Pasqua nel Gargano: Itinerario di 4 giorni tra i borghi più belli

alberghi hotel bb gargano

Il Gargano, con i suoi borghi medievali, il mare cristallino e le tradizioni autentiche, è una meta perfetta per trascorrere la Pasqua in un mix di storia, cultura e natura. In questo itinerario esploreremo i borghi più belli del Gargano, raggiungibili facilmente dall’Aeroporto di Foggia, noleggiando un’auto, il mezzo ideale per visitare questa meravigliosa area.

 

Dove alloggiare

Il punto migliore per pernottare è Vico del Gargano, uno dei borghi più affascinanti d’Italia, situato in posizione strategica tra la costa e l’entroterra. È il punto di partenza perfetto per esplorare la regione e immergersi nell’atmosfera medievale del Gargano.


Leggi anche:

Itinerario di 4 giorni nel Gargano per Pasqua

vico del gargano
vico del gargano

Giorno 1: Vico del Gargano e Rodi Garganico

📍 Monumenti e luoghi da vedere:

  • Centro storico di Vico del Gargano: vicoli medievali, case in pietra e il famoso Vicolo del Bacio.
  • Chiesa Matrice e Castello Normanno: simboli della storia medievale del borgo.
  • Santuario di Santa Maria Pura: un luogo di grande spiritualità.
  • Centro storico di Rodi Garganico: un mix di cultura e tradizioni marinare.
  • Santuario della Madonna della Libera: importante luogo di culto.
  • Torre del Ponte: un antico punto di avvistamento con una splendida vista sulla costa.
Leggi  L'archeologia in Egitto riserva sempre gradite sorprese, è stata ritrovata la città d'oro

🛶 Attività alternative:
✔️ Degustazione degli agrumi del Gargano, tipici della zona.
✔️ Passeggiata tra i trabucchi di Rodi Garganico, antichi strumenti di pesca ancora utilizzati.
✔️ Escursione in barca per vedere le grotte marine nei dintorni di Rodi.

🍽 Pranzo: In una trattoria tipica, assaporando orecchiette fatte in casa e pancotto.
🍽 Cena: Rientro a Vico del Gargano e cena a base di pesce fresco.

Powered by GetYourGuide

Giorno 2: Peschici e la costa garganica

peschici vedute delle spiagge
peschici vedute delle spiagge

📍 Monumenti e luoghi da vedere:

  • Centro storico di Peschici: un dedalo di viuzze con case bianche e balconi fioriti.
  • Castello di Peschici: fortezza medievale con vista mozzafiato.
  • Abbazia di Santa Maria di Calena: antica abbazia benedettina del IX secolo.
  • Baia di Manaccora: una delle più belle spiagge del Gargano.

🛶 Attività alternative:
✔️ Visita guidata a un trabucco storico per conoscere le antiche tecniche di pesca.
✔️ Trekking lungo la costa di Peschici, con panorami mozzafiato.
✔️ Relax in una delle calette nascoste tra le scogliere.

🍽 Pranzo: In un ristorante vista mare, con piatti a base di pesce e frutti di mare freschi.
🍽 Cena: Rientro a Vico del Gargano, cena tipica con caciocavallo podolico alla brace.


Giorno 3: Monte Sant’Angelo e le tradizioni pasquali

monte santangelo
monte santangelo

📍 Monumenti e luoghi da vedere:

  • Santuario di San Michele Arcangelo (UNESCO): uno dei luoghi di culto più importanti del mondo cristiano.
  • Rione Junno: quartiere storico con case in pietra bianca e atmosfera senza tempo.
  • Castello Normanno-Svevo: fortezza medievale con vista panoramica.
  • Abbazia di Pulsano: un luogo di pace immerso nella natura.

🛶 Attività alternative:
✔️ Partecipazione alle celebrazioni pasquali, con processioni e riti suggestivi.
✔️ Escursione nei boschi della Foresta Umbra, a pochi chilometri da Monte Sant’Angelo.
✔️ Visita a una masseria locale, con degustazione di formaggi e prodotti tipici.

Leggi  I 10 migliori luoghi da visitare in Italia a novembre

🍽 Pranzo: Specialità locali come il pane di Monte Sant’Angelo e il caciocavallo podolico.
🍽 Cena: Rientro a Vico del Gargano, cena a base di agnello al forno, piatto tipico pasquale.


Giorno 4: Vieste e il rientro

vieste vista centro storico
vieste vista centro storico

📍 Monumenti e luoghi da vedere:

  • Centro storico di Vieste: con i suoi vicoli affacciati sul mare.
  • Cattedrale di Santa Maria Assunta: chiesa romanica del XI secolo.
  • Pizzomunno: il celebre monolite bianco simbolo di Vieste.
  • Museo Malacologico: per scoprire la biodiversità marina della zona.

🛶 Attività alternative:
✔️ Gita in barca alle grotte marine del Gargano, spettacolari cavità naturali.
✔️ Passeggiata panoramica fino al Faro di Vieste.
✔️ Shopping nei negozi di artigianato locale, con ceramiche e souvenir tradizionali.

🍽 Pranzo: In un ristorante vista mare, con troccoli ai frutti di mare e frittura di paranza.

🚗 Pomeriggio: Rientro verso l’Aeroporto di Foggia e partenza.

Powered by GetYourGuide

Esperienze uniche nel Gargano a Pasqua

🌿 Le celebrazioni pasquali di Monte Sant’Angelo e Vico del Gargano, con antichi riti e processioni.
🚤 Escursioni in barca per ammirare la costa frastagliata e le grotte marine.
🍊 Degustazioni di prodotti tipici, come agrumi del Gargano, caciocavallo podolico e il famoso pane di Monte Sant’Angelo.
🏰 Visite ai castelli medievali di Peschici, Monte Sant’Angelo e Vieste.


Perché visitare il Gargano a Pasqua?

Il Gargano è una meta perfetta per una vacanza di Pasqua:
✔️ Clima primaverile ideale per visitare borghi e fare escursioni.
✔️ Atmosfera autentica, con tradizioni pasquali uniche.
✔️ Natura incontaminata tra mare, montagna e boschi.
✔️ Un mix perfetto di cultura, storia, gastronomia e relax.

Con questo itinerario potrai vivere il Gargano in 4 giorni, scoprendo i suoi borghi più belli, le sue tradizioni e il suo inconfondibile fascino. 🚗✨

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.