A novembre, l’Italia offre numerose destinazioni che combinano bellezze naturali, cultura e cibo. Il clima autunnale è generalmente mite e permette di visitare le città d’arte senza il grande afflusso turistico estivo. Ecco alcuni dei migliori luoghi da visitare in Italia a novembre:
1. Toscana

- Firenze, Siena e Pisa: Le città d’arte sono splendide in autunno, con temperature fresche ma piacevoli per passeggiare. È un periodo ottimo anche per esplorare la campagna e i piccoli borghi come San Gimignano e Volterra.
- Val d’Orcia: Il paesaggio toscano in autunno è mozzafiato, con i colori delle colline e dei vigneti che si accendono di sfumature dorate e rosse.
L’autunno in Toscana è una stagione ricca di sapori autentici e prodotti freschi che esaltano la tradizione culinaria della regione. In questo periodo, molti dei piatti tradizionali utilizzano ingredienti come funghi, castagne, zucca, e la preziosa carne di cacciagione. Ecco cosa mangiare in autunno in Toscana:
1. Funghi Porcini
L’autunno è la stagione perfetta per i funghi porcini, che in Toscana vengono utilizzati in molte ricette tradizionali:
- Risotto ai funghi porcini
- Tagliatelle ai funghi porcini
- Funghi porcini alla griglia o fritti
- Crostini con crema di funghi porcini, un antipasto semplice e delizioso
2. Cacciagione
L’autunno segna l’inizio della stagione della caccia, e la cacciagione diventa protagonista della cucina toscana:
- Pappardelle al cinghiale: una pasta all’uovo larga condita con un sugo ricco a base di cinghiale cotto lentamente nel vino rosso.
- Cinghiale in umido, un piatto saporito spesso servito con polenta o patate.
- Fagiano al forno, cucinato con spezie e servito con contorni autunnali come castagne o funghi.
- 4. Castagne
- Le castagne sono uno degli ingredienti principali dell’autunno toscano. Vengono utilizzate in vari modi:
- Castagnaccio, un dolce tradizionale a base di farina di castagne, arricchito con pinoli, rosmarino e uvetta.
- Caldarroste, castagne arrostite sul fuoco, un classico spuntino autunnale.
- Zuppe e minestre con castagne, che combinano il dolce delle castagne con sapori più rustici come funghi e cavolo nero.
- 5. Olio nuovo e bruschetta
- Novembre è il mese della raccolta delle olive e della produzione dell’olio extravergine d’oliva, detto olio nuovo. I toscani celebrano il nuovo raccolto con una semplice e deliziosa bruschetta con olio nuovo, accompagnata da aglio e sale. Questo olio ha un sapore intenso e leggermente piccante, ed è perfetto per degustazioni.
- 6. Tartufo Bianco
- In autunno, soprattutto nelle zone di San Miniato, il tartufo bianco è uno dei protagonisti della cucina toscana. Si può gustare in diversi piatti:
- Tagliolini al tartufo bianco
- Uova al tartufo
- Risotto al tartufo bianco
- Carpaccio di manzo con scaglie di tartufo
- 12. Dolci autunnali
- Schiacciata con l’uva: un dolce tipico toscano fatto con pasta da pane, uva nera e zucchero. Viene preparato in autunno, durante il periodo della vendemmia.
- Torta di mele, perfetta per sfruttare le mele di stagione.
- 13. Vini toscani
- L’autunno è anche un ottimo periodo per degustare i rinomati vini toscani, che accompagnano alla perfezione i piatti della stagione:
- Chianti Classico, ideale per piatti di carne come la bistecca alla Fiorentina o il cinghiale.
- Brunello di Montalcino, un vino strutturato perfetto per accompagnare piatti ricchi come il brasato.
- Vino Nobile di Montepulciano, altro rosso pregiato della regione, ottimo per abbinamenti con selvaggina e formaggi stagionati.
- In sintesi, l’autunno in Toscana è un’esperienza culinaria straordinaria, caratterizzata da ingredienti freschi di stagione e piatti che celebrano il territorio, il clima e la cultura contadina della regione.
Eventi, mercati, fiere e sagre autunnali vicino Firenze e la campagna toscana
3 deliziosi mercatini di Natale in Toscana da visitare
Itinerario di viaggio tra i 16 borghi più belli della provincia di Siena
12 migliori cose da fare a Siena
Enoturismo nel Chianti e nelle campagne senesi
Un tour enogastronomico nella Toscana meno conosciuta: tra le terre di Pisa
2. Roma

