Viaggiare in treno in Liguria: alla scoperta delle Cinque Terre con il 5 terre Express

Tourism Italia Redazione

Cinque Terre Train Cinque Terre Pass2

Vernazza, Corniglia, Manarola, Riomaggiore e Monterosso: cinque borghi coloratissimi patrimonio dell’umanità. Le Cinque Terre sono da sempre sinonimo di bellezza italiana. Si tratta di una meta amata da italiani e stranieri che la reputano un Paradiso sospeso tra terra e mare assolutamente imperdibile. Se vogliamo trovarvi uno svantaggio, questo sono i parcheggi, ma niente paura il treno sopperisce in modo egregio.

Treno per le Cinque Terre quale prendere

Booking.com

La difficoltà di parcheggio rende il treno il mezzo di trasporto più utilizzato per visitare le Cinque Terre. Quale usare? Semplice, il “5 Terre Express” che consente con un unico biglietto di scendere e risalire in qualsiasi stazione della sua tratta. Un’esperienza di viaggio da provare almeno una volta nella vita. Tanti sono i vantaggi di questo treno.

La frequenza è di ogni 15 minuti e i treni passano 7 su giorni su 7. Il biglietto è a tariffa unica (4 euro per gli adulti, 2 euro per i bambini) e vale 75 minuti.

Il treno regionale effettua tutte le fermate delle Cinque Terre e potete scegliere dove preferite. Durante il viaggio potete godere di un bellissimo panorama dal finestrino. Sicuramente il treno è la soluzione più pratica, comoda, economica e veloce per visitare le Cinque Terre.

In particolare il treno è comodo per chi ha i bambini, in questo modo i genitori si rilassano, non vi sono stress di auto e ricerca del parcheggio i bambini si possono godere il paesaggio o fare qualche gioco coi genitori in attesa di arrivare.

Leggi  Dove andare in vacanza vicino Olbia: le spiagge più belle

Perché visitare le Cinque Terre in treno?

Viaggiare in treno in Liguria: alla scoperta delle Cinque Terre con il 5 terre Express

Le Cinque Terre è una perla italiana di rara bellezza. Questo frastagliato tratto di costa della Riviera ligure di Levante è collocato nel territorio della provincia di La Spezia e comprende cinque borghi, chiamate cinque terre, da est a ovest: Monterosso, Vernazza, Corniglia, Manarola e Riomaggiore. Il treno “5 Terre Express” ferma in tutte e cinque le stazioni.

Quali sono le 5 stazioni del treno 5 terre Express

Stazione di Monterosso

Situata nel comune di Monterosso al Mare, questa piccola stazione è a pochi passi dalla spiaggia ed è il punto d’accesso a uno dei borghi più belli e più antichi delle Cinque Terre. Dalla stazione quindi si può accedere direttamente in spiaggia, senza bisogno di ulteriori mezzi di trasporto. Il borgo è raggiungibile entro 15 minuti a piedi e riserva tante sorprese come la Chiesa di San Giovanni Battista di origine medievale. L’attrattiva principale del borgo è passeggiare sotto i numerosi archi osservando le casette colorate. Altrettanto bella è l’imponente statua di Nettuno, su uno sperone roccioso a picco sul mare.

Stazione di Vernazza

Il territorio intorno è caratterizzato da coltivazioni di vite su terrazzamenti. A 2 minuti a piedi si raggiunge Santa Margherita di Antiochia, una chiesa del XIV secolo. A 5 minuti invece si trova il Castello Doria. Consigliamodi passeggiare lungo via Roma fino al molo dove c’è una vista mozzafiato sul mare e di pranzare in una trattoria con vista scegliendo delle trofie al pesto o spaghetti e acciughe.

Stazione di Corniglia

Sicuramente il borgo delle Cinque Terre meno famoso e frequentato. La natura fa da padrona e in pochi minuti si raggiunge terrazza Santa Maria dove il panorama è semplicemente mozzafiato.

Leggi  Turismo letterario, alla scoperta dei borghi e i luoghi del Gattopardo

Stazione di Manarola

In dieci minuti a piedi si raggiunge il borgo dove ammirare la chiesa di San Lorenzo, Piazza Innocenzo IV e l’oratorio dei Disciplinati. Consigliamo di passeggiare per Via Dell’Amore ed apprezzare il tipico paesaggio ligure.

Stazione di Riomaggiore

La stazione di Riomaggiore fu inaugurata alla fine del 1874, ma nel 2003 fu declassata a sola fermata.

Da questa fermata si raggiungono paesaggi suggestivi e vedute da cartolina del Sentiero Azzurro. Questo sentiero è il più visitato delle Cinque Terre e si estende per 12 km, collegando fra loro i cinque borghi.

Da qualche anno si paga il biglietto per percorrere il sentiero, il costo va da 5 a 7 euro e sono soldi che vengono utilizzati per sistemarlo dopo le piogge autunnali e invernali, così da conservarlo nel tempo e non farlo decadere.

1 commento su “Viaggiare in treno in Liguria: alla scoperta delle Cinque Terre con il 5 terre Express”

  1. Avevo sentito di questo biglietto e questo giro e trovo davvero sia un’idea bellissima, poi trovo che il viaggio in treno da sempre abbia un non so che di romantico e melanconico che rende ogni viaggio ancor più bello e suggestivo!

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.