I 10 migliori luoghi da visitare a Natale in Italia: i consigli di un locale

Silvia Terracciano

Updated on:

sisters

Quando si pensa all’Italia, cosa viene in mente?

Venezia, Roma, Firenze e la Costiera Amalfitana, ovviamente: quattro luoghi simbolo dell’Italia.

Oppure si pensa alla pasta, alla pizza e a Paparazzi.

Tuttavia, poche persone menzionano il Natale quando pensano all’Italia, il che non sorprende se si considera che, in superficie, sembrerebbe un Paese non tipicamente natalizio.

Ma sotto sotto si nasconde una ricchezza di tradizioni ed eventi natalizi che contribuiscono a rendere l’Italia un luogo incredibilmente festoso in questo periodo dell’anno.

Il Natale in Italia è un momento magico.

Le strade sono decorate con luci e nell’aria si respira un’atmosfera di festa.

Le famiglie si riuniscono per festeggiare, godendo di buon cibo e compagnia, e i bambini attendono con ansia l’arrivo di Babbo Natale.

E, naturalmente, ci sono i tradizionali mercatini di Natale, dove si possono trovare regali e delizie fatte a mano.

Se avete la fortuna di trascorrere il Natale in Italia, vivrete un’esperienza davvero magica.

Se non avete mai vissuto questo lato festivo dell’Italia, o se l’avete fatto ma siete alla ricerca di nuovi luoghi da visitare in Italia durante il Natale, ecco la mia lista dei migliori luoghi da visitare in Italia durante il Natale.

Per questa lista, ho scelto a mano località con ricche tradizioni italiane e mercati che offrono cibi tradizionali italiani.

Che siate a Roma, Firenze o Venezia, queste sono alcune delle destinazioni natalizie più interessanti da visitare in Italia.

Come organizzare il Natale a Roma

Roma è una città bellissima da visitare durante il periodo natalizio.

La città si anima di addobbi natalizi e l’aria si riempie del profumo delle caldarroste e delle specialità dei forni appena sfornati.

Visitatori da tutto il mondo vengono a vedere i bellissimi alberi di Natale in Piazza San Pietro e in Vaticano e a partecipare alla Messa di Mezzanotte nella Basilica di San Pietro.

Ci sono anche numerosi mercatini di Natale, dove si possono trovare regali e decorazioni natalizie tradizionali.

Se siete alla ricerca di qualcosa di veramente unico, recatevi al Mercatino di Natale di Piazza Navona, dove potrete trovare tutti i tipi di regali e souvenir unici.

In questo periodo dell’anno si svolgono anche numerosi eventi e attività speciali.

Si può viaggiare nello spazio e nel tempo tra installazioni scenografiche, mercatini, giochi, spettacoli e luci da tutto il mondo a Villa Borghese, dove si trova il “Christmas World”, il villaggio natalizio della capitale.

Se avete la fortuna di trovarvi a Roma durante le festività natalizie, vivrete un’esperienza davvero magica.

Cosa fare a Roma in uno giorno o un itinerario:

Festeggiare il Natale a Venezia

Venezia è una città bellissima tutto l’anno, ma è particolarmente magica durante il periodo natalizio.

La Serenissima diventa ancora più romantica durante le feste e passeggiare per le calli e i campielli è come entrare in una favola.

La città è addobbata con luci e decorazioni festive che si riflettono sui canali; anche le gondole sono decorate, e nell’aria si respira un’aria di gioia con la gastronomia veneziana e i sapori autentici dei bacari locali.

Non mancano gli eventi culturali e i concerti.

Se avete la fortuna di trovarvi a Venezia durante il periodo natalizio, dovete assolutamente prendervi un po’ di tempo per esplorare la città e immergervi nell’atmosfera festiva.

