Tenetevi forte perché stiamo per tuffarci a capofitto nei musei più selvaggi, stravaganti e strani che l’Europa possa offrire!
Chi ha bisogno di vecchie e soffocanti gallerie d’arte quando si possono esplorare collezioni del tutto stravaganti? Dai piccoli musei di Londra ai manufatti bizzarri e alle mostre strabilianti, questi musei fuori dagli schemi vi faranno grattare la testa e sorridere da un orecchio all’altro.
Dimenticate il tradizionale, perché noi siamo per il particolare, il bizzarro e l’unico. Quindi, allacciate le cinture mentre ci imbarchiamo in una folle avventura attraverso i musei più bizzarri d’Europa, dove la normalità non si trova da nessuna parte!
Disclaimer: alcuni dei link presenti sul nostro sito possono contenere link di affiliazione. Potremmo ricevere una commissione per gli acquisti effettuati tramite questi link, ma ciò NON influisce sul prezzo pagato. Questo per consentire a questo sito di rimanere online e garantire ai lettori di utilizzare quelli che riteniamo essere i migliori prodotti possibili durante i viaggi.
Il Museo delle relazioni interrotte, Zagabria

Uno dei musei più straordinari d’Europa è sicuramente il Museo delle relazioni infrante di Zagabria, in Croazia. Qui sono esposte testimonianze e cimeli di amori infranti e viene raccontata la loro storia, a volte in modo umoristico, altre volte in modo molto triste. Il museo ha raccolto oltre 1.000 testimonianze provenienti da tutto il mondo, da persone di diversa provenienza e cultura.
La cosa particolarmente emozionante è che il museo offre anche l’opportunità di inviare storie personali e oggetti che potrebbero essere esposti! Ogni anno, più di 100.000 visitatori si recano in questo museo per immergersi nelle storie dei propri cari defunti. La caffetteria interna è un luogo ideale per gustare torte deliziose e uno sfondo magnifico per immergersi nell’ambiente grandioso.
La mostra di Zagabria è stata concepita da Olinka Vištica e Dražen Grubišić nel 2006, quando stavano affrontando la loro separazione. Pochi anni dopo, nel 2011, il museo è già stato premiato come “Museo europeo dell’anno”. Oggi il Museo delle relazioni interrotte è uno dei musei più conosciuti e visitati della Croazia.
In generale, Zagabria è una città che vale davvero la pena visitare. Ci sono molti luoghi consigliati per soggiornare a Zagabria, come l’elegante Hilton Zagreb City Centre!
Museo del crimine medievale, Rothenburg

