20 tra i borghi più belli d’Italia da visitare il Weekend del 2 Giugno

ischia porto campania

Non sai cosa fare per il weekend del 2 Giugno? Perchè non vai in giro cercando borghi storici su tutta la penisola italiana?

Cibo favoloso, arte straordinaria, lingua ricca, paesaggi straordinari: sappiamo tutti cosa rende l’Italia così speciale con i borghi più belli d?italia.

Forse il meglio di tutti sono le piccole città e i villaggi panoramici, dove è possibile godere di tutto questo mentre si è circondati da coste pittoresche, montagne, valli, fiumi o vulcani.

Ecco alcuni dei villaggi più idilliaci in cui viaggiare che riassumono perfettamente il Bel Paese.

I borghi più belli da visitare per il weekend del 2 giugno nel Sud Italia

Pietrapertosa – Basilicata

beautiful italian villages pietrapertosa c borghi piu belli ditalia
pietrapertosa borghi piu belli ditalia

Situata tra le montagne delle cosiddette “Dolomiti del sud Italia” della Basilicata, Pietrapertosa sembra quasi essere inghiottita dalle montagne.

Il suo nome deriva dall’antico Petraperciata, che significa “pietra forata”, un riferimento all’enorme roccia nelle cui fenditure si trova questo grazioso villaggio.

Frammenti di rocce a forma umana sporgono ovunque a Pietrapertosa, che ha la forma di un anfiteatro.

A circa 1.000 metri di altitudine, i suoi abitanti dicono con orgoglio di vivere sospesi a mezz’aria tra cielo e terra.

Questo scenario ha permesso a Pietrapertosa di diventare un punto di riferimento per gli amanti degli sport estremi.

L’attività più entusiasmante è il Volo dell’Angelo, che vede i visitatori impegnati in una zip line dalla vetta più alta di Pietrapertosa a quella del vicino paese di Castelmezzano, con una scivolata adrenalinica su pinnacoli e tornanti.

Il paese ospita anche un antico e fatiscente castello saraceno che offre una splendida vista sulle montagne.

Tra le strutture locali spiccano il ristorante Le Rocce, situato in cima a una collina, che serve fantastici piatti locali e l’accogliente B&B L’Arabatana, con una favolosa vista sulle montagne.

Marina Corricella Procida Campania

procida c sergio aletta
Courtesy Sergio Aletta

Il più antico villaggio di pescatori di Procida è uno dei più belli d’Italia grazie al suo mosaico di case viola, gialle, rosa, blu e verdi.

Risalente al XVII secolo, Marina Corricella ha un’atmosfera semplice e rilassata che è difficile da replicare. Fiancheggiato da barche di legno e reti da pesca, il porto è solitamente animato da pescatori e venditori che gridano.

La Fortezza Terra Murata, ex prigione, è il punto più alto dell’isola, con una vista che spazia sul Golfo di Napoli.

Per quanto riguarda le sistemazioni, spicca il palazzo aristocratico del XVIII secolo Hotel la Casa sul Mare, con solo 10 camere di design, mentre il ristorante La Corricella serve piatti di pesce appena pescato.

marettimo c silvia marchetti
marettimo cortesemente da silvia marchetti

Marettimo Isole Egadi

L’isola più selvaggia e incontaminata dell’arcipelago delle Egadi in Sicilia, Marettimo è un rifugio in tutti i sensi.

Carretti elettrici e asini sono gli unici mezzi di trasporto in questo tranquillo villaggio di pescatori sovrastato da una fortezza saracena abbandonata sulla scogliera.

Costituito da un gruppo di case bianche con rifiniture blu che brillano al tramonto, la sua semplicità è ipnotizzante.

Agli abitanti dell’isola è stata inculcata una paura primitiva degli dei del mare, come dimostrano le preghiere scarabocchiate sui muri e sulle porte per tenere lontane le tempeste.

Composto da accoglienti monolocali, il Marettimo Residence è l’unico residence della città e si integra perfettamente con la natura circostante.

Un’altra attrazione del luogo è il ristorante sul mare Il Veliero, un panorama per cene al tramonto con ottima vista sul mare.

chianalea di scilla calabria

chianalea bb chianalea
chianalea bb chianalea

Situato in Calabria, sulla punta dello stivale italiano, questo villaggio di pescatori è costruito su strati di rocce che emergono dall’acqua verde smeraldo.

Con le sue case così vicine al mare che le onde si infiltrano nei cortili, è conosciuto come la “piccola Venezia della Calabria”.