Ecco alcune cose da fare:

  • Passeggiare per le strade e ammirare le luci di Natale.
  • Visitare Piazza San Marco e ammirare l’iconico albero di Natale veneziano.
  • Andare in gondola per i canali e godersi l’atmosfera tranquilla.
  • Godetevi i mercatini di Natale
  • Assaggiate alcune delle tradizionali prelibatezze natalizie veneziane, come la “pinza”, un dolce della tradizione contadina.
  • Pattinare sul ghiaccio in Campo San Polo.
  • Assistete a un concerto di Natale al Teatro La Fenice o a Santa Maria della Visitazione.
  • Fate una gita di un giorno in una delle isole vicine, come Murano o Burano, per ammirare il presepe galleggiante.
  • Se siete alla ricerca di una destinazione natalizia festosa e romantica, Venezia è il luogo perfetto.
Leggi  Capodanno 2023 in Trentino Alto Adige

Attrazioni popolari di Venezia da prenotare in anticipo

Il Presepe Luminoso di Manarola

Manarola ospita il Presepe più grande del mondo, un evento annuale che si svolge in questo piccolo e pittoresco villaggio delle Cinque Terre, la splendida serie di cinque villaggi sulla costa della Riviera italiana.

Manarola Nativity Scene
Manarola Nativity Scene

L’evento è una celebrazione della Natività e prevede una grande e bellissima esposizione di luci e decorazioni. Più di 300 statue, realizzate in ferro ritorto, sono illuminate da oltre sette chilometri di cavi elettrici e 15.000 lampadine, creando uno spettacolo bellissimo ed etereo.

L’evento attira turisti da tutto il mondo ed è un ottimo modo per conoscere la cultura italiana.

Se avete intenzione di visitare l’Italia durante le festività natalizie e di recarvi a Manarola per l’evento, ci sono alcune cose che dovete sapere.

Innanzitutto, l’evento avrà luogo l’8 dicembre e durerà fino alla fine di gennaio 2023 o all’inizio di febbraio 2023. (Non sono state fissate date; nel 2022 era il 2.02.2022), quindi assicuratevi di pianificare il vostro viaggio di conseguenza.

In secondo luogo, il modo migliore per vedere il Presepe Luminoso è dalla cima della collina che sovrasta la città o percorrendo il sentiero che porta a Volastra.

In ogni caso, si tratta di una vista spettacolare che non potrete perdervi.

Clicca qui per conoscere le cose imperdibili a Manarola

La Fiera di Oh bej oh bej a Milano

Il Natale è un periodo di tradizioni e le tradizioni natalizie italiane non sono da meno.

santeria paladini Milano
santeria paladini Milano

La Fiera degli Oh Bej! Oh Bej! è un evento annuale che si svolge a Milano, in Italia.

Si tratta di un tradizionale mercatino di Natale che si svolge da oltre 600 anni.

Oh Bej! Oh Bej! è il dialetto milanese per “Oh Belli! Oh Belli!” (Wow! Bellissimo!) e le origini di questa tradizione possono essere fatte risalire alla gioia dei bambini milanesi nel 1510 quando videro i doni portati in città dall’inviato di Papa Pio IV.

Il mercatino è noto per la sua atmosfera unica e per l’ampia gamma di prodotti legati al Natale; qui si può trovare di tutto, dalle tradizionali decorazioni natalizie italiane ai presepi artigianali.

La fiera dura in media quattro giorni ed è un’occasione imperdibile se siete alla ricerca del regalo perfetto o semplicemente dell’atmosfera festosa e delle tradizioni del più importante weekend prima di Natale.

Quest’anno sarà aperta dal 7 al 10 dicembre, intorno al Castello Sforzesco e nel Parco Sempione.

La Fiera degli Oh Bej Oh Bej è il posto giusto se siete alla ricerca di regali unici per i vostri cari, ed è anche un ottimo modo per vivere l’atmosfera festosa di Milano durante il periodo natalizio.

Scopri cosa fare a Milano assolutamente in un giorno

I Mercatini di Natale in Trentino Alto Adige

I mercatini di Natale del Trentino e dell’Alto Adige risplendono del fascino delle Alpi, incastonati in alcuni degli scenari montani più spettacolari del mondo.

I più noti sono quelli di Bolzano, Merano e Trento, ma si possono trovare in tutta la regione.

In genere si tengono nella piazza principale della città, con piccole bancarelle che vendono oggetti fatti a mano, decorazioni natalizie e specialità gastronomiche tipiche.

