Cosa vedere a Gubbio e nei dintorni Itinerario per un weekend autunnale

Tourism Italia Redazione

Gubbio centro storico

Gubbio è una delle città medievali più suggestive dell’Umbria, ricca di storia e tradizioni. Ecco alcuni dei luoghi più interessanti da vedere:

Cerca l’offerta migliore dove dormire a Gubbio
  1. Piazza Grande: È il cuore della città e offre una vista panoramica mozzafiato sulle colline umbre. Qui si trovano il Palazzo dei Consoli, sede del Museo Civico, e il Palazzo Pretorio.
  2. Palazzo dei Consoli: Questo maestoso edificio gotico ospita il Museo Civico, che conserva reperti storici di Gubbio, tra cui le Tavole Eugubine, testi antichi scritti in lingua umbra.
  3. Basilica di Sant’Ubaldo: Situata in cima al Monte Ingino, custodisce il corpo di Sant’Ubaldo, patrono della città. La basilica è anche famosa per essere il punto d’arrivo della tradizionale Corsa dei Ceri.
  4. Teatro Romano: Questo antico teatro, risalente al I secolo a.C., si trova appena fuori le mura della città ed è uno dei meglio conservati in Italia. Durante l’estate ospita spettacoli e concerti.
  5. Duomo di Gubbio (Cattedrale dei Santi Mariano e Giacomo): La cattedrale, in stile gotico, è famosa per i suoi splendidi affreschi e il magnifico rosone sulla facciata.
  6. Fontana dei Matti: Una fontana legata a un’antica tradizione goliardica; chi fa tre giri intorno ad essa riceve simbolicamente la “patente di matto”.
  7. Parco del Teatro Romano e Antichi Quartieri Medievali: Passeggiare per le vie dei quartieri medievali come San Martino e San Giuliano ti permetterà di immergerti nell’atmosfera storica e ammirare scorci suggestivi della città.
Gubbio visto della catterfrale
Gubbio visto della catterfrale

Gubbio offre un mix perfetto di storia, cultura e bellezze naturali, rendendola una meta affascinante per i visitatori.

Cosa visitare nei Dintorni di Gubbio

Nei dintorni di Gubbio ci sono numerosi luoghi suggestivi e di interesse storico e naturale che vale la pena visitare:

  • Parco del Monte Cucco: Situato a breve distanza da Gubbio, questo parco naturale è ideale per gli amanti della natura e delle attività all’aria aperta. Offre sentieri escursionistici, grotte da esplorare (come la Grotta di Monte Cucco) e punti panoramici spettacolari. Il parco è famoso anche per il parapendio e le escursioni speleologiche.
Cosa vedere a Gubbio e nei dintorni Itinerario per un weekend autunnale
  • Assisi: A circa 45 minuti da Gubbio, Assisi è la città natale di San Francesco e una delle mete religiose più importanti d’Italia. Tra le sue attrazioni principali ci sono la Basilica di San Francesco, Patrimonio dell’UNESCO, e la Basilica di Santa Chiara. Le sue vie medievali e il paesaggio circostante la rendono una tappa imperdibile.
  • Perugia: A circa un’ora di distanza, Perugia è il capoluogo dell’Umbria e offre un ricco patrimonio culturale. Puoi visitare la Rocca Paolina, il Palazzo dei Priori e la splendida Fontana Maggiore. La città è famosa anche per eventi come Umbria Jazz e l’Eurochocolate.
  • Castello di Petroia: A pochi chilometri da Gubbio, questo castello medievale, situato tra le colline, è famoso per essere il luogo di nascita del duca Federico da Montefeltro. Oggi è un elegante hotel, ma è possibile visitare il castello e i suoi dintorni.
  • La Via Flaminia: Questa antica strada romana collega Gubbio a città importanti come Fano e Roma. Percorrere tratti della Via Flaminia ti permette di scoprire resti archeologici, ponti romani e antiche vestigia.
  • Monte Subasio: Questo monte si trova vicino ad Assisi ed è ideale per escursioni immersi nella natura. Offre una vista spettacolare su tutta la regione umbra.
  • Città di Castello: A circa 45 minuti da Gubbio, Città di Castello è una splendida città rinascimentale con palazzi storici, come il Palazzo Vitelli alla Cannoniera e il Duomo, oltre alla Pinacoteca Comunale che conserva opere di artisti locali e italiani.

Questi luoghi offrono un mix di cultura, natura e storia, permettendoti di esplorare le bellezze dell’Umbria.

Powered by GetYourGuide

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.