La Città Eterna è sempre una scelta perfetta, ma a novembre puoi esplorarla senza il caldo estivo e con meno turisti. Potrai goderti il Colosseo, il Foro Romano e i Musei Vaticani con più tranquillità. Non dimenticare di passeggiare per Trastevere e assaporare la cucina romana.
10 luoghi da visitare nei dintorni di Roma nei weekend tra Ottobre e Novembre
Alla scoperta dei Castelli Romani: un tesoro storico e gastronomico
Tour di 2-3 giorni ai Castelli Romani cosa fare e vedere
3. Venezia

Novembre è un buon mese per visitare Venezia, quando la città è meno affollata. Anche se c’è il rischio di acqua alta, il fascino della città è impareggiabile, e i canali avvolti nella nebbia possono regalare un’atmosfera particolarmente romantica.
Dove mangiare a Venezia? 22 ristoranti e trucchi per mangiare bene spendendo poco
I 10 hotel per famiglia a Venezia e tra i più economici
Cosa vedere e cosa fare a Venezia : Itinerario completo di 2 giorni
Itinerario sulle isole minori di Venezia (Burano, Murano e Torcello)
4. Costiera Amalfitana

Anche se la stagione balneare è finita, la Costiera Amalfitana in autunno è tranquilla e spettacolare. Puoi goderti Amalfi, Positano e Ravello con meno turisti e panorami mozzafiato senza il caldo estivo.
Cosa vedere in Costiera Amalfitana in 3 giorni
Costiera Amalfitana: 10 ristoranti dove assaggiare le tipicità locali
Amalfi e i borghi della costiera amalfitana
5. Sicilia

- Palermo e Catania: Novembre è un periodo eccellente per visitare le città siciliane, con temperature miti e un’atmosfera rilassata.
- Valle dei Templi: Con il clima ancora piacevole, è possibile visitare i siti archeologici di Agrigento senza la folla estiva.
Dove mangiare: i 35 migliori ristoranti di Palermo 2024 spendendo poco
Cosa vedere dove dormire e mangiare e cosa fare a Palermo in un weekend
Borghi e Siti archeologici da visitare vicino Palermo
Luoghi insoliti di Palermo da non perdere
6. Le Langhe e il Monferrato (Piemonte)