Mercatino di Natale di Bolzano

Il Mercatino di Natale di Bolzano è uno dei più famosi d’Italia, oltre che uno dei più affascinanti.

mercatini di Natale a Bolzano
mercatini di Natale a Bolzano

Si svolge ogni anno in Piazza Walther, che diventa un enorme mercato pieno di bancarelle che vendono prodotti tipici regionali come frittelle di mele, strudel, vin brulé e molto altro.

Il mercatino ospita anche alcuni eventi speciali, come l’esibizione di musicisti e ballerini che si esibiscono sul palco durante la giornata o varie attrazioni per i bambini, come passeggiate sui pony, teatro dei burattini, trenino per bambini, giostre e molto altro.

Mercatino di Natale di Merano

mercatini di natale trentino alto adige trento bolzano merano x
mercatini di natale trentino alto adige trento bolzano merano x


Il Mercatino di Natale di Merano si svolge nel centro della città, lungo il fiume Passirio, in Piazza Terme e Piazza della Rena, che per l’occasione si riempiono delle tipiche casette di legno (circa 60 espositori), il tutto immerso in un’atmosfera romantica e suggestiva.

Una visita al mercatino di Merano è un ottimo modo per conoscere meglio questa città termale, trovando anche le più singolari creazioni artigianali e deliziose specialità gastronomiche (soprattutto zelten e strudel).

Leggi  Capodanno alle Canarie cosa fare, cosa vedere ed eventi

Mercatino di Natale di Trento


Il mercatino di Trento si svolge in due delle piazze principali della città: Piazza Fiera, accanto alle mura medievali, e Piazza Cesare Battisti.

mercatini di natale trento
mercatini di natale trento

Sono circa 90 le bancarelle ospitate nelle tradizionali casette di legno, che propongono addobbi tradizionali e presepi realizzati da artigiani locali, oltre a prelibatezze gastronomiche e un percorso gastronomico attraverso “I sapori del Trentino”, che permette di scoprire le prelibatezze locali.

I mercatini di Natale in Italia sono pensati per essere un’esperienza godibile da tutta la famiglia.

Dal cibo e le bevande ai giochi, questi luoghi di festa combinano tradizioni e attrazioni moderne.

Luci d’Artista a Torino e Salerno



Luci d’Artista a Torino


Torino è un’incredibile città del Piemonte, nota per l’industria automobilistica (è la culla dell’industria Fiat), per il cioccolato e per essere una delle città più belle del Paese.

È particolarmente bella a Natale. Dal 1997, la città di Torino ospita Luci d’Artista, un evento annuale che vede le strade e le piazze della città trasformarsi in una galleria d’arte a cielo aperto.

Le Luci d’Artista sono installazioni di opere d’arte luminosa create da artisti contemporanei che adornano alcune delle piazze più importanti della città e le vie principali.

L’evento si svolge tipicamente nei mesi da ottobre a gennaio; quest’anno saranno esposte dal 27 ottobre all’8 gennaio. L’evento attira migliaia di visitatori da tutto il mondo.

In questo periodo dell’anno, la città sembra addobbata di luci e l’effetto nelle serate invernali è davvero incantevole.

Dal 2005 l’evento si svolge anche a Salerno, una graziosa cittadina della Costiera Amalfitana. Dall’inizio di dicembre alla fine di gennaio, in tutta la città sono presenti installazioni luminose, proprio come a Torino.

Per circa due mesi, entrambe le città si riempiranno di luci abbaglianti, permettendovi di godere di un’atmosfera unica mentre esplorate il centro storico di Torino e la splendida Costiera Amalfitana.

I presepi viventi di Assisi


I presepi viventi di Assisi sono una tradizione bellissima e unica.

Ogni anno, nel periodo natalizio, la città di Assisi si anima con il suono dei canti e la vista di bellissimi presepi.

Assisi è la città di San Francesco, inventore del primo presepe, e qui troverete presepi amatoriali in ogni angolo.

Un presepe è allestito in ogni vetrina o chiesa del centro città e dei dintorni, e un presepe con figure di terracotta a grandezza umana è allestito sul prato della Basilica di San Francesco ad Assisi.

