Il turismo letterario è una forma di viaggio che ha come obiettivo la scoperta di luoghi descritti nei romanzi, nei racconti o nella poesia. Questo tipo di turismo ha visto una crescita esponenziale negli ultimi anni, grazie anche al fatto che i luoghi descritti nella letteratura sono spesso belli e suggestivi, e permettono ai viaggiatori di immergersi nella storia e nella cultura del territorio.
Ci concentreremo sul turismo letterario in Sicilia, alla scoperta dei borghi e dei luoghi descritti nel celebre romanzo “Il Gattopardo” di Giuseppe Tomasi di Lampedusa.
6 Itinerari in Italia di Romanzi Famosi
Il Gattopardo: la storia
“Il Gattopardo” è un romanzo storico ambientato in Sicilia, durante l’unificazione italiana. Il protagonista del romanzo è il principe di Salina, che cerca di adattarsi ai cambiamenti sociali e politici che stanno avvenendo intorno a lui. Il romanzo è stato pubblicato per la prima volta nel 1958 ed è diventato un classico della letteratura italiana.
L’ambientazione del romanzo è stata ispirata dalla vita di Giuseppe Tomasi di Lampedusa, che era un aristocratico siciliano e lontano parente del principe di Salina. Lampedusa ha scritto il romanzo negli anni ’50, quando la sua famiglia stava perdendo il proprio potere e la propria influenza sulla società siciliana.
Lampedusa è riuscito a catturare l’essenza della Sicilia, descrivendo la bellezza della sua natura, la ricchezza della sua cultura e la complessità delle sue relazioni sociali.
Turismo letterario: le location del romanzo Gattopardo da visitare
“Il Gattopardo” è stato adattato per il cinema nel 1963 da Luchino Visconti, che ha girato molte delle scene del film nella città di Palermo e nei suoi dintorni.
Palermo, capoluogo della Sicilia, è una città piena di storia, cultura e arte. La città offre molte attrazioni turistiche, tra cui il famoso Teatro Massimo, il Palazzo dei Normanni e la Cattedrale di Palermo. Inoltre, Palermo è una città famosa per la sua gastronomia, con piatti come la pasta alla Norma e gli arancini.
Ma la vera bellezza della Sicilia si trova nei suoi borghi, che offrono un’esperienza autentica e indimenticabile. Alcune delle location più famose del romanzo, tutte da scoprire, sono:
Santa Margherita Belice
Santa Margherita Belice è un comune nella provincia di Agrigento, situato a circa 60 chilometri a sud-ovest di Palermo. Il borgo è famoso per il suo castello, che è stato descritto nel romanzo come il luogo in cui il principe di Salina si incontrava con il sindaco di Donnafugata per discutere degli affari del paese.
Agrigento

Agrigento ha ispirato l’autore per la descrizione della città di Donnafugata nel romanzo. Agrigento, con la sua Valle dei Templi, è una meta turistica molto conosciuta e apprezzata in tutto il mondo. Qui, oltre alla bellezza del sito archeologico, è possibile visitare il centro storico della città, che offre numerosi punti di interesse, come il Duomo di San Gerlando, il Museo Archeologico Regionale e il Monastero di Santo Spirito.
Racalmuto

Racalmuto è un borgo tipico siciliano, con le sue case basse e le stradine acciottolate, che offre ai turisti la possibilità di scoprire le tradizioni e la cultura della Sicilia rurale. Qui è possibile visitare il Castello Chiaramonte, che domina il paese dall’alto, e la Chiesa Madre, con il suo bellissimo portale in stile gotico-catalano.
Donnafugata
Donnafugata è una frazione del comune di Ragusa, situata in una zona collinare a circa 15 chilometri dal mare. Il suo nome deriva da una leggenda secondo cui una bella donna fuggì in queste zone per sfuggire al proprio rapitore.

Il centro storico di Donnafugata è caratterizzato da un imponente castello, risalente al XIV secolo, che domina la piazza principale del borgo. Il castello, costruito in stile barocco, è stato utilizzato come set cinematografico per diverse produzioni, tra cui il film “Il Gattopardo” di Luchino Visconti.
La località è anche rinomata per la sua bellezza naturalistica, con paesaggi collinari e una costa frastagliata con spiagge incontaminate come quella di Punta Secca, che si trova a soli 7 chilometri di distanza.
Se ci si vuole dedicare quindi al turismo letterario, sicuramente la Sicilia e “Il Gattopardo” sono l’occasione giusta per scoprire luoghi affascinanti e suggestivi.