10 mete di turismo lento vicino a Milano per un weekend fuori porta a Novembre

Tourism Italia Redazione

gita fuori porta a Milano

Milano è conosciuta come una città dinamica e cosmopolita, ma offre anche numerose opportunità per chi desidera trascorrere un weekend fuori porta all’insegna del relax e della scoperta. Basta spostarsi di pochi chilometri dal centro per trovare una varietà di destinazioni che combinano natura, storia e cultura.

Che si tratti di esplorare i borghi incantevoli dei laghi lombardi, passeggiare tra le vigne delle colline dell’Oltrepò Pavese, o immergersi nel fascino medievale di città come Bergamo e Pavia, ci sono infinite opzioni per chi vuole staccare la spina dalla frenesia cittadina.

Scegliere un weekend fuori porta permette di scoprire luoghi suggestivi a un passo dalla metropoli, senza bisogno di pianificare lunghi viaggi. Milano è ben collegata a molte di queste mete, rendendole perfette per chi cerca una pausa rigenerante, che sia all’insegna del turismo lento, delle attività all’aria aperta o delle esperienze enogastronomiche.


Monza e il Parco di Monza

Perfetto per passeggiate e picnic all’ombra di alberi secolari.

monza gdabd
monza gdabd

Monza è una meta perfetta per chi cerca un’esperienza di turismo lento a pochi passi da Milano. Situata a circa 20 km dalla città, è facilmente raggiungibile in auto percorrendo la A51 o la SS36, con un viaggio di circa mezz’ora.

Una delle principali attrazioni è il Parco di Monza, il più grande parco cintato d’Europa, che offre la possibilità di trascorrere un weekend fuori porta all’insegna della natura e del relax. Passeggiare lungo i suoi sentieri, fare un pic-nic all’ombra di alberi secolari o esplorare le bellezze storiche come la Villa Reale, sono esperienze perfette per chi desidera praticare il turismo lento.

Monza è ideale anche per una gita di un giorno, ma un weekend fuori porta permette di scoprire con calma ogni angolo di questa città, che unisce storia, cultura e paesaggi verdi, rendendola una destinazione affascinante e accessibile

Crespi d’Adda – Villaggio operaio patrimonio UNESCO, ideale per un viaggio nel tempo.

CrespidAdda VillaggioOperaio 04
CrespidAdda VillaggioOperaio 04

Crespi d’Adda è un villaggio operaio patrimonio UNESCO, situato a circa 40 km da Milano, perfetto per un weekend fuori porta. Per arrivarci in auto da Milano, basta percorrere l’autostrada A4 in direzione Venezia e uscire a Capriate, seguendo poi le indicazioni per Crespi d’Adda. Il viaggio dura circa 40 minuti.

Leggi  Carnevale di Trinidad e Tobago: ritmi Afro-Caraibici e Spettacolo

Questo piccolo borgo rappresenta un esempio unico di archeologia industriale, con un’impronta storica che racconta la vita quotidiana di fine Ottocento. Passeggiando per le strade perfettamente ordinate, si possono ammirare la fabbrica storica, le case degli operai, la scuola, la chiesa e la villa padronale. L’atmosfera è affascinante, come se il tempo si fosse fermato.

Un weekend fuori porta a Milano trascorso a Crespi d’Adda è un’occasione per immergersi in un pezzo di storia, scoprire l’architettura industriale e conoscere la vita di una comunità operosa e autosufficiente che ha segnato l’epoca industriale italiana.

Bergamo Alta – Atmosfera medievale, strade acciottolate e viste panoramiche.

bergamo gdd
bergamo gdd

Bergamo Alta è una delle destinazioni ideali per un weekend fuori porta da Milano. Per raggiungerla in auto, basta percorrere l’autostrada A4 in direzione Venezia e uscire a Bergamo; il viaggio dura circa 50 minuti.

Arrivati a destinazione, si può lasciare l’auto nei parcheggi ai piedi della città alta e salire con la funicolare che offre una vista panoramica spettacolare. Passeggiare tra le stradine acciottolate di Bergamo Alta è un’esperienza unica: si possono ammirare Piazza Vecchia, la Basilica di Santa Maria Maggiore, la Cappella Colleoni e la Rocca di Bergamo, da cui si gode di una vista mozzafiato sulla città.

Dopo una giornata di esplorazione, vale la pena fermarsi in una delle osterie storiche per assaporare i piatti tipici della cucina bergamasca, come i casoncelli alla bergamasca (ravioli ripieni di carne), la polenta taragna o il dolce simbolo della città, la polenta e osei.

