Guida sulle migliori location per sposarsi a Roma

Redazione Tourism Italia

Guida sulle migliori location per sposarsi a Roma

Roma, la Città Eterna, è da sempre sinonimo di romanticismo e bellezza senza tempo, per questo le location per sposarsi a Roma non mancano. Tra vicoli acciottolati, monumenti millenari e tramonti che tingono d’oro cupole e campanili, la Capitale garantisce scenari da sogno per coronare la vostra storia d’amore. Ma quali sono le location più esclusive per dire “sì” nella città che ha visto nascere imperi e ispirato poeti?

In questa guida, vi porteremo alla scoperta delle location più straordinarie per il vostro matrimonio romano: dalle chiese barocche illuminate da lampadari di cristallo alle ville nobiliari immerse in parchi secolari, dai castelli medievali alle terrazze panoramiche con vista sui tetti della città.

Le chiese più suggestive COME LOCATION PER SPOSARSI A ROMA

La Chiesa dei Lampadari: un gioiello barocco sul Celio

Iniziamo il nostro viaggio dalla Basilica dei Santi Giovanni e Paolo, affettuosamente chiamata dai romani “La Chiesa dei Lampadari“. Situata sul colle Celio, a pochi passi dal Colosseo, è una basilica del IV secolo che ha nei suoi 35 lampadari di cristallo il punto di forza. L’effetto scenografico raggiunge il suo apice quando, all’ingresso della sposa, le oltre duemila luci si accendono progressivamente, avvolgendo la navata in una luce dorata che esalta gli affreschi barocchi ed i cassettoni cinquecenteschi. Un dettaglio non trascurabile: l’ampio parcheggio esterno, una vera rarità nel cuore di Roma.

Leggi  A Macchia d'olio, la rassegna degli oli pugliesi (e non solo)

Santa Sabina all’Aventino: eleganza paleocristiana

Se cercate un’atmosfera più raccolta e solenne, la Basilica di Santa Sabina sull’Aventino rappresenta la perfezione dell’architettura paleocristiana. Le navate austere, illuminate dalla luce che filtra attraverso le finestre di selenite, creano un’atmosfera mistica e senza tempo. Il plus? Il vicino Giardino degli Aranci assicura una delle viste più romantiche su Roma, perfetta per gli scatti post cerimoni

San Pietro in Montorio: la terrazza su Roma

Arroccata sul Gianicolo, la Chiesa di San Pietro in Montorio non è solo un capolavoro rinascimentale che custodisce opere del Bernini e di Sebastiano del Piombo. È soprattutto una location che regala una meravigliosa vista sulla città eterna, rendendo indimenticabile l’uscita degli sposi dalla chiesa, con Roma ai loro piedi come regalo di nozze.

Ville Storiche

Villa Miani: il belvedere della Capitale

Quando si parla di matrimoni esclusivi a Roma, Villa Miani è un nome che non può proprio mancare. Dimora ottocentesca arroccata su Monte Mario, può contare su  solo saloni affrescati, giardini all’italiana ed una splendida terrazza panoramica da cui si domina l’intera città. Provate ad immaginare il taglio della torta al tramonto, con la cupola di San Pietro che si staglia all’orizzonte: pura magia.

Casina Valadier: una gemma nel cuore di Villa Borghese

Nel verde di Villa Borghese, la Casina Valadier è il connubio perfetto tra natura e architettura neoclassica. Completamente restaurata, garantisce ambienti raffinati ed una terrazza che sembra quasi come sospesa tra i pini romani. La posizione centrale ne fa luogo imprescindibile per chiunque desideri un matrimonio elegante senza allontanarsi troppo dal cuore della città.

Leggi  Alla scoperta dei borghi coi nomi più strani in Italia

I castelli dei dintorni

Castello Odescalchi di Bracciano: per matrimoni da star

A mezz’ora da Roma, il Castello Odescalchi si specchia nelle acque del lago di Bracciano come uscito da una fiaba. Parliamo di una fortezza medievale, perfettamente conservata, che ha ospitato più di un matrimonio Vip (impossibile dimenticare  Tom Cruise e Katie Holmes nel 2006, oppure ancor prima, nel 1998, Eros Ramazzotti e Michelle Hunziker) e che mette a disposizione sale affrescate, cortili d’armi e giardini pensili. Il momento clou? L’arrivo degli sposi in barca dal lago, mentre gli invitati attendono nel cortile d’onore.