L’Europa medievale è stata un periodo duro e brutale della storia europea. Non c’è area in cui la brutalità dei secoli bui fosse più evidente che nelle barbare punizioni inflitte ai criminali durante questo periodo storico.
Il Museo del Crimine Medievale di Rothenburg ob der Tauber, in Germania, vanta oltre 50.000 oggetti (per lo più autentici) relativi a crimini e punizioni di oltre 1.000 anni. I visitatori del museo vengono accolti con una visione “in faccia” di quanto macabra, raccapricciante e truce potesse essere la giustizia in quel periodo. Le esposizioni spaziano dalle leggi (spesso ridicole) dell’epoca ai processi spesso iniqui, fino alle bizzarre forme di punizione. La tortura e l’umiliazione erano forme di punizione comuni all’epoca.
All’interno del museo si possono trovare diversi oggetti interessanti. Dagli strumenti di tortura medievali alle inquietanti maschere della vergogna, dagli abiti dei boia all’arte che raffigura varie forme di punizione e tortura. C’è persino un’autentica Iron Maiden! Una visita al Medieval Crime Museum è un vero e proprio viaggio nel tempo. Vi sentirete sicuramente grati (e sollevati) di non essere stati abitanti dell’Europa medievale!
Assicuratevi di dedicare un po’ di tempo alla mostra Martin Lutero e le streghe all’interno del museo. Questa affascinante mostra racconta la storia della caccia alle streghe in Franconia e a Rothenburg.
Potete acquistare i biglietti per il museo qui!
Il Museo nazionale dei folletti, Dublino
Il National Leprechaun Museum in Irlanda è un’attrazione stravagante e incantevole. Invita i visitatori a immergersi nel magico mondo del folklore e della mitologia irlandese. Situato nel cuore di Dublino, questo museo unico nel suo genere è stato recentemente ristrutturato e offre un’esperienza affascinante che mette in mostra il ricco patrimonio e le leggende che circondano gli elusivi folletti.
Entrando nel museo, i visitatori vengono trasportati in un regno di immaginazione e meraviglia. L’interno del museo è stato progettato per assomigliare alla dimora di un folletto in carne e ossa, con mobili sovradimensionati, colori vivaci e dettagli intricati che accendono l’immaginazione.
È un’ottima occasione per scattare foto su Instagram per gli adulti e per far divertire i più piccoli. Tuttavia, per entrare nel museo è necessario avere almeno sette anni. Questa prospettiva unica permette ai visitatori di vivere in prima persona la magia e il mistero dei folletti. Le guide esperte ed entusiaste del Leprechaun Museum danno vita al folklore e conducono i visitatori attraverso una serie di mostre interattive e sessioni di narrazione.
I visitatori vengono intrattenuti con storie avvincenti sui folletti, le loro pentole d’oro e le loro scappatelle. Imparano le origini di questi esseri leggendari, le loro abitudini e il loro significato nella cultura irlandese.
Il museo non è solo un luogo di intrattenimento e di svago, ma anche un centro culturale che istruisce i visitatori sul folklore e sulla mitologia irlandese, che hanno radici profonde. Serve come piattaforma per preservare e promuovere il patrimonio irlandese, assicurando che questi racconti accattivanti continuino a essere tramandati di generazione in generazione.
Museo fallologico islandese, Reykjavik

L’Islanda è un paese straordinario ma spesso eccentrico. Se avete in programma un viaggio in questo Paese, potreste prendere in considerazione una visita al suo museo del pene. Il Museo fallologico islandese di Reykjavik offre un’esperienza impareggiabile al viaggiatore curioso.
Quello che era iniziato come una collezione personale del fondatore, Sigurður Hjartarson, nel corso di oltre 40 anni è diventato un museo di esemplari fallici unico nel suo genere.
La collezione rappresenta tutti i mammiferi islandesi, compresi gli esseri umani. Descrizioni dettagliate accompagnano ogni esemplare, fornendo informazioni scientifiche e contesto storico. Tra gli esemplari esposti vi sono peni di balene, capre, renne, volpi e tori. Nel corso del tempo si è ampliato per includere anche mammiferi stranieri.
Se siete appassionati di folklore e mitologia, apprezzerete le sezioni del museo che includono informazioni fallologiche su elfi e tritoni. Uno degli aspetti affascinanti dell’Islanda è che i suoi abitanti sono notoriamente legati al folklore degli elfi.
Il Phallic Café & Bistro, situato in loco, offre agli ospiti uno spazio accogliente per rilassarsi e gustare uno spuntino unico nel suo genere. Potreste scegliere un waffle a forma di pene ricoperto di carne di renna selvatica. Potreste anche innaffiare il tutto con una birra a tema fallico o semplicemente con un caffè.
Prima di uscire da questo intrigante museo, prendetevi un momento per esplorare il ben curato negozio di souvenir. Qui i visitatori possono trovare souvenir unici che vanno da libri educativi e illustrazioni scientifiche a ricordi di buon gusto. Il negozio è un po’ più allegro dell’area espositiva ed è probabile che susciti una risata.
Museo della senape, Dusseldorf

