Itinerari del gusto per il secondo weekend di settembre

Silvia Terracciano

marmalade gbba

Alla scoperta di itinerari del gusto poco conosciuti della tradizione e dei prodotti tipici sconosciuti ai più con sagre e feste a tema sui prodotti localia a km zero.Che andiamo dai fantastici primi piatti coi canederli trentini o insaporire le carni col peperoncino calabresi, ai due estremi dell’Italia.Vipiteno e Diamante, o i gustosi funghi porcini delle Val Brembana, o le gustose ciambelle fritte laziali.

Il mese di settembre riserva sapori e saperi della cucina locale per le buone forchette che sanno dove trovare le specialità che tutto il mondo ci invidia. ecco a voi una selezione delle principali sagre per un weeknd goloso per il secondo finesettimana tra il 9-11 settembre. 

PEPERONCINO FESTIVAL, Diamante (Cosenza) – È sicuramente il festival più “infuocato” d’Italia, in programma a Diamante, località marina calabrese al centro della Riviera dei Cedri e dedicato al piccantissimo peperoncino locale. Cinque giorni di gusto, da mercoledì 7 a domenica 11 settembre, nei quali scoprire mille squisite specialità dal sapore decisamente piccante. Il festival punta a far conoscere tutti gli aspetti culturali e gastronomici di questo prodotto simbolo della tradizione locale, comprese le sue proprietà afrodisiache e scacchia-malocchio che gli attribuiscono le convinzioni popolari. Il lungomare ospita  fino a tarda notte degustazioni infuocate, spettacoli, mostre, convegni medici, vignette sul ring, film; da non perdere anche la storica finale del “Campionato Italiano Mangiatori di Peperoncino” in programma nella serata di sabato 10. Informazioni www.peperoncinofestival.org.

Sagre di gusto: i buoni sapori del weekend

SAGRA DEI CANEDERLI, Vipiteno (Bolzano) 

Val brembana
Val brembana

Per domenica 11 settembre i canederli questa gustosa preparazione culinaria altoatesina, per chiudere con gusto e allegramente in compagnia la nostra estate che sta dando spazio all’autunno. Le bancarelle e le cucine che li preparano saranno nel centro di Vipiteno in Città Vecchia, città nuova e in piazza città per degustare ben oltre settanta tipi di canederli tutto da assaggiare, per gustare questo “gnocco rotondo” in tantissime varianti:in brodo, al fegato, ai funghi, allo speck, magri e persino dolci. Col folklore delle bande di vipetono con danze tradizionali www.sagradeicanederli-vipiteno.com.

Leggi  I salumi italiani più apprezzati all’estero: la Top 3

FIERA AGRICOLA, Oleggio (Novara) 

Tanti prodotti delle Terra a km 0 che vi danno appuntamento sabato 10 settembre in occasione delle 22a edizione della fiera agricola, ospitata nelle piazze e nelle strade del centro storico di Oleggio. Sono presenti le principali imprese agricole con agricoltura sostenibile piemontese e soprattutto, della provincia di Novara. Ci saranno tutte le novità del settore biologico e giardinaggio, con la consueta vendita di prodotti tipici e locali. Informazioni: www.comune.oleggio.no.it.

FIERA NAZIONALE DEL PEPERONE, Carmagnola (Torino)

Nel weekend, da venerdi a domenica 11 settembre, alla scoperta del peperone di Carmagnola dai coloripiù variopinti: rosso, giallo e verde, in una bellissima sagra giunta alla 73a edizione. La citta di Carmagnola cambia volto diventando un mercatinoa cielo aperto per tutto il centro storico con esposizione del peperone in tutte le sue varianti e i vari concorsi di degustazione per la preparazione più gustosa, a cui ci sono le sfilate del Re Povron e della Bela Povronera. Con le migliori musiche della tradizione popolare. L’ingresso è libero La festa si svolge dal lunedi al sabato, dalle 18.00 alle 24.00. Domenica 11 settembre dalle ore 10.00 alle ore 24.00.

FUNGOLANDIA, Alta Valle Brembana (Bergamo) – 

Continua fino a domenica 11 settembre in Alta Valle Brembana per scoprire il vario e vasto mondo dei funghi della valle alla scoperta di un territorio ricco di cultura, tradizioni e bellezze naturali. Per poter assaporare tante ricette tradizionali di funghi caserecci con la 16a edizione di “Fungolandia – La Sagra del fungo in Val Brembana”, troverete tutto quello che c’è da sapere sui funghi del territorio: la Mostra del Fungo della Valle Brembana, le “giornate del Fungo “, le escursioni alla ricerca di funghi con esperti micologi, le degustazioni con lo “Street Fungo” o dei menu a base di funghi con i ristoranti convenzionati. Durnte i giorni della manifestazione, nella mostra del fungo in Piazzatorre, potete ritirare a soli € 7,50 la food bag un cestino con prelibatezze a base di funghi per un pic nic nella Val Brembana, anche tante manifestazioni collaterali, da scoprire tutte le informazioni sul sito della manifestazione . www.fungolandia.it.

