I Borghi più belli del Veneto

Tourism Italia Redazione

Updated on:

colle saint lucia gcfbde

Se ti trovi in Veneto e vuoi lasciarti incantare dalla bellezza dei piccoli borghi che popolano questa regione, ecco una lista che ti permetterà di approfondire temi storici, artistici e culturali scavando a fondo nelle tradizioni della cultura italiana.

Scopriamo insieme quali sono i borghi più belli del Veneto e tutte le attrazioni che essi saranno in grado di regalarti qualora decidessi di visitarli.

Il borgo di Portobuffolè

portobuffole cosa vedere
portobuffole cosa vedere

Portobuffolè sorge nella provincia di Treviso ed è definito attualmente come uno dei borghi più belli d’Italia, in quanto si avvale di un bellissimo centro storico e da moltissime strutture architettoniche che non è possibile ammirare in nessun’altra città.

Oltre all’aspetto tendenzialmente medievale, esso è caratterizzato da alcuni elementi che non fanno altro che accrescerne le potenzialità, come ad esempio la dimora di Gaia da Camino, una nobildonna citata nella Divina Commedia di Dante, ed il dominio veneziano che riescono ad avere solamente strutture come la Loggia comunale e il Duomo.

Ogni piccola parte di questo borgo è altamente suggestiva che riesce a rievocare intense emozioni del passato che così potrai provare sulla tua pelle.

In questo borgo potrai inoltre visitare il Museo del Ciclismo, ammirando tutti i reperti storici relativi a questo sport e approfondendo l’argomento qualora questo fosse di tuo interesse.

Il Comune di Borghetto

il comune di Borghetto treviso
il comune di Borghetto treviso

Il Comune di Borghetto venne fondato come insediamento fortificato nei pressi del fiume Mincio.

In base a quanto dichiarato dalle fonti storiche, esso vide insediamenti fin dai tempi dell’età del ferro e, con il passare del tempo, vide sorgere nei suoi pressi delle piccole abitazioni che lo portarono ad assumere la connotazione di borgo.

Leggi  Isole Eolie: le spiagge più belle

Anche se nacque come un punto di passaggio, esso divenne una vera e propria cittadina che vide affrontare molti dei più grandi eserciti storici, come quelli dei Gonzaga, dei Visconti e degli Scaligeri.

A oggi è definito come il borgo dei mulini in quanto non solo l’atmosfera è tipicamente medievale, ma sono presenti tre antichi mulini che sono molto belli da vedere, in quanto sempre avvolti dalla nebbia, fattore che impedisce di capire il punto esatto dal quale questi abbiano origine.

Altrettanto interessante il ponte Visconteo che risale al 1393, il castello Scaligero che domina il paesino da una collina e la Torre Tonda, che serviva come postazione per avvistare i nemici.

Il Borgo di Montagnana

Il Borgo di Montagnana
Il Borgo di Montagnana

Un altro borgo veneto molto interessante è quello di Montagnana, che deve il suo nome ad una piccola altura che sorge nei pressi di questa collina, e anche alla stazione di posta a cui questo borgo veniva associato nel passato.

In epoca romana una necropoli di grandi dimensioni venne scoperta a pochi chilometri dal centro storico ma, successivamente, il territorio venne bonificato e, di lì a poco, divenne una sede molto importante per gli insediamenti dell’esercito italiano.

Il borgo di Montagnana è composto da altissime mure sovrastate da ben 24 torri esagonali dotate di merlatura guelfa, dalle quali era possibile avvistare i nemici ed agire prima che questi invadessero la città.

Molto bella Villa Pisani, un’antica reggia del ‘500, caratterizzata da diversi elementi architettonici davvero innovativi e che esulavano dai gusti dell’epoca.

Molto interessanti anche il palazzo dei Giusti la Loggetta del Veneziano, e il palazzo San Martini.

Leggi  Last minute Settembre con la famiglia

Questa zona è ricca di palazzi e abitazioni che nel passato furono abitati da personalità storiche di spicco, come ad esempio Gian Maria Falconetto.

Il Duomo, in stile tardo gotico, è impreziosito da elementi di marmo bianco e da statue raffiguranti importanti scenari della Bibbia e del Vangelo.

È possibile visitare anche alcuni musei presso i quali ammirare reperti archeologici, manufatti e pitture dell’antichità.

Il Comune di San Giorgio

il di san giorgio a cremano
il di san giorgio a cremano

Il Borgo di San Giorgio si trova nei pressi della collina di Valpolicella e, durante i tempi antichi, venne definito come un “mucchio di pietre” proprio per l’attività che si svolgeva in questa zona.

Furono molti i reperti archeologici reperiti in quest’area e che secondo le stime risalgono al tempo del paleolitico e del neolitico, poiché appartenenti all’età del Bronzo e del Ferro.

Sono moltissime le testimonianze relative al passaggio romanico, così come gli elementi utili a vagliare l’ipotesi di una sede etrusca nei pressi di questa zona.

Non dimenticare di visitare la Pieve di San Giorgio, dove è presente una chiesa composta da tre navate, le quali sono state più volte ricostruite nel corso della storia, ed un campanile molto imponente in grado di sovrastare tutto il borgo.

Molto importante anche l’Arco locale e il museo Antiquarium, che raccoglie diversi reperti della preistoria all’epoca romana.

Molto famose anche le Marogne, elemento caratteristico di questa zona, e le cave, presso le quali è possibile osservare una grande presenza di marmo rosso.

Non dimenticare di leggere anche gli Itinerari del Turismo Sostenibile in Veneto

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.