Il Museo della Senape Senfladen è uno dei luoghi migliori da visitare a Dusseldorf, in Germania. Questo museo unico nel suo genere celebra la ricca eredità e i sapori deliziosi della senape, un condimento fondamentale della cucina tedesca. Se siete appassionati di senape o semplicemente curiosi di questa delizia piccante, una visita a questo museo è d’obbligo.
Entrando nel museo, i visitatori sono accolti da un’esperienza coinvolgente che esplora l’affascinante storia della senape. Esplorate il mulino della senape e assistete ai metodi tradizionali di produzione di questo saporito condimento. Il museo offre anche esposizioni interattive, che consentono di partecipare al processo di produzione della senape.
Ciò che distingue il Senfladen Mustard Museum è la sua vasta collezione di sapori di senape. Preparate le vostre papille gustative per un’avventura, assaggiando un’ampia varietà di miscele di senape uniche e non convenzionali. Dall’intrigante senape alla birra, all’esotica senape al cocco e al curry, fino alla deliziosa senape alla mela stufata, c’è un gusto adatto a ogni palato.
Museo Bubblecar, Boston (Regno Unito)

Il Regno Unito vanta un’orgogliosa storia automobilistica e negli anni Cinquanta era il secondo produttore di auto al mondo. Questo periodo di massimo splendore vide la nascita di una delle tendenze più bizzarre dell’automobilismo britannico, la “bubblecar”. Queste folli invenzioni possono essere scoperte nel loro stile autentico al Bubblecar Museum nel Lincolnshire rurale.
Le bubblecar, note anche come “microcar”, erano veicoli in miniatura costruiti con motori di cilindrata inferiore a 700 cc e rappresentavano una popolare alternativa alle normali auto a motore. Questo stravagante museo possiede una delle collezioni più colorate al mondo di questi adorabili veicoli. Ne sono esposti più di 50, di varie forme e dimensioni.
Una volta al mese, il museo ospita dei weekend di corse in cui, pagando 15 sterline, si può fare un giro con una bubble car. Questi veicoli non raggiungono più di 50 miglia orarie, quindi è più un’esperienza nostalgica che una corsa all’impazzata, ma è molto divertente!
Il Bubblecar Museum si trova in un campeggio, quindi è possibile pernottare, e c’è anche una caffetteria che serve un fantastico tè pomeridiano. Si trova a pochi chilometri dalla città di Boston, che un tempo era il più grande porto d’Europa. Se volete dedicare un fine settimana a questo evento, ci sono altre cose da fare a Boston. Tra queste, la visita alla Guildhall della città, risalente al XIV secolo, che ospita un museo dedicato alla storia marittima locale.
I biglietti per il Bubblecar Museum costano 4 sterline (1 sterlina per i bambini) e possono essere acquistati all’arrivo. È aperto il venerdì, il sabato e la domenica dalle 10.00 alle 17.00.
Museo del Cinema e delle Locandine, Lione

L’Europa è piena di musei stravaganti e fuori dagli schemi e Lione non fa eccezione! Uno dei musei più singolari di Lione è il Musée Cinéma et Miniature (Museo del Cinema e delle Miniature). Questo museo speciale si trova nella parte vecchia della città di Lione, o Vieux Lyon, in un vicolo acciottolato. Nelle vicinanze si trovano molte delle principali attrazioni di Lione, per cui è facile visitare molti luoghi di interesse in un giorno.
Questa esperienza museale è “due al prezzo di uno”. Ciascuna parte potrebbe essere un museo a sé stante, ma è stata combinata in un’eccentrica coppia.
La parte dedicata al cinema è ricca di oggetti di scena, costumi ed effetti speciali. Troverete 500 oggetti autentici provenienti da 30 studios hollywoodiani e da 10 studios europei. Con oggetti di scena che vanno da Gremlins a Spiderman a Titanic, ce n’è per tutti gli appassionati di cinema. La parte del museo dedicata alle miniature è stupefacente. Si possono ammirare riproduzioni incredibilmente realistiche e dettagliate create in scala 1/12, che vanno da scene di ristoranti a biblioteche con piccoli volumi di libri impilati fino al soffitto!
Suggerimento: L’ingresso al Museo del Cinema e delle Miniature costa 13,90 € per adulto, ma è gratuito se si acquista la Lyon City Card. La Lyon City Card è un ottimo affare perché consente l’uso illimitato dei trasporti pubblici, l’ingresso gratuito in 24 musei e molto altro ancora!
La biglietteria chiude un’ora prima della chiusura del museo, quindi non lasciate la visita all’ultimo minuto perché rischiereste di perderla.

