Il Carnevale in Italia non è solo una festa di maschere e sfilate, ma anche un’occasione per scoprire e gustare i dolci tradizionali legati a questa celebrazione. Se sei un viaggiatore goloso, questo articolo ti guiderà alla scoperta di cinque tra i carnevali più belli d’Italia e dei loro dolci tipici.
1. Carnevale di Venezia – Frittelle Veneziane

Il Carnevale di Venezia è una delle feste più iconiche e affascinanti d’Italia. Risalente al Medioevo, questa celebrazione trasforma la città in un palcoscenico a cielo aperto, con maschere elaborate, costumi sontuosi e spettacoli mozzafiato. Il cuore della festa sono Piazza San Marco e i suoi sontuosi balli in maschera. Il Carnevale di Venezia è famoso per il mistero e la raffinatezza delle sue celebrazioni, che culminano in eventi esclusivi e spettacoli teatrali suggestivi.
Storia: Risalenti al Rinascimento, le frittelle erano considerate “dolce nazionale” della Serenissima Repubblica di Venezia. Oggi si trovano in diverse varianti, alcune ripiene di crema pasticcera o zabaione.
Dove assaggiarle:
- Pasticceria Tonolo (Venezia)
- Pasticceria Dal Mas (Venezia)
Leggi anche:
- Carnevale di Venezia 2025: maschere, storia, eleganza, eventi indimenticabili, un’esperienza unica al mondo.
- Venezia in maschera: viaggio nel Carnevale più elegante del Mondo
- I migliori carnevali d’Italia | 10 luoghi affascinanti per festeggiare il Carnevale in Italia!
2. Carnevale di Viareggio – Chiacchiere

Il Carnevale di Viareggio è rinomato per i suoi enormi carri allegorici, realizzati da esperti artigiani della cartapesta, che sfilano sul lungomare in un tripudio di colori e satira politica. Ogni edizione attira migliaia di visitatori, affascinati dai movimenti meccanici dei carri e dall’atmosfera festosa. La festa è caratterizzata da musica, spettacoli dal vivo e tanta allegria, con un coinvolgimento attivo del pubblico che anima la città per settimane.
Storia: Questi dolci hanno origini antiche, risalenti all’epoca romana, quando venivano preparati per le celebrazioni invernali in onore di Saturno. Nel tempo, la ricetta si è evoluta e oggi è amata in tutta Italia.
Dove assaggiarle:
- Pasticceria Puccinelli (Viareggio)
- Pasticceria Patalani (Viareggio)
Leggi anche:
Il meraviglioso carnevale Toscano in Versilia a Viareggio
3. Carnevale di Cento – Tagliatelle Dolci
Il Carnevale di Cento è famoso per il suo gemellaggio con il Carnevale di Rio de Janeiro, con cui condivide un’atmosfera di festa, balli sfrenati e carri spettacolari. Le sfilate sono accompagnate da danzatori in costumi sgargianti e da una pioggia di coriandoli che rende il centro storico un vero e proprio spettacolo visivo. L’energia travolgente di questo evento ha reso Cento una delle mete più amate dagli amanti del Carnevale.
Storia: Questo dolce nasce nelle cucine emiliane, dove le massaie riutilizzavano la pasta avanzata trasformandola in una prelibatezza da gustare durante i festeggiamenti.
Dove assaggiarle:
- Pasticceria Dalla (Cento)
- Pasticceria Pistone (Cento)
4. Carnevale di Ivrea – Fagiolata e Bugie

Il Carnevale di Ivrea è unico al mondo grazie alla sua spettacolare Battaglia delle Arance, una rievocazione storica in cui squadre di aranceri combattono per le strade della città, ricordando la ribellione del popolo contro un tiranno medievale. Questo evento coinvolge tutta la comunità e i visitatori, creando un’atmosfera elettrizzante. Oltre alla battaglia, la Fagiolata e la cerimonia della Mugnaia sono momenti salienti della celebrazione.
Storia: Questi dolcetti croccanti si preparavano già nel Medioevo per addolcire le celebrazioni del Carnevale. Il loro nome deriva dalla tradizione di raccontare storie fantastiche durante i banchetti.
Dove assaggiarle:
- Pasticceria Balla (Ivrea)
- Pasticceria Bonfante (Ivrea)
Leggi anche:
Il Carnevale di Ivrea e la Battaglia delle Arance: esperienza unica in Italia
5. Carnevale di Acireale – Pignolata

Il Carnevale di Acireale è tra i più spettacolari del Sud Italia, famoso per i suoi carri allegorici interamente decorati con fiori freschi, una tradizione che rende questa festa unica. Le sfilate si snodano per le vie barocche della città, creando un contrasto affascinante tra il passato storico e la vivacità della festa. La musica, le esibizioni artistiche e la gioia contagiosa dei partecipanti rendono questo Carnevale un’esperienza imperdibile.
Storia: La pignolata ha origini spagnole e veniva preparata nelle case aristocratiche siciliane durante le festività. Oggi è un must del Carnevale isolano.
Dove assaggiarle:
- Pasticceria Condorelli (Acireale)
- Pasticceria Stancampiano (Acireale)
Leggi anche:
- 3 giorni a Catania – Itinerario definitivo di 3 giorni a Catania(Con Mappa)
- 7 giorni in Sicilia orientale – Itinerario completo di 7 giorni con mappe
Perchè visitare e assaggiare le loro tipicità a queste manifestazioni
Ogni Carnevale in Italia ha il suo dolce caratteristico, una tradizione che unisce il piacere della festa a quello della gastronomia. Viaggiare attraverso queste celebrazioni significa immergersi in un patrimonio culturale e culinario unico. Sia che tu decida di visitare il Carnevale di Venezia, Viareggio, Cento, Ivrea o Acireale, non dimenticare di assaporare i dolci di Carnevale da fare in casa per rivivere queste esperienze anche dopo il viaggio. Quale proverai per primo? Buon Carnevale e buon appetito!






