Tradizioni, maschere e ricette tipiche per Carnevale sulla riviera romagnola

Tourism Italia Redazione

carnevale in romagna

Il Carnevale è una festa molto sentita e ha origini antichissime . Dai riti a Dionisio dell’antica grecia alle feste Saturnali dei Romani, questa festività ha sempre rappresentato il simbolo della fine dell’inverno e l’inizio della primavera.

Col passare del tempo, queste feste hanno rappresentato la chiuseura e l’inizio del ciclo delle comunità dei lavori agricoli, e per i cristiani di fede cattolica una periodo di festa prima del periodo di digiuno quaresimale, in preparazione della Pasqua.

sfilata tipica carnevale di cento
sfilata tipica carnevale di cento



Le Maschere del Carnevale invece hanno si un significato che rimanda solo in parte a questi antichi riti e, per come le conosciamo oggi, sono più una derivazione teatrale. In particolare la Commedia dell’Arte, il teatro popolare e quello dei Burattini, hanno dato vita nel tempo a tipi umani e personaggi che sono entrati a far parte del costume nazionale.

Parliamo di figure per lo più comiche, rappresentate in tutte le aree del territorio nazionale e che hanno dato consistenza a personaggi e modelli di comportamento deprecabili o meritevoli di lode.
Raccontare la storia delle maschere di una determinata zona è quindi anche raccontare la storia dell’umanità che nei suoi pregi e difetti l’ha abitata. Ma torniamo a noi.
Questo lungo preambolo ci è serva per prepararvi alla vera domanda che oggi vogliamo farvi: conoscete tutte le Maschere carnevalesche tradizionali dell’Emilia-Romagna?

Fra le maschere della commedia dell`arte più celebri del Carnevale Romagnolo abbiamo quella di Fasulén, creata attorno al 1700, che incarna il popolano affamato e povero ma ricco di arguzia ed inventiva per riuscire a sopravvivere; il dotto e ricco Balanzone, tipico di Bologna; lo stolto Sganapino, compagno di avventure di Fasulén e sua vittima preferita; il furbo Brighella, protagonista di mille avventure.

Leggi  I 5 principali percorsi cicloturistici sul lago di Garda

I carnevali della Romagna per il 2022

Il Carnevale di Cento (Ferrara)

La tradizione vuole che sul palco del Carnevale di Cento, assieme al “Patron del Carnevale“, ci siano anche personaggi famosi dello spettacolo italiano e internazionale. Quest’anno in città ci sarà anche la troupe di Italia Uno Mag che girerà uno speciale sulla manifestazione (andrà in onda il primo marzo alle 19.30). Dagli anni ’90 in poi il Carnevale di Cento è gemellato con quello di Rio de Janeiro, perciò alle tradizionali maschere di cartapesta si sono aggiunte le ballerine brasiliane. E saranno proprio i carri colorati con mascherate e danzatrici ad accogliere la tv. 

Ma la manifestazione vera e propria sarà a primavera, si inizierà il 15 maggio, poi seguiranno cinque weekend di sfilate. Tra i temi scelti per i carri ci saranno quelli della società carnevalesca “Guercino” (pittore del rinascimentale di Cento), le maschere dei dottori della morte del “Risveglio” e  i pesci della società “Mazalora”, per citarne alcuni. 

Il Carnevale di Rimini

Il 23 febbraio, torna Color Coriandolo, la festa in maschera dedicata ai bambini. Altre due repliche dell’evento saranno domenica 27 febbraio e poi l’1 marzo, martedì grasso. Acrobati, giocolieri e artisti di strada animeranno le strade della città e torneranno anche le giostre e i fiumi di dolciumi. La novità di qust’anno è che Color Coriandolo si terrà in una rinnovata piazza Malatesta e non più a piazza Cavour, dove si tenne due anni fa, appena prima del lockdown. 

In contemporanea a Rimini riapriranno anche le principali discoteche: al Satellite, al Cocoricò e all’Altromondo si tornerà in pista il 26 febbraio. 

Civitella in festa (Forlì Cesena)

Più timidamente riparte anche il Carnevale civitellese. In una formula più ridotta e nel rispetto delle norme anti Covid, il 27 febbraio si terrà la 60esima edizione del Carnevale di Civitella. Per tutta la mattinata gruppi mascherati gireranno per le vie del paese. Inoltre, alcuni volontari porteranno il carro simbolo della manifestazione, la Torre civica, in piazza Matteotti. Una tradizione che nacque nel 1962, quando dei ragazzi in Jeep portarono dolciumi ai bambini facendo il giro del paese, poi l’anno successivo nacque il primo carro allegorico. 

Leggi  Prima vacanza a Mykonos: consigli per la vostra prima visita all'isola delle feste in Grecia

I dolci di Carnevale della Romagna

Ma è sicuramente con la cucina tipica del Carnevale che la Romagna dà il meglio di sè, nel pieno rispetto della tradizione. La cucina della festa più folle dell`anno vede mettere in tavola dolci succulenti come le tagliatelle dolci e fritte, le castagnole, piccole frittelle di pasta morbida e dolce, fritte e cosparse di zucchero; oppure i fiocchetti, piccoli dolcetti croccanti e fritti. Ma ci sono anche le sfrappole e i tortelli fritti, ripieni di un cuore di marmellata.

Si tratta di dolci estremamente buoni nella loro semplicità, che vengono preparati da secoli secondo le ricette originali e che accompagnano i romagnoli e i turisti in tutto il periodo di Carnevale e, in particolare il Martedì Grasso, quando i festeggiamenti raggiungono il loro culmine. 

In particolare le tagliatelle dolci fritte sono anche molto semplici e veloci da preparare. La ricetta originaria prevede l`utilizzo di circa 200 gr. di farina che servono per preparare l`impasto delle tagliatelle insieme a due uova e circa quattro cucchiai colmi di zucchero, preferibilmente semolato. Una volta realizzato l`impasto e stesa una sfoglia non troppo sottile, va prima cosparsa di zucchero semolato mischiato alla buccia d`arancia grattugiata e poi tagliata in striscioline della larghezza di un centimetro circa. Le striscioline vanno infine fritte in abbondante olio di semi e, una volta cotte, cosparse di zucchero a velo.

Cattolica è un buon punto dove alloggiare nella settimana carnevalesca e facile per raggiungere, tutti i luoghi dove festeggiare il carnevale, proprio in questo periodo molti hotel di 3 stelle a cattolica hanno ottime offerte per garantire un soggiorno adeguato alle proprie esigenze.


Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.