Se vi state chiedendo quale parte d’Italia visitare durante le celebrazioni pasquali, prendete in considerazione di andare per la Pasqua 2024 in Puglia. Sebbene non sia così popolare come Napoli o la Sicilia, la Puglia ha molto – e molto di più – da offrire in termini di celebrazioni religiose e rituali. Con la sua natura mozzafiato e il numero di città suggestive, la provincia pugliese offre una delle esperienze più autentiche di celebrazioni pasquali tradizionali.
CELEBRAZIONI PASQUALI IN TUTTA LA PUGLIA
TARANTO – PASQUA IN PUGLIA
28 mARZO 2024
Processione dell’Addolorata / Chiesa di San Domenico Maggiore / ore 0.01
Processione della Beata Vergine Addolorata La processione inizia a mezzanotte tra il Giovedì Santo e il Venerdì Santo dalla Chiesa di San Domenico Maggiore e dura circa 14 ore.
Processione dei Misteri / Chiesa del Carmelo / ore 17.00
Questa processione parte il pomeriggio del Venerdì Santo dalla Chiesa del Carmine, portando le statue che simboleggiano la Passione di Cristo e passando per Borgo Nuovo: dura circa 15 ore.
Salento: La Festa della Quaresima
Se siete alla ricerca di tradizioni interessanti durante una vacanza in Puglia, recatevi subito nel Salento per partecipare a “La Quaremma”. Alla fine del carnevale, un fantoccio viene appeso ai balconi e alle terrazze del paese. Raffigura una strega con in mano un’arancia, che verrà poi colpita con sette piume, a simboleggiare le sette settimane di Quaresima. Ogni settimana gli abitanti del luogo toglieranno una piuma e, quando arriverà la domenica di Pasqua, il fantoccio verrà bruciato su un palo, a simboleggiare la Resurrezione. La città salentina ha molto da offrire anche per quanto riguarda i dolci tipici della Pasqua, come le deliziose ciambelle a forma di colomba chiamate “scarcella”.
LE PROCESSIONIE ELE TRADIZIONE DELLA SETTIMANA SANTA A MOLFETTA
28 Marzo 2024
Processione dei cinque misteri / Chiesa di Santo Stefano / h 3.30
La processione dei Cinque Misteri, guidata dai confratelli dell’Arciconfraternita di Santo Stefano, è la più antica; il rito solenne inizia alle 3.30 del mattino dal sagrato della chiesa di Santo Stefano. Le cinque statue dei Misteri, realizzate nella seconda metà del Cinquecento da un autore ignoto, raffigurano Cristo in preghiera nell’orto degli ulivi, Cristo legato alla colonna, Ecce Homo, Cristo al Calvario e infine Cristo morto. Le statue vengono portate in lenta processione per le vie della città al suono di marce funebre

29 Marzo 2024
Processione della Pietà / Chiesa del Purgatorio / ore 11.15
Venti vecchie croci di legno (la più antica risale al 1850), portate dai cosiddetti “crociferi”, aprono la processione di statue che attraversa le vie del centro e sembra tagliare la gente in due ali. Le statue evocano la Passione e la Morte di Gesù Cristo. Poi c’è il gruppo ligneo delle Pie Donne e infine la statua della Madonna Addolorata che indossa una veste di raso nero e un manto ricamato con fili d’oro e decorato con stelle.
SAN MARCO IN LAMIS GARGANO
29 Marzo 2024
Processione delle Fracchie di San Marco
A San Marco in Lamis, vicino al Gargano, la sera del Venerdì Santo si svolgono riti religiosi molto suggestivi come la processione delle “fracchie” che attira diverse migliaia di visitatori, dall’Italia e dall’estero, incuriositi e affascinati dal profondo misticismo religioso. Le fracchie sono grandi torce di varie dimensioni, la più grande è lunga 10-15 metri, con un diametro di 2 metri. Un tronco viene tagliato nel senso della lunghezza e riempito di rami, sterpaglie e schegge di legno fino a formare un falò conico che viene collocato su speciali carretti di ferro. Le fracchie illuminano il cammino della Madonna alla ricerca di Gesù. Le origini di questo rito risalgono agli inizi del 1700, quando fu costruita la Chiesa dell’Addolorata; trovandosi la chiesa fuori dalle mura cittadine, i fedeli pensarono di illuminare il percorso che la Madonna dovette fare per raggiungere il corpo di Gesù.
A Maglie, Lecce, nel cuore del Salento, si svolge la caratteristica fiera delle campane con bancarelle e mercatini pasquali il venerdì precedente la Domenica delle Palme.
Tuglie, Sannicola, Parabita e anche ad Alezio e Gallipoli le confraternite animano la processione del Venerdì Santo portando la Statua di Gesù in Croce.
A Casarano particolarmente interessante è la tradizione de lu Santu Lazzaru dove vari gruppi di cantori popolari suonano musica tradizionale in cambio di beni alimentari.
Anche a Galatina si festeggia San Lazzaro e durante la festa si svolge la famosa Cuccagna, un simpatico gioco di piazza per il popolo.
La Pasqua nel Salento è un evento molto sentito, e tutti i paesi della provincia di Lecce celebrano questa festa nel modo tradizionale tramandato dagli antichi.
PASQUA IN PUGLIA
E quando la settimana di Pasqua si è conclusa, c’è qualcos’altro che vi aspetta: Pasquetta. Tradizionalmente, il lunedì dopo Pasqua si trascorre in compagnia degli amici. Qui in Puglia, i più giovani si recano generalmente nei boschi o nelle pinete per fare un picnic o un barbecue o, se il tempo lo permette, possono anche andare in spiaggia per una piccola festa con gli amici!
La penisola salentina offre una grande varietà di paesaggi e attrazioni. Possiamo approfittare delle vacanze di Pasqua per visitare le sue affascinanti città storiche tra cui:
PASQUA A SANTA MARIA DI LEUCA IN PUGLIA
Volete organizzare le vostre vacanze di Pasqua in Puglia partecipando alle celebrazioni tradizionali ma anche approfittando del clima mite e dell’aria di festa? Una tappa obbligata è Santa Maria di Leuca, ricca di storia, arte e tradizione ma anche di un panorama e di un paesaggio incantevoli, con un bellissimo mare cristallino e tanti luoghi dove festeggiare con amici e familiari.
Pasqua in barca – PASQUA IN PUGLIA
Se volete trascorrere una giornata alternativa, alla scoperta delle più belle grotte marine di Santa Maria di Leuca, non potete rinunciare a una bella escursione in barca. Escursioni accompagnate da musica e aperitivi al tramonto, ma anche gite giornaliere per godersi il bel sole del Salento e rilassarsi tra le onde del mare.