Vivere le vacanze di Natale a Napoli come i napoletani ci rende orgogliosi di aiutarvi a pianificare le vostre vacanze di Natale a Napoli.
Questa guida vi ispirerà a esplorare una delle città più sottovalutate d’Italia.
Dai vicoli di San Gregorio Armeno, famosi per le bancarelle di presepi, ai musei unici e alle tante cose da fare. Il Natale a Napoli è qualcosa di veramente speciale.
Pensiamo che non ci sia periodo dell’anno migliore per visitare Napoli, se non quello natalizio. L’atmosfera della città cambia completamente. Lo scenario è quello di una grande festa, con eventi che si susseguono per tutto il mese di dicembre e a gennaio dopo Capodanno.
Le festività natalizie gettano un fascino speciale su Napoli. Le luci scintillanti adornano gli edifici storici, i presepi animano le piazze dei quartieri e gli odori di caldarroste e panettoni si diffondono per le strade. Con la sua ricca cultura e il suo spirito festivo, Napoli è un luogo meraviglioso per celebrare il Natale.
Leggi anche La tradizione del presepe a Napoli
Le vacanze di Natale a Napoli, una guida per gli italiani
Una vera e propria guida interna di Napoli a Natale includerà alcune delle gemme più nascoste della città del Sud. Alcune delle tradizioni che Napoli e i suoi abitanti seguono da generazioni sono senza tempo. Il Natale a Napoli è unico, con luci scintillanti ovunque.
I quartieri della città si vestono a festa e la gente è più felice del solito. L’atmosfera si respira, si vede e si sente. Ogni vicolo di Napoli è pieno di bancarelle che vendono qualsiasi tipo di merce in stile natalizio. Dalla classica pallina per il tipico albero di Natale alle figure del presepe fatte a mano.
Il cibo è un altro punto di vista sul Natale a Napoli. La lunga tradizione culinaria di una delle città più conosciute d’Italia si traduce in alcuni dei migliori piatti del periodo. Tipici sono i dolci, come gli struffoli o i roccocò, ma anche la cassata. Non tutti sanno che Napoli vanta alcuni dei migliori mercatini di Natale d’Europa.
San Gregorio Armeno, il caratteristico vicolo nel cuore del centro storico di Napoli, la nota SpaccaNapoli, è il miglior esempio dell’arte che l’inverno a Napoli può offrire. Il vicolo antico è il luogo in cui si trovano tutti i costruttori di presepi.
Le vacanze di Natale e Napoli cosa fare e cosa mangiare
Come si festeggia il Natale a Napoli?

Il Natale a Napoli è una grande festa profondamente radicata nelle tradizioni italiane. Le strade si animano di luci, presepi e gente del posto.
Le festività sono incentrate sui presepi. Queste scene artigianali rappresentano la nascita di Gesù, spesso con decine di figure. In tutta la città si possono ammirare esposizioni di presepi realizzati da artigiani locali.
La vigilia di Natale, le famiglie banchettano con la “Festa dei sette pesci”. Questo pasto a base di pesce comprende tradizionalmente pesce fritto, gamberi, vongole, calamari e altro ancora.
Napoli ha anche molte belle chiese dove gli abitanti del luogo partecipano alla messa di mezzanotte della vigilia. Le chiese ospitano concerti e cerimonie per celebrare la festa.
Dopo le celebrazioni religiose, il giorno di Natale le famiglie si riuniscono a casa per un grande pasto a base di agnello arrosto, torta pastiera e altre prelibatezze italiane.
20 cose da fare a Napoli a Natale
San Gregorio Armeno, il vicolo del Maestro del Presepe

Vicino alla storica Via dei Tribunali, dove si trovano tutte le migliori pizzerie di Napoli, si trova San Gregorio Armeno. La nota strada del centro storico della città è il luogo migliore da visitare a Napoli a Natale. I vicoli stretti sono il luogo in cui i maestri del carattere espongono i loro capolavori.
Il presepe è una rappresentazione tradizionale del luogo in cui nasce Gesù. Seguendo la tradizione, ogni famiglia di Napoli ne ha uno nella propria casa. A San Gregorio Armeno si trovano pezzi unici realizzati a mano.
Leggi anche I 21 migliori ristoranti economici di Napoli
Ammirate le splendide luminarie di Natale

