Tivoli, situata a pochi chilometri da Roma, è una meta perfetta per chi ama la storia, l’arte e la natura. La cittadina è celebre per le sue ville storiche, ma offre anche altri punti di interesse. Ecco cosa vedere e fare a Tivoli:
1. Villa d’Este

- Patrimonio dell’UNESCO, è una delle ville più famose d’Italia. La villa è celebre per i suoi giardini rinascimentali, caratterizzati da fontane spettacolari, grotte, giochi d’acqua e sculture. Da non perdere la Fontana dell’Ovato e la monumentale Fontana dell’Organo, che emette suoni grazie alla pressione dell’acqua.
2. Villa Adriana

- Un altro sito UNESCO, Villa Adriana fu la residenza dell’imperatore romano Adriano. È un complesso vastissimo di palazzi, templi, terme, teatri e giardini. Le rovine della villa danno un’idea della grandiosità della Roma antica. Tra le strutture più famose vi sono il Canopo e il Teatro Marittimo.
3. Villa Gregoriana
- Parco di Villa Gregoriana, gestito dal FAI (Fondo Ambiente Italiano), è un parco naturale con sentieri che si snodano tra boschi, grotte e cascate, tra cui la spettacolare Cascata Grande. Oltre alle bellezze naturali, si possono ammirare resti archeologici come il Tempio di Vesta e il Tempio della Sibilla.
4. Tempio della Sibilla
- Situato accanto a Villa Gregoriana, questo tempio risale all’epoca romana e sorge su uno sperone di roccia con vista sulla valle dell’Aniene. È un luogo suggestivo, da cui si possono godere splendide viste panoramiche.
5. Duomo di San Lorenzo
- Questa cattedrale, di origine medievale, è dedicata a San Lorenzo. Anche se rimaneggiata nel corso dei secoli, conserva ancora tracce del suo stile romanico. All’interno, sono visibili affreschi di epoca rinascimentale e un interessante ciborio del XIII secolo.
6. Rocca Pia
- Fortezza medievale costruita da Papa Pio II per difendere Tivoli da attacchi esterni. Anche se non sempre aperta al pubblico, è un edificio imponente che domina il paesaggio circostante.
7. Ponte Gregoriano

- Questo ponte offre una vista unica sulla cascata di Villa Gregoriana. Costruito nel XIX secolo per volere di Papa Gregorio XVI, rappresenta un bell’esempio di ingegneria storica.
8. Passeggiata nel centro storico
- Il centro di Tivoli è caratterizzato da vicoli stretti, piazzette e palazzi medievali. Passeggiando per le vie, puoi scoprire negozietti tipici e ristoranti dove gustare piatti della tradizione, come la pasta alla carbonara o l’agnello alla scottadito.
9. Terme di Tivoli (Bagni di Tivoli)
- Tivoli è anche famosa per le sue sorgenti termali, conosciute sin dai tempi dei Romani. Le Terme di Roma (o Terme di Tivoli) sono situate appena fuori dal centro, offrendo una pausa rilassante dopo una giornata di visite culturali.
Eventi e attività:
- Festival Internazionale di Villa Adriana: evento estivo con spettacoli teatrali e musicali all’aperto, organizzato nel suggestivo scenario della Villa.
- Sagra del pizzutello: una festa tradizionale dedicata all’uva pizzutello, un’uva tipica della zona, che si tiene ogni settembre.
Escursioni nei dintorni
- Se ami la natura, puoi esplorare i Monti Tiburtini e i Monti Lucretili, che offrono sentieri escursionistici e splendide vedute panoramiche.
Tivoli è un luogo ideale per una gita di un giorno o un weekend, dove la storia antica si fonde con la bellezza della natura e l’eleganza del Rinascimento.
Piatti tipici della cucina tivolese
Tivoli ha una tradizione culinaria ricca di sapori, con piatti semplici ma gustosi, fortemente legati alla cucina romana e ai prodotti del territorio. Ecco alcuni dei piatti tipici di Tivoli:
1. Pizzutello di Tivoli
- Questo particolare tipo di uva è una specialità della zona, caratterizzato da chicchi piccoli e croccanti a forma di goccia (da qui il nome “pizzutello”). È spesso consumato fresco, ma è anche utilizzato in alcune preparazioni dolci o per accompagnare formaggi.
2. Gnocchi a ‘co’ de sora

- Gli gnocchi di patate conditi con un sugo ricco di carne (spesso agnello o manzo) sono uno dei primi piatti più tradizionali della zona. Questo piatto viene spesso preparato per le occasioni speciali.
3. Stracciatella
- Nonostante sia un piatto semplice, la stracciatella è un’antica minestra romana molto apprezzata a Tivoli. Si tratta di un brodo caldo in cui vengono versate uova sbattute con formaggio grattugiato e noce moscata, creando una sorta di “stracci” di uovo.
4. Coratella con carciofi
- Questo piatto, comune anche nella cucina romana, è preparato con interiora di agnello (coratella) saltate con carciofi. È molto gustoso e viene solitamente servito durante la Pasqua.
5. Pollo alla cacciatora
- Il pollo alla cacciatora è un altro piatto tipico della zona, preparato con pollo cotto in umido con pomodoro, aglio, cipolla, rosmarino e vino bianco. Viene spesso accompagnato da pane casereccio per fare la “scarpetta” nel sugo.
6. Fettuccine ai funghi porcini
- Durante la stagione autunnale, le fettuccine fresche fatte a mano vengono condite con un sugo a base di funghi porcini locali, tipici delle colline tiburtine.
7. Agnello alla scottadito

