano, una magica Manhattan medievale.
Nonostante le piccole dimensioni, il paese ha una vita vivace, con un centro d’arte, buoni ristoranti, un’enoteca, un museo, un antico castello e abitanti cordiali con cui è facile interagire. Ogni anno, proprio come la sua cugina più grande Siena, Casole organizza il “Palio”, una corsa di cavalli sulla collina verso il paese: è molto divertente e di solito si svolge nella prima settimana di luglio. Ci sono anche concerti nella Collegiata romanica e festival tutto l’anno.
Se desiderate soggiornare qui, date un’occhiata alla Dan’s House o a una delle deliziose casette dell’Agriturismo Elvira.
2. San Gimignano borghi ppiù caratteristici della provincia di Siena

San Gimignano è famosa per le sue torri medievali. Chi non ha mai visto le foto delle ripide torri medievali che creano il suo skyline unico? La maggior parte delle città medievali aveva un tempo delle torri, erette per motivi di status e di difesa. Ma ogni volta che una città veniva sconfitta in battaglia, doveva accorciare le sue torri per dimostrare la propria sottomissione. Per qualche motivo San Gimignano è sfuggita a questa indegnità, ha mantenuto molte delle sue torri e oggi è un sito Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO, una calamita per i turisti di tutto il mondo.
Se volete soggiornare vicino a San Gimignano, date un’occhiata a Torrevista, una villa per 10 persone con piscina privata in un piccolo borgo toscano che circonda un ex monastero. Restaurata con cura da un direttore d’orchestra svizzero che per oltre una generazione ha abbracciato le gioie della musica, della produzione di vino e della generosa ospitalità, è ora disponibile come luogo eccellente per riunire amici e famiglie allargate.
Cerca l’offerta migliore per un alloggio a San Gimignano tra i 30 e 60 € a notte
San Gimignano si raggiunge comodamente da Firenze o da Siena imboccando il raccordo autostradale Firenze-Siena ed uscendo all’uscita Poggibonsi Nord. Da lì, occorrono circa 20 minuti d’auto per arrivare in centro, percorrendo la strada SP1.
3. Monteriggioni

Costruito sul suo poggio nel 1213 dai senesi, Monteriggioni è senza dubbio il più classico borgo fortificato della Toscana. La sua corona muraria di torri è circondata da uliveti e basta varcare le sue porte per sentire come sarebbe stato vivere in piccolo.
Se volete soggiornare vicino a Monteriggioni, date un’occhiata alle case dell’Azienda Vinicola Lornano: sarete circondati dalle stesse viti che producono gli eccellenti vini dell’azienda, sia i Chianti Classici che alcuni favolosi Super Tuscans, come il “Commendator Enrico”.
Cerca l’offerta migliore per un alloggio tra i 30 e 60 € a notte a Monteriggioni
Monteriggioni è raggiungibile dal raccordo autostradale Firenze-Siena, uscita “Monteriggioni”. IN BUS Da Siena linea 130 per Colle di Val d’Elsa-Poggibonsi-San Gimignano. IN TRENO La stazione ferroviaria più vicina al Castello è “Castellina in Chianti-Monteriggioni” (distanza 3 km circa).
4. Pienza il borgo rinascimentale voluto da Papa Pio II
Il Papa Pio II chiese a Leon Battista Alberti di trasformare un antico villaggio chiamato Corsignano nella città attuale.

Originariamente chiamata Corsignano, questa cittadina diede i natali a Enea Silvio Piccolomini, che in seguito divenne Papa Pio II. A metà del XV secolo Papa Pio II fece ristrutturare l’intera città come una città ideale del Rinascimento, un tentativo di creare una cornice perfetta per la vita terrena. Visitate la piazza principale con la sua imponente Cattedrale per vedere la visione di una città ordinata e a misura d’uomo, portata in vita.
Questa piccola città ottenne lo status di città e fu ribattezzata con il nome del Papa che l’aveva creata, da cui “Pienza”. Godetevi la splendida architettura e le ampie vedute della Val d’Orcia, ma non dimenticate che, essendo la capitale del formaggio pecorino della regione, è anche un luogo delizioso dove fermarsi a mangiare.
Per soggiornare vicino a Pienza, date un’occhiata a Villa Fiammetta per 14 persone, alla Casa del Pastore per 8 persone o alla Valdorcia sempre per 8 persone.
Cerca la miglior offerta per un alloggio tra i 30 e i 60 € a Pienza
Pienza da Siena: Prendere la SS n° 2 Cassia per San Quirico d’Orcia, quindi seguire le indicazioni per Pienza. • Da Firenze: prendere l’autostrada e uscire a Valdichiana, quindi seguire le indicazioni per Pienza (20 km dal casello).
5. Montalcino

