Dove andare in vacanza vicino Olbia: le spiagge più belle

Spiagge Oristano

La Sardegna è un’isola bellissima, una vacanza vicino Olbia è ricca di splendide spiagge. Ospita anche molte altre attrazioni, belle altrettanto come il suo mare.

Il mare della Sardegna vicino a Olbia è una scelta eccellente se state cercando un posto dove rilassarvi durante la vostra prossima vacanza.

Ecco alcune delle migliori spiagge nelle vicinanze:

LA SPIAGGIA DI PORTO ISTANA

Porto istana panoramio
Porto istana panoramio

La spiaggia di Porto Istana sorge sulla costa nord-orientale della Sardegna, ai piedi del promontorio di Capo Ceraso e di fronte all’Area Marina Protetta di Tavolara.

Con un mare cristallino, una sabbia bianca, e delle onde turchesi che creano degli spettacolari giochi di colori, questa baia vi regalerà delle emozioni che non avete mai vissuto prima.

Porto Istana è un luogo magico in cui potrete ristabilire il vostro contatto con la natura.

LA SPIAGGIA SPALMATORE SULL’ISOLA DI TAVOLARA

LA SPIAGGIA SPALMATORE SULLISOLA DI TAVOLARA
LA SPIAGGIA SPALMATORE SULLISOLA DI TAVOLARA

Si trova sull’isola di Tavolara, di fronte alla costa di Porto Istana. L’imponente calcareo che si affaccia a picco sul mare fa da sfondo alla spiaggia, proteggendovi dal sole e regalandovi un panorama davvero raro.

La sabbia è finissima e si presenta con un colore tendente al rosa, mentre l’acqua gioca sue due tonalità: verde acqua e azzurro.

I fondali sono bassi nei primi metri dalla riva, mentre iniziano ad essere rocciosi più a largo.

Le scogliere marine sono abitate da una ricchissima flora che vi faranno venire voglia di fare snorkeling.

Leggi  Le città costiere della Turchia: un viaggio tra mare, storia e cultura

SPIAGGIA DI PUNTA MOLARA

px Tavolara e Molara da Punta Molara OT panoramio
Tavolara e Molara da Punta Molara

Situata nel territorio di San Teodoro, questa spiaggia è caratterizzata da grani medi, è di colore giallo scuro, e si presenta con un’alternanza di sabbia e ciottoli rocciosi.

Grazie al fondale sabbioso e basso, vi sarà possibile fare dei bagni rilassanti o stendervi per prendere un po’ di sole.

L’acqua è di un colore cristallino che oscilla tra l’azzurro e il verde smeraldo. L’intera baia è circondata dalla fitta vegetazione della macchia mediterranea.

CALA BRANDINCHI (SAN TEODORO)

Cala Brandinchi Sardaigne
Cala Brandinchi Sardaigne

Famosissima per la sua luminosità oltre che per la bellezza sublime, Cala Brandichini è una delle spiagge più belle d’Europa.

Si tratta di un luogo selvatico, dalle fattezze talmente esotiche che vi farà dimenticare di essere in Italia e pensare di esservi trasferiti in Polinesia.

Il mare è blu cobalto, la spiaggia è finissima e di un bianco intensissimo; le scogliere che si stagliano sul fondale, fanno da habitat ad una flora e una fauna ricchissima, che per bellezza non ha nulla da invidiare alla barriera corallina.

SPIAGGIA DI LU IMPOSTU (SAN TEODORO)

lu impostu San Teodoro
lu impostu San Teodoro

Incastonata nell’area nord-orientale della Sardegna, questa spiaggia è un vero e proprio gioiello della natura: un capolavoro di straordinaria bellezza che vi lascerà di stucco.

Si tratta di un luogo incantevole, incontaminato e selvatico, in cui la mano dell’uomo ancora non è arrivata.

La baia è formata da una spiaggia lunga circa un chilometro, di sabbia finissima e di colore bianco.

L’acqua è tra le più cristalline di tutta la Sardegna.

Come arrivare ad Olbia

Ci sono 2 metodi principali per arrivare a Olbia: in traghetto ed in aereo.

Leggi  Capri cosa vedere e come raggiungerla

Se si viaggia dalla terraferma, il modo migliore per arrivare a Olbia è il traghetto. Ci sono diversi traghetti che partono dai porti italiani e impiegano circa 6 ore per raggiungere la destinazione di Olbia.

Questa rotta è molto utilizzata dai turisti e dagli abitanti del luogo che desiderano fare gite di un giorno o addirittura soggiornare a Olbia per qualche giorno.

Se arrivate in Sardegna in aereo, la cosa migliore è atterrare all’aeroporto di Alghero (AHO). Da qui, ci sono autobus che possono portarvi direttamente a Olbia oppure potete prendere un taxi, che costerà più di 100 euro ma ne varrà la pena se cercate convenienza e velocità.

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.