Napoli scintilla durante il periodo natalizio, quando le luci decorano i punti di riferimento della città. Trovate il tempo per ammirare alcune delle illuminazioni e degli allestimenti più impressionanti.
Particolarmente suggestive sono le luci natalizie lungo Via San Gregorio Armeno. Questa strada è famosa tutto l’anno per le sue botteghe artigiane che realizzano presepi dettagliati. Ma durante il mese di dicembre, l’intera strada scintilla con le brillanti luci natalizie appese in alto. La sera è il momento perfetto per passeggiare in questa strada festosa.
La vigilia di Natale ci si ritrova in Piazza del Plebiscito per assistere all’accensione di un colossale albero di Natale. Al calar della sera, le migliaia di luci dell’albero iniziano a brillare, dando ufficialmente il via alle celebrazioni natalizie. Rimanete nei paraggi anche dopo il tramonto per assistere alle proiezioni di immagini natalizie che danzano sulla facciata di Palazzo Reale.
Naturalmente, nessuna discussione sulle luci di Natale napoletane è completa senza menzionare l’abbagliante esposizione di Luci d’Artista. Questa spettacolare mostra, che dura fino ai primi di gennaio, trasforma la città in una galleria d’arte a cielo aperto. Installazioni luminose creative illuminano castelli, chiese, piazze e altro ancora.
Presepe al Chiostro di Santa Chiara

A proposito di presepi, un altro luogo da non perdere a Napoli a Natale è il Chiostro di Santa Chiara. Il chiostro risale al 1300 ed è uno dei luoghi più suggestivi di tutta la città.
Durante il periodo natalizio, il chiostro ospita un importante ed enorme presepe, con oltre 200 metri di esposizione.
Passeggiata in Via Chiaia – Natale a Napoli
Via Chiaia è una delle nostre zone preferite di Napoli, soprattutto perché è pedonale. Questa strada tortuosa è tranquilla durante la settimana, ma a Natale si riempie di negozi e boutique. Via Chiaia collega il centro di Napoli al mare e si trova proprio accanto a due luoghi simbolo, Piazza Plebiscito e il Caffe’ Gambrinus.
Dopo aver visitato Piazza Plebiscito, bisogna scendere verso l’area di San Pasquale a Chiaia. Durante il periodo natalizio l’intera area si riempie sempre di luci scintillanti e strisce di colore rosso e oro.
Scrivere gli auguri in Galleria Umberto I

Passando per Via Roma, un’altra importante via dello shopping di Napoli, si può ammirare la sorprendente architettura della Galleria Umberto I. Si tratta di un punto d’incontro popolare per la gente del posto, ricco di famose boutique e negozi di alimentari.
Al centro della galleria, ogni anno viene allestito il tradizionale Albero di Natale. Gli abitanti del luogo sono soliti scrivere una lettera di auguri e attaccarla all’abete. Questa è una sorta di tradizione per tutti a Napoli.
Partecipare alla Messa di mezzanotte in Cattedrale
La vigilia di Natale, i fedeli di tutta Napoli si affollano per la Messa di mezzanotte, un punto fermo delle celebrazioni festive italiane. Unitevi agli abitanti del luogo all’interno del magnifico Duomo di Napoli e godetevi l’atmosfera festosa.
Sede dell’Arcidiocesi di Napoli, la cattedrale risale a quasi 1300 anni fa. I suoi soffitti dorati, le cappelle affrescate e l’elaborata cripta creano un ambiente sontuoso per la Messa. Arrivate presto per ammirare gli interni.
Quando si avvicina la mezzanotte, l’eccitazione cresce in attesa della Messa solenne. I canti del coro riempiono la navata mentre i partecipanti stringono le candele non accese. Quando l’orologio batte le dodici, il cardinale percorre la navata e accende il cero pasquale, diffondendo la luce in tutta la cattedrale oscurata.
Ascoltare i concerti di Natale