La maggior parte delle case qui ha barche e gommoni parcheggiati fuori al posto delle auto, e la gente del posto proclama che “le case sono barche e le barche sono case”.

Leggi  Tradizioni, maschere e ricette tipiche per Carnevale sulla riviera romagnola

Il piccolo villaggio si trova sullo Stretto di Messina, ritenuto il luogo mitico in cui il mostro marino dalla testa di cane Scilla attaccò la nave di Ulisse nell’Odissea.

All’alba, i pescatori vendono il loro pescato al porto, insieme a vino Zibibbo e limoni pregiati.

Il B&B Chianalea 54, un’abitazione dei pescatori ristrutturata, e il ristorante Glauco’s, con specialità come gli involtini di pesce spada, sono entrambi dei locali di spicco.

Scanno Abruzzo

beautiful italian villages scannos heart shaped lake c regione abruzzo cesidio silla
beautiful italian villages scannos heart shaped lake c regione abruzzo cesidio silla

Situato nella selvaggia regione abruzzese dell’Italia centrale, Scanno è un paradiso rurale.

Un tempo covo di banditi e fuorilegge, questo grazioso villaggio incastonato tra le montagne dell’Appennino presenta un meraviglioso mix di architettura barocca, romanica e gotica.

Decorate con portali, maschere e angeli, le sue imponenti facciate, i palazzi, le chiese e le fontane furono originariamente commissionate da ricche famiglie di pastori, che gareggiavano tra loro per assicurarsi che le loro proprietà fossero le più belle.

Il villaggio vanta anche diverse abitazioni più umili in pietra e legno che ricordano un presepe.

Scanno si affaccia su un lago a forma di cuore che porta il suo nome e che, secondo alcuni, possiede poteri magici.

Situato in un palazzo liberty degli anni ’30, il ristorante dell’hotel Roma serve cucina regionale con prodotti locali.

Marzamemi Sicilia

marzamemi sebastiano campisi proloco
Tonnara di marzamemi sebastiano campisi proloco

Situato vicino a Noto, nella Sicilia sud-orientale, Marzamemi è un piccolo villaggio di origine araba.

Un tempo vivace centro dell’industria ittica, i suoi edifici in pietra in stile arabo di colore grigio-giallastro sono una delle tante testimonianze della sua storia.

Il villaggio vanta un’antica tonnara e un’ampia piazza che è stata trasformata in boutique di ceramica, bar e appartamenti accoglienti.

Le facciate degli edifici, macchiate di nero, sono uno spettacolo interessante.

La città, che ha fatto da location per le riprese del film “Sud” di Gabriele Salvatores del 1993, ospita ogni anno a giugno la Sagra del Pesce Azzurro.

Il B&B MaNanna, un’antica dimora di famiglia gestita dalla figlia dell’ultimo capo dei pescatori di tonno, è una delle strutture ricettive più apprezzate, mentre tra i ristoranti spicca la Taverna La Cialoma.

Bosa Sardegna

bosa c archivio ras eugene suslo
bosa c archivio ras eugene suslo

Questo borgo medievale, noto anche come Sa Costa, è diviso in due parti dal fiume Temo.

L’unico fiume navigabile della regione attira gli amanti del kayak e le sue acque riflettono gli edifici multicolori dell’antico quartiere situato nella parte occidentale della Sardegna.

Qui semplici abitazioni artigianali sono accostate a sontuosi palazzi di roccia magmatica rosa lucente.

Bosa era un tempo rinomata per la sua industria del cuoio e ancora oggi è piena di boutique storiche, dove l’arte della conceria è stata tramandata di generazione in generazione, così come di negozi che vendono gioielli di corallo e cesti di asfodelo.

Costruito dalla famiglia toscana dei Malaspina nel XII secolo, il Castello di Serravalle domina la città.

L’imponente fortezza può essere ammirata appieno dall’hotel-ristorante I Giardini Malaspina, che vanta una terrazza e un bar.

Carloforte Sardegna

carloforte c archivio ras
carloforte c archivio ras

Situato sull’isola di San Pietro in Sardegna, Carloforte fu fondato nel XVIII secolo da famiglie di pescatori di corallo provenienti da una città ligure, Genova.

Di conseguenza, il pittoresco villaggio presenta il tipo di architettura luminosa in stile genovese e i vicoli “carruggi” (abbastanza larghi per i piccoli carretti) che ci si aspetta di trovare in Liguria.

