Settembre avanza e la tavolozza dei buoni sapori tutti da scoprire e da godere si arricchisce di nuovi appuntamenti.
Nelle nostre tavole iniziamo a incontrare i prodotti che l’autunno ci regala dai funghi nei boschi, per ammirare anche il foliage che a breve colorerà di arancio e rosso tutti i nostri boschi, per andare alla stagionatura dei formaggi tipici locali, inizio della vendemmia che in questi anni è stata anticipata per via dei cambiamenti climatici. Vediamo gli eventi e le sagre più interessanti nel weekend tra il 16 e il 18 settembre, per le buone forchette imperdibili appuntamenti del gusto.
CACIO E PEPE FESTIVAL, Milano –
Un piatto romano tipico che piace a tutti gli italiani, sbarca sotto la Madonnina per questo weekend da giovedi 15 a domenica 18 settembre. Tutti in piazza Lombardia con “Cacio e Pepe Festival,”, un incontro tra gli chef eche con showcooking ci faranno apprezzare cacio e pepe in tante varietà, con prodotti genuini e di prima qualità.
Non mancheranno altre tipicità della “cucina di strada”, come hamburger, fritture varie e dolci. Ad allietare pranzi e cene sarete accompagnati da tanta buona musica e ottima birra artigianale.Orari: Giovedì 15: dalle 18.00 alle 24.00. Venerdì 16 e sabato 17: dalle 12.00 all’01.00. Domenica 18: dalle 12.00 alle 24.00. L’ingresso è libero. Cacio e Pepe Festival – Milano – 4a edizione | Easy Milano
FESTIVAL DEI SAPORI AUTUNNALI, Levico Terme (Trento)
Il centro termale di Levico Terme ospita il tradizionale festivali dei prodotti autunnali, insieme al Festival della Zucca, Tra giorni da venerdia Domenica alla scoperta di uva, mais, miele e zucca, con momenti di gusto e condivisione per tutti. Con tanti stand gastronomici, i laboratori didattici per i bambini e adulti, il concorso che decreterà la zucca migliore e le bancarelle con tante cose buone del territorio. Non mancheranno gli stand con le aziende del territorio, show cooking degli chef delle cucine più importanti del territorio, workshop e conferenze. Informazioni: www.visitlevicoterme.it
FESTIVAL DEL PUZZONE DI MOENA, Moena, Val di Fassa
Tre giorni in Val di Fassa , all’insegna del gusto tra le vie e gli alpeggi di Moena. Per assaporare il latte e i formaggi alpini. Protagonista è il Puzzone di Moena DOP, un ottimo formaggio della val di Fassa e Val di fiemme, dalla caratteristica crosta umida e l’odore intenso. Casari e allevatori pronti per far conoscere i segreti nella produzione di questo formaggio e altri prodotti caseari. Sono in programma vari eventi, degustazioni narrate; aperitivi con formaggi e vini e tanta buona musica. Da non perdere le ottimie virra artigianali di Moena. Nel pomeriggio di sabato si potrà salire sul Treno del Gustoe andare per le campagne alla scoperta delle stalle e del biolago, o sempre sabato partecipare al Trekking del Puzzone Moena DOP, e ancora pranzo tipico in piazza a Moena. Tanti giochi per bambini a tema. SI conclude domenica con la sfilata della Desmonteada, che si conclude in Piaz de Sotegrava con il taglio dele 5 forme del formaggio DOP. Informazioni: www.visitmoena.it.
EROICO ROSSO SFORZATO WINE FESTIVAL, Tirano (Sondrio)
Un weekend, da venerdi a domenica, alla scoperta di Tirano e delle sue tradizioni vinicole, e in particolare del vino Sforzato, vino pregiato della Valtellina. Tirano punto di incontro tra Italia e Svizzera, ci da la possibilità di assaporare le tradiozione della Valtellina con questo evento dedicato al tipico vino del territorio: con tante cantine aperte si visita il paese e la città storica degustando il vino più buono. Con tanti spettacoli di balli tradizionali, tour in bici tra i filari delle vigne, mostre, giochi per bambini. Il programma dettagliato dell’evento è sul sito di riferimento: www.eroicorosso.it
PADUS MIRABILIS, Sacca di Colorno (Parma) –
Due giorni sabato 17 e domenica 18 lungo le rive del PO in un festival dedicato alle ricette tipiche tradizionali e alle antiche tradizioni di questa terra, con un fitto calendario di appuntammenti, laboratori, show cooking e attività per grandi e piccoli, tra arte, storia e cultura del bacino del Pò a Sacca di Cadorno. Tante iniziative legate alla buona cucina e ai prodotti tipici del territorio parmense; il tipico pane e vino dei contadini, con narrazioni, assaggi e degustazioni a cura di Andrea Gherpelli (attore e custode di grni antichi) e Matteo Pessina (informatore alimentare e divulgatore).
