Ecoturismo nel Salento: le mete del versante adriatico

Tourism Italia Redazione

Updated on:

 
L’ecoturismo è una recente forma di viaggio che vuole mettere la natura e il suo rispetto al primo posto. Si tratta di un qualcosa di relativamente recente in Italia, seppure sia abbastanza diffuso e noto negli altri Paesi. Più che un semplice viaggio l’ecoturismo è proprio una filosofia di vita.

L’obbiettivo è godersi l’esperienza, avventurarsi nella natura usando mezzi ecologici, ampliare le proprie conoscenze e confrontarsi con ciò che è diverso. Intraprendere una vacanza di questo tipo significa scegliere attentamente i mezzi di trasporto da utilizzare, prediligendo mezzi sostenibili e prediligere mete naturali e protette. È un esempio di ecoturismo un’escursione a cavallo in un’isolata spiaggia protetta con un pranzo al sacco preparato con ingredienti a chilometro zero e biologici.

Il Salento, nella sua totalità ma in particolar modo nella sua porzione sulla costa adriatica, è in grado di offrire questa esperienza in quando già numerose strutture e cittadine hanno deciso di aderire all’idea dell’ecoturismo. Sono numerosissime le spiagge o i parchi naturali che valgono la pena di essere visitati.

Salento Adriatico: una zona incontaminata della Puglia tra mare, coste rocciose e piccoli borghi ricchi di cultura

Il Salento Adriatico è senza dubbio una delle regioni più belle della costa adriatica e un luogo che merita sicuramente di essere visitato. È possibile ammirare affascinanti panorami, mari dall’acqua cristallina con colori che vanno dal blu intenso all’azzurro chiarissimo.

Ecoturismo nel Salento: le mete del versante adriatico
Torre dell?Orso Salento

Si possono osservare bellissime spiagge o scogliere che si immergono a strapiombo nel mare. Sono visitabili anche numerose grotte oltre che vari parchi naturali interni. La vegetazione è quella tipica della macchia mediterranea, sempre verde e rigogliosa.

La bellezza di questa zona è conosciuta a livello nazionale e internazionale tanto che diverse spiagge hanno ottenuto il titolo di Bandiera Blu, assegnato per la bellezza e la pulizia delle acque. Sono da non perdere anche i numerosi piccoli borghi, ricchi di storia e tradizioni, con la loro cultura e le loro ricchezze artistiche.

Tra le più belle spiagge del Salento Adriatico bisogna nominare Santa Maria di Leuca nell’estrema punta sud della regione.

Leggi  10 località per chi ama la neve ma non sa sciare: ecco dove si può andare

Qui è possibile visitare il Santuario di Santa Maria di Leuca, luogo di culto cristiano, edificato, nei primi periodi del cristianesimo, su un antico tempio romano dedicato alla dea Minerva. Vicino al santuario si trova il Faro di Leuca dal quale si può vedere tutta la costa circostante e il bellissimo mare infinito, si tratta di uno dei fari costruiti a maggior altezza in Italia. Ottima meta per un’escursione è il Fiordo del Ciolo, un canyon naturale formato per via dell’erosione dei torrenti, un’opera naturale in continua evoluzione che va dall’entroterra al mare.

Tricase è invece borgo molto antico nel basso Salento, quest’ultimo viene spesso chiamato anche Palazzo Gallone, si tratta di un’antica abitazione trecentesca ancora visitabile e in ottime condizioni.

Le chiese rappresentano sempre un elemento di storia, cultura e arte caratteristico di ogni paese, quelle che meritano sicuramente di essere visitate sono la Chiesa di San Michele Arcangelo, la Chiesa Matrice della Natività di Beata Maria Vergine, e la Chiesa della Madonna di Costantinopoli nota anche come Chiesa dei Diavoli.

Per gli amanti dei panorami senza fiato Castro è allora una meta che non può mancare nel proprio viaggio ecologico nel Salento Adriatico. Questo piccolo centro si trova in una zona rialzata direttamente sul mare, sono famose le sue grotte, tra le quali quelle più note sono quella della Zinzulusa e la Romanelli.

Esse non sono soltanto delle eccezionali località da un punto di vista naturalistico e geologico ma sono estremamente note anche da un punto di vista storico. Si pensa infatti fossero conosciute e frequentate dagli uomini sin dalle epoche più remote. Anche la costa di Castro merita una visita: rocciosa e affascinante con un’acqua cristallina.

Un’altra zona particolarmente nota e visitata è quella di Otranto. Anche qui si possono osservare bellissime spiagge e mari cristallini, la vegetazione mediterranea è qua e là interrotta da uliveti e alberi da frutto, tutto quanto in un equilibrio incantevole.

Leggi  Giardini in Italia: 19 tra i più bei giardini da visitare in Italia

In questa zona si consiglia di andare a vedere i Laghi Alimini, la Grotta della Poesia, Roca Vecchia, Torre dell’Orso e Acaya, un affascinante borgo fortificato di origine rinascimentale e San Cataldo con la sua riserva naturale, Le Cesine.

Ti può Interessare Salento ecoturismo sul versante Ionico

Salento vacanza a misura di bambino

Salento come organizzare le vacanze in questa terra meravigliosa

Marina di Guardiola

Vacanze in campagna nel Salento

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.