Situato nel pittoresco villaggio di pescatori di Bíldudalur, nei fiordi occidentali, il Museo islandese dei mostri marini è ospitato all’interno di un’ex fabbrica di aringhe del XIX secolo.
Il museo offre uno sguardo affascinante sulla cultura marinara islandese e sul suo profondo legame con le creature mitiche. Attraverso una combinazione di intricati manufatti, installazioni immersive e mostre interattive, è possibile intraprendere un affascinante viaggio nel tempo e nell’immaginazione, fondendo la realtà con il folklore.
All’interno del museo si trova una vasta collezione di esemplari conservati, tra cui temibili ossa di serpenti marini, fossili di creature mitiche e affascinanti manufatti legati alle leggende dei mostri marini. Una barca da pesca ricostruita al centro del museo contribuisce a far rivivere le leggende con i suoni dell’oceano.
Il museo offre anche presentazioni multimediali informative e sessioni di narrazione. Qui è possibile ascoltare gli avvincenti racconti tramandati da generazioni di pescatori islandesi. Le esposizioni più importanti riguardano il leggendario serpente marino noto come Lagarfljótsormur e i misteri del terrificante Kraken che si dice dimori nelle profondità dell’oceano.
Il Faro di Nazaré e il Museo del surf, Nazare

Il Nazaré Lighthouse & Surf Museum, situato nell’affascinante città costiera di Nazaré, in Portogallo, è una destinazione unica che unisce la storia marittima all’emozionante mondo del surf. La città è anche la tappa perfetta per uno o due giorni durante il vostro viaggio in Portogallo. Ospitato all’interno dell’iconico Faro di Nazaré, questo museo offre ai visitatori uno sguardo affascinante sul patrimonio marittimo della città e sul suo stretto legame con l’adrenalinico sport del surf.
Una visita al Nazaré Lighthouse & Surf Museum è un must per gli appassionati di storia e di surf. Il museo offre una panoramica completa del ruolo del faro nel guidare le navi lungo la costa insidiosa e nel prevenire i disastri marittimi. I visitatori possono esplorare l’interno del faro e salire sulla sua torre per godere di una vista panoramica sull’Oceano Atlantico. In questo modo si potrà anche ammirare il rinomato Canyon di Nazaré, noto per la produzione di alcune delle onde più grandi della Terra.
All’interno del museo, un’impressionante collezione di tavole da surf, fotografie e cimeli racconta l’avvincente storia dell’emergere di Nazaré come hotspot mondiale del surf. Scoprite gli impavidi surfisti che hanno sfidato le onde imponenti di Praia do Norte e scoprite la scienza che sta dietro alla formazione di queste onde colossali. Le mostre interattive consentono ai visitatori di cavalcare virtualmente le onde, provando l’emozione e la potenza del surf da grandi onde.
Il Museo del cibo disgustoso, Malmo

Il Disgusting Food Museum di Malmo, in Svezia, è davvero unico e si spinge oltre i confini dell’esplorazione culinaria. Se avete un palato avventuroso e uno stomaco forte, questo museo vi regalerà un’esperienza indimenticabile.
È un luogo dove lo strano, il rivoltante e il tabù si scontrano per mettere alla prova la nostra percezione del gusto e del cibo. È un’occasione unica per indagare sugli aspetti culturali, storici e psicologici del disgusto e su come questi influenzino il nostro atteggiamento nei confronti del cibo.
Questo museo incoraggia i visitatori a confrontarsi con i loro pregiudizi culinari e a rivalutare ciò che è considerato ripugnante o delizioso coinvolgendo tutti i loro sensi.
Il museo contiene una varietà di reperti intriganti e sconvolgenti. La collezione comprende oggetti noti per le loro qualità divisorie e ripugnanti. Tra questi, il famigerato squalo fermentato islandese (hákarl) e il pungente frutto del durian. I visitatori possono vedere e persino annusare questi cibi ripugnanti, comprendendo meglio il loro significato culturale e le percezioni della società.
La visita al Museo del cibo disgustoso di Malmo non è adatta ai deboli di cuore, ma promette un’avventura indimenticabile nel regno degli estremi culinari. Mette in discussione le nostre idee preconcette su ciò che è commestibile e ci invita a riconsiderare le nostre preferenze alimentari profondamente radicate.
I biglietti per il Disgusting Food Museum possono essere acquistati sul sito web o all’ingresso del museo. Il prezzo è di 195Kr per gli adulti e 65Kr per i bambini.
Il cantiere di God’s Own Junkyard, Londra

