Curiosi di sapere cosa si prova a vedere la prima alba del 2021 in Italia? Allora ciò che cercate è un Capodanno alternativo in un faro a picco sul mare: è a Otranto la prima alba del 2021, la più emozionante e indimenticabile della vostra vita. Dove? Scopriamolo insieme.
Booking.comOtranto il capodanno 2021 dove vedere la prima alba
Capodanno al faro
Il faro è da sempre un simbolo intrigante: evoca libertà, sicurezza, ma anche tanta solitudine. E’ il simbolo della guida nell’oscurità, della luce che supera le tenebre, del bene che trionfa sul male. Molti sognano di passare una vacanza in un faro. Perché allora non trascorrere qui i il Capodanno? Al faro di Punta Palascia il nuovo anno comincia prima che nel resto d’Italia. Ci troviamo all’estremo sud (18°31’22” di longitudine). La tradizione vuole che si attenda qui la prima alba del nuovo anno. Anche in caso di maltempo e intemperia, questo rito viene celebrato come augurio e buon auspicio per il nuovo anno che ci aspetta. Sicuramente trascorrere la notte di Capodanno qui è un’esperienza unica e rara, da condividere con gli amici di sempre o con la dolce metà. Basta armarsi di coperte calde, scaldacollo, buon cibo natalizio, qualche bottiglia di spumante e godervi lo spettacolo della prima alba del 2021. Cosa chiedere di più dalla vita? Per il Capodanno 2021 ci sarà al Faro un’iniziativa volta alla valorizzazione dell’area marina protetta del Capo d’Otranto. L’evento inizierà all’ultimo tramonto dell’anno e si concluderà con la prima alba del nuovo anno. Ci saranno rappresentazioni teatrali, lettura di poesie a tema, video proiezioni sull’edificio del faro e tanta buona musica live, elettronica, jam sessions e dj set. Molto interessante è il sound design che vi accompagnerà fino al sorgere del primo sole del 2021 (l’alba è prevista per le 7:09). Per sound design si intende il tramutare in suoni il paesaggio marino circostante, per far percepire agli ospiti dell’evento la vera ricchezza di questo magnifico luogo naturale di Otranto.
Il Faro di Punta Palascia
Il programma per Capodanno 2021 prevede trekking all’alba sul Sentiero di Capo d’Otranto per poi ammirare l’Alba dei Popoli al Faro di Punta Palascia. Si tratta di uno dei 5 fari del Mar Mediterraneo sottoposti alla tutela della Commissione Europea. Posizionato ad Otranto su una ripida scogliera a picco sul mare, questo faro fu costruito nel 1867 ma solo fino al 1970 è stato adibito al suo uso per poi essere completamente abbandonato. Solo nel 2008, grazie all’Università del Salento è stato recuperato ed adibito a sede del Museo e dell’Osservatorio su Ecologia e Salute degli Ecosistemi Mediterranei. In base alle convenzioni nautiche questo luogo è il punto di separazione tra il Mar Adriatico e il Mar Ionio. Il panorama è spettacolare ed è quasi impossibile distinguere la distinzione tra cielo e mare. Per raggiungere il faro si deve fare una bella passeggiata su una stradina immersa nella macchia mediterranea. Durante il tragitto, è possibile ammirare le coste balcaniche in lontananza e le isole greche più vicina all’Italia: Merlera e Othonoi, Saseno e Karaburun e persino l’Albania. Questa località risulta sempre molto affollata la notte di San Silvestro, quando agli occhi emozionati di tanti visitatori si presenta la prima alba del nuovo anno e non si scorge la differenza tra i due mari, Ionio e Adriatico, che qui si incontrano. Questa meta è amata dagli appassionati di trekking tutto l’anno.
Capodanno a Otranto

Otranto, luogo simbolo del Mediterraneo, crocevia di popoli, culture e scrigno di infinita bellezza naturale, l’autentica Puglia vi aspetta per un super Capodanno 2021. L’Alba dei Popoli è una rassegna d’arte, cultura, musica e spettacoli teatrali per celebrare la fine dell’anno e l’inizio del nuovo ed emozionarsi dinanzi al “primo sorriso del sole” del 2021. Il momento culminante è il super concerto in piazza il 31 dicembre, che ogni anno, dalle ore 22 sino allo scoccare della mezzanotte, attira sia l’attenzione dei media che un gran numero di visitatori. Si consiglia a tutti di portare thermos, coperte, torce, dolci e spumante per festeggiare tutti insieme la prima alba d’Italia del nuovo anno.
Per chi ha a disposizione più giorni di vacanza e non solo la notte di san Silvestro, Otranto offre tanti luoghi imperdibili da visitare. Il centro storico con le sue case bianche e un dedalo di stradine tra panni stesi, negozietti di artigianato locale e locali, merita una visita approfondita. Da visitare è anche il Castello Aragonese, proprio all’ingresso del paese, ma c’è anche la Cattedrale di Otranto, costruita nel 1088 e famosa perché conserva le 800 spoglie delle persone uccise durante l’invasione turca. Altrettanto bella è la Baia dei Turchi così nota perché qui sbarcarono i turchi quando invasero la penisola. Infine ci sono i Laghi Alimini, zona Protetta Fai, specchi di acqua dolce non balneabile che un tempo erano comunicanti ed ora non più.