Per chi ama i viaggi in treno, la Transiberiana d’Italia è un’esperienza da provare almeno una volta nella vita. Si tratta di un’avventura emozionante alla scoperta di paesaggi suggestivi e piccoli borghi. Un viaggio nel cuore dell’Italia tra vallate e paesini dove il tempo sembra essersi bloccato e la natura domina incontrastata.
Da dove parte la Transiberiana d’Italia: Abruzzo Molise

La partenza è da Sulmona a 328 metri fino a Pescocostanzo a 1268 metri per poi scendere a Castel di Sangro a 793 metri. La tratta ferroviaria unisce Sulmona a Isernia e risale alla fine dell’800. All’epoca era una tratta molto frequentata e affollata da treni merci, ma anche lavoratori e convogli per il trasporto di animali. Non a caso questa linea costeggiava la principale vie della transumanza d’Abruzzo e del Molise. La sua costruzione impiegò 5 anni e un grande impegno: basta pensare che la stazione di Rivisondoli-Pescocostanzo è a ben 1268 metri d’altezza ed è la seconda stazione più elevata d’Italia. La linea fu inaugurata il 18 settembre 1897. Fu chiamata Transiberiana d’Italia dal giornalista Luciano Zeppengo, per le abbondanti nevicate invernali che la rendeva molto simile alla linea ferroviaria che da Mosca arrivava a Vladivostok.
Dopo il secondo conflitto mondiale, la Transiberiana d’Italia perse appeal e importanza. Cadde in disuso e nel 2010 fu definitivamente chiusa visti gli elevati costi di gestione e il traffico ridotto. Un treno storico però così affascinante non poteva finire dimenticato. Così dopo qualche anno la Fondazione FS Italiane ha recuperato la linea che è entrata nel progetto Binari senza tempo. Le carrozze sono ancora quelle d’epoca e risalgono agli anni ‘30 del secolo scorso.
Dal finestrino è possibile ammirare tutte le bellezze paesaggistiche del Parco della Majella, gli altopiani maggiori dell’Abruzzo, il parco del lupo e dell’orso. Il percorso è lungo 128,73 km di cui 25 sono in 58 gallerie.
Condizioni di viaggio della Transiberiana d’Italia

Sul treno d’epoca attualmente è obbligatorio l’uso di mascherina e c’è una disposizione a scacchiera, ossia l’alternanza simmetrica tra posti disponibili e non disponibili. A bordo sono ammessi gli animali di piccola taglia, a guinzaglio, e senza occupare il posto a sedere. Non sono ammessi cani di media e grossa taglia per motivi di spazio. In caso di un ritardo personale all’arrivo in stazione, per qualsivoglia motivazione, il biglietto non è rimborsabile né utilizzabile in un’altra data.
Per qualsiasi informazione è possibile contattare via whatsapp al 3291570466 o al 0872222199 o via email info@latransibierianditalia.com. I biglietti possono essere acquistati sul sito ufficiale della Transiberiana d’Italia. Il costo del ticket è di 36 euro per gli adulti o 40 euro a seconda dell’evento scelto, e per i bambini 22 o 25 euro a seconda dell’itinerario.
Percorso completo della Transiberiana d’Italia
Ecco il percorso completo della Transiberiana d’Italia:
- Sulmona
- Sulmona- Introdacqua
- Vallelarga
- Pettorano sul Gizio
- Cansano
- Campo di Giove
- Campo di Giove Majella
- Palena
- Rivisondoli-Pescocostanzo
- Roccaraso
- Alfedena- Scontrone
- Castel di Sangro
- San Pietro Avellana- Capracotta
- Villa San Michele
- Vastogirardi
- Carovilli- Roccasicura
- Pescolanciano- Chiauci
- Sessano del Molise
- Caprinone
- Isernia
Non vi resta che prenotare il vostro posto e partire per questo viaggio davvero suggestivo.