L’isola azzurra adagiata nel Golfo di Napoli come una bella sirena addormentata è da sempre sinonimo di vacanza chic e location esclusiva. La sua vicinanza a Napoli, nonché a Sorrento, la rende ideale anche per una vacanza mordi e fuggi, magari un weekend o una sola giornata. Capri è famosa per il mare cristallino, i Faraglioni sullo sfondo, la Grotta Azzurra, ma anche la celebre Piazzetta luogo di ritrovo cittadino e ideale per il vip watching e la villa dell’imperatore Tiberio. Non è un’isola, ma un mondo a sé, una perla di rara bellezza, baciata dal sole tutto l’anno e famosa in ogni angolo del mondo.
Cosa vedere a Capri
L’isola azzurra è uno scrigno di sorprese. Difficile non innamorarsi della sua rara bellezza, del buon cibo gustato al tramonto vista Faraglioni o delle mille sfumature turchesi della Grotta Azzurra. Anche se la vostra vacanza si limita ad un solo giorno sull’isola, ecco le cose da vedere assolutamente:
I Faraglioni di Capri

Immersi nel blu del cielo che si unisce all’azzurro del mare, i Faraglioni sono il simbolo di Capri nel mondo. Sono tre grandi massi rocciosi di cui il più alto misura 109 metri e sono raggiungibili in barca.
Il nome deriva dal greco Pharos poiché nell’antichità venivano qui accesi dei fuochi per indicare la rotta ai naviganti. Pochi sanno invece che ogni Faraglione ha un nome: quello al centro si chiama Stella, il più vicino alla terraferma è Saetta e Scopolo è il più esterno. Una curiosità: Scopolo, insieme al Monte Solaro, ospita gli unici esemplari al mondo di lucertola azzurra, che appartiene alla stessa specie della lucertola comune, ma nel corso del tempo per sopravvivere e mimetizzarsi ha assunto il colore azzurro come il cielo e il mare dell’isola.
Grotta Azzurra di Capri

L’imperatore Tiberio amava così tanto questo luogo tanto da far costruire un passaggio diretto dalla sua villa a questa grotta per fare il bagno in queste acque. L’ingresso è consentito solo su imbarcazioni che trasportano massimo 4 persone. L’attesa per visitarla in alta stagione è di un paio di ore e la visita dura 5 minuti. E’ vietato nuotare e tuffarsi.
Monte Solaro

Per chi cerca un punto panoramico mozzafiato questo luogo è la scelta giusta. Tra le specie locali che vi abitano c’è il Falco Pellegrino e come flora fresie e glicini che profumano l’aria. Si trovano i resti del castello di Barbarossa. In passato era il luogo di ritiro spirituale per i monaci.
Villa Jovis

Da qui si gode il panorama più bello e famoso del mondo (quello sulle cartoline per intenderci!). Sullo sfondo Ischia, Procida e il Cilento. L’azzurro del mare è davvero mozzafiato e il verde della macchia mediterranea riscalda il cuore più del sole cocente. Si tratta dell’antica residenza dell’imperatore romano Tiberio, ma non è l’unica del sovrano che tanto amava quest’isola e qui si ritirò sul finire della sua vita.
Marina Grande e Marina Piccola

Impossibile andare a Capri senza fare una sosta sulle sue spiagge. L’isola è rocciosa, ma i fondali sono limpidissimi e l’acqua cristallina. Ci sono sia lidi attrezzati che spiagge libere. A Marina Grande c’è la spiaggia più grande dell’isola. Sul versante opposto ci sono i lidi di Marina Piccola, raggiungibili a piedi o in bus.
Anacapri

Dista 15 minuti dalla piazzetta, il centro della vita notturna dell’isola. Da visitare è la Chiesa di San Michele Arcangelo con il suo magnifico pavimento in maioliche, perfetto per foto altamente instagrammabili.
Come raggiungere Capri
L’unico modo per raggiungere Capri è via mare. Si può solo scegliere tra aliscafi e traghetti e la partenza è da Napoli e Sorrento. Nel periodo estivo, per agevolare i turisti, ci sono anche corse da Ischia, Positano, Amalfi, Pozzuolo, Monte di Procida e Salerno. Se si viene in treno o in aereo quindi il consiglio è quello di raggiungere il molo Beverello (la zona del porto di Napoli) in taxi o navetta Alibus (da Capodichino) o bus 151 dalla stazione centrale di Napoli. Lo sbarco di auto durante l’anno non è consentito, eccetto ai residenti. D’altronde l’auto non serve a nulla, meglio affidarsi a passeggiate o noleggiare una Vespa e vivere a pieno “la Dolce Vita” (ci sono anche i mezzi pubblici per chi fosse interessato).
Leggi anche Capri 10 cose da vedere e da fare