God’s Own Junkyard è un’affascinante meraviglia al buio situata a Londra, in Inghilterra. Questa attrazione unica è una visita obbligata per gli appassionati d’arte e per gli amanti dei display vibranti. Situata a Walthamstow, è relativamente facile da raggiungere. I visitatori possono prendere la metropolitana di Londra fino alla stazione centrale di Walthamstow e poi camminare o fare un breve viaggio in autobus fino alla sede.
All’arrivo, i visitatori sono accolti da una serie di insegne al neon colorate, oggetti di scena vintage e tesori di recupero. L’ampia collezione, curata da Chris Bracey, mostra l’evoluzione dell’arte al neon nel corso degli anni. Dalle insegne retrò e dagli oggetti di scena dei film alle installazioni d’arte contemporanea, lo spettacolo visivo è davvero impressionante.
La struttura opera come attrazione a ingresso libero, consentendo ai visitatori di esplorare il paese delle meraviglie al neon senza pagare l’ingresso. Questa accessibilità ne accresce il fascino, rendendolo una destinazione accessibile sia agli abitanti che ai turisti.
Che siate appassionati d’arte, amanti della fotografia o semplicemente in cerca di un’esperienza unica e visivamente accattivante, il God’s Own Junkyard di Londra è una meta da non perdere. Preparatevi a essere ipnotizzati dal caleidoscopio di luci e a immergervi nell’incantevole mondo dell’arte al neon.
Museo del tunnel, Sarajevo

Il Museo del Tunnel o Tunnel della Speranza di Sarajevo è un museo unico in Europa che si concentra sulla guerra di Bosnia (1992-1995). Il tunnel era un passaggio sotterraneo che collegava la città assediata di Sarajevo con il mondo esterno. Durante la guerra è stato un’ancora di salvezza per i suoi abitanti, che hanno potuto ricevere rifornimenti vitali o fuggire dagli orrori della guerra.
È ancora possibile vedere una parte del tunnel e una mostra completa che comprende fotografie, manufatti ed esposizioni. Questa mostra fornisce ai visitatori informazioni dettagliate sulla guerra, sulla costruzione e sull’utilizzo del tunnel.
La visita al Museo del Tunnel permette di entrare in contatto con le storie personali di coloro che hanno vissuto l’assedio. L’esposizione mostra le sfide affrontate dagli abitanti della città, gli sforzi di assistenza umanitaria e la resistenza dei cittadini di Sarajevo durante questo periodo. In questo modo si potrà comprendere meglio l’impatto della guerra su Sarajevo.
L’opportunità di percorrere una sezione del tunnel stesso è un’esperienza unica che distingue il Museo del tunnel. Offre la possibilità di sperimentare fisicamente le condizioni anguste e difficili in cui si trovavano gli utenti del tunnel.
Il Museo si trova alla periferia della città, ma è facilmente raggiungibile in taxi. I biglietti costano 10 marchi bosniaci e possono essere acquistati all’ingresso.
Museo Schweine, Stoccarda