Castello della Castelluccia: l’esclusività alle porte di Roma

Ancora esclusività senza allontanarsi troppo dalla capitale: il Castello della Castelluccia è la risposta. Maniero del XII secolo, trasformato in resort di lusso, offre non solo suite per gli ospiti ma anche una cappella privata e giardini all’italiana dove celebrare il rito civile. La chicca? La cantina medievale dove brindare a mezzanotte. Che dire lo location dove sposarsi a Roma perfetta.


Location dove sposarsi a Roma con chiesa privata: tutto in un unico luogo: Tenuta di Boccea: l’armonia perfetta


La Tenuta di Boccea rappresenta il sogno di ogni sposa: una villa settecentesca con chiesa privata dedicata ai Santi Mario e Marta, progettata nel 1789 per volere di Papa Pio VI. La cappella può accogliere fino a 100 ospiti, mentre i saloni della villa e il parco secolare offrono spazi per ricevimenti fino a 200 persone. Il vantaggio? Zero stress da spostamenti e la garanzia dell’esclusività totale del posto.


Borgo della Merluzza: storia e charme

A venti minuti da Roma, il Borgo della Merluzza è un salto nel medioevo senza rinunciare al comfort moderno. La piccola chiesetta nascosta nel giardino è perfetta per cerimonie più intime, mentre le grotte storiche ed il teatro all’aperto assicurano scenari unici per il ricevimento. Il tocco romantico? Il viale coperto di glicine che in primavera diventa un tunnel fiorito.

Leggi  3 Spiagge a karpathos da vedere assolutamente


Il consiglio del wedding planner


La scelta della location è il primo passo verso il matrimonio dei vostri sogni, ma ricordate: Roma è una città richiestissima per i matrimoni, specialmente tra aprile ed ottobre. Il nostro consiglio? Prenotate con almeno 12-18 mesi di anticipo, soprattutto se puntate a location come la Chiesa dei Lampadari o Villa Miani.
Roma offre al vostro fotografo di matrimoni un set cinematografico a cielo aperto. Oltre agli scatti nella location scelta per la cerimonia e il ricevimento, considerate di dedicare un’ora per un servizio fotografico tra le meraviglie della città. Il Colosseo all’alba, quando la luce è dorata e i turisti ancora assenti, regala scatti bellissimi.

Colosseo all'alba
Colosseo all’alba

Piazza di Spagna, con la sua scalinata barocca, è perfetta per pose romantiche, mentre Fontana di Trevi al crepuscolo crea un’atmosfera magica (anche se dovrete fare i conti con la folla). Per chi cerca scorci più intimi, i vicoli di Trastevere o il buco della serratura del Priorato di Malta sull’Aventino offrono alternative suggestive e meno battute.

La golden hour romana

I fotografi più esperti sanno che a Roma la “golden hour” – quell’ora magica prima del tramonto – assume una qualità particolare. La luce che accarezza le cupole, i sampietrini che brillano, il cielo che vira dal rosa all’arancio: programmate gli scatti più importanti in questo momento della giornata. Se vi sposate a Villa Miani o a San Pietro in Montorio, avrete già il vantaggio di location panoramiche perfette per sfruttare questa luce straordinaria.

Permessi e tempistiche

Attenzione: molti monumenti e piazze richiedono permessi specifici per servizi fotografici professionali. Il vostro fotografo dovrebbe occuparsene con anticipo, ma informatevi sempre. Considerate anche che spostarvi in auto d’epoca tra le location può richiedere più tempo del previsto a causa del traffico romano – calcolate almeno 30-40 minuti tra un punto e l’altro.

Lo stile del reportage romano

La tendenza attuale privilegia lo stile reportagistico: scatti spontanei, emozioni catturate al volo, momenti rubati. Roma si presta magnificamente a questo approccio narrativo. Un brindisi improvvisato vicino a una fontana barocca, una risata degli sposi sotto un arco medievale, lo sguardo complice mentre attraversate un vicolo: questi momenti autentici, inseriti nel contesto della Città Eterna, diventeranno i ricordi più preziosi.

Il consiglio extra

Chiedete al vostro fotografo di matrimonio di scattare anche qualche foto in bianco e nero: Roma ha una dimensione senza tempo che il bianco e nero esalta in modo incredibile, regalando alle vostre immagini un’eleganza cinematografica che ricorda i capolavori della Dolce Vita.