Le piazze ospitano i tradizionali mercatini di Natale con bancarelle di articoli natalizi tradizionali, dove è possibile acquistare i regali dell’ultimo minuto o lasciarsi tentare dalle prelibatezze esposte.

Ma la parte più speciale del Natale ad Assisi è il Presepe vivente, in cui le persone si travestono da Maria, Giuseppe e Gesù Bambino e mettono in scena la scena della natività.

Per la maggior parte si tratta di vere e proprie rappresentazioni teatrali amatoriali messe in scena dagli abitanti degli ex castelli medievali della campagna di Assisi.

Da segnalare quella che si svolge all’interno del Castello di San Gregorio, un piccolo comune della frazione di Assisi.

Dal 1999 viene allestito un presepe vivente senza scene recitate, ma con veri e propri maestri artigiani che lavorano nelle antiche botteghe allestite nei vicoli di questo antico borgo umbro.

Il Natale di Gubbio

gubbio christmas tree
gubbio christmas tree


L’albero di Natale più grande del mondo a Gubbio, in Umbria

Gubbio, in Italia, è un luogo bellissimo da visitare durante il periodo natalizio.

La piccola città medievale si trova nella regione Umbria, nell’Italia centrale, ed è nota per i suoi paesaggi mozzafiato e per la cordialità della gente.

Il Natale a Gubbio è un momento speciale in cui la città si anima di luci, musica e decorazioni festive, compresa l’accensione dell’albero di Natale più grande del mondo.

È stato costruito nel 1981 in onore di Sant’Ubaldo, il santo patrono della città.

Si tratta di un albero di luci colorate creato sulle pendici del Monte Ingino, alle spalle della magnifica città medievale di Gubbio.

Le radici affondano nelle mura medievali del paese, mentre la stella si trova in cima, dove si trova la Basilica di Sant’Ubaldo, patrono di Gubbio.

È composto da diverse luci multicolori che creano un effetto cromatico assolutamente unico e speciale: oltre 250 luci verdi delineano la forma dell’albero di Natale, con oltre 300 luci multicolori sparse nel corpo centrale, mentre la stella è ampia oltre 1.000 metri quadrati e composta da oltre 200 luci.

L’albero di Natale di Gubbio è entrato anche nel Guinness dei primati come albero di Natale più grande del mondo.

Tradizionalmente viene acceso il 7 dicembre e quest’anno rimane acceso fino all’8 gennaio.

I presepi napoletani in via San Gregorio Armeno



Avrete sicuramente capito che in Italia prendiamo molto sul serio l’arte di allestire i presepi, vero?

Leggi  Una vacanza tra storia cultura e mare; tra Cesena e Cesenatico
notte de falo piazza mercato napoli Befana
notte de falo piazza mercato napoli Befana

Molte famiglie decorano anche le loro case con un presepe, ma questa è un’usanza che ho notato più nelle regioni centrali e meridionali del Paese che al nord.

Sono cresciuta a Napoli, dove molte famiglie allestiscono ancora un presepe in casa, più per passione che per tradizione, dando molta importanza alle statue scelte e all’ambientazione che si vuole ricreare.

Forse è per questo che a Napoli c’è un’intera strada dedicata alle statue e a tutto ciò che serve per realizzare il presepe perfetto (presepe).

La strada si chiama Via San Gregorio Armeno, nota anche come “strada dei presepi”.

È una strada che attraversa il centro storico di Napoli, chiusa al traffico e piena di presepi di design.

È una delle strade più antiche di Napoli e uno dei simboli più iconici del Natale in Italia.

È aperta tutto l’anno, ma è più piacevole durante il periodo natalizio.

Quest’anno è stato anche installato un bellissimo presepe a grandezza naturale nella splendida Basilica di San Lorenzo Maggiore, situata all’inizio di Via San Gregorio Armeno, uno stupendo complesso monumentale che è un incredibile esempio di stratificazione di architetture di epoche diverse.

Il presepe galleggiante di Cesenatico

A Cesenatico, in Emilia Romagna, si trova un altro presepe unico nel suo genere.