Leggi anche:

Cerca il miglior alloggio a Bergamo e meno di 40 € a Notte

Lago di Como – Bellagio e Varenna – Incantevoli borghi, perfetti per passeggiate lungo il lago.

Bellagio visto dal Lago di Como
Bellagio visto dal Lago di Como

Bellagio e Varenna sono due incantevoli borghi affacciati sul Lago di Como, perfetti per una gita fuori porta a Milano. Per arrivare a Bellagio in auto, si può prendere la SS36 in direzione Lecco e seguire le indicazioni per Bellagio; il viaggio dura circa 1 ora e 30 minuti. Varenna è invece raggiungibile percorrendo la stessa strada fino a Lecco e proseguendo sulla SP72, per un’ora di viaggio.

Bellagio è noto come la “Perla del Lago”, con le sue stradine strette e le ville storiche, come Villa Melzi e Villa Serbelloni, circondate da giardini spettacolari. Varenna affascina con il suo centro medievale, la romantica Passeggiata degli Innamorati e Villa Monastero, con i suoi giardini a picco sul lago. Una gita fuori porta a Milano verso questi borghi offre la possibilità di esplorare due gioielli del lago, perfetti per chi cerca relax e panorami suggestivi.

Leggi anche:

Leggi  In Val Badia alla scoperta della cultura Ladina

Abbazia di Morimondo – Una visita all’abbazia cistercense immersa nel verde.

abbazia di Morimondo
abbazia di Morimondo

L’Abbazia di Morimondo è una splendida abbazia cistercense situata a circa 30 km a sud-ovest di Milano, perfetta per una gita fuori porta. Per arrivare in auto, basta prendere la tangenziale Ovest (A50) e seguire le indicazioni per Vigevano-Morimondo sulla SP30. Il viaggio dura circa 40 minuti. L’abbazia, fondata nel XII secolo, è un esempio straordinario di architettura gotica e romanica, immersa nella tranquillità della campagna lombarda. Una volta arrivati, è possibile visitare la chiesa abbaziale con i suoi suggestivi interni, il chiostro e la sala capitolare, che raccontano la storia e la spiritualità dei monaci cistercensi.

Oltre alla visita, si possono fare passeggiate lungo i sentieri che attraversano i campi e i boschi circostanti, ideali per chi ama la natura e il turismo lento. Non mancano possibilità di fermarsi nelle trattorie locali per gustare piatti tipici della tradizione lombarda, come risotti e salumi artigianali.


Parco del Ticino – Escursioni a piedi, in bici o in canoa lungo il fiume.

Parco del Ticino
Parco del Ticino

Il Parco del Ticino è una meta ideale per un weekend fuori porta vicino Milano. Per raggiungerlo in auto, puoi prendere l’autostrada A4 in direzione Torino, uscendo a Magenta o Bereguardo; il viaggio dura circa 30-40 minuti. Una volta arrivati, il parco offre numerose opportunità per trascorrere una giornata immersi nella natura.

Puoi percorrere i sentieri per trekking e mountain bike che si snodano lungo il fiume Ticino, scoprendo paesaggi incantevoli e una ricca biodiversità. Per gli amanti degli sport acquatici, è possibile praticare canoeing e kayak, mentre gli appassionati di birdwatching possono osservare diverse specie di uccelli nel loro habitat naturale.

Un weekend fuori porta vicino Milano nel Parco del Ticino è anche l’occasione per fare un pic-nic in aree attrezzate o visitare i caratteristici borghi che punteggiano il parco. Approfitta di questa oasi naturale per rilassarti e ricaricare le energie!

Lago d’Iseo e Monte Isola – Un’isola pedonale nel cuore del lago, raggiungibile solo in traghetto.

10 mete di turismo lento vicino a Milano per un weekend fuori porta a Novembre

Il Lago d’Iseo è una delle gemme nascoste della Lombardia, ideale per una gita in giornata. Per arrivare da Milano in auto, prendi l’autostrada A4 in direzione Venezia, uscendo a Bergamo e seguendo le indicazioni per il lago; il viaggio dura circa 1 ora e 30 minuti. Una volta arrivati, non perdere l’occasione di visitare il pittoresco borgo di Iseo e il caratteristico paese di Sarnico, con le loro vie affacciate sul lago. Da Iseo, puoi prendere il traghetto per Monte Isola, l’isola lacustre più grande d’Europa, dove puoi passeggiare tra i suggestivi sentieri e visitare il Santuario della Madonna della Ceriola, situato sulla cima dell’isola.

Per un’esperienza culinaria autentica, prova i piatti tipici come il pesce di lago, i filetti di persico e la polenta, da gustare in uno dei ristoranti affacciati sul lago. Un viaggio al Lago d’Iseo è un’esperienza che combina bellezza naturale e gastronomia locale!

