15 luoghi da visitare nei weekend di Maggio

turismo lento italia

L’Italia, che si estende dalle vette alpine dell’estremo nord fino all’assolato tacco meridionale dello stivale, è un Paese grande e vario, e ogni regione ha la sua storia, cultura e cucina peculiari. Decidere dove andare durante weekend di Maggio può essere scoraggiante di fronte a tanta scelta.

Qui condividiamo quelli che secondo noi sono i 15 luoghi migliori da visitare in Italia, da città rinomate come Roma, Venezia e Firenze a piccole isole costiere meno conosciute come Ischia e a località mondane come Capri e il Lago di Como.

Ecco le località che vi proponiamo per un weekend di Maggio

1)Roma
2)Positano
3)Puglia
4)Umbria
5)Piemonte
6) Venezia
7) Toscan
8)Costiera Amalfitana
9)Ischia
10)Sardegna
11)Firenze
12)Sicilia
13)Lago di Como
14)Bologna
15)Sorrento
Viaggi nel weekend di Maggio

Roma, la città eterna

Perché visitarlo: antiche rovine, chiese medievali, arte rinascimentale e fontane barocche

Con la Cappella Sistina, il Colosseo e la Fontana di Trevi, Roma si è meritata l’appellativo di Città Eterna. Qui le strade sembrano lastricate di memoria antica e moderna si può a malapena girare un angolo senza imbattersi in un’antica rovina o in un capolavoro rinascimentale appeso, senza essere notato, in una piccola chiesa vuota.

Se siete interessati ai primi Romani, possiamo organizzare una visita guidata del Foro e del Colosseo, oppure potete visitare una chiesa costruita su una delle prime chiese cristiane, a sua volta costruita su un tempio mitraico.

Il Rinascimento ha ridato a Roma la sua gloria classica e troverete ovunque esempi dei suoi capolavori: Raffaello e Michelangelo nei Musei Vaticani, ma anche la Galleria Doria Pamphilj, un museo privato spesso trascurato.

Basilica di San Pietro Roma
Basilica di San Pietro Roma

Approfondisci: Imparate a combattere come un gladiatore con un corso pratico che addestra voi (e i vostri figli) ai metodi e alle armi di questi antichi guerrieri.

Da non perdere: La cucina romana è forse meno rinomata di quella di altre città, ma si tratta di una gastronomia decisa che comprende la cacio e pepe e gli appetitosi supplì (polpette di riso fritte e ripiene di formaggio). Per dare un’occhiata all’eredità ebraica della città, si può fare un tour gastronomico attraverso il ghetto ebraico.

Positano, il paese adagiato sulla scogliera Amalfitana

Perché visitarla: panorami costieri assolati e piazze incantevoli


Se, per qualche ragione, riuscite a visitare un solo paese della Costiera Amalfitana, scegliete Positano. Arroccato su una ripida scogliera sul mare, questo antico villaggio di pescatori incarna il fascino di Amalfi con il suo lungomare alla moda, le spiagge animate e le boutique chic.

Pianificare molte cose da fare a Positano vanifica il senso della visita. Vi suggeriamo invece di trascorrere il vostro tempo passeggiando per la città, facendo un salto nei negozi chic, visitando le graziose chiese e fermandovi periodicamente per una tazza di caffè, una cono gelato artigianale o un bicchiere di limoncello, il liquore tipico della Costiera.

E, naturalmente, ci si può soffermare ad ammirare le ampie vedute del Mediterraneo, scintillante sotto il sole.

positano
positano

Approfondisci: Per una prospettiva diversa del borgo – e dell’intera costa – potete visitare Positano da un’imbarcazione privata. Potrete ammirare il panorama dall’acqua, rilassarvi al sole e fermarvi per una nuotata occasionale.

Da non perdere: La vicina Ravello è un elegante villaggio arroccato su una collina che domina la costa: qui la vista è ancora più bella che a Positano, soprattutto dalla Terrazza Infinity di Villa Cimbrone.

Tour completo di 4 giorni sulla Costiera Amalfitana e Napoli

Costiera Amalfitana i 10 ristoranti più rinomati

Cosa vedere in 3 giorni sulla Costiera Amalfitana

Le Spiagge più belle della Costiera Amalfitana

Napoli Barocca e segreta cosa vedere e Visitare

3 Puglia, il paniere d’Italia

Perché visitarla: spiagge sabbiose, villaggi imbiancati e la vicina Matera
L’assolato tacco dello stivale italiano, la Puglia rurale è più tranquilla di molte altre regioni italiane, con basse colline ricoperte di verdi uliveti e campi di grano che soffiano nella brezza marina. Lungo la costa, troverete spiagge sabbiose lambite da acque cristalline e la città portuale di Otranto, dove potrete ammirare mosaici bizantini che raffigurano un capitolo oscuro della storia della città.