Napoli trabocca di concerti natalizi gratuiti, dalle rappresentazioni classiche alla musica folk. Partecipate a uno di essi per una dose di spirito natalizio.
Il 26 dicembre il Teatro di San Carlo organizza l’annuale Concerto di Natale. Ascoltate l’orchestra e il coro eseguire selezioni da Lo Schiaccianoci di Tchaikovsky insieme a canzoni natalizie napoletane. Lo spettacolo delle 16.00 è gratuito su prenotazione.
Chiese del Centro Storico, una fondazione che promuove il centro storico di Napoli, organizza l’evento 100 Presepi. Dall’8 dicembre al 6 gennaio, le chiese di tutta la città ospitano concerti natalizi gratuiti che spaziano tra generi come il gospel, il jazz, l’opera e altro ancora.
Un altro eccellente concerto gratuito è il Christmas Gospel Festival al Duomo di Napoli il 26 dicembre. La musica gioiosa si sposa perfettamente con la vibrante energia della città.
Mangiare il Cuoppo | Tipico cibo di strada napoletano

Non è una visita perfetta a Napoli senza provare il cibo. Questa non è solo una delle migliori città culturali d’Italia, ma anche una “Mecca” culinaria per gli amanti del cibo. Napoli ha una ricca tradizione di cibo di strada, fatta dalla passione per i piatti fatti a mano e dal modo più veloce di cucinarli e mangiarli per strada. Potete vedere tutti i migliori tour di street food a Napoli, e partecipare a circa 20 euro.
Il “Cuoppo” deriva in realtà dalle origini pescherecce della città. È fatto principalmente con frutti di mare freschi, come gamberi, calamari e calamaretti, alici. Il tutto viene fritto in olio bollente ad alta temperatura. È la confezione a dare il nome al prodotto. Il “cuoppo” è una forma conica, rigorosamente di carta, in grado di assorbire l’olio in eccesso. In origine, era costituito da vecchie pagine di giornale arrotolate a forma di cono.
Provate i tipici Roccocò o struffoli | Natale a Napoli

Napoli è per molti la città con il miglior street food di tutta Italia. Molti amano partecipare a tour gastronomici per piccoli gruppi, girare per i piccoli vicoli della città e assaggiare i deliziosi piatti della tradizione napoletana (consultate alcuni tour che vi suggeriamo).
I Roccocò e gli Struffoli sono dolci tipici del Natale. Si tratta di una specie di torta, difficile da masticare. Il roccocò è un tipo di torta tondeggiante, con all’interno delle mandorle. La preparazione è davvero difficile, e ogni famiglia ha il suo modo di servirlo, derivante dalla tradizione tramandata in famiglia.

Lo stesso vale per gli Struffoli, che sono invece dei piccoli pezzi dolci arrotondati, con una glassa di miele intorno. Buonissimi.
In città ci sono molte pasticcerie che lo preparano per tutto il periodo natalizio. Si chiamano “Pasticceria” e si possono acquistare porzioni di qualsiasi dimensione.
Visitare i Quartieri Spagnoli di Napoli

Per festeggiare il Capodanno a Napoli, assicuratevi di trascorrere del tempo nel quartiere dei Quartieri Spagnoli. Questa zona vibrante si anima ancora di più durante le feste, con luci colorate appese lungo le strade strette.
La vigilia di Natale, gli abitanti degli alti e affollati appartamenti aprono le finestre e gridano Buone Feste! (Buone Feste!) ai loro vicini. Questa tradizione di influenza spagnola ricorda la storica dominazione spagnola su Napoli. Questo è il quartiere dove si trova il famoso murales di Maradona, con tutte le strade che celebrano la squadra di calcio della città. Imperdibile!
Passeggiata nel Mercatino di Natale del Vomero di Napoli
Quando ero bambino, era una tradizione di famiglia raggiungere il quartiere Vomero durante il periodo natalizio. Ogni anno le bancarelle si allineano, dando vita a uno dei migliori mercatini di Natale di Napoli. È qui che si respira la giusta atmosfera natalizia, con prodotti tipici, souvenir e cibo tradizionale.
Il Vomero non è ideale solo nel periodo natalizio, per via del tipico mercatino. È una delle zone più eleganti di Napoli. Ci sono molti bar alla moda, cantine e ristoranti che offrono il meglio della città. Godetevi l’atmosfera durante il fine settimana.
Ammirare la città dalla terrazza di Castel Sant’Elmo
Risalendo le colline del Vomero, la zona in cui si trova uno dei più affascinanti mercatini di Natale di Napoli, si scorge un incredibile castello. In cima a Castel Sant’Elmo, si può godere di una vista perfetta di Napoli, con il golfo e il Vesuvio soggetti principali di questa bella immagine. Di fronte al castello si trova una terrazza, dove gli abitanti del luogo amano intrattenersi con un bellissimo panorama.
Questo è uno dei luoghi più romantici di Napoli. Se state esplorando la città come un abitante del posto, Castel Sant’Elmo deve essere uno dei luoghi da visitare, anche per la prima volta a Napoli.
Leggi anche I 10 migliori ristoranti stellati a Napoli Michelin
Vigilia di Natale al mercato del pesce di Napoli
Questa è una vera e propria tradizione in ogni famiglia di Napoli. La sera prima della vigilia di Natale, tutti i membri della famiglia si recano al Mercato del Pesce.
Il più grande e affollato è quello del centro, intorno alla stazione ferroviaria di Napoli. Questo bellissimo, colorato, vivace, affollato e folcloristico mercato ha una vasta selezione di pesci, ostriche e crostacei. È qui che si può trovare la vera vivacità napoletana. Il mercato è aperto tutti i giorni, tutto l’anno, ma è alla vigilia di Natale che si anima più del solito.
Leggi anche: Itinerario definitivo di 5 giorni a Napoli e Costiera Amalfitana(con mappa)
La notte dei falò alla Befana di Piazza Mercato