Novembre è il mese ideale per visitare questa regione famosa per i suoi vini, come il Barolo e il Barbaresco, e per il tartufo bianco d’Alba. Durante il mese, ci sono numerosi eventi legati alla gastronomia locale.
Cosa gustare nelle langhe in autunno
Novembre è un mese speciale nelle Langhe, una delle regioni più rinomate del Piemonte per la sua tradizione enogastronomica. In questo periodo, i prodotti autunnali sono protagonisti, soprattutto tartufo bianco, funghi, castagne e piatti a base di carne e selvaggina. Ecco cosa mangiare nelle Langhe a novembre:
1. Tartufo bianco d’Alba
Novembre è il mese per eccellenza del tartufo bianco. Durante la Fiera Internazionale del Tartufo Bianco di Alba, puoi gustarlo in diverse preparazioni:
- Tajarin al tartufo bianco: sottili tagliolini fatti a mano, conditi con burro e abbondante tartufo bianco grattugiato sopra.
- Uova al tegamino con tartufo bianco: un piatto semplice ma prelibato, in cui il tartufo esalta il sapore delle uova.
- Carne cruda all’albese: carpaccio di carne di vitello condito con olio, limone e scaglie di tartufo bianco.
2. Agnolotti del Plin
Gli agnolotti del Plin sono piccoli ravioli ripieni di carne (di solito vitello o maiale), serviti con burro e salvia o con un sugo ricco, come quello d’arrosto. Il termine “plin” deriva dal pizzico (plin in dialetto piemontese) che si dà alla pasta per chiudere i ravioli.
3. Brasato al Barolo
Il brasato al Barolo è un piatto tipico dell’autunno nelle Langhe, perfetto per i giorni più freschi. Si tratta di carne di manzo cotta lentamente nel Barolo, uno dei vini più celebri della regione, insieme a spezie, carote, cipolle e sedano. Il risultato è una carne tenerissima e saporita, accompagnata spesso da purè di patate o polenta.
4. Tajarin ai funghi
Oltre al tartufo, i tajarin vengono spesso serviti anche con funghi porcini in autunno. Questa pasta all’uovo sottile e dorata è un’icona delle Langhe, e i funghi di stagione la rendono ancora più gustosa.
5. Polenta e cinghiale
Novembre è il periodo ideale per piatti di selvaggina. Uno dei più apprezzati è il cinghiale in umido, spesso servito con una porzione di polenta. La carne viene cotta lentamente con vino rosso, spezie e pomodoro fino a diventare tenera e saporita.
6. Formaggi locali
Le Langhe sono famose anche per la loro produzione di formaggi, che a novembre sono accompagnati da miele, noci e tartufo. Alcuni formaggi da provare includono:
- Robiola di Roccaverano, un formaggio di capra fresco o stagionato.
- Toma piemontese, un formaggio semi-stagionato, cremoso e dal sapore delicato.
7. Castagne
Le castagne sono un frutto autunnale simbolico delle Langhe. Possono essere gustate arrostite (caldarroste) o utilizzate in diverse preparazioni:
- Torta di castagne, un dolce rustico e dal sapore delicato.
- Zuppa di castagne, un piatto antico che combina le castagne con fagioli e aromi, perfetto per le giornate più fredde.
8. Bagna Cauda
La bagna cauda è un tipico piatto piemontese che si gusta spesso in autunno, soprattutto nelle Langhe. Si tratta di una salsa calda a base di acciughe, aglio e olio d’oliva, servita con verdure di stagione crude o cotte (come cardi, peperoni e topinambur). È un piatto conviviale, che si mangia in compagnia intingendo le verdure nella salsa.
9. Bollito misto
Un altro piatto autunnale tradizionale è il bollito misto, che consiste in vari tagli di carne (manzo, gallina, lingua, cotechino) cotti lentamente e serviti con salse, come la salsa verde e la salsa al cren (a base di rafano).
10. Dolci autunnali
- Torta di nocciole: le Langhe sono famose per le loro nocciole Tonda Gentile, che vengono utilizzate per preparare una deliziosa torta morbida e fragrante.
- Bonet: un tradizionale budino piemontese a base di cioccolato, amaretti e rum, perfetto per concludere un pasto autunnale.
11. Vini delle Langhe
Novembre è anche il periodo ideale per visitare le cantine e degustare i grandi vini delle Langhe:
- Barolo: il re dei vini piemontesi, ideale da accompagnare a piatti di carne come il brasato.
- Barbaresco: altro vino rosso pregiato, un po’ più leggero del Barolo ma comunque ricco di struttura.
- Dolcetto e Nebbiolo: vini più giovani e freschi, perfetti da abbinare a piatti a base di pasta o funghi.
Visitare le Langhe a novembre significa immergersi in una vera e propria festa del gusto, con piatti ricchi di sapore e ingredienti freschi di stagione, accompagnati dai migliori vini della regione.
Le Langhe: il Piemonte più bello da vivere in autunno
Itinerario di viaggio: Langhe-Roero e Monferrato in Piemonte
10 Vie del Vino: itinerari Enologici imperdibili in Italia
10 CITTÀ E BORGHI PIÙ BELLI DEL PIEMONTE, ITALIA
7. Dolomiti