Dominata da una vasta fortezza che oggi ospita un’eccellente enoteca che offre ai visitatori la possibilità di degustare i prestigiosi vini rossi della zona, il Brunello e il Rosso di Montalcino, Montalcino è una città affascinante con panorami spettacolari.
fiaschetteria
Se visitate Montalcino vale assolutamente la pena di visitare l’Abbazia di Sant’Antimo
Situata su una collina in leggera ascesa e circondata da uliveti, l’abbazia romanica benedettina di Sant’Antimo si trova a soli 10 km da Montalcino. Costruita in travertino dorato nel XII secolo, le sue origini risalgono all’epoca di Carlo Magno. Un balsamo per gli stanchi.
Per soggiornare in questa zona, date un’occhiata al Podere Enea, una bella villa con piscina privata da 14 posti letto.
5. Montepulciano il borgo del vino senese
La più alta di tutte le città collinari toscane, Montepulciano si trova in cima a una cresta vulcanica a quasi 610 metri sopra le valli ricoperte di vigneti molto più in basso. L’uva ha fatto guadagnare notorietà alla città fin dal XIV secolo, quando ha iniziato a produrre i rossi che si sono evoluti in due dei vini più acclamati d’Italia, il Vino Nobile di Montepulciano e il Rosso di Montepulciano

Un motivo convincente per venire a Montepulciano è naturalmente quello di assaggiare questi vini alla fonte, nelle enoteche e nelle cantine che si trovano lungo la strada principale che si snoda fino a Piazza Grande, in cima alla città. La libagione, però, si fa sentire: la salita è ripida, ma i vicoli medievali, i palazzi rinascimentali e il brusio amichevole della vita cittadina lungo la strada rendono piacevole la permanenza qui.
Quando è il momento di spostarsi, gli splendidi paesaggi della Val d’Orcia sono appena oltre le porte della città, e Siena, Cortona e molti altri grandi biglietti da visita della Toscana sono a breve distanza in auto.
Cerca l’offerta migliore per un alloggio tra i 30 e i 60 € a notte a Montepulciano
se si arriva da nord, la vostra uscita è Valdichiana-Bettolle (circa 25 minuti di auto per raggiungere Montepulciano). Se si arriva da sud la vostra uscita è quella di Chiusi-Chianciano Terme. • Superstrada Siena-Perugia: se si arriva da Siena uscire all’uscita Sinalunga. Se si arriva da Perugia, uscire al casello di Bettolle.
6. Abbazia di San Galgano , borghi più belli di Siena

che l’Abbazia di San Galgano vi lascerà senza fiato. Provate a immaginare una Basilica con pianta latina, tre navate, 72 metri di lunghezza e 21 metri di larghezza, con le pareti esterne intatte ma… senza tetto
Nel corso dei secoli questa abbazia ha perso la sua copertura. E ‘stato costruito nel 1218 e durante il XIV secolo ha raggiunto il suo splendore grazie all’immunità e il privilegio reale. Dopo la ricchezza arrivò la decadenza, e l’Abbazia fu abbandonata, anche se rimase maestosa.
Vicino all’Abbazia, sulla collina di Montesiepi, c’è la spada incastrata nella pietra di Galgano Guidotti. Era un nobile violento e arrogante che ebbe una conversione improvvisamente religiosa e lasciò la sua spada lì come rinuncia simbolica alla violenza. Ci sono molte analogie tra San Galgano e Gawain, uno dei cavalieri di Re Artù. Forse San Galgano era uno dei cavalieri… e forse questa è la famosa spada nella pietra…
Per raggiungerre l’Abbazia di San Galgano la strada “più semplice” è attraverso la SS223 Siena Grosseto. All’altezza del distributore del “Doccio” si trova il bivio per Monticiano e da qui si seguono le indicazioni locali per Chiusdino / San Galgano.
7. Bagno Vignoni, nei dintorni di Siena
Bagno Vignoni ha una delle piazze più affascinanti del mondo: quale altra città del mondo ha una piazza piena di acqua termale che scorre alla temperatura di 52 gradi centigradi? La città si sviluppò intorno alla grande piscina piena di acqua calda.