Non proprio nel periodo natalizio, direte voi. Ma a Napoli, per tradizione, il periodo natalizio inizia intorno al 22, quando ci sono le vacanze scolastiche fino al 6 gennaio. Un periodo così lungo, è vero, ma che porta con sé un periodo dell’anno dedicato ai festeggiamenti per il Natale, il Capodanno, il primo giorno dell’anno e la Befana.
L’ultima di questa lista è conosciuta come la moglie di Babbo Natale, o in italiano Babbo Natale. È una tradizione tipica del Sud Italia, che non si trova in nessun’altra parte del mondo. Corrisponde all’arrivo dei Re Magi alla grotta di Gesù, all’interno delle tradizioni spagnole A Napoli, questo giorno è conosciuto come la Befana, dove ogni bambino buono riceve in regalo una calza piena di dolci.
Visita alla Napoli sotterranea e alle Catacombe di San Gennaro
Se non sapete chi è San Gennaro, dovete partire da qui per capire Napoli. Esiste un legame essenziale tra il santo patrono della città e i suoi abitanti. Visitando le Catacombe di San Gennaro, entrerete nel cuore di Napoli, comprendendo e conoscendo lo stretto legame di fede tra la città e il suo Santo. È un viaggio nella tradizione, nella religione e nella storia che vi lascerà senza fiato.
Un tour della pizza a Napoli
A Napoli è sempre tempo di pizza. Possiamo assicurarvi che la pizza a pranzo è incredibile, e ci piace più di quella serale. Per una guida locale sulla migliore pizza di Napoli, consultate qui.
La pizza è originaria di Napoli e si può mangiare in qualsiasi versione. È nata come cibo di strada, e il modo migliore è mangiarla a “portafoglio”, in pratica piegata in quattro pezzi. Recentemente stanno aprendo a Napoli pizzerie gourmet. Versioni rivisitate della tradizione, ma anche molto buone e gustose. Vi consigliamo di fare un tour della pizza a Napoli, per sperimentare il vero gusto. Se volete un’esperienza completa, consultate la nostra lista delle migliori Masterclass di pizza a Napoli.
Leggi anche Cosa mangiare a Napoli: 4 piatti gustosi
Acquistate una Napoli Arte Card per accedere per 3 giorni a musei e siti archeologici
Per trascorrere un periodo culturale e rilassante a Napoli a Natale, vi suggeriamo di acquistare una Arte Card. Si tratta di un consiglio da insider che vi farà risparmiare qualche soldo. Con la Napoli Arte Card avrete accesso a quasi tutti i musei di Napoli, compreso il Palazzo Reale e alcune delle migliori chiese. Inoltre, potrete visitare gratuitamente, inclusi nel pass, i siti archeologici di Pompei ed Ercolano, fare escursioni sul Vesuvio e visitare alcune delle migliori ville della costa.
Leggi anche: Dove mangiare la migliore pizza a Napol
Leggi anche: I 10 piatti più deliziosi da mangiare a Napoli
Gita di un giorno a Sorrento a Natale
Sorrento è una delle città più sottovalutate vicino a Napoli. Questo post esalterà la bellezza di questa città sulla costa soprattutto nel periodo natalizio. Il periodo migliore per visitare Sorrento è l’estate, quando si può godere delle spiagge e del lungo tratto di costa, con le alte scogliere verso Amalfi. Ma Sorrento è molto di più.
Sarete sorpresi dal fatto che gli abitanti di Napoli sono soliti trascorrere un paio di notti a Sorrento nel periodo natalizio. La città è sorprendentemente bella, con luci ovunque che attirano molte persone. Soggiornando a Napoli a Natale, sarà una buona idea pianificare un breve viaggio a Sorrento a Natale.