Se sei amante della natura e della montagna, le Dolomiti offrono escursioni spettacolari e, verso la fine del mese, la possibilità di trovare le prime piste da sci aperte.
Borghi più belli da visitare sulle Dolomiti questo inverno
Dolomiti autunno inverno dove andare
La 4 più belle strade panoramiche delle Dolomiti
8. Bologna

Novembre è perfetto per scoprire le città ricche di storia e cultura dell’Emilia-Romagna, come Bologna. La città è famosa per la sua cucina (ragù, tortellini, mortadella) e per i suoi portici storici.
Dintorni di Bologna, dove andare e cosa vedere
9. Milano

Novembre a Milano è perfetto per esplorare i musei (come il Cenacolo di Leonardo), lo shopping nei famosi quartieri della moda e partecipare ad eventi culturali. Anche se il clima può essere fresco, la città ha un fascino invernale con le prime decorazioni natalizie.
Capodanno a Milano: dove festeggiare
La Fiera dell’Artigianato di Milano: l’evento più atteso di dicembre a Milano
Cose da fare in Lombardia, Italia: gite di un giorno da Milano
Itinerario di 2 giorni per una vacanza a Milano
10. Napoli e la Campania

Napoli è una città vivace e ricca di cultura, perfetta per essere visitata in autunno. Puoi esplorare Pompei, il Vesuvio e gustare la tradizionale pizza napoletana senza la folla estiva.
Partendo da Napoli per la circumvesuviana e arrivo a Sorrento Auto
Cosa mangiare se si è in vacanza a Novembre a Napoli
L’autunno a Napoli offre una ricchezza di sapori stagionali che si combinano con la tradizione culinaria partenopea, famosa per i suoi piatti saporiti e autentici. Ecco cosa mangiare a Napoli in autunno:
1. Minestra maritata
La minestra maritata è un classico piatto autunnale napoletano. Si tratta di una zuppa sostanziosa a base di verdure di stagione (come cicoria, scarola e borragine) e carne, solitamente di maiale. Il nome “maritata” fa riferimento al “matrimonio” perfetto tra carne e verdure.
2. Scarole ‘mbuttunate
Le scarole ‘mbuttunate (scarola ripiena) sono un piatto tipico autunnale. La scarola, un tipo di insalata dal gusto leggermente amarognolo, viene farcita con pinoli, uvetta, olive, acciughe e capperi, poi cotta in forno. È una ricetta ricca e saporita, perfetta per l’autunno.
3. Pizza con funghi porcini
L’autunno è il periodo ideale per i funghi porcini, e a Napoli vengono spesso utilizzati come topping per la pizza. La pizza con funghi porcini è una scelta semplice ma gustosissima, che combina la morbidezza della pizza napoletana con il sapore intenso dei porcini.
4. Polpo alla Luciana
Anche se il pesce è disponibile tutto l’anno, l’autunno è un ottimo momento per gustare il polpo alla Luciana. Questo piatto tradizionale vede il polpo cotto lentamente in una salsa di pomodoro, olive nere, capperi e peperoncino. Il nome deriva dal quartiere di Santa Lucia, a Napoli, noto per la sua tradizione marinara.
5. Parmigiana di zucca
La parmigiana di zucca è una variante autunnale della più famosa parmigiana di melanzane. In questo piatto, le fette di zucca vengono fritte e poi alternate a strati di mozzarella, parmigiano e salsa di pomodoro, creando un’esplosione di sapori autunnali.
In generale, novembre è un mese perfetto per viaggiare in Italia se cerchi un’esperienza più autentica, meno affollata e con un clima ancora piacevole.