Nel cuore di Stoccarda, in Germania, si trova lo Schweine Museum Stuttgart. Questa affascinante galleria è nota anche come Museo del Maiale perché è interamente dedicata a un maiale!
Questo museo stravagante e istruttivo ospita 27 sale a tema, più due sale per esposizioni speciali, piene di una varietà di cimeli legati al maiale. Inaugurato nel 2010, il museo permette di conoscere il ruolo dei maiali nell’arte, nel folklore e nelle civiltà antiche.
A differenza di qualsiasi altro museo, lo Schweine Museum di Stoccarda offre un’avventura davvero unica e fuori dagli schemi. Che siate amanti degli animali, appassionati di storia o semplicemente alla ricerca di qualcosa di diverso, questo museo vi lascerà a bocca aperta.
Il museo è anche un’attrazione molto adatta alle famiglie. I bambini di tutte le età apprezzeranno le esposizioni interattive e le stravaganti installazioni a tema suino. Godetevi l’ampia collezione di cimeli legati al maiale, dalle pubblicità d’epoca ai giocattoli e agli oggetti da collezione a tema suino. C’è persino un’intera mostra dedicata ai salvadanai!
Situato a soli 3 km dalla stazione ferroviaria principale di Stoccarda, il Museo Schweine è facilmente raggiungibile con i mezzi pubblici. Se siete in auto, il museo dispone anche di un ampio parcheggio gratuito. L’ingresso al Museo Schweine di Stoccarda costa 8 euro per gli adulti, 6 euro per studenti e anziani e 4 euro per i bambini dai 6 ai 17 anni.
Museo Lara, Ronda

Se state programmando un viaggio a Ronda, in Andalusia, dovete assolutamente visitare il Museo Lara, un museo eccentrico a pochi passi dall’iconico Puente Nuevo della città.
Situato in un palazzo del XVIII secolo riconvertito, il Museo Lara ospita una vasta collezione di oggetti provenienti da tutto il mondo. Tutti raccolti personalmente da un uomo, Juan Antonio Lara Jurado, nel corso della sua vita. Dalle macchine fotografiche agli orologi, dai telefoni alle macchine da scrivere, fino alle chitarre e alle pistole d’epoca, ci sono abbastanza curiosità da soddisfare la maggior parte delle persone.
Scendendo nel seminterrato, però, inizia il divertimento: questa sezione ospita infatti i reperti sulla stregoneria. Qui troverete una sirena conservata, una tarantola con la testa di pipistrello, un mezzo uomo e mezzo rospo, draghi fatti di parti di serpenti e lucertole, un’aquila con la testa di serpente e un terrificante lupo mannaro, solo per citare alcuni degli oggetti esposti. Inoltre, sono esposte bottiglie e barattoli di pozioni e oggetti utilizzati per la creazione di incantesimi e infusi per le streghe.
Se desiderate altri oggetti strani e meravigliosi, sullo stesso piano troverete anche una collezione di strumenti di tortura dell’Inquisizione spagnola. Alcuni di questi non sono adatti ai deboli di cuore, ma sono affascinanti da vedere e in totale contrasto con le collezioni più comuni dei piani superiori.
L’ingresso al Museo Lara costa solo 4 euro e i biglietti possono essere prenotati online.
Miniatur Wunderland, Amburgo

Uno dei principali musei di stranezze e meraviglie d’Europa è il Miniatur Wunderland di Amburgo, nel nord della Germania. È una versione in miniatura di tutti i paesaggi e le attrazioni iconiche dell’Europa e del mondo. Dal Colosseo alla striscia di Las Vegas, è possibile viaggiare in tutto il mondo solo trascorrendo qualche ora qui.
L’attenzione ai dettagli è incredibile e ci sono tantissimi oggetti nascosti che si possono trovare nel museo. Si trova inoltre nella regione Speicherstadt di Amburgo, che è patrimonio dell’umanità dell’UNESCO. Il Miniatur Wunderland è uno dei motivi per cui vale la pena visitare Amburgo, in quanto è una delle attrazioni più popolari della Germania.
Ci sono anche molti display interattivi, dove si possono premere pulsanti per far accadere cose nel mondo in miniatura. È possibile anche fare esperienze di realtà virtuale, molto interessanti!
Amburgo ha molti musei, ma questo è di gran lunga il migliore. Ironia della sorte, è la più grande collezione e il più grande sistema di modellismo ferroviario del mondo. Alla faccia della miniatura!
Il prezzo del biglietto è di 20 euro per gli adulti e di 12,50 euro per i bambini sotto i 16 anni. Ne vale la pena ed è uno dei migliori musei d’Europa e non solo.
Bunk’art, Tirana

