L’Isola d’Elba è una delle perle dell’arcipelago toscano, famosa per le sue spiagge cristalline, le acque trasparenti e i suoi paesaggi mozzafiato. Se stai pianificando un breve viaggio sull’isola e vuoi scoprire i suoi tesori più nascosti, ecco una guida su cosa fare e cosa vedere in 2 giorni sull’Isola d’Elba.
Dalla storia alla natura: scopriamo l’Isola d’Elba
L’Isola d’Elba è la terza isola italiana per grandezza dopo la Sicilia e la Sardegna, ed è situata nell’arcipelago toscano. L’isola è famosa per la sua storia, che risale all’epoca etrusca, romana e medievale. Inoltre, grazie alla sua bellezza naturale e alle sue spiagge, l’isola è una meta molto popolare per le vacanze estive.
Giorno 1: alla scoperta delle spiagge dell’Isola d’Elba

Il primo giorno sull’Isola d’Elba potrebbe essere dedicato alla scoperta delle sue spiagge più belle. L’isola è infatti famosa per le sue acque cristalline e le sue spiagge mozzafiato, che spaziano dalla sabbia fine alle scogliere rocciose.
Le più belle spiagge della Maremma toscana
Le più Belle spiagge dell’Isola d’Elba
Cosa vedere in due giorni sul Monte Argentario
Cosa fare e cosa vedere sulla Costa degli Etruschi
Le Più belle spiagge per famiglia in Toscana
I migliori camping per famiglia in Toscana
Spiaggia di Cavoli
La spiaggia di Cavoli è una delle spiagge più famose dell’isola, situata nella parte meridionale. La sabbia fine e l’acqua cristallina la rendono ideale per nuotare e prendere il sole. Inoltre, la spiaggia è circondata da una rigogliosa vegetazione mediterranea, che la rende ancora più suggestiva.
Spiaggia di Sansone
La spiaggia di Sansone è una delle spiagge più belle e famose dell’isola, situata nella parte settentrionale dell’isola. La sabbia bianca e il mare cristallino la rendono una meta imperdibile per gli amanti del mare. Inoltre, la spiaggia è circondata da una rigogliosa vegetazione mediterranea, che la rende ancora più suggestiva.
Spiaggia di Fetovaia
La spiaggia di Fetovaia è una delle spiagge più belle dell’isola, situata nella parte occidentale. La sabbia fine e l’acqua cristallina la rendono ideale per nuotare e prendere il sole. Inoltre, la spiaggia è circondata da una rigogliosa vegetazione mediterranea, che la rende ancora più suggestiva.
Giorno 2: alla scoperta della storia e della cultura dell’Isola d’Elba

Il secondo giorno sull’Isola d’Elba potrebbe essere dedicato alla scoperta della storia e della cultura dell’isola.
Portoferraio
Portoferraio è il capoluogo dell’Isola d’Elba e rappresenta uno dei luoghi più importanti da visitare. Qui potrai visitare la Fortezza del Volterraio, il Forte Falcone, il Forte Stella e il Museo Nazionale delle Residenze Napoleoniche. La Fortezza del Volterraio è una delle fortificazioni più antiche dell’isola, risalente all’epoca etrusca.
Il Forte Falcone, invece, è stato costruito dagli spagnoli nel XVI secolo per proteggere l’isola dalle incursioni dei pirati. Il Forte Stella, invece, è stato costruito dai Medici nel XVII secolo ed è uno dei luoghi più importanti della storia dell’isola, in quanto qui Napoleone Bonaparte trascorse nove mesi di esilio.
Museo Archeologico del Mare
Il Museo Archeologico del Mare si trova a Marciana Marina ed è dedicato alla storia marittima dell’isola. Qui potrai ammirare reperti archeologici provenienti dalle epoche etrusca e romana, tra cui anfore, vasi e altri oggetti antichi.
Museo Civico Archeologico
Il Museo Civico Archeologico si trova a Marciana e ospita una vasta collezione di reperti archeologici, tra cui ceramiche, monete, mosaici e sculture, provenienti dalle epoche etrusca e romana.
Villa San Martino
Villa San Martino è una villa storica situata nei pressi di Portoferraio, che fu residenza di Napoleone Bonaparte durante il suo esilio sull’isola. La villa è stata conservata in perfette condizioni e conserva ancora l’arredamento originale, tra cui mobili, dipinti e altri oggetti preziosi.
Monte Capanne

Il Monte Capanne è la montagna più alta dell’Isola d’Elba, con i suoi 1019 metri di altezza. La salita al Monte Capanne può essere impegnativa, ma la vista panoramica sulla costa e sull’isola rende il viaggio indimenticabile. Inoltre, sulla cima del monte si trova una piattaforma panoramica che offre una vista a 360 gradi sulla costa e sull’isola.
Conclusioni su cosa fare e vedere all’Isola d’Elba
L’Isola d’Elba è una meta turistica imperdibile, in cui potrai godere della bellezza della natura, della storia e della cultura dell’isola. Se hai solo due giorni a disposizione, assicurati di visitare le spiagge più belle dell’isola e di scoprire la sua storia e la sua cultura, attraverso la visita dei suoi musei e delle sue residenze storiche. Non dimenticare di portare con te la macchina fotografica, in modo da poter immortalare i momenti più belli del tuo viaggio sull’Isola d’Elba.