Prenotate un tavolo in uno dei ristoranti di lusso con una vista straordinaria e godetevi i negozi nei vicoli del centro storico. Sorrento dista solo un’ora da Napoli, prendendo il treno. La Vesuviana vi porterà dalla stazione centrale di Napoli, Piazza Garibaldi, al centro di Sorrento, per meno di 5 euro.
Leggi anche : Come scegliere l’alloggio nel migliore quartiere per una vacanza a Napoli
Guardare le luci di Natale a Salerno
Salerno è la città delle luci di Natale. Si stima che la città attragga ogni anno milioni di turisti nel periodo natalizio solo per ammirare le straordinarie luci. L’amministrazione comunale inizia a organizzare questo evento mesi prima. Le luci sono vere e proprie opere d’arte, con artisti provenienti da ogni dove. C’è un giardino luminoso con animali, un cielo di luci, le chiese completamente illuminate e molte altre attrazioni.
A Natale vale la pena visitare Salerno, la seconda città della Campania, che dista solo un’ora di treno dalla stazione centrale di Napoli, Piazza Garibaldi. Dalla stessa stazione è possibile prendere anche il treno più veloce, con Italo, che vi porterà a destinazione in mezz’ora.
Cava de’ Tirreni | Natale in un antico borgo
Cava de’ Tirreni è un borgo sulle montagne intorno a Salerno. È uno dei nostri borghi preferiti dell’area di Napoli. La città si affaccia sulla valle, con un ambiente naturale che sarà bellissimo da fotografare. Nel periodo natalizio, il piccolo borgo attira soprattutto i locali, con luci ed eventi speciali per il periodo.
Il centro della città è costituito principalmente da un vicolo, con portici su entrambi i lati e negozietti di ogni genere.
Visita al sito archeologico di Ercolano
Molti sostengono che Pompei sia il sito archeologico più conosciuto al mondo. Ma forse non tutti sanno che uno dei più conservati è Ercolano, che si trova addirittura più vicino a Napoli. Ercolano era un’antica città romana, ricoperta da magma e ceneri dall’eruzione del Vesuvio. Oggi questa città si chiama Ercolano ed è nata dalle ceneri della prestigiosa città romana.
Visitando Ercolano scoprirete anche il museo dedicato all’eruzione. Si tratta di un percorso interattivo che merita di essere visitato. Il biglietto d’ingresso per il sito archeologico di Ercolano è anche più economico di quello di Pompei. Un biglietto d’ingresso rapido con un archeologo costa circa 35 euro (verificatelo qui!).
Cosa indossare a Napoli a dicembre?
L’inverno a Napoli è mite, ma la brezza marina può renderlo frizzante, quindi è bene indossare strati leggeri. Ecco alcuni consigli su cosa indossare:
- Portate una giacca calda: Munitevi di un cappotto o di una giacca resistente all’acqua per stare al riparo in caso di pioggia.
- Mettete in valigia maglioni e cardigan leggeri: Mettete un cardigan o un maglione sopra la camicia per stare al caldo sia in casa che fuori.
- Indossate top o camicie a maniche lunghe: Optate per le maniche lunghe piuttosto che per le maniche corte come strato di base.
- Portate pantaloni e jeans: Vestitevi comodamente con pantaloni, jeans scuri o leggings invece che con pantaloncini.
- Indossate scarpe da trekking chiuse: Le scarpe da ginnastica o gli stivali con le punte coperte funzionano meglio dei sandali aperti in inverno.
- Portate una sciarpa: Una sciarpa accogliente aggiunge calore e completa il vostro look invernale.
- Vestitevi a strati in modo da potervi adattare comodamente per passare dall’interno all’esterno.
- Con gli strati giusti e versatili, rimarrete caldi ed eleganti mentre passeggiate a Napoli a dicembre!