Il Bunk’art è uno dei musei più bizzarri dei Balcani e una tappa obbligata in Albania. Questo bunker comunista trasformato in museo cataloga una parte meno conosciuta della storia albanese, ovvero i 50 anni di stato comunista monopartitico del Paese.
Il bunker sotterraneo di cinque piani fu costruito negli anni Cinquanta per ordine di Enver Hoxha, lo spietato dittatore albanese. Avrebbe dovuto ospitare l’élite politica e le loro famiglie in caso di disastro nucleare. Tuttavia, non è mai stato utilizzato per lo scopo previsto.
È stata riportata alla luce dopo il crollo del regime di Hozha, con grande sorpresa della maggior parte degli albanesi che non ne conoscevano l’esistenza. Da allora è stato trasformato in un museo per la gente che oggi vediamo.
Il Bunk’art e il suo museo gemello, il Bunk’art 2 (il secondo rifugio è stato creato negli anni ’80), documentano entrambi gli orrori del periodo comunista. Include foto e documenti d’archivio, vivaci cronologie e ricostruzioni delle stanze per gli interrogatori e delle celle in cui la polizia segreta albanese deteneva i “nemici dello Stato”. I reperti più interessanti sono le lettere e gli oggetti personali di alcune delle 6.000 persone morte per mano di Hoxha.
Il Bunk’art originale è stato inaugurato nel 2016 e si trova nella periferia nord-orientale di Tirana. Il Bunk’art 2 si trova proprio nel centro della città e di conseguenza è più comodo da visitare. L’ingresso costa 500 lek (solo contanti) ed è possibile usufruire di un’audioguida per ulteriori 700 lek. Prevedete almeno due ore per la visita.
Museo dei giocattoli Benaki, Pireo

Uno dei musei più belli d’Europa è il Museo del Giocattolo Benaki, appena fuori Atene, in Grecia, vicino al porto del Pireo. Il museo ospita oltre 20.000 giocattoli, libri, fotografie e altro ancora provenienti da tutto il mondo. Alcuni giocattoli risalgono all’antichità, ma la maggior parte risale al periodo compreso tra il XVIII e il XX secolo.
La collezione apparteneva originariamente a Maria Argyriadil, che l’ha raccolta nell’arco di 40 anni. Nel 1991 ha donato i pezzi al Museo Benaki e il museo dei giocattoli è stato inaugurato nel 2017. Il museo si trova in un edificio restaurato, costruito nel 1897 da Spyros Desposito, un imprenditore minerario.
I pezzi della collezione sono incredibili e vanno dagli antichi yoyo greci alle bambole di Theodore Roosevelt. Ci sono View Masters, modellini di treni, case di bambole e persino bambole Zulu con perline della tribù africana degli Ndebele. I visitatori possono tranquillamente trascorrere alcune ore tra le numerose collezioni. Tutta la segnaletica è scritta in greco e in inglese.
Il museo è aperto dal giovedì alla domenica dalle 10.00 alle 18.00.
Il costo dell’ingresso generale è di 9 euro e si consiglia di acquistare i biglietti online.
Museo HR Giger, Gruyere