Nell’entroterra si trovano Lecce, nota per la sua vistosa architettura barocca, e Ostuni, una città collinare rinomata per i suoi edifici imbiancati. Questa regione ospita anche una delle più alte concentrazioni di case a trullo, edifici in pietra a forma di cupola che punteggiano la campagna, raggruppati in villaggi stravaganti che potrete esplorare con una guida.

Mentre siete qui, potete anche visitare la vicina Matera, un’antica città costruita sul fianco di una gravina calcarea scavata da un antico torrente. Forse la ricorderete in Non c’è tempo per morire (2021): nella scena iniziale del film, James Bond attraversa le stradine in moto.

tour della puglia
tour della puglia

Approfondisci: La Puglia è nota per il suo pane eccezionale. Ad Altamura è possibile partecipare a un corso di panificazione con un panettiere di quinta generazione per provare a fare uno dei pani protetti dalla DOP.

Da non perdere: Lo stesso paesaggio che è buono per il grano è ottimo anche per gli uliveti da cui spremere l’olio. Nel villaggio di Presicce è possibile visitare i frantoi sotterranei per scoprire come gli abitanti del luogo producevano (e proteggevano) questo prezioso olio.

Umbria, il cuore verde d’Italia

Perché visitarla: tutti i piaceri della Toscana, con meno folla
Nascosta tra Firenze e Roma, l’Umbria presenta un paesaggio simile a quello della Toscana: borghi medievali in cima alle colline, rovine romane, villaggi barocchi e, naturalmente, fattorie e vigneti adagiati su fertili colline che producono alcuni dei migliori cibi e vini d’Italia. Tuttavia, l’Umbria è frequentata da un numero minore di visitatori, il che le conferisce un’atmosfera più tranquilla.

Leggi  DOVE DORMIRE LAGO DI COMO: LE MIGLIORI CITTÀ, AREE E HOTEL

I punti salienti sono la città collinare di Assisi, luogo di nascita di San Francesco, e la città murata di Orvieto, con il suo imponente duomo gotico. È possibile esplorare Oriveto e la campagna circostante con una e-bike per ammirare il dolce paesaggio rurale.

L’Umbria ospita anche Perugia, una città spesso trascurata come la regione. Visitatela per i palazzi gotici, la Galleria Nazionale, le chiese medievali e per assaggiare il rinomato cioccolato della città.

umbria gecb
umbria gecb

Approfondisci: Pochi visitano la città medievale di Gubbio, ma vale la pena di visitarla per la basilica, che si può raggiungere con una funivia che offre una vista panoramica sui tetti in cotto della città e sulla verde valle circostante.

Da non perdere: I vini umbri non hanno il nome delle loro controparti toscane, ma sono altrettanto deliziosi. Potete scegliere di includere una (o tre) degustazione di vini nella vostra visita e persino di soggiornare in un agriturismo con un proprio vigneto.

Piemonte, ai piedi delle Alpi

Perché visitarlo: cioccolato, vini, laghi alpini e Slow Food


Dominato dalle cime alpine, il Piemonte è il cuore del movimento Slow Food e ospita due delle regioni vinicole più rinomate d’Italia, Barolo e Barbaresco. Gli enofili e i buongustai possono trascorrere l’intera visita assaggiando la cucina locale, caratterizzata da numerose fondute di formaggio, un cenno all’influenza della vicina Svizzera. Nella campagna collinare e rurale si possono visitare i vigneti locali che producono le rinomate annate.

Ma non ci sono solo paesaggi bucolici. Alba è una graziosa città medievale che funge da capitale regionale della produzione vinicola. Quando la visitate, non stupitevi se sentite il profumo di cioccolato e nocciole: questa è la patria della Nutella e dei Ferrero Rocher. Ogni autunno, inoltre, si tiene una fiera del tartufo, che aggiunge ulteriori delizie sensoriali.

La cosmopolita Torino è una bella città con ampi viali, passaggi porticati e una pletora di palazzi. Si possono trascorrere diversi giorni visitando i numerosi musei, le gallerie d’arte, i teatri d’opera e le biblioteche, concedendosi un tour gastronomico e visitando il duomo di epoca rinascimentale che ospita la famosa Sindone di Torino.