Il villaggio è piuttosto piccolo, si può visitare in pochi minuti e poi dedicarsi all’attività preferita dei turisti che vanno a Bagno Vignoni: mettere mani e piedi nei corsi d’acqua calda che partono dalla piazza e attraversano tutta la città. Quei piccoli fiumi utilizzati per alimentare i mulini di Bagno Vignoni (oggi i mulini sono stati rinnovati e possono essere visitati) ma oggi sono il modo migliore per rilassarsi dopo aver visitato tutti i villaggi di Siena.
Alla fine della città c’è una piscina termale in cui si può fare un bagno come Lorenzo il Magnifico e Santa Caterina da Siena usato per fare, la loggia sulla piazza, infatti, è dedicata a Santa Caterina.
Cerca l’offerta migliore per un alloggio tra i 30 e i 60 € per notte a Bagno Vignoni
Bagno Vignoni dista circa due ore da Firenze: si raggiunge giungendo prima a Siena tramite il raccordo autostradale Firenze-Siena, e poi proseguendo verso sud, lungo la strada regionale SR2 che arriva a San Quirico d’Orcia e prosegue fino all’imbocco del paese, proseguendo poi per Castiglione d’Orcia.
8. Chiusi, borghi più belli in provincia di Siena

Chiusi fu fondata dagli Etruschi con nome di Chamars che ha raggiunto il suo massimo splendore sotto il regno del re Porsenna, tra la VII e il VI secolo a. Il suo enorme patrimonio storico e culturale rende questa città un sito archeologico di grande importanza.
Dalla porta principale della città inizia attraverso Porsenna dove si possono vedere edifici medievali e rinascimentali. Questa strada arriva in Piazza del Duomo. In piazza si possono ammirare il Palazzo Episcopale, il campanile e la Cattedrale con il vicino Museo in cui si trovano custodite importanti opere provenienti dalla Cattedrale e dalla Diocesi. Appena fuori dalla chiesa c’è il museo civico con ceramiche greche, latine ed etrusche. Dal XVIII secolo la città ha cominciato a cercare le tracce del suo glorioso passato.
C’è anche un affascinante percorso sotterraneo in cui si trovano raccolti circa 300 sarcofagi e iscrizioni funerarie. I veri gioielli di Chiusi, invece, si trovano all’esterno del centro, nella campagna senese: straordinarie tombe etrusche con affreschi vi faranno scoprire la ricchezza e la cultura di un popolo ancora misterioso come gli Etruschi. Da non perdere la Tomba della Scimmia, il Leone e quella del Pellegrino. Purtroppo non sono sempre aperti: per informazione contattare il Museo Archeologico di Chiusi al numero 057820177.
Cerca l’offerta Migliore per un alloggio tra i 30 e i 60 € per notte a Chiusi
Per raggiungere Chiusi da Firenze, è possibile prendere l’autostrada A1 in direzione sud verso Roma. Si deve uscire al casello di Chiusi-Chianciano Terme e seguire le indicazioni per Chiusi. Il percorso dura circa 1 ora e 30 minuti. In alternativa, si possono prendere treni regionali da Firenze alla stazione di Chiusi-Chianciano Terme, che dista circa 3 km dal centro di Chiusi. Il viaggio in treno dura circa 1 ora e 20 minuti.
Da Siena puoi prendere l’autostrada A1 in direzione sud e uscire al casello di Chiusi-Chianciano Terme. Da qui, ci sono circa 10 minuti di auto per raggiungere Chiusi.
9. Abbazia di Monte Oliveto, dintorni di Siena