Carloforte è l’unico posto in tutto il Mediterraneo in cui viene ancora praticata la “mattanza”, una caccia in cui centinaia di rari tonni rossi vengono intrappolati nelle reti e massacrati.

Per gli abitanti del luogo, questa usanza brutale e molto controversa è un rituale sacro. Si svolge ogni anno durante il Girotonno, che mette in mostra anche le prelibatezze gastronomiche a base di tonno e offre visite guidate all’interno della tonnara.

Tra i ristoranti della zona si possono citare il ristorante Luigi Pomata, un locale dove è possibile pranzare o cenare con il pesce appena pescato, e l‘hotel Nichotel, che vanta accoglienti suite con vista sul porto.

Nichotel, Via Garibaldi, 7, 09014 Carloforte; +39 0781 855674

Ginostra Sicilia

ginostra c silvia marchetti
ginostra c silvia marchetti

Raggiungibile solo a piedi o in barca, il borgo isolato di Ginostra si trova su un versante appartato dell’isola vulcanica di Stromboli, parte dell’arcipelago siciliano delle Eolie.

Il minuscolo villaggio è composto da una manciata di casette bianche e color pastello ricoperte di fichi d’India e bouganville rosso vivo che contrastano con le rocce nere.

Secondo la leggenda, il villaggio fu costruito da un gruppo di marinai arenati che si rifugiarono qui durante una tempesta e rimasero talmente colpiti dalla bellezza del luogo da non lasciarlo più.

Oggi la popolazione è stimata in circa 40 persone. I visitatori accedono attraverso un ripido sentiero di gradini in pietra che sale da una minuscola baia di attracco, larga abbastanza per due sole barche.

Leggi  Turismo sostenibile in Veneto: itinerari

Il ristorante L’Incontro, che serve “piatti vulcanici”, è un villaggio insieme all’affascinante B&B Luna Rossa.

cetona c silvia marchetti
cetona c silvia marchetti

I borghi più belli da visitare per il weekend del 2 giugno nel Centro Italia

Cetona Toscana

Attirata dal ritmo di vita più lento e dall’aria fresca, Cetona è il luogo in cui i reali e gli stilisti vengono a rilassarsi.

Situata nella Toscana meridionale e a forma di chiocciola, l’antica cittadina collinare è incredibilmente curata.

Partendo dalla magnifica Piazza Garibaldi, i visitatori possono salire lungo una stretta strada lastricata che gira intorno alle case dai tetti di tegole e alle graziose chiese, fino alla torre panoramica del castello, completa di giardini segreti ed esotici.

La campagna circostante il villaggio è nota per il suo olio extravergine d’oliva di alta qualità.

Lo storico hotel ristorante a conduzione familiare Agriturismo Chieteno con piscina – Cetona è un’ottima opzione di alloggio.

Pienza Toscana

pienza in fiore val dorcia
pienza in fiore val dorcia

Situata nella Val d’Orcia, l’angolo più incontaminato della Toscana, Pienza è stata definita la “città ideale del Rinascimento”.

Rinominata e ridisegnata da Papa Pio II alla fine del XV secolo, è ricca di capolavori architettonici come Palazzo Piccolomini, progettato dallo scultore e architetto fiorentino Bernardo Rossellino, situato nella splendida Piazza Pio II.

Posizionato su un paesaggio di verdi colline, il sito Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO è famoso per la serie di strade dai nomi romantici come Love Street e Kiss Street.

Il ristorante locale La Buca delle Fate offre piatti tipici toscani, tra cui la pasta picci.

La Buca delle Fate, Corso il Rossellino, 38, A, 53026 Pienza; +39 0578 748448

Calcata Lazio

calcata c silvia marchetti
calcata c silvia marchetti

Situata vicino a Roma, Calcata è arroccata su una collina rossastra che emerge da un canyon verde.

A forma di enorme fungo, il borgo risale all’antica tribù italiana dei “Falisci”.

Un labirinto di vicoli acciottolati ricoperti di muschio che conducono ad aperture che si affacciano sul precipizio, è stato scelto come rifugio da diversi artisti moderni e hippy.

Con le sue grotte ornate di maschere e statue spaventose e i suoi vicoli con panche di legno cigolanti e altari di roccia, Calcata ha un’atmosfera spettrale ed è molto frequentata dagli escursionisti.

Calcata Diffusa offre sistemazioni in grotte sparse per il paese, mentre il ristorante Il Graal offre cene all’aperto sulla piazza.