Scavare più a fondo: La Fiera del Tartufo di Alba, che si svolge nei fine settimana di ottobre e novembre, celebra il leggendario tartufo bianco che cresce sotto le querce nella campagna intorno alla città. È possibile partecipare alla caccia con una visita guidata al tartufo con un esperto locale.

Da non perdere: Conoscere le persone che stanno dietro al cibo con un tour gastronomico che vi farà conoscere un coltivatore di nocciole, un pastore, un casaro e un viticoltore locale.

Venezia, La Serenissima

Perché visitarlo: Capolavori romanici e rinascimentali, Carnevale e bar sul canale
Distribuita su oltre 100 isole collegate da canali e ponti, Venezia è probabilmente la città italiana più romantica. Il Canal Grande, il Palazzo Ducale, Piazza San Marco e la Basilica sono i punti salienti, ma c’è molto altro da vedere.

È possibile fare un tour privato tra i bacari, i bar lungo il canale che servono aperitivi e cicchetti, la versione veneziana delle tapas. Per qualcosa di più energico, organizzeremo una lezione sullo stile di voga caratteristico della città, sviluppato dai gondolieri.

Nei dieci giorni che precedono la Quaresima, la città esplode in un baccanale per il Carnevale. I festeggiamenti odierni rivaleggiano con quelli del periodo di massimo splendore della festa, nel XVIII secolo, e lungo i canali si possono trovare allegri personaggi in costume. La città è nota anche per la sua ricca tradizione artistica, che si riflette nei numerosi musei e gallerie. Tra i principali, l’Accademia, che presenta capolavori che vanno dal bizantino al barocco, e la Collezione Peggy Guggenheim, che si concentra su opere più moderne. La Biennale, che si tiene ogni due anni, è la più prestigiosa mostra europea di installazioni di grandi dimensioni.

musei venezia
musei venezia

Approfondisci: Le maschere tipiche del Carnevale sono create da maestri artigiani che attingono a una ricca storia. È possibile partecipare a un corso di creazione di maschere con un esperto di lunga data e creare la propria maschera da portare a casa.

Da non perdere: Il vetro soffiato e i merletti veneziani sono stati uno status symbol per tutto il Rinascimento: è ancora possibile visitare i laboratori dove artisti esperti continuano la tradizione sulle isole di Murano e Burano.

Toscana, un paesaggio baciato dal sole

Perché visitarla: colline ricoperte di vigneti, agriturismi e piatti profumati al tartufo
La luce del sole in Toscana è di un giallo burroso e sembra avere una qualità ricca di sciroppo mentre rotola sulle dolci colline della campagna, sui vigneti, sui cipressi e sulle cascine addormentate. Per molti, questo è il paesaggio per eccellenza dell’Italia.

Quel sole e quelle colline sostengono le aziende agricole e vinicole che producono di tutto, dai profumati tartufi ai vini di successo come il Chianti. Si può facilmente trascorrere tutto il tempo in Toscana semplicemente vagando da un pasto tradizionale all’altro, con pause per le degustazioni di vino mentre si ammira il panorama. Se invece preferite mettervi in gioco, possiamo organizzare cacce al tartufo, corsi di cucina e visite guidate con un taglio culinario.

La gastronomia influenza anche il luogo di soggiorno in Toscana. Ci sono molti hotel eleganti e palazzi signorili, se volete, ma la maggior parte dei visitatori soggiorna in un agriturismo – case coloniche tradizionali dove si possono consumare pasti che danno un significato completamente nuovo al concetto di “Vacanze in agriturismo”. Molti hanno anche un piccolo vigneto annesso.

Leggi  Le spiagge più belle del Gargano
Via Francigena in Toscana da San Gimignano a Colle di Val dElsa viaggiatori
Via Francigena in Toscana da San Gimignano a Colle di Val dElsa viaggiatori

Approfondisci: Oggi Pontremoli è una città tranquilla e poco frequentata, ma nel periodo del suo massimo splendore ha sfidato Firenze per ricchezza e prestigio. Una visita guidata vi aiuterà a svelare i segreti di questa città poco visitata.

Da non perdere: Lucca, città medievale ben conservata, è un luogo piacevole dove trascorrere una giornata, girovagando tra le strette viuzze acciottolate e le passeggiate fiancheggiate da ristoranti e caffè.

