Lubiana e il Lago di Bled: un viaggio tra fascino fiabesco e natura incontaminata

europe 3643773 1280

Situata nel cuore della Slovenia, Lubiana è una città che incanta con la sua eleganza e il suo spirito giovane. Il centro storico, dominato dal maestoso Castello di Lubiana, è un intreccio di viuzze acciottolate, palazzi in stile barocco e ponti pittoreschi che attraversano il fiume Ljubljanica. Passeggiando lungo il lungofiume, ci si immerge in un’atmosfera vivace, tra caffè all’aperto, mercatini e scorci mozzafiato.

A poca distanza dalla capitale, il Lago di Bled offre un’esperienza completamente diversa: un paradiso naturale immerso tra le Alpi Giulie, con acque cristalline che riflettono il suggestivo Castello di Bled e la caratteristica isola con la sua chiesa iconica. Un luogo perfetto per chi cerca relax, sport all’aria aperta e un’immersione in scenari da cartolina. Questo viaggio tra Lubiana e il Lago di Bled è l’occasione ideale per scoprire il lato più autentico e fiabesco della Slovenia.


Cosa vedere a Lubiana e Lago di Bled in un weekend

Un weekend è sufficiente per ammirare le meraviglie di Lubiana e il Lago di Bled, combinando cultura e natura. A Lubiana, imperdibile è il Castello di Lubiana, da cui si gode una vista spettacolare sulla città. La Piazza Prešeren è il cuore pulsante della città, con l’iconica Chiesa francescana. Il Triplo Ponte e il Ponte del Drago sono simboli della capitale, mentre il Mercato Centrale è il posto giusto per assaporare prodotti tipici sloveni.

Leggi  Natale in Svizzera: 10 luoghi da non perdere per festeggiare

Al Lago di Bled, la visita alla Chiesa dell’Assunzione sull’isola di Bled è un must, così come una passeggiata intorno al lago per godere del paesaggio. Per un’esperienza unica, si può salire al Castello di Bled, uno dei castelli da visitare in Slovenia, e ammirare il panorama.


Itinerario di viaggio per visitare Lubiana e il Lago di Bled

Se desideri un itinerario di viaggio per visitare Lubiana e il Lago di Bled, puoi iniziare esplorando il centro storico della capitale slovena. Dopo aver visitato il Castello di Lubiana, passeggia lungo il fiume Ljubljanica e scopri i numerosi locali alla moda. Il Museo Nazionale della Slovenia offre un’immersione nella storia del Paese, mentre il Parco Tivoli è perfetto per un momento di relax.

Il secondo giorno è dedicato al Lago di Bled. Qui puoi noleggiare una barca per raggiungere l’isola o esplorare i sentieri che circondano il lago. Se ami l’avventura, una delle attività outdoor tra Bled e Lubiana è l’escursione alle Gole di Vintgar, uno dei paesaggi naturali più suggestivi della Slovenia.


Esperienze imperdibili tra Lubiana e il Lago di Bled

Tra le esperienze imperdibili tra Lubiana e il Lago di Bled, non può mancare una crociera sul fiume Ljubljanica, un modo suggestivo per ammirare Lubiana da una prospettiva diversa. Per gli amanti della gastronomia, una cena in un ristorante tradizionale offre l’opportunità di gustare piatti tipici sloveni, come il famoso štruklji.

Al Lago di Bled, uno dei modi migliori per vivere il luogo è fare una nuotata nelle sue acque limpide o noleggiare una bicicletta per un giro panoramico. Tra le attività outdoor tra Bled e Lubiana, il parapendio è una delle più emozionanti, permettendo di ammirare il lago dall’alto.

Leggi  Il Giardino della Kolymbetra: un angolo di paradiso nella Valle dei Templi

Gita di un giorno da Lubiana al Lago di Bled

Se hai poco tempo, una gita di un giorno da Lubiana al Lago di Bled è una soluzione perfetta. Partendo la mattina presto, puoi visitare i punti salienti della capitale prima di dirigerti verso Bled, distante circa un’ora di auto. Qui, oltre al castello e all’isola, puoi goderti una passeggiata lungo il lungolago e assaggiare la celebre torta alla crema di Bled.

Molti turisti scelgono di abbinare la visita a Bled con una tappa a Bohinj, un altro splendido lago alpino della Slovenia. Questo itinerario è perfetto per chi cerca un viaggio rilassante ma ricco di esperienze autentiche in Slovenia.


Visitare il Castello di Bled e il centro storico di Lubiana

Il Castello di Bled è uno dei castelli da visitare in Slovenia e regala una vista mozzafiato sul lago e sulle Alpi Giulie. All’interno, un museo racconta la storia della regione, mentre il ristorante del castello permette di gustare piatti tipici con una vista indimenticabile.

Nel centro storico di Lubiana, invece, si può ammirare l’architettura barocca, visitare la Cattedrale di San Nicola e perdersi tra le stradine acciottolate. Per chi ama lo shopping, il Mercato Centrale è il posto ideale per acquistare prodotti tipici sloveni.


Migliori attività all’aperto al Lago di Bled e dintorni

Gole di Vintga
Gole di Vintga

Le migliori attività all’aperto al Lago di Bled e dintorni includono il trekking sulle montagne circostanti, il kayak e il paddleboard nelle acque del lago. Gli sportivi possono cimentarsi nell’arrampicata o esplorare il Parco Nazionale del Triglav, una delle aree naturali più belle della Slovenia.

Per un’esperienza più rilassante, una passeggiata lungo il lago o una visita alle Gole di Vintgar permette di scoprire paesaggi spettacolari. Tra le avventure all’aria aperta in Slovenia, il rafting sul fiume Sava è un’attività perfetta per chi cerca adrenalina e divertimento immerso nella natura.

Leggi  Tra i templi dorici di Paestum e i territori della Mozzarella di Bufala

Come raggiungere Lubiana e il Lago di Bled

Lubiana è facilmente raggiungibile in aereo grazie all’aeroporto internazionale Jože Pučnik, situato a circa 25 km dalla città. Da qui, puoi noleggiare un’auto per raggiungere il Lago di Bled, distante circa 40 minuti di guida.

Per chi viaggia in auto, Lubiana è ben collegata tramite autostrade dall’Italia, dall’Austria e dalla Croazia. Dalla capitale, il tragitto verso Bled è semplice e panoramico, attraversando la splendida campagna slovena.

Dove dormire a Lubiana e quanto costa

Powered by GetYourGuide
Lubiana offre diverse opzioni di alloggio per tutte le tasche.

Gli hotel di lusso, come l’InterContinental Lubiana, offrono servizi esclusivi con prezzi che variano tra i 150 e i 300 euro a notte. Gli hotel boutique e le guesthouse del centro storico offrono un buon compromesso tra comfort e prezzo, con tariffe medie di 80-150 euro a notte. Gli ostelli e gli appartamenti turistici sono un’opzione più economica, con prezzi che possono partire da 40 euro a notte. Durante l’alta stagione estiva e nel periodo natalizio, i prezzi tendono ad aumentare, mentre nei mesi autunnali e invernali si possono trovare offerte più convenienti.


Con questo viaggio tra Lubiana e il Lago di Bled, scoprirai una Slovenia autentica, fatta di panorami fiabeschi e città dal fascino unico. Che tu voglia esplorare le meraviglie storiche della capitale o immergerti nella natura del lago, questa destinazione ti regalerà emozioni indimenticabili.

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.