I borghi più belli in val di Fassa

Silvia Terracciano

penia val di fassa

Esplorare piccole città e villaggi è uno dei piaceri di un viaggio in Italia. La nostra esperta Trentino-Alto Adige e appassionata escursionista Silvia seleziona alcuni dei suoi preferiti nel Trentino Alto Afige per gli amanti della montagna.

Vigo di Fassa

I borghi più belli in val di Fassa
Vigo di Fassa, Val di Fassa, Trento, Trentino Alto Adige, Italy

Si potrebbe dire che Vigo di Fassa offre alcuni dei migliori tramonti d’Italia: da queste parti si può ammirare l’enrosadira, quel fenomeno con cui le montagne che formano le Dolomiti diventano rosa al tramonto.

Vigo di Fassa si trova nella Valle del Fassa, una base ideale per sciare in inverno ed escursioni in estate. Situato a circa 60 chilometri a nord-est di Trento, vanta una splendida vista sui gruppi Sella e Marmolada.

Una funivia dal centro del paese si porta fino al bacino di Ciampedie a 2.000 metri di altitudine in pochi minuti; si tratta di un punto panoramico con vista sulla Valle del Fassa e sulle imponenti Torri Vajolet, e il punto di partenza per le escursioni estive nello spettacolare gruppo Catinaccio.

A Vigo di Fassa troverete anche l’Istituto Culturale Ladino, dedicato all’antica lingua ladina e alla cultura reziana. Nelle vicinanze si trova Tamiòn, un piccolo villaggio dove le case si alternano a fienili, con una bella piccola chiesa dedicata alla Santissima Trinità.

Chiusa

I borghi più belli in val di Fassa
scenery of northen Italy – pictorial town Chiusa (Trentino)

Situato 30 km a nord-est di Bolzano, circondato da foreste di castagni e vigneti, Chiusa è un villaggio medievale fiancheggiato da un fiume, con vicoli pittoreschi e case di facciate merlate.

Chiusa è diviso in Città Alta e Città Bassa. La maggior parte delle case nella Città Alta sono molto strette, quindi tendono a svilupparsi orizzontalmente. Passeggiata dietro di loro per ammirare i loro balconi decorati con fiori colorati, che si affacciano sul fiume.

Leggi  Itinerario di viaggio 4 Giorni nella città di Bari

Dalla piazza, camminate verso la Città Bassa, dove potrete ammirare i segni vintage delle antiche locande. Le piccole strade prendono il nome da vecchi mestieri e mestieri.

Tra il XIX e il XX secolo, Chiusa è diventata la casa di molti artisti, soprattutto dalla Germania, motivo per cui la città è anche conosciuta come la “città degli artisti”, e ha ancora un’atmosfera bohémien.

Tra l’800 e il 1.000, il monastero di Sabiona, che si affaccia sulla città da un’imponente strapiombo, divenne sede di un importante vescovo. Oggi rappresenta uno dei più antichi luoghi di pellegrinaggio dell’Alto Adige. Camminate lungo il vecchio sentiero delle Stazioni della Croce per una ripida salita di 30 minuti fino al monastero – la vista è spettacolare.

Castelrotto

I borghi più belli in val di Fassa
Town of Kastelruth (Castelrotto) street view Dolomites Alps region of Italy

Tutto ciò che riguarda Castelrotto può essere definito pittoresco – infatti molte delle facciate dell’edificio sono state dipinte da un artista tedesco il cui intento era quello di trasformare questa città nella rinomata Val Gardena in un’opera d’arte. Passeggiate per le strade e ammirate la classica chiesa parrocchiale, le case imbiancate a calce, la torre della chiesa barocca, piazza Krausen.

Le rovine dell’antico castello di Castelvecchio dominano il paese dalla cima di Punta Santner, a 1.273 metri, un edificio medievale che può essere raggiunto a piedi seguendo un percorso segnato.

Si dice che le nove campane del campanile a forma di cipolla di 82 metri di Castelrotto, uno dei più alti dell’Alto Adige, producano il suono più bello dell’Alto Adige.

Castelrotto, che si trova ai piedi dell’Alpe di Siusi, il più grande prato alpino d’Europa, fa parte del Parco Naturale Sciliar. Come tanti villaggi e città dell’Alto Adige, le montagne sono tutt’intorno, in modo che le opportunità di escursioni siano infinite.

Leggi  Cosa offre Riccione per i giovani

Gli agricoltori locali portano ancora mucche e pecore a pascolare sui pascoli alpini, e i deliziosi prodotti che si ottengono possono essere degustati presso le numerose capanne di montagna, dove è possibile fare rifornimento durante le vostre escursioni.

Mezzano

I borghi più belli in val di Fassa

Mezzano, nella Valle del Primiero, fa parte del Parco di Paneveggio – Pale di San Martino, un parco che comprende alcune delle montagne più spettacolari delle Dolomiti. Prati, campi, boschi e pascoli circondano il villaggio, che ha mantenuto un ritmo tranquillo dai tempi passati.

Appena fuori città iniziano alcune facili passeggiate intralciate tra fattorie, tabiàs e pascoli. A circa un’ora dal centro si trova Prati di San Giovanni, una popolare zona alpina in estate, con fattorie e pozzi per la raccolta dell’acqua piovana. Ecco la piccola chiesa di San Giovanni a 1175 m. La vecchia strada che collega Mezzano a San Giovanni è molto pittoresca.

Una mostra permanente, chiamata ‘Cataste & Canzei’, rivive l’antica usanza, ancora oggi praticata, di impilare il legno dalla casa, in modo che si asciughi e possa essere bruciata durante l’inverno. Da qui la creazione di opere d’arte con legno impilato, realizzate da artisti locali. Ogni anno la mostra si rinnova con l’aggiunta di nuove pile, oltre alle prime 14, situate nelle località più significative della città.

13 commenti su “I borghi più belli in val di Fassa”

  1. Sono passata dall’essere una persona a cui non piace la montagna ad una che ne è diventata appassionata in estate. Dunque questa tua guida mi è utile, sono una neofita ne ho di posti da esplorare!

  2. Questi borghi sono incantevoli, i luoghi ideali per trascorrere una vacanza rilassante immersi nel verde e nella natura.

  3. Non sono stata in Val di Fassa purtroppo. In Trentino ho visto la Valsugana e mi è piaciuta moltissimo. Adesso prendo appunti per la Val di Fassa, grazie

  4. Bellissima la Val di Fassa. Vado spesso in Trentino da parenti ma non mi ero mai soffermato a visitarla per bene. Sembra incantevole, la prossima volta ci farò senz’altro qualche giorno.

  5. Ho soggiornato a Vigo di Fassa e d’inverno con la neve e tutta l’atmosfera natalizia è una vera meraviglia!

  6. Che dire… Adoro, adoro, adoro il Trentino in tutte le stagioni e questo tuo post mi ha fatto tornare alla mente molti luoghi già visitati e dove, a poterlo fare, tornerei anche domani… Chiusa poi è un vero borgo da sogno!

  7. Praticamente a parte Castelrotto li ho visitati tutti e sono davvero paesaggi dolci e pieni di colori, calma e armonia. Mi manca la Val di Fassa.

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.