Costiera Amalfitana, la Costiera Divina

Perché visitarla: glamour, borghi a picco sul mare e panorami incomparabili
Con le sue scogliere vertiginose, i panorami mozzafiato e le coste rocciose, la costa di Amalfi ha attratto tutti, dagli imperatori romani alle star di Hollywood. Oggi è sede di eleganti boutique e caffè, frutteti profumati di agrumi e villaggi costieri dai colori pastello drappeggiati di glicine.

Si può esplorare con una guida, con l’auto che serpeggia lungo la strada ventosa che abbraccia da vicino la costa rocciosa e frastagliata. Oppure si può visitare da soli, girovagando per gli stretti vicoli (che spesso sono così ripidi da trasformarsi in gradini), fermandosi periodicamente ad ammirare il panorama.

Un’escursione guidata lungo il Sentiero degli Dei vi darà la possibilità di godere appieno dei panorami e di scoprire come la regione si sia guadagnata il suo soprannome divino.

spiagge costiera amalfitana
spiagge costiera amalfitana

Approfondisci: La regione è nota per i suoi limoni, che crescono sui terreni terrazzati lungo le ripide montagne. Per saperne di più sul ruolo di questo frutto nella cucina locale, possiamo organizzare una visita a un limoneto a conduzione familiare e a una distilleria di limoncello.

Da non perdere: Nelle acque appena al largo della costa, Capri sintetizza il glamour amalfitano nella sua forma più pura: case imbiancate a calce e drappeggiate da bouganville, insenature rocciose dall’acqua azzurra e cittadine piene di gente del jet-set internazionale. Circumnavigare l’isola con una barca privata vi permetterà di allontanarvi dagli altri visitatori e di apprezzare la bellezza naturale dell’isola.

Ischia, l’isola più grande dell’arcipelago campano

Perché visitarla: terme, atmosfera languida e Elena Ferrante
Costellata di sorgenti vulcaniche e giardini lussureggianti, Ischia è stata recentemente nominata l’isola più bella del mondo da Travel + Leisure. L’isola è anche l’ambientazione della popolare serie di romanzi di Elena Ferrante, che inizia con La mia amica geniale, e dell’omonima serie televisiva.

Gli italiani vengono spesso qui per rilassarsi, oziando nell’acqua calda delle sorgenti termali, sorseggiando caffè in sereni piazzi e rilassandosi sulle spiagge sabbiose, e voi potreste assolutamente fare lo stesso. Se questo vi sembra troppo indolente, ci sono giardini botanici da esplorare e un’escursione guidata attraverso il bosco di castagni dell’isola.

ischia porto campania
ischia porto campania

Approfondisci: Sull’isola ci sono solo poche città, tra cui la storica Forio e la trafficata Sant’Angelo: una visita guidata può aiutarvi a orientarvi.

Da non perdere: I Giardini la Mortella sono un vasto giardino botanico diviso in due parti: la Valle e la Collina. Entrambi possono attirare la vostra attenzione per ore, con sentieri che si snodano, aiuole sapientemente progettate e una profusione di fogliame verde lucido, punteggiato da fioriture vivaci di una grande varietà di piante.

Sardegna, un mondo a parte

Perché visitarla: spiagge di sabbia bianca, rovine dell’Età del Bronzo e paesi di montagna.

Vi starete chiedendo ma come visitare, Sardegna in un weekend? Dai Principali aeroporti italiani, è facile trovare un aeree con le compagnie low cost, e visitare i luoghi vicino agli aereoporti della Sardegna, e sono: Cagliari-Elmas. Alghero-Fertili, Olbia-Costa Smeralda
La Sardegna è appena al largo delle coste italiane, ma sembra un mondo a parte. Le spiagge di sabbia soffice sembrano tratte dai tropici piuttosto che dal Mediterraneo e persino il dialetto locale, il sardo, è quasi incomprensibile per gli abitanti del continente.

A sud, si trovano lunghe distese vuote di sabbia – alcune rosa pastello – e il fotogenico villaggio di Pula. Qui è anche possibile esplorare il capoluogo Cagliari, una città moderna e trafficata costruita attorno a un centro storico medievale in piacevole decadenza, e visitare Su Nuraxi di Barumini, un sito patrimonio mondiale dell’UNESCO ricco di rovine preistoriche che rimangono un enigma per gli archeologi.

