Funghi e castagne sono il re e la regina dell’autunno, acclamati da moltitudini di buongustai gioiosi.
In Italia ci sono molte fiere e sagre di castagne e funghi (a volte anche insieme!), e dispensano buon umore e buon vivere rustico, sia al Nord che al Sud Italia.
Ecco una selezione di fiere e sagre di funghi e castagne.
Ti consigliamo di controllare sempre i siti Web ufficiali o le pagine Facebook seguendo i link in ogni articolo per vedere eventuali modifiche al programma.
Fiera Italiana della Castagna – Cuneo

La Fiera Nazionale della Castagna di Cuneo è considerata una delle più importanti sagre gastronomiche d’Italia nonché una delle più grandi vetrine per i prodotti piemontesi.
L’evento si svolge dal 14 al 16 ottobre 2022. Centinaia di espositori sparsi per il centro storico di Cuneo. La fiera sarà piena del profumo, del sapore e dei colori di tante deliziose specialità piemontesi, come ravioli, frittelle, polenta, crepes, hamburger, funghi fritti, ravioli della Valle Varaita, ecc.
La fiera, giunta quest’anno alla sua 23esima edizione, nasce a Cuneo poiché la regione circostante il paese rappresenta una delle principali aree di produzione di castagne in Italia.
Le castagne cuneesi erano così famose in tutto il mondo che negli Stati Uniti le castagne erano chiamate “Cuneo”.
Da 25.000 a 30.000 chilogrammi di castagne vengono consumati ogni anno durante la sagra, circa 165-200.000 sacchi di caldarroste.
Oltre agli stand gastronomici, la fiera offre arti e mestieri, laboratori, attività culturali, mostre, spettacoli e concerti.
INFORMAZIONE
Ingresso libero
Per maggiori informazioni: Ufficio Turistico tel. +39 0171.690217
Guarda anche la pagina ufficiale di Facebook
Keschtnriggl – Fiera della Castagna – Trentino
16-30 ottobre 2022. La fiera itinerante della castagna in diverse località altoatesine

Keschtnriggl, la fiera itinerante della castagna con un programma che prevede eventi in diverse località altoatesine, torna dal 16 al 30 ottobre 2022 in varie località del Trentino Alto Adige (Lana, Foiana, Tesimo e Prissiano).
Tutti coloro che desiderano assaggiare le castagne possono provare i menù degustazione presso i numerosi ristoranti con piatti tradizionali e abbinamenti innovativi.
Durante i giorni di feste “Keschtnriggl”, vengono organizzate musica ed escursioni nei boschi accompagnati dalla guardia forestale e da un contadino locale, in modo che i visitatori possano conoscere la castagna anche nel suo ambiente naturale.
Particolarmente suggestiva è la fiera di Foiana, l’evento più importante e folckloristico in programma.
Ma cosa significa Keschtnriggl? Era un oggetto utilizzato in passato per sbucciare le caldarroste e dal 1998 è diventato il nome di questa manifestazione per tramandare lo spirito e la passione dei contadini desiderosi di far conoscere ai visitatori i prodotti locali.
Informazioni
Guarda il programma
Per maggiori informazioni guarda il sito ufficiale
Festa della Castagna – Castel del Rio
9, 16, 23 e 30 ottobre 2022. Ricette tradizionali e prelibatezze gastronomiche

Domenica 9, 16, 23 e 30 ottobre 2022 si svolge a Castel del Rio, in provincia di Bologna, la Sagra del Marrone, giunta nel 2022 alla sua 66esima edizione.
La Festa della Castagna di Castel del Rio è una fiera espositiva, ma anche una festa della castagna con conferenze in programma, mostre di prodotti e serate culturali. Protagonista è sempre la castagna che viene servita, con ricette diverse, nei vari stand in piazza e nei ristoranti della città.
I menù variano dalle preparazioni più tradizionali, come i “bruciati” o “capaltaz”, alle nuove invenzioni degli chef più creativi che hanno inventato nuove ricette abbinando le castagne ad altri sapori.
Informazioni
Castel del Rio – Pro Loco Alidosiana
Telefono +39 339 740 5687
Vedi anche la pagina Facebook
Fiera Italiana del Fungo Porcino – Albareto
30 settembre-2 ottobre 2022, tre giorni dedicati al fungo porcino italiano

