Dopo gli ottimi riscontri registrati durante il periodo estivo, il settore turistico italiano affronta la stagione invernale con prospettive altrettanto positive. In Italia, infatti, cresce il cosiddetto “wellness travel“, ossia i viaggi turistici incentrati sul benessere personale e la cura del corpo. Il rapporto stilato dall’ENIT lo scorso anno, in particolare, evidenzia come “in seguito alla pandemia, la sfera del benessere ha acquisito una maggiore rilevanza nei viaggi“; il trend è ampiamente confermato dai dati relativi all’inverno 2021-2022, durante il quale, si legge in una nota stampa, “il 46% dei viaggiatori abbina in vacanza sport con altre attività a contatto con la natura. E il 22% pratica un’attività legata al wellness durante la vacanza, con in testa le spa (34%) seguite da massaggi, terme e cure estetiche”.
Il successo crescente di questo particolare segmento turistico è anche dovuto alla ricchezza ed alla varietà dell’offerta nostrana; l’Italia è il paese europeo con il maggior numero di stabilimenti termali, merito della particolare conformazione geologica del territorio. Per questo, soprattutto in inverno, stazioni termali e affini rappresentano un’opzione piuttosto gettonata, soprattutto per quanto riguarda il turismo domestico. Di seguito, vediamo quali sono le località che hanno maggiore appeal per un wellness travel.
Tour dei laghi: Como, Maggiore e Garda
Il turismo di lago è un’opzione molto gettonata dai vacanzieri che si spostano durante i mesi autunnali e invernali. Grazie anche ad una certa vicinanza geografica, è possibile organizzare un tour dei laghi principali: quello di Como, il Maggiore e di Garda.
Il Verbano (l’altro nome del Lago Maggio) è il più occidentale dei tre, nonché quello caratterizzato dalla maggior estensione superficiale; il versante piemontese è forse quello più interessante dal punto di vista turistico; le principali località del lungolago sono ricche di storia e di fascino, oltre ad essere caratterizzate da ville e residenze signorili, spesso abbellite da splendidi giardini. Stresa, in particolare, soprannominata ‘la perla del Verbano’, è la tappa ideale per visitare le Isole Borromee, magari soggiornando in uno dei tanti alberghi presenti in città, tra cui il Royal, ideale per chi cerca un hotel con piscina sul Lago Maggiore.
Spostandosi verso Est vi è il Lago di Como, che si sviluppa a cavallo delle provincie di Como e Lecco; i due rami del Lario si intersecano all’altezza di Bellagio, forse il borgo più famoso e suggestivo del versante lariano. A cavallo tra Lombardia e Veneto si essendo, fino a ‘sconfinare’ in provincia di Trento, si trova il Lago di Garda; noto anche come ‘Benaco’, è una meta molto gettonata, per merito delle numerose stazioni turistiche che si incontrano su entrambi i versanti del lago: da Sirmione a Peschiera, passando per Limone, Salò e Gardone Riviera, fino a Lazise e Bardolino.
Terme di Sirmione
Nota soprattutto per lo scenografico Castello Scaligero, che sorge direttamente dalle acque del Lago di Garda, Sirmione è anche una prestigiosa stazione termale; la presenza di hotel e altre strutture ricettive ne fa una meta imperdibile per chi vuole visitare il lago e, al contempo, concedersi una vacanza all’insegna del relax e del benessere personale. Sirmione è facilmente raggiungibile dalla Lombardia e dal Veneto, grazie ai collegamenti ferroviari e autostradale.
Terme di Saturnia in Toscana
Alle porte di Grosseto, nel cuore della Maremma toscana, si trovano le suggestive Terme di Saturnia; le proprietà di queste acque termali, che affiorano ad una temperatura costante che sfiora i 38°, erano note fin dall’antichità. Oggi sono accessibili tramite una grande struttura termale, comprensiva di resort e golf club; la stessa sorgente alimenta anche le Cascate del Mulino, che si trovano più a valle e formano un grande bagno termale all’aperto, le cui acque sono leggermente più fredde.
Le ‘terme dei Papi’ di Viterbo
Altra sorgente termale nota e sfruttata già dagli antichi, quella delle Terme dei Papi (poco lontano da Viterbo) alimenta una grande piscina monumentale da circa 2000 metri quadri nonché una grotta naturale, scavata nella roccia. Qui l’acqua ipertermale raggiungere una temperatura di 48°, liberando vapori benefici per la pelle e non solo. Presso le strutture presenti in loco è possibile dedicarsi non soltanto alle cure termali ma anche ad altri trattamenti di benessere come, ad esempio, fanghi e massaggi.