Se Capri è l’isola azzurra, Ischia è nota come l’isola verde. Fino al 1951 questa meta era ignota al turismo internazionale, a differenza della celebre Capri e della costiera amalfitana. Fu Angelo Rizzoli a lanciarla nell’Olimpo internazionale, ad invitare vip, costruire hotel, terme e un ospedale. Liz Taylor, Charlie Chaplin e i duchi di Windsor sono i primi vip a visitare l’isola partenopea e a rimanerne incantati. Oggi l’isola è la meta fissa delle vacanze estive della cancelliera tedesca Merkel e ogni anno le sue terme attirano turisti da ogni angolo del mondo.
5 cose da vedere a Ischia
Molti partenopei si recano sull’isola per una vacanza mordi e fuggi, un weekend di relax o anche una giornata di mare. Sull’isola consigliamo di muoversi con i bus locali o noleggiare uno scooter. Ecco cosa vedere assolutamente ad Ischia:
Il Castello Aragonese di Ischia

E’ proprio lui a dare il benvenuto ai viaggiatori che vengono dal mare. Famoso sin dall’epoca aragonese, questo castello è collegato alla terraferma tramite un ponte più volte rifatto nel corso dei secoli. Dalla sua vetta si vede un bellissimo panorama sul Golfo di Napoli.
I giardini termali

Ischia è famosa in tutto il mondo non per il mare né l’arte, bensì per le sue terme. Sin dall’epoca degli antichi Romani, l’acqua termale era apprezzata per i suoi innumerevoli benefici per corpo e spirito. I più famosi sono i Giardini Termali di Poseidon, ma sono rinomati anche le Terme di Castiglione, Negombo e i Giardini di Afrodite. Il costo d’accesso è piuttosto “salato”, ma consente di godere delle piscine di acqua termale calda di diverse temperature, saune, percorsi Kneipp, cascate e massaggi. C’è anche la possibilità di accedere alla spiaggia privata e al solarium.
La Baia di Sorgeto

234 scalini ripagano lo sforzo per raggiungere questo paradiso in Terra. Si tratta di sorgenti di acqua calda che emergono dalle viscere della Terra e si incontrano con l’acqua del mare. Sempre molto affollato, si consiglia di andare a prima mattina oppure a sera tarda, tanto la temperatura dell’acqua non cambia!
Il Borgo di Sant’Angelo

Si tratta della zona più amata dai vip e più chic dell’isola. Le sue casette colorate, l’acqua blu intenso, i vicoli stretti, i tanti negozietti di souvenir rendono questo luogo molto attrattivo per i turisti. Per raggiungerlo c’è solo un autobus e il tragitto dalla zona del porto a Sant’Angelo è di circa un’ora. Lo scenario che vi aspetta è quello tipico di un paesino del Mar Mediterraneo: barche, ristorantini di mare, macchia mediterranea e tanto mare.
La Chiesa del Soccorso a Forio d’Ischia

In un’altra zona dell’isola (a Ischia ci sono 6 comuni: Barano, Casamicciola Terme, Forio, Lacco Ameno, Ischia Porto e Serrara Fontana) c’è una chiesa molto carina che merita una visita poiché sorge a picco sul mare e da lì si gode un panorama mozzafiato. Custodisce tanti ex voto dei marinai e delle loro donne.
Come raggiungere Ischia
L’isola verde si raggiunge solo via mare. Per arrivarci bisogna prendere un traghetto o l’aliscafo (mezzo più veloce) dal porto di Napoli, Pozzuoli o da Acquamorta (Monte di Procida). Durante il periodo estivo partono corse per Ischia anche da Salerno, Amalfi, Capri, Formia, Positano e Sorrento.
Potete decidere di imbarcare anche la vostra auto sul traghetto per girare poi l’isola in totale autonomia, altrimenti Ischia è fornita di mezzi di trasporto via terra o ancora di punti di noleggio auto. A voi la scelta.
Leggi anche itinerari del Vino e dell’Olio tra Capri Procida ed Ischia