Dal 30 settembre al 2 ottobre 2022, Albareto, piccolo comune in provincia di Parma, ospita la 26° edizione della Fiera Italiana del Fungo Porcino.
La fiera nasce nel 1996 per promuovere i prodotti locali e il territorio circostante.
Il programma fieristico prevede eventi enogastronomici, corsi di cucina tenuti da importanti chef, degustazioni di vini, lezioni di micologia, incontri, sport, musica, escursioni, attività per bambini e spettacoli di magia.
Dal 2002 la fiera è legata alla Fiera del Tartufo Bianco d’Alba. Per questo motivo, molti produttori delle Langhe partecipano all’evento vendendo i propri prodotti tipici (vino, formaggi, salumi).
Informazioni
Gurada anche la pagina Facebook
Fiera della Castagna di Marradi e del Buon Marron
Tutte le domeniche di ottobre 2022. Musica e degustazione di tante ricette con le castagne.
La castagna è una delle principali protagoniste dell’autunno e, puntuale come ogni anno, la Fiera del Castagno e del Buon Marron di Marradi, giunta alla sua 58esima edizione, torna a Marradi, in provincia di Firenze.
Tutte le domeniche di ottobre – 9, 16, 23 e 30 ottobre 2022 i visitatori potranno gustare tante ricette con le castagne, dai tortelli con marrons ai marrons glacés, dalle marmellate alle tipiche caldarroste.
In programma anche tante attività per adulti e bambini, e musica per le strade con band itineranti.
In occasione della Fiera del Castagno e del Buon Marron i visitatori possono raggiungere Marradi anche con il trenino a vapore e godere degli splendidi colori autunnali delle foglie. La prenotazione è obbligatoria.
INFORMAZIONI UTILI
Per qualsiasi ulteriore informazione, si prega di chiamare il numero +39.055.804.5170 o inviare una mail all’Ufficio Turistico di Marradi>>>
Per info sui treni: Antologia Viaggi Tel. +39 0573 367158
Per ulteriori aggiornamenti, consultare anche il sito web dell’evento>>>
Sagra della Castagna a Soriano
30 settembre-16 ottobre 2022. La festa delle castagne e della storia di Soriano

La Sagra della Castagna è una rievocazione storica che si svolge a Soriano nel Cimino, in provincia di Viterbo, dal 30 settembre al 16 ottobre 2022.
L’origine della festa risale al 15 ° secolo quando il Consiglio Comunale istituì la prima celebrazione in onore della specialità locale: le castagne.
La versione moderna del festival, alla sua 55esima edizione nel 2022, si è svolta per la prima volta nel 1968 e si compone di due sezioni principali: la rievocazione storica e le celebrazioni in onore della castagna, il frutto che da secoli nutre intere comunità rurali.
In questi giorni Soriano avvolge un’atmosfera molto suggestiva: le decorazioni sono molto ricche che danno vita a scene commemorative tra fatti realmente accaduti e magici.
Il programma della sagra della castagna si riempie di eventi interessanti: La Giostra ad Anello, il Torneo di Tiro con l’Arco, i Giochi Popolari Tradizionali, la rievocazione storica che ricrea le principali vicende storiche di Soriano dal 1200 al 1489, il sontuoso corteo storico con più di 700 attori vestiti con costumi medievali.
Come da tradizione, le osterie dei rioni, realizzano ricette tradizionali e storiche.
INFORMAZIONE
Alcuni eventi richiedono un pagamento
Per maggiori informazioni consulta il programma>>>
Vedi anche la pagina Facebook dell’evento>>>
Sagra della Castagna – Serra Pedace
30 ottobre 2022. Mostre, raccolta di castagne nei boschi, spettacoli e caldarroste
L’ultima domenica di ottobre (nel 2022 il 30 ottobre), Serra Pedace (in provincia di Cosenza) ospita solitamente la Sagra della Castagna che nel 2022 celebra la sua 30° edizione.
La festa dura tre giorni di festeggiamenti in onore del frutto che da secoli è una delle principali attività economiche di Serra Pedace.
Menù a tema, mostre, raccolta delle castagne nei boschi, spettacoli e, naturalmente, tonnellate di caldarroste per tutti.
INFORMAZIONE
Pro Loco Serra Pedace
Vedi anche la pagina Facebook della pro loco>>>
Settembre-Ottobre – Sagra del fungo di Cusano Mutri, in provincia di Benevento>>>
Sagra della Castagna e della Nocciola – Avella
8-16 ottobre 2022. Cibi e prodotti tradizionali dell’Irpinia e della Campania con nocciola