Fu fondata nel 1313 da San Bernardo Tolomei, esponente di una delle famiglie più potenti di Siena e osservatore rigoroso del dominio benedettino (ora et labora). L’abbazia di Monte Oliveto è posta su una collina ed è difesa su tre lati da scogliere insormontabili. Oggi l‘Abbazia è la sede della congregazione benedettina e ospita l’Istituto di restauro dei libri. Attraversando il grande chiostro, affrescato con le “storie di San Benedetto”, si può arrivare nella chiesa costruita nel XV secolo ristrutturata con forme barocche. Tra il gran numero di opere, c’è un coro lirale realizzato da Frate Giovanni da Verona. Nel chiostro centrale c’è il bellissimo affresco che rappresenta l’incoronazione della Vergine di Sodoma e La deposizione di un artista sconosciuto. Poi entrerai nella biblioteca monastica e nella farmacia in cui sono conservati numerosi vasi del XVII secolo e numerose erbe mediche. Per raggiungere Monte Oliveto da Siena prendere la strada statale SS2 in direzione sud-est e seguire le indicazioni per Buonconvento. Dopo circa 28 km, svoltare a sinistra e prendere la strada provinciale SP34 in direzione Monte Oliveto Maggiore. |
10. Rapolano Terme terme libere e gratuite nei dintorni di Siena
La città termale di Rapolano Terme si trova tra le montagne senesi, non lontano da Palio. Questo magnifico insediamento è situato presso le acque termali, ricche di minerali e proprietà benefiche. È noto che Giuseppe Garibaldi si bagnò in queste acque le sue ferite di guerra. Oggi è possibile visitare le vasche di travertino di Garibaldi e gli stabilimenti termali L’Antica Querciolaia e le Terme di San Giovanni per rilassarsi nelle piscine di fango e nelle vasche idromassaggio che si affacciano su immacolati campi di ulivi e sulla tranquillità della campagna.

Per i più attivi, i dintorni di Rapolano sono ideali per passeggiate, ciclismo e trekking. La stessa cittadina di Rapolano è architettonicamente eccezionale, con edifici in terracotta unici, a differenza di altre città del senese.
Raggiungere Rapolano Terme da Siena prendere la SS73 in direzione sud-ovest. Seguire le indicazioni per Rapolano Terme. Arrivati a Rapolano Terme, seguire le indicazioni per il centro benessere o per le terme.
11. Monticiano uno dei borghi medievali meglio conservati nei dintorni di Siena
Monticiano è un piccolo paese nella bellissima la Val di Merse, con una spettacolare varietà di flora e fauna, dato che è alimentato dai fiumi Merse e Farma. In particolare, visitate le due riserve naturali intorno a Monticiano, il Torrente Farma e l’Alto Merse, per praticare molte attività immerse nella natura, tra cui il nuoto: le calde sorgenti di Petriolo hanno molte proprietà terapeutiche.

Tra le altre cose, consigliamo di visitare l’eremo agostiniano di Camerata, meta di pellegrinaggio, il borgo di San Lorenzo a Merse con il suo castello, la Chiesa della Misericordia e il Castello di Tocchi, ultimo avamposto della diocesi di Volterra che si trova proprio al confine con la Maremma.
Per raggiungere Montisciano da Siena, è possibile utilizzare un mezzo di trasporto privato come la macchina o un taxi, seguendo le seguenti indicazioni:
- Prendere la strada provinciale 73 in direzione sud-ovest verso la SP6.
- Seguire le indicazioni per la SP6 in direzione di Rosia/Rapolano Terme.
- Continuare sulla SP6 fino all’incrocio con la strada provinciale 38.
- Girare a sinistra sulla SP38 e seguire le indicazioni per Montisciano.
Esiste anche un servizio di autobus gestito dalla Società di Trasporti Senese che collega Siena a Montisciano con diverse corse giornaliere. Per maggiori informazioni su orari e tariffe, è possibile consultare il sito web della società di trasporti: www.trasporti-senesi.it
12. Asciano borgo medievale nelle Crete Senesi
Situato in cima a una collina nel centro delle Crete Senesi, Asciano si trova vicino al fiume Ombrone e a circa mezz’ora di treno da Siena. Famosa per il suo mix di insediamenti etruschi, longobardi e romani, è possibile visitare molti siti di interesse storico. Ad esempio, il grande mosaico pavimentale del IV secolo d.C. o la Basilica romanica di Sant’Agata.