Il Graal, Via Giuseppe Garibaldi 9, 01030 Calcata; +39 360 788 110

Sperlonga Lazio

sperlonga c riccardo de simone
sperlonga c riccardo de simone

Costruita in cima a una scogliera a metà strada tra Roma e Napoli, la storia di Sperlonga è intrisa di leggende greche.

Si racconta che la pietra calcarea bianca e lucente di questo villaggio abbia guidato la nave di Ulisse come un faro.

Sperlonga si trova anche in cima a un labirinto sotterraneo di grotte marine, dove pare vivesse una bellissima “ninfa” con lo stesso nome.

La leggenda narra che il dio Giove, innamoratosi perdutamente di Sperlonga, si trasformò in un meteorite per poter stare con lei, atterrando tra le sue gambe sulla spiaggia.

Si dice che la loro notte di passione abbia dato origine alle alte rupi su cui fu poi costruito il villaggio per sfuggire alle incursioni dei Saraceni.

Oggi Sperlonga è costituita in gran parte da case a schiera e da scale a chiocciola che scendono fino alla spiaggia, dove gli abitanti prendono il sole vicino ad antichi pilastri romani e alle rovine della sontuosa villa a grotta dell’imperatore Tiberio, un sito assolutamente da vedere.

Vicino alle spiagge Bandiera Blu del villaggio si trova lo splendido Virgilio Grand Hotel, che è anche un elegante ristorante di pesce.

Civita di Bagnoregio Lazio

bagnorigio photo from Pixabay
bagnorigio photo from Pixabay

Fondata dagli Etruschi più di 2.500 anni fa, Civita di Bagnoregio si trova precariamente in cima a un altopiano che domina la valle del fiume Tevere nel Lazio.

Soprannominata la “Città morente” a causa della costante erosione del suolo e della diminuzione della popolazione, il remoto borgo sembra poter crollare da un momento all’altro in una profonda voragine.

Abbandonato dalla maggior parte dei suoi abitanti anni fa, oggi ci vivono solo una dozzina di residenti e molti gatti.

Il ponte pedonale è stato bombardato durante la Seconda Guerra Mondiale; oggi un ponte di nuova costruzione collega il paese alla città vicina.

I visitatori possono soggiornare presso Corte della Maestà, un elegante boutique hotel, mentre il ristorante Alma Civita serve piatti raffinati all’interno di una grotta.

Ventotene Isole Pontine Lazio

ventotene c marchetti silvia
ventotene c marchetti silvia

Quest’isola di due chilometri vicino a Roma era un tempo una prigione, con donne romane lussuriose e antifascisti tra i suoi detenuti nel corso degli anni.

Leggi  Capodanno nelle città termali tra Austria e Slovenia: relax e magia

Le abitazioni arancioni e rosa, ex celle dei prigionieri, si mescolano con antiche cisterne e pescherie nel suo piccolo villaggio.

Il porticciolo è fiancheggiato da grotte di pescatori che sono state trasformate in lounge bar, mentre la principale Piazza Castello presenta un’antica torre della fortezza borbonica.

Sono ancora visibili le rovine della Villa Giulia, dal nome della figlia dell’imperatore Augusto, esiliata qui dal padre con l’accusa di adulterio.

Il politico italiano Altiero Spinelli, che divenne uno dei padri fondatori dell’Unione Europea, scrisse qui il “Manifesto di Ventotene”.

Situato in Piazza Castello, il ristorante dell’hotel Mezzatorre dispone di una terrazza con vista sulla spiaggia principale di Cala Nave.

I borghi più belli da visitare per il weekend del 2 giugno nel Nord Italia

Malcesine Lago di Garda Veneto

vista dal lago malcesine pixabay
vista dal lago malcesine pixabay

Dimenticate la folla delle vacanze. Questo angolo di Veneto è uno dei segreti meglio custoditi del Lago di Garda.

Circondata da uliveti e dal gigantesco Monte Baldo, Malcesine si trova ai piedi di uno storico castello, il Castello Scaligero.

Incastonato tra il lago e le montagne, il silenzio regna in questo incantevole villaggio, con le sue ripide strade acciottolate fiancheggiate da negozi di artigianato. Gli amanti del sole si rilassano sulle sue spiagge di ghiaia, trascorrendo le ore mentre i pescatori vendono il loro pescato nelle vicinanze.

Il ristorante locale La Vecchia Malcesine offre una rivisitazione innovativa delle ricette tradizionali e il B&B Casa Mosole ha sede in un interessante edificio che un tempo era un negozio di salumi.

