Sentiero dei Limoni da Maiori a Minori

Il Sentiero dei Limoni che collega Maiori e Minori è senza dubbio un “Paradiso in Terra”. Si tratta di uno degli itinerari più belli d’Italia, un tripudio di profumi e colori che difficilmente non conquistano il cuore e rallegrano l’anima. Si passeggia tra giardini e splendidi limoneti per ben 9 chilometri, ma è un percorso tranquillo, senza particolari difficoltà e alla portata di tutti, bambini inclusi.

Sono ben 5 ore intense di passeggiata, considerando però piccole soste lungo il percorso sia per scattare selfie e immortalare il panorama e per pranzare in una tipica trattoria amalfitana. Non bisogna aver fretta e si può anche dedicare l’intera giornata a questa bella passeggiata in Costiera.

Il Sentiero dei Limoni è aperto tutto l’anno, in qualsiasi stagione, anche se è consigliabile in primavera estate per cogliere la bellezza della Costiera in una giornata di sole in cui l’azzurro del cielo si confonde con il blu del mare.

Scopriamo di più su questo bellissimo sentiero colorato di giallo.

Cosa sapere sul Sentiero dei Limoni

Sentiero dei Limoni da Maiori a Minori

L’UNESCO ha definito questo Sentiero “la strada più bella del mondo intero”. Un saliscendi continuo, dolce e non pesante, con un dislivello di 410 metri e anche qualche scalinata da salire.

Il Sentiero dei Limoni è chiamato così perché un tempo era utilizzato dai contadini della Costiera per trasportare i limoni, questo straordinario frutto simbolo di questa terra baciata dal sole e famosa in tutto il mondo. Questo infatti è senza dubbio il luogo dove si trovano i più belli e squisiti limoni della Costiera Amalfitana. Nel periodo estivo è anche possibile vedere la limonicoltura e incontrare contadini che trasportano a spalla o con muli casse di limoni profumati e dal giallo intenso come il sole.

Leggi  Le più belle spiagge del lago Maggiore

Il Sentiero dei Limoni è percorribile in entrambi i sensi. Se il punto di partenza è Maiori, allora l’accesso è la collegiata di Santa Maria a Mare. Se si desidera un punto panoramico, la vista più bella è quella della “mortella” (il mirto in dialetto locale, una pianta che caratterizza questo luogo) da cui si possono ammirare Ravello, Amalfi e Atrani. Questo è senza dubbio il luogo dove si trovano i più belli e squisiti limoni della Costiera. Durante il tragitto a un certo punto sarete posti di fronte ad un bivio: se prendete la sinistra, scendete a Minori, se proseguite invece giungete al campanile dell’Annunziata del XII secolo.

Lungo il percorso non si trovano solo limoni, come è normale pensare, ma anche ulivi e viti!

Sul percorso troverete tanti vicoli e stradine in discesa che vi condurranno alle bellissime spiagge della Costiera Amalfitana: prendetevi del tempo per un bel tuffo a fare se è piena estate! Non abbiate paura di perdervi ed esplorare i vicoli nascosti: questa terra è magica e già gli antichi Greci e Romani lo sapevano e la consideravano “protetta dagli dei” non a caso era per loro un “locus amoenus” letteralmente un “luogo incantevole”, immerso tra le piante e la natura, fiorente, ricco di doni della natura e perfetto per l’ ”otium” ovvero villeggiare, rilassarsi e dedicarsi agli studi.

Se percorrete il Sentiero dei Limoni fra giugno e agosto potete anche assistere alla limonicoltura, ovvero il raccolto dei limoni e incontrare anche uomini che portano sulla schiena stessa o sul dorso del mulo casse di limoni che arrivano a pesare anche 60 kg. Spettacoli unici oggi come oggi.

Leggi  Vacanze a Misano Adriatico cosa vedere e cosa fare

Maiori e Minori cosa sapere

Maiori e Minori sono ricche di cose da vedere e vene parleremo in modo più dettagliato in altri nostri articoli, qui vi possiamo però cominciare a dire che Maiori è senz’altro conosciuta per la baia più lunga dell’intera costiera amalfitana, con sabbia fine e dorata e ricca di servizi e comodità. A Maiori si possono anche vedere le torri difensive e in particolare la Torre Normanna.

A Minori invece potete degustare della buonissima pasta artigianale per questo è anche chiamata la Città del Gusto della Costiera Amalfitana. A Minori potete anche andare al campanile dell’Annunziata del XII secolo.

1 commento su “Sentiero dei Limoni da Maiori a Minori”

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.