Nelle vicinanze si trova Monte Oliveto Maggiore, un magnifico monastero benedettino in mattoni rossi, incastonato tra gli edifici color grigio argilla delle colline senesi. I visitatori rimarranno affascinati dal Museo Civico, Archeologico e d’Arte Sacra di Palazzo Corboli, situato in un edificio medievale del XIV secolo e sede di numerosi tesori come le sculture lignee di Francesco di Valdambrino.
Per raggiungere Asciano da Siena si possono utilizzare i seguenti mezzi di trasporto:
- In auto: si può prendere la SS438 in direzione sud-ovest verso Siena e poi seguire le indicazioni per la SP6 in direzione sud-est verso Asciano.
- In autobus: dalla stazione degli autobus di Siena partono alcuni autobus che collegano la città ad Asciano. Si può cercare il servizio di trasporto sul sito web di Tiemme.
- In treno: si può prendere il treno da Siena alla stazione di Asciano-Monte Oliveto Maggiore, che si trova a circa 3 km dal centro di Asciano. È possibile cercare orari e tariffe dei treni sul sito web di Trenitalia.
13. Chiusdino borgo medievale tra le colline Senesi
L’insediamento lombardo di Chiusdino fu fondato sulle colline metallifere nel VII secolo. Oggi il paese è noto per l’Abbazia di San Galgano, priva di tetto, uno dei primi e più notevoli esempi di architettura romanica e gotica in Italia, e per gli edifici medievali ben conservati che compongono la città.

Gli amanti della natura adoreranno esplorare il vicino Parco Nazionale della Val di Merse, 12 ettari di splendida campagna senese perfetta per il ciclismo, il trekking o le passeggiate a cavallo. Se visitate questa zona a fine agosto, non perdetevi il famoso torneo storico Palla EH! nel vicino borgo di Ciciano, o il festival “Estate in Musica”, ospitato nella splendida Abbazia di San Galgano.
Per raggiungere Chiusdino da Siena seguire le seguenti indicazioni:
- Prendere la SS73 in direzione di Massa Marittima e proseguire per circa 25 km.
- Svoltare a destra in direzione di Chiusdino e seguire le indicazioni.
- Attraversare il paese di Montalcinello e continuare fino a Chiusdino.
- Una volta arrivati a Chiusdino, seguire le indicazioni per il proprio punto di interesse o parcheggio.
Altri borghi medievali delle colline Senesi molto Belli Ma poco conosciuti
14. Monteroni d’Arbia
Monteroni d’Arbia si trova nel cuore della Toscana. Versione un po’ più piccola della famosa regione del Chianti, Monteroni d’Arbia vanta panorami abbaglianti di campi di papaveri e girasoli, oliveti e vigneti. L’importanza agricola di Monteroni d’Arbia si riflette nei suoi monumenti, come il complesso di mulini del 1300.

Fa anche parte del percorso della Via Francigena, ed è quindi una meta popolare per i pellegrini che intraprendono lo storico itinerario. Da agosto a settembre, la vicina frazione di Ponte a Tressa celebra la Fiera a Tressa, con costumi storici, gastronomia locale e altri eventi.
Booking.comPer raggiungere Monteroni d’Arbia da Siena ci sono diverse opzioni:
- In autobus: ci sono autobus che partono dalla stazione degli autobus di Siena e arrivano a Monteroni d’Arbia in circa 25 minuti.
- In treno: ci sono treni che partono dalla stazione di Siena e arrivano a Monteroni d’Arbia in circa 10 minuti.
- In auto: se si dispone di un’auto, bisogna seguire le indicazioni per la SS223 in direzione di Grosseto. Dopo circa 12 km si arriva a Monteroni d’Arbia.
- In bicicletta: ci sono percorsi ciclabili che collegano Siena a Monteroni d’Arbia, seguendo le indicazioni lungo la strada.
In generale, la scelta dell’opzione migliore dipende dalle preferenze personali e dalla disponibilità di mezzi di trasporto.
15. San Quirico d’Orcia. Una bellezza romanica

