Se state organizzando una vacanza nella Romagna più autentica e genuina vi consiglio di seguire questo itinerario di viaggio alla scoperta di belle realtà come Cesena e Cesenatico, di certo non vi annoierete perché le cose da visitare sono veramente tante(anche da gustare) e potete visitarle in qualsiasi periodo dell’anno perché sono città di grande storia e tradizione culinaria, ben organizzate per qualsiasi tipo di vacanza sia per la Famiglia, in coppia o con amici.
Cosa vedere e visitare Cesena
Cesena è un fiorente comune situato nella Romagna, vicino alla costa orientale che confina con il Mar Adriatico. Con poco meno di 100.000 abitanti, Cesena e capoluogo di provincia insieme a Forlì, ma ha un pregevole patrimonio artistico architettonico.
Questo comune ha molto da offrire come destinazione turistica non solo per i suoi monumenti ma anche per la cucina tipica romagnola. Cesena è facilmente raggiungibile da città come Bologna, Pesaro o Rimini. Inoltre, questa città ha molti siti storici come il Teatro Alessandri Bonci, la Rocca Malatestiana,e il bellissimo Ponte Vecchio . Se siete alla ricerca di un vacanza tranquilla, di un posto da visitare e di gente cordiale, Cesena è un luogo ideale che stai cercando.
Ecco le cose più importanti da vedere a Cesena.
Rocca Malatestiana

Questo castello medievale si trova a Cesena fu ricostruito verso la fine XIV secolo su due precedenti fortezze difensive più antiche da Galeotto I Malatesta sul Colle Garampo .
Nel corso del 1400, la fortificazione fu ampliata e arricchita, e divenne la fortificazione più importante per la difesa della città.
Nonostante i tanti secoli, il castello è ancora in ottime condizioni e le torri originali offrono una panoramica unica su tutta Cesena.
È possibile visitare il castello, camminare sui suoi merli e ammirare la sua splendida architettura.
Tra le stanze medievali del castello è stato allestito il Museo dell’Agricoltura, che dà uno spaccato della tradizione agricola della regione Emilia Romagna.
Piazza del Popolo

Cesena ha diverse piazze che meritano di essere visitate, ma Piazza del Popolo è senza dubbio la più importante e attraente.
Situata a lato della Rocca Malatestiana, la piazza presenta una miriade di splendidi palazzi in una varietà di colori molto vivaci.
Sul lato meridionale della piazza dominano i resti delle mura del castello, mentre accanto si erge orgoglioso il bellissimo municipio.
Al centro della piazza si trova l’ornata Fontana Masini e una serie di ristoranti e caffè caratteristici in cui gustare un pranzo o un drink rilassante. Vi consiglio di andare al ristorante La Muccigna dove vi serviranno le migliori prelibatezze della cucina di Cesena e dell’ottimo pesce fresco.
Passeggiando per il centro della città, la Piazza del Popolo è un luogo ideale dove sostare per riprendere la visita della cittadina.
Abbazia di Santa Maria del Monte

Edificata da monaci Benedettini sul colle Spaziano, l’Abbazia di Santa Maria del Monte è visibile da diversi chilometri per via della sua grandezza.
Originariamente l’abbazia fu fondata nell’XI secolo da un gruppo di monaci benedettini che salivano sulla collina per pregare.
Una volta fondata, l’abbazia fu protetta dall’imperatore Barbarossa e subì numerose ristrutturazioni nel corso dei secoli successivi.
Mentre la struttura in sé è piuttosto semplice, l’interno è semplicemente sorprendente.
Le sue volte all’interno presentano molti affreschi di notevole pregio, il più originale è l’affresco che copre la cupola principale.

Questo affresco è incredibilmente dettagliato e ricco di colori: è uno degli esempi meglio conservati di arte religiosa in tutta la zona della Romagna.
Queste sono tra le attrazioni principali ma c’è molto altro da vedere come il Ponte Vecchio, Pinacoteca Comunale di Cesena, Parco delle Rimembranze e il Teatro Alessandro Bonci.
La cucina tipica di cesena

La cucina cesenate è molto ricca e varia con tante ricette gustose per soddisfare anche i palati più fini, solo per la sua cucina non basterebbe un weekend per apprezzare la generosità di queste terre.
Siamo pur sempre nella terra del San Giovese e della piadina romagnola, dei cappelletti in brodo, i cappellacci alla zucca o del rinomato brasato alla sangiovese. Per non parlare dello Sugali un dolce tipicamente autunnale un budino fatto con la vinaccia del vino.
Dove andare al mare in vacanza vicino Cesena
Se visitate queste zone da maggio a Settembre potete risiedere a Cesenatico che dista solo 25 km da Cesena, e poi la sera spostarvi con l’auto non solo a Cesena ma anche in bei posti come Bagnarola o Gatteo Mare.

Cesenatico un piccolo borgo marinaro dove poter trascorrere una piacevole settimana al mare con lidi ben attrezzati per le famiglie, anche per chi ha un cane o un gatto.
Tante sono le occasioni per divertirsi e visitare Cesenatico, dal bel centro storico ben conservato con il canale porto leornardesco, ideato da Leonardo da Vinci nel ‘500, alla gite in barca per praticare il “pesca turismo”, alle escursioni dei borghi nell’entroterra e ai locali sulla spiaggia per i più giovani.

Andate nella Spiaggia delle Tamerici una spiaggia eco-friendly a basso impatto ambientale, sorta nel 2012 proprio per vivere un turismo più sostenibile e amico dell’ambiente; la particolarità sta nelle Tamerici sulla spiaggia che saranno i vostri ombrelloni .
Per trovare un alloggio che risponde alle vostre aspettative, noi veniamo qui quasi ogni anno e ci affidiamo e dei veri professionisti per case vacanza sul territorio tra Cesena e Cesenatico, che ben conoscono la zona e ci consigliano sempre al meglio dove alloggiare e non ci siamo mai trovati male.
Che dirvi non vi resta che preparare la valigia e partire, scriveteci nei commenti se vi è piaciuto trascorrere una vacanze tra Cesena e Cesenatico.