Visitare il Tetto d’Europa La Valle D’Aosta

Tourism Italia Redazione

mountain 5624148 1280

Incastonata Tra Francia e Svizzera, con le cime più alte d’Europa vi ragalerà un viaggio pieno di emozioni e escursioni da ricordare

Una mini guida di viaggio per la Valle d’Aosta

Giuseppe Verdi una volta disse: “Puoi avere l’universo se posso avere l’Italia”. Non si può fare a meno di chiedersi se fosse ai piedi nel maestoso splendore della Valle d’Aosta quando ha coniato questa frase. Pur essendo la regione più piccola d’Italia, la bellezza delle grandiose montagne innevate e i laghi alpini fanno sentire i visitatori come se stessero entrando in una terra da cartolina che si trova solo nelle fiabe.

Le montagne innevate e le dolci colline verdi ricoprono gran parte di questo piccolo tesoro d’Italia, dandogli la più bassa densità di popolazione tra tutte le regioni italiane, con solo 128.000 abitanti nel cuore della valle alpina.

La Valle D’Aosta ospita molte delle vette più alte delle Alpi, tra cui Gran Paradiso, Monte Rosa e Monte Bianco. La cima del Gran Paradiso si trova all’interno del Parco Nazionale del Gran Paradiso, un rifugio protetto per molti animali come lupi, tassi eurasiatici, capre e stambecchi. Il Monte Bianco è la vetta più alta d’Europa a 4810 metri Slm ed è un must da vedere per i turisti.

I Celti e i Liguri originariamente si stabilirono in Valle d’Aosta e alcune prove di tale passato sono visibili ancora oggi. Nel 25 a.C. Roma conquistò la regione per assicurarsi passi di montagna strategici e fondò Augusta Praetoria Salassorum. I Romani costruirono strade, ponti e gallerie attraverso le montagne, da cui il nome della zona “Valle d’Aosta” che si traduce direttamente in “Valle d’Augusto”.

Leggi  Cosa Vedere e cosa fare a Sorrento
Visitare il Tetto d'Europa La Valle D'Aosta
Cascate in valle d’aosta

Oggi, il capoluogo è Aosta e gli abitanti parlano principalmente italiano o francese. La valle è l’unica regione d’Italia che non è divisa in province. Se ti piacciono i piccoli borghi o le piccole città di montagna, dove fare trekking visitando i castelli medievali storici della regione è difficile dire di no. Il castello di Savoia a Gressoney-Saint-Jean è uno dei castelli più popolari tra i turisti e vanta il Giardino Botanico Alpino del Castello di Savoia.

Caratteristiche geografiche della Valle d’Aosta

La valle dell’Aosta si trova nell’estremo nord-ovest dell’Italia ed è delimitata da Francia e Svizzera. Con più di 1.200 miglia quadrate di territorio, questa è la regione più piccola d’Italia. Tuttavia, ciò che la regione manca in termini di dimensioni, compensa in una vista mozzafiato.

Le maestose montagne sono una gran parte del paesaggio della Valle d’Aosta, e forse la caratteristica più sorprendente della zona. Anche se le montagne stesse sono una grande vista, gli affluenti, i laghi e gli stagni a cui contribuiscono sono così limpidi e trasparenti in natura, si vede invece solo una riflessione
di acqua. In estate, le dolci colline verdi ai piedi delle montagne cosparse di architettura medievale del castello creano un ambiente perfetto da cartolina che anche Camelot sarebbe geloso.

Non è insolito che nevichi otto o nove mesi all’anno nelle altitudini più elevate delle montagne, con le vette più alte che rimangono sotto lo zero. Tuttavia, le quote più basse sperimentano temperature più miti, ma ancora fredde con alcune precipitazioni che possono cedere il posto a una nebbia leggera che pende sulla valle, dando alla zona una qualità quasi onirica in apparenza.

Leggi  Dove dormire e mangiare a Sifnos

Per partecipare pienamente alla splendida geografia della Valle d’Aosta, prendi in considerazione alcune delle opzioni più interessanti della zona, tra cui l’arrampicata in montagna, l’equitazione e il rafting in acqua bianca.

Quando visitare la Valle D’Aosta

Durante i pittoreschi piccoli villaggi della Valle d’Aosta, trascorri un’ora o due a cena in un ristorante locale per assaggiare piatti tradizionali unici nella regione.
Il formaggio Fontina, a base di latte di mucca nella Valle d’Aosta, viene utilizzato per un’ampia varietà di ricette. Il più popolare è l’uso di fontina in piatti a base di fonduta che sono in genere serviti appena prima o dopo un piatto tradizionale di zuppa composta da cavolo, formaggio fontina e pane di segale croccante.

Nessun pasto nella valle è completo senza assaggiare alcuni degli oltre venti vini che provengono dalla regione. Alcuni dei vini più popolari includono Arnad Montjovet, Enfer d’Arvier, Blanc de Morgex et de la Salle e Donnas. Per avere un’idea di come questi vini sono fatti, prendi in considerazione l’idea di visitare una delle cantine locali e conoscere meglio il processo e le uve speciali che crescono nel clima a volte duro.

Se stai cercando di lavorare fuori cena, ci sono una varietà di cose interessanti da fare, tra cui visitare caste locali, equitazione attraverso le montagne, rafting di acqua bianca attraverso la valle, o anche prendendo in uno dei lussuosi centri benessere di montagna e wellness. Le funivie offrono una vista spettacolare sulle montagne per coloro che vogliono vedere lo splendore e la maestosità senza faticose salite o escursioni.
Non dimenticate di guardare la stella cosparso cielo notturno attraverso l’Osservatorio Astronomico di Aosta per una vista che è veramente fuori di questo mondo.

Leggi  Borgo di Spello in Umbria cosa vedere e cosa degustare

La Valle d’Aosta è davvero uno dei più bei tesori d’Italia, nascosto nel cuore delle maestose montagne, e la sua semplice bellezza naturale è qualcosa che durerà una vita nei ricordi di chi visita.

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.