Vecchia Malcesine, Via Pisort, 6, 37018 Malcesine; +39 045 740 0469

cornello dei tasso c museo dei tasso
cornello dei tasso c museo dei tasso

Cornello dei Tasso Lombardia

Il tempo si è fermato in questo fiabesco borgo medievale vicino a Bergamo, in Lombardia. L’unico modo per raggiungere Cornello dei Tasso è una passeggiata di 30 minuti lungo un sentiero tortuoso.

Qui non ci sono strade, ma solo vicoli acciottolati e archi stretti, e le case hanno tetti di paglia.

Nonostante la sua lontananza, Cornello dei Tasso è stato il luogo di nascita dei fondatori del primo servizio postale europeo nel XIII secolo.

Il villaggio vanta anche un museo dedicato ai pionieri delle poste, Bernardo Tasso e suo figlio Torquato Tasso, autore del poema epico rinascimentale “Gerusalemme liberata”.

Il museo locale organizza anche visite guidate nel borgo.

La Trattoria Camozzi è l’unica osteria della zona e serve selvaggina, lepre e cervo, mentre La Tana del Tasso è un B&B senza fronzoli.

Trattoria Camozzi, Via G. Camozzi, 73, 24121 Bergamo BG, Italia; +39 035 248808

Castelrotto Trentino Alto Adige

castelrotto alpe di siusi marketing helmuth rier
castelrotto alpe di siusi marketing helmuth rier

Situato nel Nord Italia, in Alto Adige, Castelrotto si trova in una valle lussureggiante circondata da cime alpine e vigneti di qualità, vicino al confine con l’Austria.

Un tempo parte dell’Impero austro-ungarico, il villaggio è un mix di culture nordiche e mediterranee.

Gli abitanti parlano in uno strano dialetto tedesco e mangiano Strüdel di mele e Canederli (knödel).

Passeggiare per la città sembra di attraversare una mostra d’arte all’aperto, grazie alle opere d’arte esposte. Le case di montagna, un mix di barocco e liberty, sono ricoperte da coloratissimi dipinti murali di famosi artisti del XIX secolo.

Nel frattempo, scene bucoliche adornano panetterie, stalle, fienili e alberghi, tra cui lo storico Hotel Wolf e la taverna Zum Turm.

Manarola Liguria

manarola
manarola

Manarola non è solo il secondo borgo più piccolo delle Cinque Terre liguri, ma anche il più antico e romantico.

Circondata da scogliere, il modo migliore per arrivarci è in treno o a piedi attraverso il panoramico Vicolo degli Innamorati che collega il paese a Riomaggiore.

Ripidi sentieri in pietra in salita collegano le case colorate e i frutteti del villaggio fino a una strana piramide di cemento bianco che guida i marinai in mare.

Una delle vie principali di Manarola, Via Belvedere, conduce a un balcone panoramico naturale che si affaccia sulla Riviera Ligure, punteggiata di uliveti e vigneti.

L’Hotel La Torretta, una torre del XVII secolo, offre un’incredibile vista sul mare, mentre la Trattoria La Scogliera serve deliziosi piatti tradizionali al pesto.

La Torretta, Vico Volto, 20, 19010 Manarola, Riomaggiore; +39 0187 920327

Ricetto di Candelo Piemonte

ricetto di candelo c borghi piu belli ditalia
ricetto di candelo c borghi piu belli ditalia

Situato in Piemonte, il nome di questo borgo fortificato significa letteralmente “rifugio”.

Gli abitanti del luogo si nascondevano in questo borgo medievale in tempo di guerra e veniva utilizzato per immagazzinare uva, vino e grano dopo la dichiarazione di pace.

Definito la “Pompei del Medioevo”, l’architettura originale di questo villaggio a forma di pentagono è stata incredibilmente conservata.

Circondato da alte mura, è composto da circa 200 case cubiche di colore marrone rossastro e da cinque strade principali, con vicoli di ciottoli così puliti da brillare di notte.

La Locanda La Greppia è uno dei ristoranti di punta grazie alla sua deliziosa cucina locale, che comprende diversi piatti a base di maiale.

Con sole tre camere, il B&B Al Ricetto offre un soggiorno intimo ai viaggiatori.

Locanda La Greppia, Prima rua, Ricetto, 13878 Candelo; +39 333 370 0425

B&B Al Ricetto, Via S. Sebastiano, 35, 13878 Candelo; +39 015 253 8838

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.