A nord, la Costa Smeralda è un luogo di piacere popolare, con porti turistici pieni di yacht, super ville tentacolari e città di villeggiatura dai colori pastello che si estendono lungo spiagge ampie e piatte. Qui l’acqua passa dal turchese allo smeraldo, dando il nome alla costa.

porto cervo sardegna
porto cervo sardegna

Scavare più a fondo: L’aspro interno della Sardegna ospita villaggi che il tempo sembra aver superato. Se volete esplorare, possiamo organizzare una visita guidata a Oliena, un piccolo comune artigianale con radici che risalgono ai Romani.

Da non perdere: Le Isole della Maddalena sono un gruppo di sette isole (e decine di isolotti) al largo di Baia Sardinia, con spiagge di sabbia bianca e acque blu caraibiche. È possibile esplorare queste baie deserte e le isole disabitate con un tour privato in barca.

Firenze, culla del Rinascimento

Perché visitarlo: Arte, storia e architettura del Rinascimento
Una galleria vivente dedicata all’epoca che ha contribuito ad alimentare, Firenze incarna il Rinascimento europeo in ogni suo aspetto, dalla cupola ocra del Duomo agli eleganti palazzi, fino alle storiche collezioni esposte nei numerosi musei e gallerie della città.

Al Bargello, agli Uffizi e all’Accademia si possono trascorrere giorni interi all’interno delle loro grandiose sale, esplorando le opere di artisti che erano le superstar del loro tempo (e del nostro): Michelangelo, Botticelli, Da Vinci, Tiziano e altri ancora. All’esterno, potrete ammirare lo stesso genio all’opera nelle chiese, nei palazzi e nelle piazze.

Leggi  Itinerario definitivo di 10 giorni in Croazia da Spalato a Dubrovnik

Se siete interessati al cibo, Firenze è il luogo ideale per assaggiare tutta la rinomata cucina toscana, nei ristoranti o attraverso un corso di cucina. È anche un’ottima base per esplorare la campagna toscana ricca di vigneti.

calcio storico a Firenze Giugno
calcio storico a Firenze Giugno

Approfondisci: Le città periferiche di Siena e San Gimignano sono meno rinomate di Firenze, ma riflettono la stessa fioritura di cultura e ricchezza che ha reso Firenze così affascinante. Possiamo organizzare un tour in auto per visitare queste città vicine.

Da non perdere: Palazzo Pitti fu la sede delle famiglie regnanti del Rinascimento, tra cui i Medici all’apice del loro potere. Tutto, dall’architettura ai dipinti alle pareti fino ai giardini formali esterni, ricorda quando Firenze era il centro culturale del mondo.

Sicilia, crocevia del Mediterraneo

Perché visitarlo: L’Etna, i paesi barocchi e le antiche rovine


La Sicilia è una terra a parte rispetto all’Italia peninsulare. La sua lingua, la sua cucina, i suoi vini e la sua storia sono stati influenzati dalle ondate di commercianti, invasori, marinai e imperi che hanno attraversato l’isola nel corso dei millenni.

Terra del vulcano più grande d’Europa, la Sicilia è abbastanza grande da potervi trascorrere due settimane e scalfirne appena la superficie. La grintosa Palermo offre mosaici bizantini e cibo di strada che va dal familiare al sorprendente. Fuori dal capoluogo, si possono visitare rovine romane e greche, esplorare tre sgargianti città barocche e degustare il vino prodotto sulle fertili pendici dell’Etna.

Un corso di cucina con un antropologo locale può aiutarvi a scoprire la complessa storia dell’isola e come questa abbia influenzato la cultura e la cucina locali.

tour colori della sicilia
tour colori della sicilia

Approfondire: Risalente al V secolo, il villaggio collinare di Sant’Angelo Muxaro offre uno sguardo al passato.

Da non perdere: Pochi visitatori si recano alla Riserva Naturale dello Zingaro, sulla punta nord-occidentale dell’isola, ma un’escursione guidata permette di ammirare la costa dell’isola, costellata di insenature rocciose, e la Grotta di Uzzo, un rifugio paleolitico che ospitava l’uomo già 10.000 anni fa.

Il lago di Como, il gioiello della regione dei laghi lombardi

Perché visitarlo: Panorami alpini, ville eleganti e Bellagio


Un lago a tre bracci incastonato tra le cime delle Alpi italiane, Como è una destinazione da non perdere in tutti i sensi: l’acqua blu intenso brilla al sole e gli eleganti visitatori brillano di diamanti e Ferrari.