Adoriamo questo piccolo paese della Val d’Orcia e, sebbene sia stato da tempo “scoperto” dai turisti, San Quirico d’Orcia è ancora piuttosto autentico. Qui la gente è cordiale e si respira un’atmosfera rilassata. L’aspetto più suggestivo è forse l’antica chiesa, la Collegiata, le cui fantastiche sculture sul portale e i leoni malconci a guardia dell’ingresso le conferiscono un’aura di magia e mistero.
Passeggiare per le strade di questa città mette di buon umore chiunque. Il colore della pietra, le botteghe tradizionali, gli edifici antichi, tutto contribuisce a creare un effetto incantevole.
E a proposito di pittoresco, a pochi chilometri da San Quirico si trova uno dei luoghi più iconici della Val d’Orcia, la Cappella Vitaleta, forse uno degli angoli più fotografati della Toscana.
Per raggiungere San Quirico d’Orcia da Siena, è possibile seguire questi passaggi:
- Inizia dalla piazza principale di Siena, Piazza del Campo.
- Prendi la strada che porta verso est, via Sant’Agata.
- Continua su questa strada fino a raggiungere l’incrocio con la SP73.
- Svoltare a sinistra sulla SP73 in direzione di San Quirico d’Orcia.
- Continuare sulla SP73 per circa 34 km, seguendo le indicazioni per San Quirico d’Orcia.
Il tragitto completo dovrebbe richiedere circa 45 minuti in macchina. In alternativa, è possibile utilizzare il servizio autobus Siena-Montalcino (linea 112) e scendere a San Quirico d’Orcia.
borghi pittoreschi in toscana
16. Castiglione d’Orcia, terra di antiche fortezze medievali senesi

Le strade lastricate in pietra e le piazzette di Castiglione d’Orcia trasportano il visitatore in un’altra epoca di cavalieri e leggende, un’epoca in cui potenti famiglie e libere città, o Comuni, si contendevano il territorio. Le rovine della fortezza che sovrastano la cittadina ricordano questo passato turbolento.
È possibile visitare le due chiese romaniche di Santa Maria Maddalena e dei Santi Stefano e Degna. Per altre delizie medievali, visitate la vicina Rocca d’Orcia, un piccolo borgo in pietra dominato da una possente fortezza.
Ci sono diverse opzioni per arrivare a Castiglione d’Orcia da Siena:
- In auto: Prendere la strada SP 326 in direzione sud-ovest da Siena. Seguire le indicazioni per San Quirico d’Orcia e poi per Castiglione d’Orcia. Il percorso di circa 50 km dura circa 50 minuti.
- In autobus: È possibile prendere l’autobus della compagnia TIEMME dalla stazione degli autobus di Siena e scendere a Castiglione d’Orcia. Il tempo di percorrenza è di circa 1 ora e 20 minuti.
- In treno: Prendere il treno da Siena a Chiusi-Chianciano Terme e poi prendere un autobus o un taxi per Castiglione d’Orcia. Il tempo di percorrenza totale è di circa 1 ora e mezza.
- In taxi: Ci sono diversi taxi disponibili a Siena che possono portare direttamente a Castiglione d’Orcia. Il costo dipenderà dalla compagnia di taxi e dal chilometraggio.
I 16 borghi più belli della provincia di Siena nominati nell’articolo sono:
- San Gimignano
- Pienza
- Monteriggioni
- Montepulciano
- Abbazia di San Galgano
- Bagno Vignoni
- Montalcino
- Chiusi
- Abbazia di Monte Oliveto
- Rapolano Terme
- Monticiano
- Asciano
- Chiusdino
- Monteroni d’Arbia
- San Quirico d’Orcia
- Castiglione d’Orcia
Disclaimer: Il nostro sito contiene link di affiliazione e quando prenotate uno dei tour o degli hotel sponsorizzati, noi riceviamo una piccola percentuale, senza alcun costo aggiuntivo per voi! Questo aiuta a mantenere il sito in funzione, grazie