Leggi anche;

Pavia e la Certosa di Pavia – Un mix di storia, arte e natura tra il centro storico e la famosa Certosa.

certosa di pavia 4044841 640
certosa di pavia 4044841 640

Pavia è una città storica affascinante, perfetta per una gita fuori porta da Milano. Situata a circa 35 km a sud della capitale lombarda, è facilmente raggiungibile in auto prendendo l’autostrada A7 in direzione Genova e uscendo a Pavia; il viaggio dura circa 30-40 minuti. Una volta arrivati, non perdere l’occasione di visitare il Castello Visconteo, la bellissima Certosa di Pavia e il Ponte Coperto, simbolo della città. Passeggiando nel centro storico, puoi ammirare la Basilica di San Michele e il Duomo di Pavia.

Leggi  Carnevale di Barranquilla: un tuffo nell'allegria colombiana

Per completare la tua esperienza, fermati in una delle osterie locali per assaporare piatti tipici come il risotto alla certosina e la coppa di Pavia, un salume tradizionale. Un weekend fuori porta da Milano a Pavia è l’occasione perfetta per immergersi nella storia, nella cultura e nella gastronomia di questa città incantevole. Scopri la bellezza di Pavia e lasciati conquistare dalla sua atmosfera!

Oltrepò Pavese – Colline dolci, vigneti e cantine per un’esperienza enogastronomica.

strada dei vini delloltrepo barese
strada dei vini delloltrepo pavese

Le colline dell’Oltrepò Pavese sono una meta perfetta per un weekend fuori porta a Milano. Per arrivarci in auto, prendi l’autostrada A7 in direzione Genova, uscendo a Voghera; il viaggio dura circa 1 ora. Questa regione è famosa per i suoi paesaggi mozzafiato, vigneti e borghi storici.

Durante la tua visita, puoi fare escursioni tra i vigneti, visitare castelli come quello di Broni e gustare l’ottimo vino locale, in particolare il Pinot Nero e il Bonarda. Non dimenticare di fermarti in una trattoria tipica per assaporare piatti tradizionali, come il risotto con salsiccia, i tortelli ripieni e i salumi dell’Oltrepò, come il coppa e la pancetta.

Un weekend fuori porta a Milano nell’Oltrepò Pavese offre un perfetto connubio di natura, cultura e gastronomia. Concludi la giornata con un bicchiere di vino locale, godendoti il tramonto tra le vigne.

Leggi anche:

Valsassina e i Piani di Bobbio – Montagna a portata di mano, con sentieri e paesaggi suggestivi.

valsassina e piani di Bobbio
valsassina e piani di Bobbio

Valsassina e i Piani di Bobbio sono una meta ideale per un weekend nella natura vicino a Milano. Per raggiungere questa splendida zona montana in auto, puoi percorrere la SS36 in direzione Lecco. Dopo aver superato Lecco, segui le indicazioni per Valsassina, prendendo la SP62; il viaggio dura circa un’ora e mezza. Una volta arrivati, ti troverai immerso in un paesaggio incantevole, caratterizzato da vallate verdi e maestose montagne.

Nei Piani di Bobbio, puoi goderti una varietà di attività all’aperto, come escursioni, trekking e passeggiate con le ciaspole in inverno. I sentieri ben segnalati ti porteranno a scoprire panorami mozzafiato, come il famoso Lago di Bobbio e le cime del Resegone e delle Grigne. Se sei un amante dello sci, la zona offre anche impianti di risalita e piste adatte a tutti i livelli.

Non dimenticare di assaporare la cucina locale nei ristoranti della zona, dove puoi gustare piatti tipici come i casoncelli, la polenta e i formaggi delle malghe. Un weekend nella natura vicino a Milano ti permetterà di ricaricare le energie e di immergerti nella bellezza delle Alpi.

Conclusioni du un weekend fuoriporta a aMilano per un turismo lento

Organizzare una gita fuori porta da Milano nel weekend è un’ottima occasione per staccare dalla frenesia cittadina e riscoprire la bellezza della natura e della cultura circostante. Le numerose destinazioni raggiungibili in auto o con i mezzi pubblici offrono panorami mozzafiato, borghi storici e esperienze culinarie uniche. Una fuga nel weekend permette di esplorare luoghi affascinanti, praticare attività all’aperto come trekking, ciclismo e sport acquatici, e assaporare la cucina locale. Inoltre, queste gite sono perfette per ricaricare le energie, trascorrere del tempo con amici e familiari e creare ricordi indimenticabili lontano dal caos quotidiano.

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.