L’8, 9 e 14, 15, 16 ottobre 2022, Avella, in Provincia di Avellino, ospita la Sagra della Castagna e della Nocciola giunta nel 2022 alla sua 9° edizione.
L’associazione socio-culturale “I Rami del Melo” celebra la lunga tradizione agricola di Avella, la cui principale protagonista è sempre stata la nocciola, come il suo nome può attestare. In spagnolo, in portoghese e in occitano, ‘nocciola’ è chiamata rispettivamente ‘avellana’, ‘avelã’ e ‘avelana’, mentre in latino ‘nux abellana’ significa ‘nocciola’.
L’evento inizia con l’apertura degli stand gastronomici e dell’intrattenimento musicale.
Durante i giorni del festival, i visitatori possono avere visite guidate ai meravigliosi siti storici di Avella: le Tombe Romane e l’Anfiteatro, il Castello Normanno, Palazzo Ducale, Chiosco del Convento dei Frati Minori, Museo Immersivo e Archeologico, Centro Storico.
Per tutta la durata della sagra, mercatino dell’artigianato, ed esposizione e degustazione di prodotti tradizionali dell’Irpinia e della Campania, come castagne, funghi, olio DOP. Inoltre, in Piazza Municipio, degustazioni di ottimi vini e birre artigianali, oltre a piatti locali: linguine di acciughe e noci, penne ai funghi porcini, ragù di cinghiale, panino con salsiccia e friarielli, fagioli e cotechino, caldarroste, dolci di nocciole e castagne, noci, nocciole crude e tostate.
INFORMAZIONE
Ingresso libero
+39 3205553395 (Giuseppe)
Sagra della Castagna e del Tartufo Nero – Bagnoli Irpino
21-30 ottobre 2022. Castagne, tartufi e le prelibatezze del territorio avellinese.

La Sagra della Castagna e del Tartufo Nero si svolge a Bagnoli Irpino, piccolo comune in provincia di Avellino. Le vie e le vetrine del centro storico sono addobbate in onore della celebrazione che solitamente si svolge negli ultimi due fine settimana di ottobre, nel 2022 il 21, 22, 23 e 28, 29, 30 ottobre.
I visitatori possono degustare e acquistare castagne e tartufi, ma anche incontrare artigiani e produttori locali, scoprire prelibatezze irpine, partecipare a visite guidate, raccolta delle castagne e caccia al tartufo nei boschi.
La Sagra della Castagna e del Tartufo Nero festeggia nel 2022 il suo 43° anniversario.
INFORMAZIONE
Il sito web non è ancora aggiornato. Consulta la pagina Facebook della Pro Loco per gli aggiornamenti>>>
Ingresso libero
Per maggiori informazioni
Pro Loco Bagnoli Irpino
+39 0827602601 o invia un’e-mail>>>