Per chi volesse lasciare la caotica e scmbussolata Milano da bere, posti da visitare ce ne sono nelle sue vicinanze, si può spaziare da borghi medievali a luoghi storici di interesse nazionale a paesaggi che non ti aspetteresti a due passi da Milano Di seguito se ne propongono 6, con l’intento di far venire la curiosità di visitare quello che di solito non è visibile nei normali circuiti turistici.
Villa Reale e Parco, Monza (MB)

A dieci minuti di treno o automobile, si trova il Salotto dei milanesi, così definita la città di Monza.
La terza per grandezza della Lombardia, questa città custodisce un centro storico di impareggiabile bellezza, un Duomo e campanile di origine medievale e barocca, ma quello per cui è famosa nel mondo è il suo Parco che custodisce l’autodromo nazionale di Monza.
Tra i più grandi d’Europa, ha in sè la Villa Reale, costruita dagli austriaci nel 1700. Il parco con il suo verde lussureggiante lasciano un senso di tranquillità e relax indescrivibile.
Piazza Ducale, Vigevano (PV)

Tra le 5 cose da vedere vicino a Milano c’è la città di Vigevano che non è proprio a due passi dal capoluogo, ma sicuramente vale la pena per le meraviglie uniche che presenterà a tutti i suoi visitatori.
In questo centro sono presenti resti di quella tradizione commerciale legata alle risaie, alla lavorazione di lana e lino. Fu Ludovico il Moro a rendere questo centro una delle eccellenze della Lomellina, vicino Pavia.
E fu sempre lui a far costruire in soli due anni la famosa Piazza Ducale, su progetti, tra gli altri, di Leonardo da Vinci e del Bramante. Meritano una visita sicuramente il Castello Sforzesco e la Torre del Bramante.
Per i più curiosi, inoltre, si può visitare il Museo della Calzatura, che vanta centinaia di pezzi unici di scarpe, indossate da personaggi famosi, ma anche testimoni di periodi storici indimenticabili, antichi e contemporanei.
Trenino rosso del Bernina, Tirano (SO)

Così definito per il colore rosso delle sue carrozze, il Trenino Rosso della Bernina arriva ad altissima quota, con percorsi e panorama mozzafiato tra le montagne davvero unici.
Si parte da Tirano, un comune della Valtellina in provincia di Sondrio, per attraversare le pendici del massiccio del Pizzo Bernina fino ad arrivare in Svizzera, a St. Moritz.
E’ stato definito Patrimonio UNESCO, capolavoro dell’ingegneria ferroviaria. Si viaggia in comode carrozze, potendo guardare paesaggi mozzafiato, tra laghi, boschi, vigneti, ghiacciai e alpeggi.
Bellagio e Lago di Como

Dall’essere una delle mete preferite dei milanesi, il lago di Como è diventato in breve tempo uno dei posti più ambiti dalle celebrità internazionali, come Brad Pitt e George Clooney.
La città di Como conserva un centro storico incantevole, per poi arrivare alla Villa Olmo da cui godersi la vista del lago e della città.
Da qui, visto che Como ha l’unica scuola europea che organizza anche voli turistici, si possono fare gite su idrovolanti.
Mantova

Di questa città ne sappiamo tutti qualcosa dai libri di storia e di storia dell’arte, per le opere meravigliose che hanno lasciato i Gonzaga, tra palazzi e dipinti.
La loro influenza sulla città è quasi palpabile in ogni angolo e scorcio della città, quasi il tempo si fosse fermato all’epoca rinascimentale.
Il Palazzo Ducale include ben 500 stanze, essendo la residenza dei principi, i quali hanno voluto per la loro dimora il meglio della raffinatezza e dell’eleganza.
La Camera degli Sposi raffigura tra le altre scene, i due principi, impressi in tutti i libri di scuola.Palazzo Te è invece la meta scelta dai Gonzaga per far riposare la corte nei periodi estivi o nei momenti di relax.
Un piccolo teatro detto Teatro Bibiena fu il luogo dove si espresse un giovane Mozart ancora adolescente
La abbazie a due passi da Milano

Tutto intorno a una delle metropoli più vive d’Italia si trovano diversi luoghi da scoprire per approfondire l’aspetto storico e architettonico della Lombardia. In particolare esiste la Strada delle Abbazie, un percorso che si estende tra il Parco Agricolo Sud e il Parco del Ticino, che permette di spostarsi sia in auto che in bicicletta. Sono sette i luoghi di fede che ne fanno parte: abbazia di Chiaravalle, abbazia di Mirasole, abbazia di Morimondo, abbazia di Viboldone, basilica di Santa Maria in Calvenzano, chiesa di San Lorenzo in Monluè, chiesa di San Pietro in Gessate. Quest’ultima, a differenza delle altre, si trova nel cuore di Milano.