- Un piatto molto amato è l’agnello alla scottadito, in cui le costolette di agnello vengono cotte alla griglia fino a essere croccanti all’esterno, ma tenere all’interno. Viene chiamato così perché si mangia con le mani, talmente caldo da “scottare le dita”.
8. Pasta alla carbonara
- Anche se tipica della cucina romana, la carbonara è molto diffusa a Tivoli. Preparata con uova, guanciale, pecorino romano e pepe, è uno dei piatti più amati nella zona.
9. Frittelle di baccalà
- Queste frittelle croccanti sono fatte con filetti di baccalà, pastellati e fritti. Sono un antipasto o un secondo piatto molto popolare, specialmente durante le feste.
10. Ciambelline al vino
- Tra i dolci tipici di Tivoli ci sono le ciambelline al vino, biscotti secchi preparati con vino bianco o rosso, zucchero e anice, perfetti da inzuppare nel vino o nel caffè.
11. Tozzetti

- Un altro dolce tradizionale della zona sono i tozzetti, biscotti secchi alle mandorle simili ai cantucci toscani, spesso serviti con vino dolce per essere inzuppati.
Questi piatti riflettono la tradizione culinaria semplice ma saporita di Tivoli, che combina ingredienti freschi e locali, con un forte legame alla cultura contadina e pastorale della regione.
Dove dormire a tivoli
Tivoli offre una vasta gamma di alloggi per i visitatori, che spaziano da hotel eleganti a B&B accoglienti, agriturismi immersi nella natura e case vacanza. Ecco alcune opzioni per dormire a Tivoli:
1. Hotel
- Villa Adriana Hotel: Questo hotel di lusso si trova in un antico convento ristrutturato, con vista panoramica su Tivoli. Offre camere eleganti e una piscina all’aperto.
- Grand Hotel Duca D’Este: Situato vicino alle Terme di Tivoli, è una scelta eccellente per chi cerca comfort e relax. Dispone di un centro benessere, piscina interna e esterna.
- Victoria Terme Hotel: Perfetto per chi vuole soggiornare vicino alle terme, offre accesso alle piscine termali e trattamenti benessere.
- Hotel Dimora Adriana: Una struttura moderna situata nella periferia di Tivoli, ideale per chi vuole esplorare la città e le aree circostanti con facilità.
2. Bed & Breakfast
- Il Giardino: Un B&B accogliente con un bel giardino e camere ben arredate. È situato vicino al centro storico di Tivoli, quindi perfetto per visitare Villa d’Este e Villa Gregoriana.
- B&B Catillo: Questo B&B si trova in un edificio storico nel centro di Tivoli, a pochi passi dalle principali attrazioni. Offre camere spaziose e una colazione abbondante.
- B&B Al Palazzetto: Piccolo e intimo, offre camere eleganti in stile tradizionale. Si trova in una posizione centrale, ideale per esplorare le bellezze della città.

3. Agriturismi e Case Vacanza
- Agriturismo La Cerra: Situato sulle colline intorno a Tivoli, offre un’esperienza immersa nella natura con una vista spettacolare. È ideale per chi ama la tranquillità e il contatto con la campagna, e spesso offre prodotti agricoli locali.
- Tenuta Agricola Fonte di Papa: Questo agriturismo a conduzione familiare si trova poco fuori Tivoli e offre una sistemazione confortevole in un contesto rurale. È perfetto per chi cerca pace e tranquillità, con la possibilità di escursioni nei dintorni.
- Villa Cardinal Apartments: Appartamenti moderni e ben arredati, situati vicino al centro di Tivoli, con cucina attrezzata per chi preferisce avere l’autonomia di una casa vacanza.
4. Alloggi storici

- Residenze Gregoriane – Dimora d’Epoca: Un elegante hotel situato in un palazzo storico vicino a Villa Gregoriana. Offre camere e suite lussuose, con arredi d’epoca e soffitti affrescati.
- Dimora del 1700: Situato in una villa d’epoca, questo hotel offre un’atmosfera elegante e storica. Perfetto per chi cerca un soggiorno raffinato con vista sui giardini.
5. Soluzioni economiche per dormire a Tivoli

- Camera Vesta Residenza San Valerio Una pensione semplice ma accogliente nel centro di Tivoli, ideale per chi cerca un soggiorno conveniente senza rinunciare alla comodità.
- Affittacamere Il Vecchio Treno: Una guesthouse vicino alla stazione di Tivoli, comoda e ben collegata per esplorare la città. Offre stanze confortevoli a prezzi accessibili.
Consigli:
- Posizione: Se desideri visitare le ville storiche e il centro, è meglio scegliere una struttura vicino al centro di Tivoli. Se preferisci un’esperienza più tranquilla e immersa nella natura, un agriturismo fuori città potrebbe essere la scelta migliore.
- Alta stagione: In estate e durante le festività locali, è consigliabile prenotare con anticipo, poiché Tivoli è una meta molto gettonata.
In base al tipo di esperienza che cerchi, Tivoli offre una grande varietà di opzioni per il soggiorno!