Ma non è necessario essere un uomo facoltoso per esplorare il Lago di Como. Con una guida locale, si può andare in kayak lungo le sue acque e ammirare le ville signorili che costeggiano le rive, oppure ci si può rilassare su una barca privata e sorseggiare un bicchiere di vino mentre si costeggiano i numerosi borhi di pescatori che ancora ci sono sulle rue rive.

La città di Bellagio è conosciuta come la Perla del Lago per una buona ragione: è facile immergersi nella lussuosa bellezza delle strade curate, delle scale in pietra, degli edifici con i tetti di tegole e dei giardini amorevolmente curati. Possiamo organizzare un tour a piedi o un tour gastronomico in e-bike (per aiutarvi ad affrontare le strade ripide).

spiagge lago dicomo 1
spiagge lago dicomo

Approfondisci: Visitare Villa del Balbianello potrebbe risultarvi familiare: film come Un mese al lago, Casino Royale e persino Star Wars: L’attacco dei cloni sono stati girati qui per sfruttare i meravigliosi giardini rinascimentali, l’architettura italiana e le ampie vedute sul lago e sulle montagne.

Da non perdere: Il fascino di Como a volte mette in ombra gli altri laghi, ma anche loro meritano di essere visitati. Il Lago Maggiore e le sue Isole Borromee sono meno frequentati di Como, ma condividono la stessa bellezza alpina.

Bologna, la città grassa

Perché visitarla: un centro storico medievale, la più antica università d’Europa e il ragù famoso in tutto il mondo
Immersa nella fertile Pianura Padana, Bologna è la sede dell’università più antica d’Europa e di una delle cucine più rinomate. Nel cuore della città, la ben conservata Piazza Maggiore medievale riflette la ricchezza storica della regione con i suoi grandiosi edifici in mattoni rossi, i numerosi balconi e le strade porticate. Una visita guidata a piedi permette di capire come l’architettura rifletta la storia della città.

A est, si può passeggiare per il Quadrilatero, un reticolo di strade strette piene di bancarelle e ristoranti tradizionali. La città ha molti soprannomi, tra cui La Grassa, grazie alla ricca cucina bolognese, frutto della ricchezza agricola della campagna circostante.

I numerosi ristoranti di Bologna riflettono la sua tradizione culinaria. Ma se desiderate un approccio più pratico, potreste prendere in considerazione un corso di cucina o un tour gastronomico per incontrare alcuni dei contadini e degli artigiani che creano ingredienti rinomati come il Parmigiano-Reggiano, l’aceto balsamico di Modena e il prosciutto crudo stagionato in antiche cantine.

bologna bologna
bologna bologna

Approfondisci: Il miglior aceto balsamico – l’Aceto Balsamico di Modena – è protetto dalla DOP e deve provenire da Modena, una piccola città storica a nord-ovest di Bologna. Una visita guidata della città prevede soste per assaggiare questo condimento straordinariamente complesso.

Da non perdere: L’area tra Bologna e Modena è nota come Motor Valley grazie alla produzione di automobili. Gli appassionati di auto vorranno fare un viaggio per visitare le fabbriche e i musei Ferrari e Lamborghini nelle vicinanze.

Sorrento, terra di sirene

Perché visitarla: un cuore storico, rovine suggestive e profumati agrumeti


Affacciata sul Golfo di Napoli, Sorrento è una consolidata città turistica con un affascinante nucleo storico, eleganti hotel e scogliere a strapiombo che sembrano precipitare sull’acqua scintillante. Si può facilmente trascorrere una giornata a girovagare per il centro storico, un intricato labirinto di stradine dove si trovano case a schiera e palazzi del XIX secolo restaurati con cura, incantevoli trattorie e una vivace collezione di bar.

Per allontanarsi dalla città affollata, è possibile fare un’escursione guidata in kayak lungo l’intera penisola. Pagaiando nelle acque cristalline, vedrete scogliere piene di grotte, spiagge appartate e calette tranquille dove non ci sono altri visitatori.

sorrento7
sorrento

Approfondisci: Per dare un’occhiata alla cucina sorrentina, potete partecipare a un corso di cucina con Laura, una chef di formazione classica che insegna ai visitatori le sue ricette tradizionali nella cucina di famiglia, appena fuori Sorrento.

Da non perdere: Sorrento è un’ottima base di partenza se volete visitare Pompei, la famosa città di epoca romana distrutta dal Vesuvio. Tuttavia, vi suggeriamo di andare a Ercolano, un sito più piccolo che si è conservato meglio.

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.