The floating nativity scene in Cesenatico Emilia Romagna
The floating nativity scene in Cesenatico Emilia Romagna

Il presepe galleggiante di Cesenatico è allestito sulle barche della Sezione Galleggiante del Museo della Marineria ed è l’unico presepe galleggiante al mondo.

Ideato nel 1986, ospita numerose statue a grandezza d’uomo; la prima ad essere costruita, dopo la Sacra Famiglia e i Re Magi, è stata quella di San Giacomo, patrono di Cesenatico, e ogni anno se ne aggiungono di nuove.

È uno spettacolo suggestivo, soprattutto la sera, quando tutte le luci della Marineria si riflettono sull’acqua: una cinquantina di statue d’artista sulle antiche imbarcazioni del Porto Canale.

La Marineria si accenderà il 4 dicembre, così come le luminarie di tutto il Borgo, dando il via al periodo natalizio con uno spettacolo di musica dal vivo e luci.

Tutto rimarrà illuminato fino al 15 gennaio 202.

La tradizionale cena di Natale italiana


Il Natale in Italia è un momento di condivisione, di donazione e di tempo trascorso in famiglia.

SeaFoodPasta SicilyFood
SeaFoodPasta SicilyFood

È anche un momento di cibo delizioso!

Gli italiani sono noti per il loro amore per il cibo e i loro pranzi di Natale non fanno eccezione.

Per la maggior parte delle persone nel mondo, l’odore di cannella e chiodi di garofano che proviene dalla cucina fa pensare al Natale.

Per gli italiani, invece, il Natale è il momento dei frutti di mare, della pasta e della carne. E non si può dimenticare il dolce!

Ogni parte d’Italia ha le sue tradizioni e le sue ricette natalizie, ed è quasi impossibile trovare cibi che si consumano in tutto il Paese.

Tuttavia, il pranzo di Natale è sempre strutturato allo stesso modo in tutta Italia:

L’antipasto è sempre composto da salumi e formaggi, finger food fritti e altri gustosi stuzzichini.

Il primo piatto è sempre la pasta: spaghetti alle vongole la vigilia, tortellini o lasagne.

Il piatto principale è solitamente a base di carne – e di pesce la vigilia di Natale – anche se può essere vegetariano o vegano.

I dolci sono sempre il piatto forte della cena di Natale in Italia.

panettone 1696143 640
panettone 1696143 640

Ecco alcuni dei cibi più iconici del Natale italiano:

  • I frutti di mare sono una scelta comune per il pranzo della Vigilia: baccalà, spaghetti alle vongole, spaghetti al nero di seppia, orata al forno e capitone in umido fanno tutti la loro comparsa.
  • I primi piatti vanno dal tradizionale piatto di tortellini in brodo di cappone tipico della tradizione romagnola, alle lasagne alla bolognese ricche di ragù, besciamella e formaggio, ai risotti con il pesce per la vigilia, ai cannelloni ripieni di tanti ingredienti come ricotta e spinaci, salmone, radicchio e gamberi.
  • Il piatto principale del pranzo di Natale varia a seconda della tradizione e dell’area geografica, ma anche piatti di carne come il vitello o il pollo arrosto e il brodo di cappone sono scelte comuni per le famiglie italiane in questo periodo dell’anno.
  • Dolci come il morbido e soffice pandoro di Verona e il panettone milanese, con uvetta e canditi, sono i dolci tradizionali delle feste consumati in tutta Italia durante le festività.
  • Altri dolci tipici di questo periodo sono il torrone, gli struffoli – piccole palline di pasta fritte nell’olio, immerse nel miele e decorate con coriandoli colorati e frutta candita – e il panforte, tipico dolce natalizio toscano con mandorle e spezie.
  • Questi deliziosi piatti sono accompagnati da vini festivi come l’Asti Spumante o il Prosecco.

È arrivato il momento di fare il pieno di Natale in Italia!


Questo elenco dei 10 migliori luoghi da visitare durante il Natale in Italia dovrebbe darvi un’idea abbastanza precisa di dove andare, ma sono solo la punta dell’ iceberg.

Quasi ogni piccolo paese in Italia ha i propri eventi e mercatini natalizi, quindi è consigliabile fare qualche ricerca in anticipo sulla località che si intende visitare.

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.