Se siete alla ricerca di un museo insolitamente eccentrico, potreste trovarlo nella città di Gruyere, in Svizzera.
Questo museo è sorprendentemente particolare e vi lascerà dubbiosi su ciò che avete appena vissuto. Se siete fan di HR Giger, o almeno lo conoscete prima della vostra visita, lo troverete intrigante e forse anche comprensibile. Per altri, invece, lascia semplicemente sconcertati.
HR Giger, l’artista svizzero, è stato catapultato alla fama internazionale quando ha vinto l’Oscar nel 1980 per il design della sua creatura da incubo “Alien” nell’omonimo film. Poiché riteneva che la Svizzera fosse così straordinaria, decise di non trasferirsi a Hollywood ma di rimanere a Gruyères e di esporre le sue stranezze in questa cittadina altrimenti molto caratteristica.
Dal 1998 è possibile visitare la sua arte in un museo che lascia i visitatori a bocca aperta per la vasta collezione di opere dell’artista.
Il Bar affiliato HR Giger, con le sue bizzarre decorazioni cinematografiche, i dipinti, le sculture e i mobili, è altrettanto inquietante e macabro delle sale del museo. Vi troverete seduti in mezzo a una finta volta di ossa, sorseggiando il vostro drink mentre i vostri occhi vagano su scaffali pieni di repliche di teschi.
Museo d’Arte in Natura Opera Bosco, Calcata Vecchia

Uno dei musei più singolari d’Italia è l’Opera Bosco, situata nei pressi del borgo di Calcata Vecchia. Calcata è famosa in Italia per essere il paese degli artisti. Fin dagli anni Sessanta ha attirato persone non convenzionali che qui trovano rifugio dall’industrializzazione e dall’omogeneizzazione che imperversano nel mondo.
Nel 1996, un artista belga e un artista veneto hanno fondato un museo all’aperto di arte nella natura nei boschi intorno al paese. Le opere d’arte sono realizzate con materiali naturali provenienti dal bosco.
Le opere d’arte nascono, cambiano inevitabilmente con le condizioni atmosferiche e muoiono, in accordo con i cicli naturali. Il principio alla base di questo museo vivente è che “ciò che inquina non può essere arte”. Pertanto, gli artisti qui presenti hanno creato solo con le loro mani e utilizzando ciò che hanno trovato intorno a loro al momento della creazione.
La mostra permanente è costituita da massi scolpiti. Il simbolo del museo è la “Sala naturale”, situata in una parte della foresta che assomiglia a una stanza. L’artista Costantino Morosin ha scolpito due massi che si trovavano naturalmente in quel luogo a forma di tavolo con panche e di letto con sopra una donna addormentata.
L’artista Jonas Clementoni ha creato l’impressionante opera “Wave”. Per prima cosa ha trascorso giorni a raccogliere rami che presentavano un muschio verde-blu. Poi li ha legati insieme fino a formare un “getto d’acqua” lungo circa 30 metri che copre una serie di terrazze naturali.
Museo delle Illusioni, Madrid

Il Museo delle Illusioni di Madrid è senza dubbio uno dei musei più insoliti e divertenti d’Europa. Combinando arte, scienza e psicologia, offre ai visitatori un’esperienza sconvolgente che sfida la loro percezione e comprensione della realtà. Il museo presenta una serie di mostre e installazioni interattive progettate per ingannare i sensi e creare illusioni ottiche.
Ciò che rende il Museo delle Illusioni così divertente è la sua capacità di coinvolgere e affascinare i visitatori di tutte le età. Dalle stanze che sfidano la gravità ai labirinti di specchi, dagli ologrammi agli strabilianti dipinti in 3D, c’è qualcosa per tutti i gusti. Il museo incoraggia la partecipazione attiva, consentendo ai visitatori di diventare parte delle illusioni e di scattare foto uniche che lasceranno amici e parenti a chiedersi come sia stato fatto.
L’ingresso per un adulto costa 14 euro e può essere acquistato sul sito web del museo!
Ecco i musei più insoliti d’Europa. Vi offriamo le mostre più strabilianti che possiate immaginare e che potrete ammirare in tutto il continente. I musei sono un’attività perfetta per una giornata di pioggia o per variare le vostre attività in modo da sperimentare un po’ di cultura. Ci è sempre piaciuto visitare i musei durante il nostro viaggio “Due mesi in Europa”, dove abbiamo apprezzato particolarmente il Museo delle relazioni interrotte!
Avete visitato qualche museo insolito in Europa o desiderate farlo? Fatecelo sapere nei commenti qui sotto!
Date un’occhiata agli altri post sull’Europa se state pianificando una visita a breve!