Leggi  Viaggio sensoriale nella Sicilia, i migliori vini dell'isola da assaporare a tavola

SAGRA DELLE ERBE PALUSTRI, Bagnacavallo (Ravenna)

A Bagnacavallo tra venerdi 9 e domenica 11, in provincia di Ravenna, si scoprono tutti i segreti nell’utilizzi delle erbe palustri e del legno locale.Con la mostra di antichi mestieri, il mercatino del riuso, i laboratori dimostratici di intreccio, gli eventi sportivi, tra cui la seguitissima Podistica delle Erbe Palustri e l’esibizione di ginnastica ritmica. Con laboratori di cucina su come riconoscere e le ricette per cucinare le erbe palustri commestibili, sapientemente preparati dalle adzore ravennate, cioè dalle massaie ravennati, le massaie di Bagnacavallo, felici di preparare strozzapreti e strozzasindaci, o otttimi taglieri e secondi a base di carne e ottimi doldi locali. ecomuseoerbepalustri.it.

LA FESTA DEL CIAUSCOLO E DEL SALAME, Sarnano (Macerata) – Sabato 10 a domenica 11 settembre si celebra il Ciauscolo, salume di epoca romana, il cui curioso nome probabilmente deriva dal vocabolo “cibusculum”, che in latino significa piccolo cibo. Morbido, spalmabile e infinitamente gustoso è una vera e propria icona della gastronomia marchigiana, ottenuto da carni di suino finemente sminuzzate, aromatizzate e sottoposte a un lungo periodo di stagionatura che ne preserva intatta la caratteristica morbidezza. Questa pittoresca sagra evoca le antiche manifestazioni popolari di piazza ed è un’ottima occasione per scoprire uno dei Borghi più belli d’Italia e Bandiera arancione del Touring, a ridosso dei Monti Sibillini. Un’intera piazza diventa ristorante con piatti tipici “a tema Ciauscolo” e non mancheranno i truck protagonisti del cibo di strada, con le rivisitazioni in chiave moderna ed originale del rinomato salume.

SAGRA DELLA PATATA FRITTA, Serra Pistoiese – Marliana (PT)

Sabato 10 settembre la patata frittae la regina incotrastata del piccolo borgo di Serra Pistoiese, nel comune di Marliano, sulla Montagna Pistoiese. Si comincia alle 15.00 con l’accensione del grnde padellone gigante , di circa 2,5 metri di diametro. Alla stessa ora comincia anche la distribuzione gratuita, mentre alle 17.00 c’è la premiazione della “Patata più grossa nazionale”, autentica star dell’evento, con i produttori del luogo che si sfidano con le dimensione della patata più grossa cercando di battere i record delle passate edizioni. Nata per gioco nel 1966, la Sagra della Patata Fritta è l’evento che sancisce la chiusura dell’estate, non mancano balli tradizione per rallegrare la seratePer scoprire di più su Serra Pistoiese, è consultabile il sito www.serrapistoiese.it.

Leggi  Sagre del terzo weekend di settembre: per gli amanti del gusto

Ci sono anche un’area cocktail con prodotti e distillati del territorio e il mercatino di Piazza Artigiana con le migliori produzioni della manualità locale. Sono in programma anche performance di musica e folklore della tradizione marchigiana, passeggiate guidate gratuite e la scoperta dell’itinerario della Via delle Cascate Perdute. Informazioni: www.sarnanoturismo.it. 

SAGRA DEL CIAMMELLOCCO, Cretone di Palombara Sabina (Roma) – L’antico borgo medievale di Cretone, piccola frazione di Palombara Sabina, sabato 10 e domenica 11 settembre celebra i sapori tipici locali, a cominciare dal tradizionale ciammellocco, deliziosa ciambella a base di uova, farina, anice, limone e olio. 

ciambelle laziali
ciambelle laziali

Cotto al momento e servito ancora caldo come vuole la tradizione, viene abitualmente proposto insieme a primi e secondi piatti della zona, meglio se accompagnati da un buon bicchiere di vino locale. In occasione dei due giorni della sagra, oltre a scoprire le bellezze di Cretone e degustare le sue specialità astronomiche, ci si può divertire a suon di buona musica! Informazioni www.liberamentecretone.org. 

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.