Con le degustazioni dei prodotti più pregiati, conferenze sulle contivazioni sostenibili, sui prodotti dimenticatie da recuperare e tante tradizioni perse che sarebbe bello riprendere e la bellezza della vita all’aria aperta. Escursioni sui sentieri dei territorio tra cui la via Francigena. Poi quest’anno c’è la sezione “Il Pò ad Oriente”, con una mezione speciale degli scritti di Emilio Salgari. Tante altre iniziative come la mostra delle bici d’epoca, attività all’aperto per le famiglie con bambini; escursioni in barca per vedere il tramonto dal fiume Pò, un esposizione di giardini Zen, esibizione e molto altro ancora. Informazioni: www.biebieventi.com
MANGIALUNGA, Funtanegli (Genova)
Anche la Liguria pronta a festeggiare l’arrivo dell’autunno domenica 18 settembre, una camminata di ben 5 km tra natura ed enogasstronomia locale. La mangialunga, un percorso enogastonomicoa tra ville e le creuse di Duntanegli, una frazione di Genova, unoccasione ghiotta per conoscere antichi piatti della tradizione ligure, dall’aperitivo al dolce con musica e vino, la particolarità dell’evento e mangiare camminando, immersi nella natura. Previsti anche un concorso fotografico e una lotteria. A partecipazione limitati. Orari e costi di partecipazione sul sito di riferimento, Informazioni: www.usfontanegli74.com.
SAGRA DEL FUNGO PORCINO DI ORIOLO ROMANO, Oriolo Romano (VT)
Due weekend alla scoperta del fungo porcino: appuntamenti da venerdì 16 e domenica 18 settembre con replica il weekend del 24 al 25 , in piazza Umberto I Oriolo Romano (VT), con la 16° edizione di questa sagra, dove il fungo porcino è l’indiscusso protagonista nelle varie preparazioni negli stand. Si cucinerà di tutto dalle bruschette, fettuccine, secondi piatti. Informazioni www.sagraoriolo.it.
SAGRA DEL FUNGO PORCINO, Castelcivita (Salerno) –
Anche in provincia di Salerno a Castecivita nei giorni di 17 e domenica 18 settembre, per la 30° edizione della sagra dedicata ai funghi porcini. In occasione della festa, i funghi vengono preparati e gustati nelle vie del centro storico: pizza, risotto, penne spezzatino e caicocavallo impiccato con funghi porcini. Tutto accompagnato con l’ottimo vino locale. I monumenti sono aperti e nelle bancarelle l’esposizione dei prodotti tipici. Si balla in piazza finoa tarda notte. Informazioni: www.facebook.com/proloco.dicastelcivita.
COUS COUS FEST, San Vito lo Capo (Trapani) –
Un’alimento che non è della tradizione culinaria italiana, ma qui molto consumato: il cous cous piatto della tradizione islamica, in uno scenario veramente bello e succulento di San Vito lo capo per la 25 ° edizione. Il protagonista di questo festivali, il cous cous, viene preparato in oltre 40 ricette e servito ogni ghionro da venerdi 16 a domenica 25 settembre a pranzo e cena. Con i campionati di Cous cous con gli chef di tutto il Mediterraneo per aggiudicarsi il titolo di Miglior Chef del Cous Cous Fest.La manifestazione è occasione di festa, sfide gastronomiche, sapori e momenti di approfondimento con spettacoli ai quali partecipano artisti di fama internazionale. Informazioni: www.couscousfest.it.